Dalle degustazioni di vitigni autoctoni allo shopping di bottiglie direttamente dai produttori, dalle presentazioni di libri e guide specializzate ai convegni dedicati alle più attuali tematiche del mondo dell’enologia: al “Wine Show” (www.wineshow.it), il nuovo Salone del Vino, a Torino, dal 24 al 26 ottobre 2009, va in scena lo spettacolo del vino tutto da vivere e da gustare.
Il filo conduttore è il vino quotidiano e il bere consapevole, ovvero la riscoperta della buona abitudine italiana di bicchiere di vino a pasto e l’attenzione verso un consumo moderato, attento e mai esagerato: al centro, l’incontro dei visitatori con le cantine del Belpaese e le loro etichette da vitigni autoctoni, caratterizzate da piacevolezza e accessibilità economica. Ma Wine Show n. 7 si rivolge anche agli operatori, offrendo opportunità di promozione diretta e di vendita, momenti b2b e incontri con buyer internazionali e i più importanti agenti del settore vino, degustazioni, convegni e animazioni. Il filo conduttore di quest’anno è il vino quotidiano e il bere consapevole, ovvero la riscoperta della buona abitudine italiana del bere un bicchiere di vino a pasto e l’attenzione verso un consumo moderato, attento e mai esagerato. Slow Food sarà presente a Wine Show con la presentazione in anteprima della nuova Guida al Vino Quotidiano, che seleziona e raccoglie tutte le migliori etichette al di sotto dei 10 euro; la Piazza dei Sapori, che comprende l’Osteria con le cucine regionali, il Bistrot, l’Enoteca del Vino Quotidiano (con oltre 250 etichette in assaggio) e i Laboratori del Gusto.
Due i convegni in programma: il primo è dedicato al futuro del vino fra sovrapproduzione, prezzi e mercato, mentre il secondo si focalizza sul tema del bere consapevole, in particolare sul delicato rapporto bere-guidare. Wine Forum - The Wine Show Business Area, è lo spazio dedicato all’incontro tra domanda e offerta nel settore enologico, un appuntamento imperdibile per le agende dei professionisti del settore. Nei tre giorni della manifestazione è possibile incontrare e stringere relazioni con produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti e tecnici. Forte attenzione sarà posta verso il mercato asiatico e all’Europa dell’Est. A Wine Show anche il Forum Nazionale sugli Autoctoni: vitigni & vini, lo spazio dedicato alla produzione nazionale autoctona, con particolare attenzione alle produzioni autoctone piemontesi, rilevanti in termini di numero e varietà dei vitigni presentati. L’Enoteca dei Vitigni Autoctoni rappresenta il cuore dell’area, un unicum verso cui il pubblico degli enoappassionati (e non solo) rivolgerà attenzione e interesse, data l’esclusività e l’oggettiva difficoltà di rinvenire vini così rari e diversi in un unico contesto. Tra le novità di questa edizione, il Wine Book Show, la libreria del Salone del Vino, uno spazio unico destinato a tutte le pubblicazioni del settore vino, e Wine & Go, ovvero un servizio per aiutare i visitatori a caricare in auto le proprie bottiglie dopo la visita.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025