L'Intervista Terroir “non è solo l’area della denominazione, ci stanno dentro elementi come storia e tradizione”: terroir e territorio, concetti distinti ma talvolta confusi, per Danilo Gasparini, Professore di Storia dell’Agricoltura dell’Università di Padova 4:42
Il Commento Se Nebbiolo, Montepulciano e Sangiovese hanno fatto grande l’Italia del vino, il vitigno del futuro arriva da lontano: è il Malbec, che per Paolo Vagaggini, decano degli enologi italiani, “rappresenta la risposta giusta ai cambiamenti climatici” 2:30
L'Intervista “Sono dodici milioni, e affascinati da tutti gli aspetti sociali e culturali del vino”, ma “solo il 40% ha un lavoro che gli consente un’entrata sicura”: i millennial italiani, e il loro rapporto col vino, per l’esperta di consumi Marilena Colussi 7:05
Il Commento Continua la crescita delle bollicine italiane, dal Prosecco ai Metodo Classico, sugli scudi in patria e all’estero: parla Matteo Lunelli, vicepresidente Altagamma e presidente Ferrari, che lancia Perlè Zero, “Chardonnay delle montagne del Trentodoc” 5:14
L'Approfondimento L’Italia del vino “è sicuramente nel mirino degli investitori internazionali”, ma restano un’eccessiva frammentazione aziendale e il tema del passaggio generazionale: così a WineNews Lorenzo Tersi, M&A consultant e fondatore LT Wine & Food Advisory
L'Intervista Per gli italiani di oggi, il cibo “è vissuto quotidiano, più che in passato. E’ terapia, perché fa bene, è valore, è moda, espressione di identità, in certi casi ostentazione”: i consumi nella gdo italiana per Albino Russo, direttore Ancc-Coop 4:42
L'Intervista Il rapporto artistico con un paesaggio che è reso unico al mondo anche dal suo rapporto con la vite come le Langhe, e con nientemeno che Angelo Gaja come compagno e Cicerone, per il disegnatore, pittore e paesaggista marchigiano Tullio Pericoli 4:14
L'Intervista “Studiare meglio il Sangiovese e costruire intorno ad esso un modello di conoscenza applicabile ad altri vitigni italiani, tra clima, sostenibilità e cisgenetica”: al via il progetto “Sanguis Jovis” di Fondazione Banfi, spiegato da Attilio Scienza 10:52
L'Intervista L’ingresso non sempre positivo “e meno recente di quanto non si pensi” della cucina nella storiografia, e il suo nuovo ruolo di “rivelatore sociale” e culturale, per Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione 5:49
L'Intervista In mercati maturi “è fisiologico che ci possano essere alternanze”, ma rimane il problema del proporre olisticamente una varietà unica al mondo con posizionamento e identità chiare. A WineNews Andrea Rea, fondatore Wine Management Lab Sda Bocconi 5:42
L'Intervista “Noi non abbiamo bisogno di grandi numeri perché non li faremo mai, ma facciamo il possibile per fare grandi vini”: storia, aspirazioni e futuro del Franciacorta, tra crescita di valore e biologico, per il Presidente del Consorzio Vittorio Moretti 4:10
L'Approfondimento Ottimismo tra i produttori, consapevolezza di limiti ed obiettivi, e chiara la strada da seguire: il futuro della Franciacorta secondo il sociologo Domenico De Masi, in un territorio simbolo di un’enogastronomia che in Italia è sempre più trainante 16:10
Il Commento Dallo sbarco ormai prossimo di Eataly in Borsa al piacere di fare il vino “ma quello buono”, passando per l’apertura “eclatante” di Fico Eataly World: lo stato dell’arte del multiforme universo Eataly nelle parole del suo inventore, Oscar Farinetti 1:20
