02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“Wine2Wine”: “investire in vino più conveniente che in Bot”. Lo dice Denis Pantini (Nomisma). “La redditività del capitale non è alta, in media 1,4% (2013), ma ci sono aspetti patrimoniali con forte appeal e ottime performance in grandi distretti”

“Investire nel vino risulta sempre più conveniente di un capitale fermo in banca o dei Bot”. A dirlo è il direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare di Nomisma Denis Pantini, oggi, a Verona, nel convegno delle Donne del Vino, per il Forum “Wine2Wine”.
“La redditività del capitale nel settore vitivinicolo non è alta - ha osservato - in media l’1,4% nel 2013, ma ci sono aspetti patrimoniali che hanno un appeal molto forte, e che vedono ottime performance nei grandi distretti vitivinicoli italiani, in primis quello del Brunello di Montalcino e poi in Alto Adige”.
Le cifre derivano da un’elaborazione effettuata dalla stessa Nomisma sulla banca dati Aida Bureau Van Dijk, su un campione di 754 aziende vinicole con un fatturato cumulato di 4,5 miliardi di euro nel 2013, escluse le cooperative. Secondo lo studio, la redditività del capitale proprio (indice Roe), nel settore vitivinicolo, oscilla dai 3,9% del 2007, a 1,7% del 2008, per poi risalire a 3,3% nel 2010 e scendere a 2,1% del 2012 fino a segnare il minimo nel 2013, con il 1,4%.
Per Pantini, “le marginalità migliori si registrano in Veneto, unica regione in positivo (7,2%) da un confronto 2013 con l’anno precedente (5,7). Tiene bene la Toscana, seguita dalla Lombardia, mentre registrano valori passati in negativo Piemonte e Sicilia. Il rendimento del capitale non va, tuttavia, a braccetto con i valori fondiari, che sono solidamente stabili nell’Astigiano, a Montalcino e in Alto Adige, con valori addirittura in crescita del 14% per il Sangiovese di Romagna”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli