Il freddo dell’inverno vi manda letteralmente in letargo? Lo stress del lavoro vi schiaccia? Prendetela con dolcezza e regalatevi una sferzata di energia con il nettare degli dei: dal 24 al 27 gennaio, a Monte Porzio Catone (Roma), nella Villa Mondragone, la Fai-Federazione Apicoltori Italiani, in collaborazione con il Cra - Unità di Ricerca di Apicoltura del Ministero delle Politiche Agricole e con il Crm - Centro Ricerche Miele dell’Università di Roma Tor Vergata, organizza una “quattro giorni” per diventare “sommelier del miele”.
Dopo il vino e l’olio, infatti, da anni si è affermata anche la figura di degustatore professionista di miele. I requisiti necessari sono sensibilità gustativa ma anche quella dell’olfatto e della vista, per poter giudicare aromi, fragranza, colore e trasparenza, esattamente come i “cugini” sommelier enologici o dell’olio.
A fine corso, quindi, i degustatori potranno riconoscere la qualità del miele, decifrarne le differenti origini botaniche, valutarne la genuinità, imparare a leggere le etichette, scegliere il meglio di quanto presente sul mercato. L’appuntamento formativo è rivolto, in particolare, agli apicoltori, tecnici di aziende alimentari, tecnici di laboratorio, erboristi, operatori alberghieri, medici veterinari, operatori della pubblica amministrazione.
L’Università di Roma Tor Vergata assicura, inoltre, l’ospitalità ai partecipanti. Info: www.federapi.biz.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025