L'Intervista “Slow Food ad Expo ci sarà, in particolare con “Terra Madre Giovani”, in ottobre, per un dibattito sulla biodiversità e su un sistema economico intorno al cibo che ci sta distruggendo, elemento che ad Expo mancava”. Così a WineNews Carlin Petrini 2:24
L'Intervista “Il made in Italy è molto apprezzato in Cina, ed il mio compito è quello di trovare i vini migliori da portare nel mio Paese”. Da “Grandi Langhe Docg”, le parole di Zhu Yuhua, direttore generale del China Corporate United Pavilion all’Expo 3:20
L'Intervista Il mercato tedesco, per il vino italiano, rallenta, ma non per le produzioni premium, che hanno ancora enormi possibilità di crescita, come racconta a WineNews Rudolf Knickenberg, ceo di uno dei più importanti importatori del Paese, Schlumberger 3:52
L'Intervista “Il vino non è una bevanda, ma un alimento, ed è giusto che chi ha una grande cultura enologica non ci rinunci neanche durante la dieta”. A WineNews, il nutrizionista più famoso del piccolo schermo, Giorgio Calabrese 1:53
L'Intervista “Il vino, insieme all’olio extra vergine d’oliva, è uno dei pilastri della nostra dieta, anche nella prevenzione delle malattie cronico degenerative”. A WineNews, la professoressa di Scienze dell’Alimentazione Laura Di Renzo 5:25
L'Intervista Con l’Expo, l’educazione alimentare è al centro del dibattito: dai concetti base per le giovani generazioni alla riscoperta della stagionalità, passando per il racconto dell’enogastronomia, nelle parole della firma di “Repubblica” Licia Granello 5:27
L'Intervista Il “supermercato del futuro” di Coop Italia, ad Expo, spiegato a WineNews dalla dg Coop Maura Latini. Che parla anche dell’evoluzione del vino in gdo, dove si può crescere ancora “ma senza esagerare nel prezzo e nella complessità dei prodotti” 6:44
L'Intervista “Dobbiamo copiare dai francesi, perché sono i più bravi, pensare più a lavorare e meno alla politica inutile. Con Job Acts Eataly risparmia 2 milioni, con cui assumeremo altre 200 persone, con nuove aperture”. A WineNews le parole di Oscar Farinetti 5:34
L'Intervista “Abbiamo comprato altri 4,5 ettari a Barolo La Morra, e siamo felicissimi, perché questa è la nostra vita e la nostra passione, e crediamo nel territorio. Così a WineNews, dal Boroli Wine Forum, il produttore Achille Boroli 1:20
L'Intervista Barolo è uno dei pochissimi grandi territori italiani con una zonazione vera e basata su cose concrete. Il valore di questa diversità, nei vini e nelle quotazioni dei terreni, nelle parole del produttore Roberto Voerzio, dal Boroli Wine Forum 2:14
L'Intervista Il rapporto tra wine & food e web. Come interagiscono i due mondi? E come è cresciuto l’apporto dei nuovi media nel mondo dell’enogastronomia? Lo racconta a Winenews Sonia Peronaci, fondatrice del sito internet di cucina Giallo Zafferano 9:02
L'Intervista “The Wine Advocate” fa entrare nella storia Tenuta Nuova 2010 di Casanova di Neri e Madonna delle Grazie 2010 de Il Marroneto. Robert Parker e Monica Larner a WineNews: “con nuove generazioni un’esplosione qualitativa in Italia” 8:02
L'Intervista “I 5,1 miliardi di export del 2014 sono un risultato da non banalizzare in un anno particolare, ma l’obiettivo di raddoppiare le esportazioni per il 2020 è ancora alla portata”. Così, a WineNews, il Ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina 2:55
L'Intervista Dal testo unico del vino all’annosa questione delle quote latte, per cui l’Italia è stata deferita alla Corte di Giustizia Ue, passando per l’Imu agricola: a WineNews le parole del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 5:37
L'Intervista “Far la spesa con chef alla moda al Borough Market di Londra, assaggiare menu alla lavanda in Provenza, fare pic-nic sulla highline a New York”: il volume “Piatti senza frontiere” di Francesca Cosentino è un invito a viaggiare con gusto 6:13
L'Intervista Sagrantino, il segreto è nel tannino, che per tipologia e concentrazione, rende unico al mondo il vitigno e ed il vino principe di Montefalco. A WineNews lo spiega Fulvio Mattivi, della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige 3:42
L'Intervista L'Expo 2015 “su cui si poteva fare di più”, l'educazione alimentare dei più piccoli, anche nelle scuole, l'alleanza con i cittadini perché la rivoluzione dei contadini possa diventare realtà: a WineNews parla Carlin Petrini, fondatore di Slow Food 4:13
L'Intervista Dopo un’ottima annata, la 2010, Montalcino guarda già al futuro: nelle parole di uno dei più quotati Master of Wine, Tim Atkin, il grande tema della zonazione, “argomento delicato e pieno di insidie, ma è il prossimo passo da fare” 4:04
L'Intervista Si alza il velo sull’edizione 2015 di Benvenuto Brunello e, a fianco dell’annata 2010, arrivano le prime indiscrezioni sul giudizio della vendemmia 2014, analizzata a WineNews uno degli enologi che conosce meglio il Sangiovese, Paolo Vagaggini 3:17
L'Intervista Vino da bere e da “guardare” per essere conosciuto meglio all’estero: la Toscana, per Expo2015, ospiterà 100 sommelier cinesi per far conoscere loro anche i territori di produzione. Così a WineNews Silvia Burzagli, vice direttore Toscana Promozione 1:43
