L'Intervista “L’emozione che ci danno vino e cibo ha una caratteristica ineffabile, è qualcosa che sentiamo e facciamo fatica a verbalizzare. Dobbiamo inventare un linguaggio per parlarne”. A WineNews, Stefano Bartezzaghi, scrittore, giornalista e cruciverbista 4:34
L'Intervista “Il sogno, su cui stiamo lavorando, è portare Collisioni da Barolo in una città in Usa e in Asia, mescolando cultura, letteratura, arte e wine & food italiani con quelli locali”. Così a WineNews l’ideatore del festival Agrirock Filippo Taricco 1:19
L'Intervista “Sempre amato e bevuto il vino, e non mi sono mai ubriacato. Non conoscevo Barolo, ma mi prometto di farlo meglio in futuro. Vino e alcol fanno parte della cultura, del mito e della poesia in Cina”. Così il Nobel per la letteratura Gao Xingjian 2:35
L'Intervista Parlando di vino con Albano, Claudio Lotito e Antonino Cannavacciuolo … o meglio con Max Giusti, volto dai mille volti, voce della mille voci, tra i più bravi imitatori d’Italia e appassionato di vino, “soprattutto bianco”, a Collisioni a Barolo 3:56
Il Commento “Dobbiamo spostare il dibattito dal prodotto alla cultura del vino, ma il fatto che se ne parli è già importante per portare avanti l’idea della formazione al vino nelle scuole”. Così Massimo Fiorio, vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera 1:19
L'Intervista “Far crescere ancora il valore e la conoscenza della Sicilia del vino nel mondo, raccontandone le tante diversità”: gli obiettivi di Alessio Planeta, nuovo presidente di Assovini, associazione che ha segnato la rinascita del vino siciliano 7:25
L'Intervista Naturalità del vino, nuove generazioni nella filiera, innovazione, ricerca e scienza ma anche concentrazioni proprietarie e differenze di performance tra territori: Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, a tutto campo sul mondo del vino italiano 6:00
L'Intervista “Convenzionali” contro “organici”, ricerca talvolta malvista e poco dialogo: a chi giova questo stato di cose in tema di vino “naturale” per le cantine italiane, e come rimediare? A WineNews il parere di Pierluigi Donna, agronomo del gruppo Sata 3:52
L'Intervista L’Italia non è un Paese per giovani, e spesso nemmeno per giovani produttori e professionisti del vino. E quindi perché farlo? Da VinoVip Sara Cecchetto, dell’omonima griffe del Piave, e Nicola Biasi, enologo e produttore del Vin de la Neu 6:53
L'Intervista Raccontare la bellezza del territorio italiano come punto focale di enogastronomia, economia ed eredità storiche, e “bonificarlo” dall’edilizia selvaggia: a WineNews il commento di Stefano Boeri, architetto e docente di Urbanistica del PoliMi 3:14
L'Intervista Come può la formazione, sia superiore che dell’obbligo, contribuire a creare nuove figure professionali a supporto dell’eccellenza enoica italiana? A WineNews l’opinione di Paola Severino, ex Guardasigilli e Rettore della Luiss “Guido Carli” di Roma 3:28
Il Commento “L’Italia del vino è nata con Sassicaia e Tignanello, poi il metanolo è servito per morire e rinascere ancora. Oggi abbiamo tanti enologi che fanno i vini fantastici, dobbiamo raccontarlo al mondo”. Così il giornalista-produttore Bruno Vespa 0:53
L'Intervista “Vino e cibo sono pezzi importanti della cultura italiana. Ecco perchè il 2018 sarà l’anno dedicato al cibo italiano. Il vino nei musei? Perchè no, se con eventi compatibili, e di alto livello”. Così il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini 1:21
L'Intervista “Il mondo del vino deve puntare a crescere sia nei volumi che nei prezzi medi. Ci vorrebbe un Ministro del vino, un personaggio di spessore, come Gaja o Antinori, per fare un salto di qualità e battere i francesi”. A WineNews, Oscar Farinetti 2:36
L'Intervista Nato da una famiglia di liutai, protagonista del rock italiano degli anni Ottanta con i Timoria, ha imparato ad amare l’enogastronomia grazie all'incontro con Luigi Veronelli: tra vino e musica, ospite di Ruffino, a WineNews, Omar Pedrini 5:47
L'Intervista Qual è il ruolo dell’agricoltura nell’indiscutibile bellezza del paesaggio italiano? Tra coltivazione ideale e produzione di beni, il punto di vista e l’opinione di Andreas Kipar, curatore paesaggistico e ad della società di architettura LAND. 5:31
L'Intervista Presentarsi come un unicum, senza dimenticare le specificità di un territorio sinonimo di eccellenza italiana: a WineNews Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio della Barbera d’Asti e neo-Presidente dell’associazione “Piemonte Land of Perfection” 8:32
L'Intervista Polarizzazione delle aree produttrici, aggregazione di cantine e una globalizzazione inarrestabile: i punti salienti di Vinexpo 2017, e le opportunità e i rischi per l’Italia enoica che ne conseguono, per il Professor Attilio Scienza (UniMilano) 5:08
L'Intervista Dopo le ultime elezioni Uk, qual è il quadro per il vino italiano nel suo terzo mercato? A WineNews, da Vinexpo, Luca Giavi (Consorzio Prosecco Doc), Massimo Tuzzi (ad Zonin1821), Luca Sabatini (Cantina di Soave) e Mario Piccini (Tenute Piccini) 5:19
L'Intervista “Alcune denominazioni funzionano, ma altre meno. Mercati: bene Italia e America, guardia alta sulla Brexit. La Cina non decolla, e potrebbe diventare competitor in Asia”. Così da Vinexpo Christian Scrinzi, responsabile enologico Gruppo Italiano Vini 12:01
