L'Intervista “Il vino italiano nel mondo funziona ed ha questa immagine di qualità e di “simpatia”, grazie soprattutto al grande lavoro delle aziende piccole e artigianali. Questa è la forza del nostro Paese negli ultimi anni”. Così Domenico Zonin presidente Uiv 2:16
L'Intervista “Il problema del mercato del vino è che è in calo sia in Italia, Spagna che in Francia. Il futuro del vino europeo è quindi l’export. E noi dobbiamo esportare, col vino, anche la “cultura del berlo”” così, Jean-Marie Barillère, presidente Ceev 2:11
L'Intervista I mercati esteri sembrano premiare più la qualità che la quantità, con il prezzo medio del vino italiano che continua a crescere, anche grazie alle politiche europee di promozione. A WineNews, Domenico Zonin, presidente Unione Italiana Vini 2:55
L'Intervista “Dobbiamo alla storia delle arti e alla letteratura, una promozione del vino, da bevanda che annebbia la mente a qualcosa di più prezioso. Questa crescita culturale ha coinvolto tutte le arti, cinema compreso”. Così Paolo Mieli, direttore RCS libri 2:03
L'Intervista Per il Ministero delle Politiche Agricole, l’Italia è considerata indenne da Xylella fastidiosa, eccetto le province di Lecce e Brindisi. Eppure riprendono gli abbattimenti. Ma quali sono i rischi e pericoli per la vite? L’opinione di Attilio Scienza 3:01
L'Intervista “Vogliamo che sia introdotta una materia di studio, nelle scuole superiori, sulla storia della cultura del vino. Dobbiamo formare personale competente su cosa produciamo in Italia”. Così Fiorio, Vicepresidente Commissione Agricoltura della Camera 1:26
L'Intervista “Bere vino mangiando educa ad un’abitudine alimentare corretta: è documentato che chi beve vino mangia più attentamente, più lentamente e sceglie cibi di qualità migliore”. A dirlo il dottor Antonio Colombo, cardiologo del San Raffaele di Milano 3:15
Il Commento “A 2 mesi dall’apertura siamo molto soddisfatti dell’andamento di Expo. I numeri sono confortanti ed i contenuti sono pregnanti con eventi con grandi temi di merito per l’agricoltura italiana ed internazionale”. Così a Winenews il Ministro Martina 1:38
L'Intervista “Dobbiamo rompere questa immagine negativa che si ha verso la scienza. La scienza aiuta tutti, non solo le grandi multinazionali, va solo applicata bene, anche nel vino. La comunicazione deve essere però l’elemento esorcizzante”. Così Attilio Scienza 4:39
Il Commento “Stilare un protocollo di sostenibilità per le aziende, magari seguendo le indicazioni del progetto “Magis”, per creare poi un marchio che dà una garanzia al consumatore”. Questi i passi, per Attilio Scienza, per un marchio nazionale di sostenibilità 5:50
L'Intervista Puntare su formazione, tecnologia, miglioramento continuo e maggior dialogo e chiarezza con le istituzioni per valorizzare di più l’enoturismo: a WineNews il nuovo presidente del Movimento del Turismo del Vino Carlo Pietrasanta 19:56
L'Intervista Il meglio della viticoltura del meridione è stata incoronata, in questi giorni, da “Radici del Sud” 2015. Ennesima testimonianza di un “Rinascimento enologico” che, però, deve essere raccontato meglio, come spiega a WineNews Luigi Moio 4:56
L'Intervista La comunicazione del vino, il linguaggio pomposo dei sommelier, cosa cambiare (o meno) nei confronti soprattutto dei giovani: parola a Giuseppe Cruciani, istrionico e irriverente conduttore del programma “La Zanzara” su “Radio24” 2:35
L'Intervista In tanti, nel mondo della critica enogastronomica, si ispirano al lavoro del grande Luigi Veronelli. Ma chi sono i suoi veri eredi, e cosa vuol dire fare questo lavoro come lo avrebbe fatto lui? A WineNews, Gigi Brozzoni, del Seminario Veronelli 2:38
L'Intervista “Sarà l’eccellenza enogastronomica italiana, ma specialmente il vino, a trainare la ripresa economica dell’Italia. Anche grazie all’export”. Ne è convinta il direttore generale di Gruppo Italiano Vini, Roberta Corrà 4:38
L'Intervista Quando il vino racconta storie che vanno oltre la sua (altissima) qualità: È il caso della famiglia Saadé, una delle più prestigiose griffe del vino del Libano con Chateaux Marsyas, e “simbolo di perseveranza” con Bargylus, unica cantina della Siria 6:11
Il Commento “Veronelli lascia un’eredità immensa. Se i produttori di vino, a 10 anni dalla morte, lo ricordano con una mostra alla Triennale, questa è più di un’eredità”. Alberto Capatti, storico della cucina, co-curatore della mostra alla Triennale di Milano 1:45
L'Intervista L’enogastronomia e il giornalismo di settore per Mario Soldati, Luigi Veronelli e Paolo Monelli. Differenze e affinità di 3 grandi personaggi che hanno raccontato il buon bere e il buon mangiare italiano, nelle parole del professor Luca Clerici 1:50
L'Approfondimento “La ricchezza della varietà vitivinicola italiana è un patrimonio indiscutibile con oltre 1.000 varietà. È impossibile recuperarle tutte, ma solo quelle che possono avere in prospettiva un grande utilizzo in futuro”. Così il professor Attilio Scienza 4:25
Il Commento Il futuro è di chi non si ferma: la griffe del vino italiano Santa Margherita guarda all’acquisizione, “a breve” di marchi in portanti in Regioni che mancano al suo portfolio, ad investimenti in biologico e sostenibilità. Parla l’ad Ettore Nicoletto 4:50
