L'Intervista “Serve una direzione nazionale contro i reati alimentari. Le leggi ci sono ma non si applicano, risorse e personale specializzato sono poche”. Così, a WineNews dal Festival del Giornalismo Alimentare, il magistrato Raffaele Guariniello 3:46
L'Intervista Gli italiani hanno smesso di investire, ed iniziato ad accumulare i risparmi “sotto il materasso”. E se dovessero decidere di spenderli, punterebbero sui gioielli dell’alimentare, come racconta a WineNews Giulio de Rita, ricercatore del Censis 5:46
L'Intervista Dal “Festival del Giornalismo Alimentare”, a WineNews, Marco Pedroni, presidente nazionale Coop: dall’andamento delle vendite in gdo, che nel “2016 non stanno andando molto bene”, al lascito di Expo fino all’evoluzione del vino sullo scaffale 3:33
L'Approfondimento Dal Festival del Giornalismo Alimentare di scena a Torino, il racconto di Carlin Petrini, dal politico e gastronomo francese del XIX secolo Anthelme Brillat-Savarin al candidato alle primarie del Partito Democratico in Usa Bernie Sanders 17:53
Il Commento “Il futuro della viticoltura e della sostenibilità della filiera del vino passa dalla ricerca genetica, per varietà di vite più resistenti alle malattie da creare senza però ricorrere agli Ogm”: a WineNews Attilio Scienza (Università di Milano) 4:57
L'Intervista 3 milioni di turisti all’anno, 5,5 milioni di bottiglie di Vernaccia prodotte: San Gimignano è un vero laboratorio a cielo aperto dell’enoturismo. Parola a presidente e dg del Consorzio Denominazione San Gimignano Letizia Cesani e Stefano Campatelli 3:21
L'Intervista “Bene gli investimenti stranieri nei territori, ma con il presidio dei produttori storici. Il paesaggio toscano è un asset strategico per le aziende. E la lezione di Tachis e Veronelli fondamentale”. Così, a WineNews, Piero Antinori 2:59
L'Intervista Il futuro della promozione del vino e dell’agroalimentare di Toscana, che sarà sempre legata a quella del turismo, ma anche quello della storica Enoteca Italiana: le parole dell’Assessore all’Agricoltura della Regione, Marco Remaschi 3:28
L'Intervista Enoturismo in Italia, fenomeno da 2,5 miliardi di euro all’anno, ma con tante potenzialità ancora inespresse: a WineNews Giuseppe Festa (Università di Salerno) Floriano Zambon (Città del Vino) e Carlo Pietrasanta (Movimento Turismo del Vino) 14:36
Il Commento Buy Wine, legato alle anteprime di toscana, torna a Firenze, il 12 e 13 febbraio: come sarà, e quali sono gli obiettivi raggiunti negli anni da questa sorta di Vinitaly della Toscana? A WineNews Silvia Burzagli, vice direttore Toscana Promozione 1:22
L'Intervista I numeri di un successo, quello del vino toscano, che chiude il bilancio 2015 in netta crescita sul 2014, specie grazie ari risultati ottenuti sui mercati esteri, come racconta a WineNews l’assessore all’Agricoltura Marco Remaschi 3:38
L'Intervista In Italia è boom per gli spumanti di territorio, dal Sangiovese in Toscana al Bombino in Puglia, passando per le bollicine vulcaniche di Lessini Durello, come racconta a WineNews Aldo Lorenzoni, alla guida del Consorzio del Soave 5:34
L'Intervista Dall’introduzione di un Testo Unico sul vino al riconoscimento del vino come patrimonio nazionale: a WineNews, le parole dell’onorevole Luca Sani, presidente Commissione Agricoltura alla Camera 7:17
