L'Intervista “Produrre vini all’estero con nomi che rimandano alle nostre denominazioni, scredita produttori e Consorzi. Il Ttip, con gli States, è un accordo fondamentale, e noi vogliamo vedere tutelate le nostre eccellenze”. Così Domenico Zonin, presidente Uiv 4:54
L'Intervista Il “Progetto Magis”, il protocollo per la sostenibilità della produzione del vino in Italia, compie i suoi primi 5 anni. Come è partito, dove è arrivato e dove arriverà? La parola al professor Attilio Scienza, e Gian Luca Mascellino di Bayer 5:00
L'Intervista Private equity e mondo del vino, un matrimonio possibile, ed anche auspicabile. A WineNews, da “Wine2Wine”, lo spiega Andrea Fedi, avvocato dello Studio Legance. “Ci sono mille modi sicuri per aprire l’azienda ai capitali privati” 2:05
L'Intervista “Il mondo del vino italiano visto da quello del credito e della finanza: adatto a chi vuole investire a lungo e non a breve termine, e non per speculare. Così a WineNews Gabriele Barbaresco, dell’Ufficio Studi di Mediobanca, a “Wine2Wine” 5:02
L'Intervista I preparatori d’Uva Marco Simonit e Pierpaolo Sirch sono i primi “non francesi” alla corte di Chateau D’Yquem, uno dei vini mito nel mondo. In cosa consiste esattamente la consulenza fatta in Francia, lo spiega a Winenews Marco Simonit 11:24
L'Intervista “Wine2Wine risponde ad un’esigenza, creando un momento di approfondimento e di incontro tra le aziende, in cui fare networking, conoscersi e cooperare su opportunità di business”. Parola di Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere 1:16
L'Intervista Un “identikit olfattivo”, i cui tratti sono quasi 2.000 composti aromatici, che legano inscindibilmente il Trentodoc, metodo classico “di montagna”, al suo territorio. Lo racconta Fulvio Mattivi della Fondazione Mach di San Michele all’Adige 5:54
L'Intervista “Abbiamo un mercato interno in forte sofferenza e l’export diventa una scelta obbligata. Bisogna ragionare sugli asset di sistema che però, oggi, non sono una leva per lo sviluppo ma un fardello burocratico opprimente”. Così Denis Pantini di Nomisma 4:08
L'Intervista Da quando si è insediato il nuovo governo, sono stati molti i punti che ha dovuto affrontare il Ministero delle Politiche Agricole. Ad oggi, cosa c’è ancora da fare e quali sono, invece, i progetti conclusi? Winenews lo ha chiesto al Ministro Martina 4:44
L'Intervista “Sant’Agostino diceva: non si può amare ciò che non si conosce. Dobbiamo partire da qui per un progetto di sostenibilità che funzioni: quando il viticoltore conoscerà ciò che ha, lo amerà davvero”. Parola, dal Merano Winefestival, di Attilio Scienza 6:40
L'Intervista “L’agricoltura ha un ruolo fondamentale nella salvaguardia del territorio, non si può dare la colpa al cambiamento climatico”. A WineNews Luigi Mariani, professore di Agrometeorologia all’Università degli Studi di Milano 5:33
L'Intervista “In tutto il mondo si punta sull’enogastronomia, con progetti di lungo periodo voluti dai governi stessi. Solo da noi è tutto lasciato alla sola iniziativa dei privati”. Così Paolo Marchi, nella presentazione della guida di “Identità Golose” 6:16
L'Intervista “Il lavoro non si crea per decreto, ma nasce dalle idee, originali, degli imprenditori, mentre il Governo l’unica cosa che deve fare è usare le leve fiscali per facilitare il lavoro dell’imprenditore”. A WineNews, il patron di Eataly Oscar Farinetti 5:03
L'Intervista “La parte relazionale (azienda-cliente) dovrebbe essere centrale in ogni campo. Nel mondo del vino, dove il passaparola è la prima pubblicità, è fondamentale fidelizzare il cliente”. A Winenews l Enrico Chiavacci direttore marketing Antinori 4:07
L'Intervista “Inserire le api come “termometro” di sostenibilità nella nuova Pac”: così a WineNews, Francesco Panella (Unaapi). “c’è un accanimento chimico in agricoltura solo in parte per clima avverso: è il segnale che arriva dalle api, che continuano a morire” 13:10
L'Intervista “La scuola è il luogo strategico d’eccellenza per l’incontro e l’integrazione, e il cibo si presta più di altro a costruire politiche su tolleranza ed uguaglianza”. Così Nicola Fiorita, dell’Università della Calabria e presidente Slow Food regionale 2:21
L'Intervista Dall’agricoltura familiare all’Expo 2015, dall’integrazione sociale nei campi e nelle stalle del Belpaese al “km 0”, passando per le problematiche dell’italian sounding: a WineNews il mondo agricolo secondo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo 7:50
L'Intervista Cibo sicuro e di qualità accessibile a tutte le famiglie, facendo informazione per dare giusto valore ai prodotti, senza aver paura di quello che non è made in Italy, nel segno della trasparenza. Riflessioni di Marco Pedroni, presidente Coop Italia 4:11
L'Intervista Massimo Bottura, il “re” degli chef italiani, “tête-à-tête” con WineNews: il ruolo dello chef a salvaguardia del lavoro di agricoltori e contadini eroici, la cucina contemporanea che deve guardare al passato senza nostalgia, le contaminazioni … 7:09
L'Intervista Il senso di Slow Food per l’educazione nelle parole a WineNews del fondatore Carlo Petrini: “nel made in Italy, nelle scuole, nelle Comunità del cibo, all’Expo bisogna ridare valore al cibo. Non possiamo promuoverci senza conoscere la nostra cultura” 1:54