L'Intervista Il mondo del Prosecco è in grande salute, tanto all’estero che in Italia. Lo racconta a WineNews Domenico Scimone, general manager della storica Carpenè Malvolti che, nel Belpaese, ha ripreso il controllo della distribuzione dal Gruppo Italiano Vini 7:51
L'Approfondimento Dall’immancabile Pinot Grigio al richiestissimo Prosecco: a WineNews, il punto sul mercato delle barbatelle, nelle parole di Eugenio Sartori, alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo, una delle realtà più importanti in Europa e nel mondo 6:57
L'Intervista La viticoltura è ricca di storie, che conosciamo molto meno di quanto immaginiamo. Come quella del Primitivo e dello Zinfandel, vitigni gemelli separati alla nascita: a WineNews, il professore di enologia alla Federico II di Napoli, Luigi Moio 8:18
Il Commento “Basta con il rifiuto della scienza, la genetica è il nostro futuro, non possiamo legarci solo alla storia del vino, bisogna guardare avanti, senza fede cieca in biologico, o piantando dove non si dovrebbre”. Così, da Assoenologi, Attilio Scienza 8:25
Il Commento “Il vino è un alimento, ma mai bere a digiuno, e prima che l’organismo sia pronto, intorno ai 18 anni. Ma qualche piccolo assaggio prima non è un dramma. Io lo consiglio anche ai giocatori della Juve”: così il nutrizionista Giorgio Calabrese 2:06
L'Intervista “La nostra cultura deve crescere, nella nostra materia ma anche in comunicazione e marketing, perché siamo noi che dobbiamo raccontare il vino e farlo diventare interessante per il pubblico”: così il presidente degli enologi Riccardo Cotarella 4:47
L'Intervista Vino, ricchezza “diffusa” dell’Italia. Prima voce dell’export in 4 Province, tra le prime 10 in altre 13 e in ben 7 Regioni. A WineNews l’analisi di Marco Fortis, direttore Fondazione Edison e docente di Economia dell’Università Cattolica di Milano 6:20
L'Intervista Il vino italiano nei mercati del mondo: la situazione in Uk raccontata da Michel Garner di “Decanter”, lo stato dell’arte in Germania secondo Veronika Crecelius di “Weinwirtschaft”, ed uno sguardo sul Giappone con il sommelier Shigeru Hayashi 8:28
L'Intervista Dai mercati vecchi e nuovi per il vino italiano al Ttip, dai problemi legati all’abuso di alcol fino alle potenzialità di Expo: una panoramica delle attività di Federvini nella prima metà del 2015, nelle parole del presidente, Sandro Boscaini 10:23
Il Commento Il Cannonau, vino simbolo della Sardegna, sta conoscendo un discreto successo sui mercati internazionali. Ma quali sono gli ostacoli da superare in Gran Bretagna? A WineNews l’opinione della Master of Wine Jo Ahearne 3:57
L'Approfondimento Il Soave è una delle denominazioni del vino più importanti d'Italia. Ma qual è il suo stato di salute, e quali le prospettive sui mercati esteri? A WineNews da SoavePreview il direttore del Consorzio Aldo Lorenzoni 1:44
L'Intervista Muoversi uniti, puntare di più sul web e social, e sulle città di secondo o terzo livello, e non solo: i consigli per il grande mercato di Cina da chi lo conosce da oltre 20 anni, come William Hutchinson, consulente di tante realtà del vino italiano 3:21
L'Intervista “Abbiamo deciso principalmente di non avere una carta dei vini, perché se apri un ristorante a New York, devi fare qualcosa di unico, per non essere uno dei tanti”. A dirlo Daniel Burns, chef del Luksus, ristorante stellato “Bacco free” 3:07
Il Commento Dalla A di alici alla Z di zucchine, una delle firme più famose del wine & food (ri)scrive l’alfabeto del cibo italiano, quello buono “che rallegra corpo e anima”: ecco “I Sapori d’Italia” di Licia Granello. Dedicato a Petrini, introdotto da Bottura 5:47
L'Intervista Il nuovo bando dell’Ocm vino è online, da ieri, sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, e nulla è stato cambiato rispetto ad un anno fa. Tra chi si aspettava di più, come ha raccontato a WineNews, Silvana Ballotta, ad Business Strategies 7:10
L'Approfondimento Il tappo di sughero rimane ancora la chiusura preferita dalla maggior parte degli amanti del vino. A spiegare il successo di questo materiale a Winenews, Dominique Tourneix ad della Diam Bouchage e Carlos Santos ad di Amorim Cork Italia 5:16
L'Intervista Crescita dei punti vendita di prossimità, affermazione del commercio online e consolidamento delle grandi catene: ecco gli atout del commercio enoico mondiale nelle parole, a WineNews, di Richard Halstead, fondatore di Wine Intelligence 4:15
L'Intervista Accanto ai grandi nomi mondiali della musica, della letteratura e dello spettacolo, “Collisioni”, si prepara a portare a Barolo, dal 18 al 21 luglio, anche i grandi del vino, come racconta a WineNews il direttore creativo Wine & Food Ian D’Agata 2:25
Il Commento L’evoluzione dello “screw cap”, alias tappo a vite, nel vino (anche in Italia) e gli investimenti in ricerca e sviluppo: a WineNews Marco Giovannini, ad Guala Closures Group, azienda italiana leader nel mondo, da 495 milioni di euro di fatturato 5:00
Il Commento La visione di Expo 2015 dello chef tristellato Massimo Bottura, a tavola con il premier Matteo Renzi: “impensabile fino a 10 anni fa un cuoco sul palco di apertura di un evento così importante insieme alle massime autorità del Paese” 3:52