L'Approfondimento Il mondo agricolo, sullo slancio di un ritrovato ottimismo, si dà appuntamento a Fieragricola (da oggi al 6 febbraio a Verona). Gli atout della più importante fiera dell’agricoltura italiana nelle parole del dg di Veronafiere Giovanni Mantovani 6:24
L'Intervista E se i politici fossero vino? Mattarella sarebbe un “bordolese senza infamia e senza lode”, Renzi un “Merlot, piacione e furbetto”, Grillo “un Sagrantino scorbutico”. Almeno secondo la firma de “Il Fatto Quotidiano”, Andrea Scanzi, a WineNews 3:22
L'Approfondimento Il futuro della Valpolicella e dell’Amarone e la convivenza delle tante anime del territorio visto dai produttori “medio-piccoli”: a WineNews le parole di griffe come Santa Sofia, Valentina Cubi, Roccolo Grassi, Secondo Marco e Fasoli Gino 10:48
L'Intervista Cinque a bacca bianca e cinque a bacca rossa: arrivano i primi vitigni resistenti alle malattie prodotti in Italia. Ma cosa portano di nuovo nel mondo della viticoltura del Belpaese? Lo abbiamo chiesto al professor Attilio Scienza 4:39
Il Commento “Aspettiamo che il Commissario Hogan passi dalle parole ai fatti, noi come Italia vogliamo che non cambino le regole Ue sull’utilizzo del nome dei vitigni identitari, e anche Francia e Germania ci appoggiano”. Così a WineNews Paolo De Castro 4:13
L'Approfondimento Il concetto di “terroir” si sposta dal vigneto in cantina. Almeno nel Chianti Classico, grazie al progetto di valorizzazione del legname dei boschi del territorio per la fabbricazione di botti a “km 0”. Come spiega il professore Raffaello Giannini 8:58
L'Intervista Quale strada deve percorrere l’enologia italiana per avere successo nel mondo? Lo abbiamo chiesto ad Alberto Antonini, enologo globetrotter dal Chianti all’Armenia passando per l’Argentina, tra i migliori 5 al mondo secondo il magazine Uk “Decanter” 3:12
L'Intervista Alejandro Bulgheroni, dal petrolio al vino, dall’Argentina alla Toscana in Chianti Classico (Dievole), a Montalcino (Poggio Landi e Podere Brizio) e Bolgheri (Le Colonne). Gli sviluppi delle tenute con il presidente di Dievole Enrique Almagro 3:37
Il Commento “Con il 2016 verranno concesse nuove autorizzazioni. Il fatto che queste autorizzazioni non siano cedibili, porta al rischio di perdere molti ettari di nuovi vigneti”. A WineNews Paolo Castelletti, direttore generale Unione Italiana Vini 6:48
L'Intervista A WineNews il territorio dei sogni degli enologi top del Belpaese: Franco Bernabei, Beppe Caviola, Stefano Chioccioli, Roberto Cipresso, Riccardo Cotarella, Luca d’Attoma, Carlo Ferrini, Luigi Moio e Salvatore Foti 2:03
L'Intervista Con l’editto del 24 settembre 1716, Cosimo III, determinava i confini del Chianti, che oggi si prepara a festeggiare i suoi primi tre secoli di Storia, come racconta a WineNews il direttore del Consorzio del Chianti Classico, Giuseppe Liberatore 4:42
L'Intervista La Biblioteca internazionale La Vigna di Vicenza, uno dei templi della cultura vitivinicola italiana, rischia di chiudere per problemi economici. Ai microfoni di Winenews il presidente Mario Bagnara spiega il momento non facile dell’associazione 10:14
Il Commento “Il paesaggio agricolo italiano ha tre grandi componenti: vino, olio e cereali”. A WineNews, Carlo Tosco, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio al Politecnico di Torino 6:10
Il Commento Nella nuova era della comunicazione, giornalismo ed advertising si contaminano alla ricerca della storia giusta da raccontare. A WineNews il co-fondatore di VnePair, tra i siti del vino più popolari tra i giovani winelover Usa, Adam Teeter 3:29