L'Intervista “Una lettera aperta ad Expo, firmata da tre amici, io, Ermanno Olmi e Petrini, perché non sia solo un evento di turismo e scambio di merci, ma riflessione su un cibo che sia davvero disponibile a tutti”. Così il fondatore di “Libera” Don Luigi Ciotti 4:28
L'Intervista “Per cambiare il modo in cui le grandi industrie del cibo lavorano, e far crescere la qualità del cibo e dei modi di produrlo, è fondamentale la crescita culturale delle persone, delle masse”. Così Paolo Barilla vicepresidente del big della pasta 3:09
L'Intervista Mai come oggi si parla di cibo sui media. Eppure i disagi per la salute legate all’alimentazione aumentano. “Perché c’è un rapporto distorto, il cibo è visto come performance o come “farmaco”, e non va bene”. Così l'antropologo Marino Niola 3:42
L'Intervista Dal progetto “Unforketable” a “Spazio” che entra ad Eataly, dal successo del “Reale” di Castel di Sangro alla partnership enoica con Feudo Antico: a WineNews lo stato dell’arte dei mille progetti dello chef tre stelle Michelin Niko Romito 7:19
L'Intervista “Petrini dice che Expo non ha ancora un’anima. Io vorrei un Expo 2015 che sia fatta da tante anime che si confrontano su temi fondamentali. E sono felice che ci sia anche Slow Food”. Così il Commissario Unico ad Expo Milano 2015 Giuseppe Sala 2:13
L'Intervista Le sfide dell’agricoltura italiana, il filo rosso che lega Salone del Gusto e Terra Madre ad Expo2015 Milano, la grande questione alimentare del mondo da portare sotto i riflettori: parla il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 3:14
L'Intervista “6.000 mq a San Paolo (Brasile), 9.000 a Mosca e la “bomba” New York 2 al World Trade Center, “Eataly-The Peace” dedicato alla pace”: ecco i piani di Oscar Farinetti a WineNews. “Expo? Lasciamo sia una fiera, evento che tira come il Salone del Gusto” 5:14
L'Intervista “Gli spunti di Carlo Petrini sono sempre molto interessanti. Ma non penso che Expo non abbia ancora un’anima, ma se con le strutture siamo a buon punto, sul resto c’è ancora da fare”. Così Roberto Arditti, direttore comunicazione Expo2015 2:17
L'Intervista “Dobbiamo dare dignità culturale al cibo, ma anche fare i conti con il modello esistente, specie con la grande distribuzione, calando le nostre battaglie sui prodotti quotidiani”. A WineNews, il presidente di Slow Food Italia, Nino Pascale 7:12
L'Intervista “Non dobbiamo avere paura di TripAdvisor: l’importante è offrire al turista il meglio che abbiamo, e spingerlo a condividere la propria esperienza sul momento, per questo è tanto importante la wi-fi”. A WineNews, Mirko Lalli, ceo di Travel Appeal 3:51
L'Intervista Diritti di impianto dei vigneti: dopo il “no” alla liberalizzazione, dal 2015 si passa al sistema delle autorizzazioni. Ma il “vigneto- Europa” diminuisce, mentre il mondo ... Il pensiero di José Ramon Fernandez, segretario generale Ceev 3:22
L'Intervista “La missione delle donne del vino è sempre la stessa: preservare il valore fondamentale della cultura e della diffusione del vino”. A WineNews, la presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino, Elena Martusciello 3:14
L'Intervista Ecco “Dosage Zéro Noir”, “per far esprimere luogo e vitigno”, da una vigna particolarissima: 4,5 ettari tra castagni e roveri a 460 metri di altitudine sul Lago di Iseo: il nuovo progetto in Franciacorta di Cà del Bosco raccontato da Maurizio Zanella 5:14
L'Intervista Dal “Job Acts” a “Campo Libero”, dal “Testo Unico del vino” all’educazione alimentare nelle scuole, al giro di boa del semestre italiano di Presidenza Ue: a WineNews parla il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 4:27
L'Intervista “Pensare Expo e le iniziative sui territori in maniera provinciale sarebbe un errore imperdonabile. Qui siamo a Bergamo, c’è la Valcalepio, ma tendiamo la mano alla vicina Franciacorta, per esempio Così a WineNews il sindaco di Bergamo Giorgio Gori 4:06
L'Intervista “Expo 2015 sarà una straordinaria occasione per tutto il vino italiano, con il suo padiglione, per far capire alla parte del mondo che ancora non lo sa, quanta cultura e qualità abbiamo. E sui prezzi ...”. Parla Giovanni Mantovani, dg VeronaFiere 3:12
L'Intervista “Il vino nell'alta ristorazione funziona, e segue l'evoluzione della competenza dei consumatori. Prosecco, Sicilia e vini di territorio quelli che vanno meglio”. A WineNews Giuseppe Palmieri, sommelier della Francescana di Modena di Bottura 6:14
L'Intervista I trend della cucina, gli chef sempre più giramondo ed imprenditori, le cucine regionali che convergono sempre di più verso una cucina italiana e tanto altro: a tu per tu con Enzo Vizzari, direttore delle Guide de L’Espresso 7:29
L'Intervista “Nella nostra visione di lungo periodo, vogliamo privilegiare la qualità alla quantità, come abbiamo fatto con questa vendemmia, sulla quale c’è grande fiducia”. A WineNews, Thibaut Le Mailloux, direttore comunicazione del Comité Champagne 5:07
L'Intervista “In tavola, il numero minimo ed il numero massimo di bicchieri è sempre lo stesso, due. Uno per l’acqua ed uno per il vino. Noi, comunque, lavoriamo con il mondo del beverage a tutto tondo”. A WineNews, le parole di Georg Riedel 3:21