Il Commento “Esperienza con Lvmh ha aperto mercati prima inaccessibili. Ora continuiamo con un nuovo negociant di Bordeaux. Partner che pensano al mercato, noi concentrati su produzione e qualità. Così Achille Boroli. “Bene i capitali stranieri nei territori” 4:20
L'Intervista Raccontare più in dettaglio il territorio, fare squadra anche presso le istituzioni, conoscersi e farsi conoscere di più: nel Chianti Classico nasce l’Associazione Viticoltori Gaiole. Parla il promotore e guida, Francesco Ricasoli (Barone Ricasoli) 7:10
L'Intervista Per gli italiani “il cibo è una delle cose più importanti, prende un po’ il posto nelle discussioni di quella che una volta era la moda o le automobili”: il Rapporto Coop 2017 tra società e consumi nazionali per Marco Pedroni, presidente Coop Italia 3:49
L'Intervista “Aspettiamo fine vendemmia, ma pronti a misure straordinarie, da Fondo di Solidarietà Nazionale ad assicurazioni per le fluttuazioni di prezzo. Su Ocm Promozione c’è ritardo, ma lavoriamo”. Così il Viceministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero 2:23
L'Intervista La viticoltura non solo italiana, ma europea, è a un bivio dettato dai cambiamenti climatici, e la dimostrazione sta nei dati della raccolta 2017: i temi sul tavolo della politica comunitaria per Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale Ceev 7:59
L'Intervista Dopo un 2016 record per l’export del vino italiano, ma solo per l’exploit degli sparkling, come sta andando il 2017 per i produttori italiani oltreconfine, tra vecchi mercati e nuovi scenari? A rispondere Denis Pantini, Direttore Wine Monitor-Nomisma 3:43
L'Intervista La vendemmia 2017, al di là di quelli che saranno i risultati reali, valutabili soltanto con le uve in cantina, fa riflettere sul futuro del vino in Italia. A WineNews gli enologi Riccardo Cotarella e Lorenzo Landi, e l’agronomo Federico Curtaz 10:37
L'Intervista La vendemmia 2017 è la prima dopo la nascita del Testo Unico del Vino e con il registro elettronico di cantina, ma cosa c’è, ancora, da fare, in termini organizzativi e burocratici? A WineNews risponde Giuseppe Liberatore, a capo di Valoritalia 8:24
Il Commento Caldo e siccità fanno gridare all’emergenza idrica, ma il cambiamento climatico è ormai in atto, ed anche in agricoltura bisogna prendere provvedimenti in maniera strutturale. A WineNews le parole del climatologo Luigi Mariani (Università di Milano) 5:01
L'Approfondimento L’accordo tra Ue e Cina per la tutela reciproca di 200 Dop e Igp ha di fronte un ostacolo: la coesistenza tra prodotti analoghi. Baldrighi (Aicig) a WineNews: “questione di principio, creerebbe un precedente pericoloso, ma l’accordo si farà” 9:25
L'Intervista Dal riconoscimento dell’interprofessione all’erga omnes, al rafforzamento delle funzioni di tutela e promozione delle denominazioni del vino italiano: verso la riforma del decreto sui Consorzi con il presidente Federdoc Riccardo Ricci Curbastro 8:45
L'Intervista Dalla Via della Seta alla “One Belt, One Road”, il filo conduttore è (anche) il vino: a descriverlo Giancarlo Panarella, direttore Enopress e autore di “The Roads of Time”, dedicato al rapporto passato e presente tra la Cina e il frutto della vite 5:01
L'Intervista Il futuro della viticoltura italiana, ed europea, nelle riflessioni, a WineNews, del professor Attilio Scienza. “Il cambiamento climatico va affrontato, puntando sulla genetica, sulla ricerca e su una viticoltura diversa, imparando dalla storia” 23:29
L'Approfondimento Produzione di miele in crisi in Italia, con tagli anche dell’80%, e il segnale di una catastrofe imminente: parla Francesco Panella, portavoce Unaapi. “Quello che le api ci “ronzano” è che se non cogliamo certi messaggi sarà un disastro per tutti” 9:40