L'Intervista Come cambia la comunicazione del vino sui nuovi media e sui social network? Lo abbiamo chiesto a Gino Colangelo, della Colangelo & Partners Public Relations, una delle agenzie di riferimento per la comunicazione ed il marketing enoico 2:22
L'Approfondimento A WineNews gli atout dell’enologia di domani nelle parole degli enologi del Belpaese, da Franco Bernabei a Beppe Caviola, da Stefano Chioccioli a Roberto Cipresso, da Riccardo Cotarella a Luca D’Attoma, da Carlo Ferrini a Luigi Moio, a Salvatore Foti 3:20
L'Intervista L’eccezionale caldo di questo inverno sta facendo impazzire le campagne. “Ma per la vite, almeno per adesso, non ci sono particolari problemi, se questa situzione non si protrarrà ancora a lungo ...”. Così, a WineNews, il professor Leonardo Valenti 3:10
Il Commento “La proposta riconosce il vino come cultura dell’Italia. E prevede l’inserimento della storia e cultura del vino nelle scuole per formare professionisti in tutela e comunicazione”. Così Flavia Piccoli Nardelli, presidente Commissione Cultura Camera 2:48
Il Commento “Se arrivasse, come tutti sperano, il riconoscimento Unesco per la pizza napoletana potrebbe essere l’apripista per far percorre questa strada a tanti “saper fare” e prodotti eccellenti dell’Italia”: così a WineNews la deputata Colomba Mongiello 1:51
L'Intervista “Il vino italiano è un bene culturale perché all’interno di ogni bicchiere si possono ritrovare storia, paesaggi e tradizioni italiane. Il vino non è solo componenti chimiche e organolettiche”. A dirlo è Maurizio Mambrini, storico dell’alimentazione 4:17
L'Intervista Se il vino ha guadagnato la scena del dibattito politico è perché “è un prodotto tipico italiano di qualità, distintivo della nostra identità culturale”, come racconta a WineNews Roberto Formigoni, presidente della Commissione Agricoltura al Senato 5:00
Il Commento Dal Testo Unico del vino italiano alla legge per il riconoscimento del vino come Patrimonio nazionale, ma anche le sfide vinte nel 2015, da quella di Expo alla Legge di Stabilit: il vino nella politica italiana nelle parole del Ministro Martina 3:14
L'Intervista “Nel mese di gennaio speriamo di licenziare il “Testo Unico del Vino” che unisce in un unico testo tutto il corpo legislativo che riguarda il vino. È verosimile che sia approvato in via definitiva per Vinitaly”. A dirlo è l’onorevole Massimo Fiorio 1:42
L'Intervista Dai diritti di impianto alle autorizzazioni nel 2016: come si muovono Francia e Spagna nelle parole di Ignacio Sanchez Recarte, segretario Comité Europeén des Entreprises vin, che analizza anche le criticità evidenti del nuovo regime sui vigneti Ue 4:27
L'Intervista Il 2015 è agli sgoccioli, e per Amorim Cork è tempo di bilanci, positivi in Italia e all’estero, con una novità “rivoluzionaria” in arrivo nel 2016: il tappo monopezzo senza difetti. A WineNews, l’ad di Amorim Cork Italia Carlos Santos 3:53
Il Commento Incoronati dalla Guida Michelin 2016, oggi gli chef sono i veri ambasciatori del made in Italy. A WineNews Matteo Baronetto, Cristina Bowerman, Moreno Cedroni, Vito Mollica, Davide Oldani, Giancarlo Perbellini, Alberto Santini e Ciccio Sultano 6:29
L'Approfondimento “Il canale horeca è sempre stato poco monitorato, ma stimiamo che pesi per il 34% dei volumi di vino venduti in Italia, pari al 56% in termini di valore”. A WineNews Denis Pantini, alla guida di Wine Monitor - Nomisma 3:58