L'Intervista Genagricola, la più grande azienda agricola italiana e holding Generali Italia, rimette al centro la terra con un concorso artistico a Tenuta Ca’ Corniani: a WineNews le parole di Giancarlo Fancel e Alessandro Marchionne, presidente e ad Genagricola 6:20
L'Intervista “Credo ci sia questo passaggio notevole da un’agricoltura faticosa a un’agricoltura non dico gioiosa, ma piena di soddisfazioni”: il ritorno dei giovani alla terra secondo il sociologo Domenico De Masi, docente dell’Università “La Sapienza” di Roma. 3:41
L'Intervista La griffe del Brunello Banfi pubblica il suo Bilancio di Sostenibilità: a WineNews natura, obiettivi e funzioni del bilancio per Paolo Bersani, partner Pwc, Enrico Viglierchio, dg Banfi, e Carlo Alberto Pratesi, docente di Marketing UniRoma Tre. 6:05
Il Commento Il Chianti Classico chiude il mese di maggio con un +58% delle vendite sullo stesso mese del 2016: un segnale di salute per tutto il territorio, ma c’è ancora tanto da fare, come racconta a WineNews il presidente del Consorzio Sergio Zingarelli 5:44
L'Intervista “Le gelate possono rivelarsi un momento di crescita, in Franciacorta abbiamo gli strumenti per superare le difficoltà, avendo come primo obiettivo la costanza della qualità”. A WineNews Mattia Vezzola, l’enologo delle bollicine Bellavista 5:07
L'Intervista “Due turisti stranieri su tre vengono in Italia per cibo e cultura, e la metà degli italiani in vacanza cerca ambiente, cibo e cultura“. Nelle parole del presidente Roberto Moncalvo l’accordo tra Coldiretti e Ministero dei Beni Culturali 2:35
L'Intervista “Il 2016 è stato l’anno nazionale dei cammini, il 2017 con grande successo è quello dei borghi, il 2018 sarà l’anno internazionale del cibo italiano nel mondo”. A WineNews il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini 2:26
Il Commento Tra caldo e prova costume d’estate a tavola vince la leggerezza, senza rinunciare al gusto, grazie alla ricchezza della dieta Mediterranea, alla base anche dei successi della Juventus, in Italia ed in Europa: a WineNews il dietologo Giorgio Calabrese 2:17
L'Intervista Anche la forma di allevamento della vite subisce l’effetto dei tempi, e la scelta è dettata dall’andamento climatico e dalle necessità dei viticoltori. Parola del professor Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura in Italia 5:51
L'Intervista In Italia arriva la prima carta nazionale del patrimonio sughericolo, realizzata dall'Università della Tuscia e dalla Sabina Universitas. A WineNews il commento di Carlos Santos, ad Amorim Cork Italia, divisione del colosso portoghese del sughero 5:40
L'Intervista Cosa sono, e come funzionano, gli “smartfood”, cibi spesso comuni e facenti parte della dieta mediterranea, ai quali la scienza associa effetti dimagrenti, antitumorali e antinfiammatori? A WineNews Eliana Liotta, autrice de “La Dieta Smartfood” 5:14
L'Approfondimento Tra vino, territorio e arte, come possono gli attori della filiera contribuire al progresso socioeconomico della “buona Italia”? A WineNews le risposte di Roberta Pezzetti (Uninsubria), autrice del rapporto sul tema per il Consorzio del Gavi 12:13
L'Intervista Il Piemonte del vino non è più solo Barolo e Barbaresco: in tanti, dalla Barbera al Nizza, dall’Asti al Gavi, passando per l’Alta Langa, cercano l’occasione per emergere. A WineNews l’assessore all’agricoltura del Piemonte Giorgio Ferrero 3:43
L'Approfondimento Tornare ad utilizzare le botti di castagno per affinare un vino moderno: è la scommessa di Castello di Verrazzano, come raccontano a WineNews il proprietario Luigi Cappellini ed il direttore del Chianti Classico Giuseppe Liberatore 4:36
L'Intervista Il freno alla crescita del settore enoico? La burocrazia. La pensa così anche l’ex Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, che, a WineNews, racconta il suo approdo nel mondo del vino, con un pugno di ettari fuori Roma ... 7:05
Il Commento La filiera del vino attende i decreti attuativi al Testo Unico: a WineNews i presidenti della Commissione Agricoltura di Senato e Camera, Roberto Formigoni e Luca Sani, ed il Viceministro alle Politiche Agricole Stefano Olivero 3:00
Il Commento “Il Giro d’Italia si adatta benissimo alla scoperta delle nostre culture, delle nostre bellezze, dei territori. È bello legare una tappa ad un vino”. Così, a WineNews, dalla “Sagrantino Stage”, il ct della Nazionale Italiana di Ciclismo, Cassani 2:07
L'Intervista Presidiare il territorio di Prosecco e Pinot Grigio, strategici, con enologi propri e senza intermediari sulla materia prima: dalla nuova sede di Treviso della storica cantina chiantigiana Ruffino (Constellation Brands) parla l’ad Sandro Sartor 2:38
Il Commento Potrebbe essere stata la civiltà nuragica, in Sardegna, la prima in Europa a produrre vino. A WineNews il racconto, tra botanica e archeologia, di Gianni Bacchetta, ordinario all’Università di Cagliari e direttore dell’Orto Botanico della città 9:05
L'Approfondimento Langhe, l’Unesco presenta il conto: dopo il boom dei flussi turistici, i vincoli che limitano le ambizioni delle aziende. A WineNews il punto di vista di Giuseppe Rinaldi, Bruno Ceretto, Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo) e Paolo Damilano 13:04