Il Commento La crisi dell’ortofrutta italiana non è legata alla stagione, ma strutturale, e la sarà sempre se non si interviene con un piano nazionale: a WineNews Lorenzo Frassoldati, tra i maggiori osservatori del settore e direttore del Corriere Ortofrutticolo 17:08
Il Commento “Normare tutti gli aspetti su istituzioni e aziende, occasione da non perdere”: la legge sull’enoturismo vista dalla professoressa Magda Antonioli Corigliano, membro del comitato tecnico del Ministero del Turismo, e pioniera dell’enoturismo in Italia 8:20
L'Intervista Simbolo del made in Italy nel mondo, la pizza, o meglio l’arte dei pizzaiuoli napoletani, corre verso l’Unesco. Lo stato dell’arte, e le prospettive per altre tradizioni del Belpaese, secondo l’ex Ministro dell’Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio 4:13
L'Intervista La cultura del vino e la sua divulgazione secondo Daniela Scrobogna, responsabile della didattica della Fondazione Italiana Sommelier. “Non bastano 2-3 incontri e minicorsi per dire di saperne di vino. Io dopo 20 anni il vino ancora non lo conosco” 2:48
L'Intervista La post-industrializzazione del ’900 ha stravolto il rapporto tra cibo e società globali, ma strada facendo ha perso il suo valore etico per farsi business: a WineNews l’opione del Nutrizionista Andrea Pezzana, dell’Università di Pollenzo 1:44
L'Intervista Alla vigilia della prima vendemmia per la “Doc del Pinot Grigio” delle Venezie - con oltre 20.000 ettari vitati e un potenziale produttivo di 260 milioni di bottiglie - presente e futuro della denominazione per il suo Presidente, Albino Armani 6:09
L'Intervista Parlare di cibo in modo scientifico per contribuire al dibattito sul tema nelle società globali: ecco la ragion d’essere dell’ateneo fondato da Carlo Petrini, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, per il suo Rettore Piercarlo Grimaldi 2:35
L'Intervista Dalla prima tutela normativa alla qualità, e dalla definizione di un territorio al monopolio statale al potere normativo sulle denominazioni: la storia della protezione della qualità del vino per Michele Fino, giurista dell’Università di Pollenzo 4:22
Il Commento “Sulla cultura del vino in Italia tanto è stato fatto, ma si possono ancora compiere passi da gigante. Dobbiamo lavorare sul linguaggio: che non sia banale per gli esperti, e nemmeno incomprensibile per i neofiti”: così il sommelier Paolo Lauciani 2:31
L'Intervista Oggi il cibo “è uno degli aspetti centrali di società e cultura”, ma per preservarne l’unicità bisogna guardarsi dall’appiattimento mediatico, e puntare sull’istruzione. A WineNews le parole di Paolo Corvo, Sociologo dell’Università di Pollenzo 2:15
L'Intervista “La crisi sta finendo, l’economia riparte, il mercato mondiale del vino che vale oggi 60 miliardi di euro raddoppierà, c’è tutto per guardare al futuro con ottimismo”. Così Oscar Farinetti. “Abbiamo i Consorzi nei territori, usiamoli bene” 11:07
L'Intervista “Ottimo rapporto con il vino, lo conosco e mi piace degustarlo. Il vino è elemento narrativo perchè è elemento quotidiano, è nella vita di tutti. Ed è un momento culturale del nostro essere italiani”. Così a WineNews il giallista Carlo Lucarelli 2:12
L'Intervista “La sacralizzazione degli chef è un paradosso, ma è inevitabile. Il connubio cultura, musica, arte e wine & food come a Collisioni funziona, ed è un bene. Da unione cibo e musei, sarebbero i secondi a beneficiarne di più”. A WineNews Vittorio Sgarbi 7:16