L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) ha messo a punto il piano strategico per i prossimi 5 anni (2015-2019), che ruoterà intorno a cinque punti cardine: la viticoltura sostenibile, i regolamenti sulla tracciabilità dei prodotti enoici e le loro buone pratiche, l’efficienza economica del settore, la risposta alle aspettative dei consumatori e, infine, la governance dell’organizzazione stessa. A spiegare la direzione che prenderà l’Oiv è il suo nuovo direttore, Jean-Marie Aurand, che al portale francese “Vitisphere” (www.vitisphere.com) racconta come il contesto sia in continua evoluzione: “gli scambi internazionali crescono molto in fretta, la concorrenza tra Paesi produttori non cessa di crescere e le aspettative in termini di qualità, di informazioni e di sicurezza sanitaria sono sempre più forti”.
Questo nuovo piano strategico servirà da quadro, fornendo le misure e gli indirizzi di massima entro cui l’Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino dovrà muoversi, ma “questi verranno poi sviluppati di anno in anno, attraverso un programma di lavoro, su cui lavoreranno comitati, sottocomitati e gruppi di lavoro di esperti”, continua Jean-Marie Aurand. E proprio per dare concretezza a questo “programma di lavoro”, a partire dal piano per il 2015, il primo incontro importante tra gli esperti del settore andrà in scena a Parigi nel mese di aprile.
Tra i temi caldi su cui l’Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino concentrerà la propria attenzione ed i propri studi, il primo riguarda le alternative allo zolfo nella disinfezione delle botti e dei residui di pesticidi nel vino, oltre ai rischi associati ai contaminanti nei materiali di cantina, come ad esempio gli ftalati. Inoltre, per tutti coloro che non hanno ben chiaro il ruolo dell’Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, è prevista un’ulteriore azione: “il miglioramento della comprensione del ruolo dell’Oiv e delle sue attività”, da cui l’organizzazione si aspetta, per il 2015, un nuovo sito web, una nuova brochure di presentazione e una comunicazione ancora più presente in occasione dei principali eventi internazionali.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025