L'Intervista L’importanza della guida Michelin per la cucina italiana è fuori discussione, ma adesso dobbiamo essere noi a giudicare la nostra cucina nel mondo, ed a certificarne l’italianità. A WineNews, il deus ex machina di “Identità Golose”, Paolo Marchi 2:18
L'Intervista “Il futuro del Sangiovese è nelle mani dei produttori: può dare tante soddisfazioni, ma si fa di tutto per sminuirlo”.. A WineNews, uno dei maggiori conoscitori del vitigno più rappresentativo del Belpaese, l’enologo Maurizio Castelli 3:38
L'Intervista Dall’8 al 10 febbraio a Milano torna “Identità Golose”, che porta in scena le tendenze della ristorazione mondiale, a pochi mesi dall’inaugurazione dell’Expo. A WineNews il deus ex machina della kermesse, Paolo Marchi 8:59
L'Intervista “L’Ocm è una misura fondamentale, ma le aziende devono imparare a vederla come una risorsa in più, non come un modo per abbattere i costi della promozione”. A WineNews, le parole di Piero Antinori, a capo dell’Istituto del Vino Grandi Marchi 8:05
L'Intervista La Valpolicella tra presente e futuro, la governance di un territorio con anime diverse e anche contrapposte, e un know how, l’appassimento, anche “esportabile”: a tu per tu con il presidente del Consorzio Vini Valpolicella Christian Marchesini 6:56
L'Intervista “Vini, amori”, il nuovo libro firmato a quattro mani da Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona e dalla giornalista Camilla Baresani. Che a WineNews parla del lato enoico delle persone, e della crescita delle donne nel mondo di Bacco 4:29
L'Intervista Alma, la più importante istituzione italiana sull’alta cucina, lancia l’“International wine program”. Le finalità e gli obiettivi nelle parole di Andrea Sinigaglia (Direttore Generale) e Ciro Fontanesi (Coordinatore “Alma Wine Academy”) 10:22
L'Intervista Nasce il polo enogastonomico della Regione Marche, “Food Brand Marche”, che mette insieme wine & food, Università, pubblico e privato. Progetto e prospettive spiegate a WineNews dal direttore Alberto Mazzoni (già Istituto Marchigiano Tutela Vini) 5:36
L'Intervista La Xylella Fastidiosa, parassita, che in Italia ha colpito soprattutto gli olivi pugliesi, è davvero un rischio per la vigna? A WineNews il parere di due esperti, Leonardo Valenti e Attilio Scienza , docenti di viticoltura dell’Università di Milano 3:03
L'Intervista Dante e Leonardo, ma anche Soldati e Veronelli, “Vino e Salute”, “Eno-gastronomia”, una festa della vendemmia e il vino legato a musica, arte e moda: i contenuti del “Padiglione Vino” (e non solo) ad Expo, svelati a WineNews da Riccardo Cotarella 13:50
L'Intervista Il 2015 sarà soprattutto l’anno dell’Expo, ma in agenda ci sono tanti altri appuntamenti, dal testo unico del vino al forum sulla lotta alla contraffazione agroalimentare, come racconta a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 4:01
L'Intervista Viticoltura, enologia e ricerca: il 2015 potrebbe essere un anno di svolta, con il progetto “Univir 20/20”, come spiega a WineNews una delle massime autorità della ricerca in vitivinicola a livello mondiale, il professor Attilio Scienza 3:19
L'Intervista Il 21 gennaio il mondo del vino italiano sarà in udienza da Papa Francesco a Roma. Come è nata l’idea di questo incontro, e il suo significato, nelle parole di Franco Ricci, alla guida di Fondazione Italiana Sommelier 5:27
L'Intervista Tra fiction e promozione del vino e dei suoi territori: è quasi pronto per il grande schermo “The Duel of Wine” il secondo film di Nicolas Carreras, dopo il successo de “El camino del vino”. A WineNews il protagonista, Charlie Arturaola 7:08
L'Intervista Ecco “A tavola con gli insetti”, un libro che nasce “dal dibattito sull’alimentazione che accompagna l’Expo, compresi gli insetti, analizzati da ogni punto di vista, alimentare e sociale”. Come racconta a WineNews uno dei due autori, Giovanni Sogari 3:26
L'Intervista In un mercato del vino dove gli scaffali sono superaffollati di etichette, il brand, come elemento distintivo è fondamentale. Ne abbiamo parlato con Francis Michael Claessens, fondatore dello studio specializzato londinese Claessens International 2:01
L'Intervista Il cenone di San Silvestro si avvicina, e se ancora non avete pensato a cosa preparare, ecco i consigli di Giorgio Barchiesi, alias “Giorgione - Orto e Cucina”. Un menu rapido e low cost per questa sera, e qualche ricetta di recupero per Capodanno 4:25
L'Intervista Ha fatto tanto discutere il Pit, il Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana che, in qualche modo, poneva forti vincoli alla viticoltura. A fare il punto Giovanni Busi, presidente Consorzio Vino Chianti, tra i primi promotori della protesta 6:19
L'Intervista “In enoteca, oggi, fanno più fatica i vini di fascia bassa, come Bardolino o Bonarda, di quelli che rappresentano appieno il proprio territorio, come Nebbiolo e Brunello”. A WineNews, il presidente di Vinarius Andrea Terraneo 3:32
L'Intervista Il 2014 del vino, e dei tappi, visto da Carlos Santos di Amorim Cork Italia divisione italiana del gruppo portoghese n. 1 dei tappi di sughero nel mondo, con 3,5 miliardi di pezzi prodotti ogni anno, di cui 350 milioni solo in Italia ... 9:18