L'Intervista A un mese da Vinitaly 2014, le parole di Giovanni Mantovani, direttore generale di VeronaFiere: dal record dell’export enoico del 2013 alle opportunità dell’Expo 2015, passando per una fiera che apre i battenti alle aziende estere 3:23
L'Intervista Per la prima volta il Ministero delle Politiche Agricole ha un Vice Ministro, Andrea Olivero. Il perché lo spiega a WineNews il Ministro Maurizio Martina: “segnale importante per un settore decisivo per l’Italia. Anche in vista di Expo” 1:25
L'Intervista Il “fenomeno Prosecco”: la novità è nella grandezza dei numeri, ma le radici sono antiche. A WineNews le parole di Domenico Scimone, global sales & marketing director della storica e ultracentenaria cantina Carpenè Malvolti di Conegliano 12:20
Il Commento Il vino italiano come bene su cui investire, al pari delle etichette francesi: ecco la sfida, che sta vincendo, di Sergio Esposito, da più di 30 anni nel mondo del vino italiano ed a capo del primo fondo d’investimento sulle bottiglie del Belpaese 2:18
L'Approfondimento L’inverno, trai filari del Belpaese, sembra non essere mai arrivato, e già scatta l’allarme. Eppure, l’anticipo nel ciclo della vite, che sa adattarsi alle variazioni stagionali, è minimo, come racconta a WineNews il professor Attilio Scienza 5:05
L'Approfondimento Partire dalla divisione geografica nord-sud, per poi passare a quella tra ‘‘frazioni’’, perché ogni zona del Brunello Montalcino possa valorizzare le differenze dei microclimi e delle sottozone. A WineNews le parole di Kerin O’Keefe (Wine Enthusiast) 7:40
L'Intervista ''Renzi non ha bisogno di consigli da uno di 60 anni, ma mi piace la nomina di Martina a Ministro delle Politiche Agricole. Anche lui come me punta su un solo marchio: quello del made in Italy di eccellenza''. Da Montalcino, parola di Oscar Farinetti 2:13
Il Commento Da vino di lusso ed invecchiamento, a “pronto da bere” e accessibile? “Benvenuto Brunello” è a Montalcino, ma anche da Eataly, a 5 euro al calice, con l’annata 2009. A WineNews il commento del presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci 6:34
L'Approfondimento Sembrava tutto a posto per la Politica Agricola Comunitaria. E invece, qualcosa non va. A spiegare perché il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue Paolo de Castro. Problemi anche sui diritti di impianto dei vigneti 6:15
L'Intervista La Gran Selezione ha fatto il suo debutto, ma a livello organolettico, quali sono le sue peculiarità? E cosa cambia nel dibattito sulle “denominazioni comunali”? Lo abbiamo chiesto a Franco Bernabei, che ne ha curato la parte tecnico-enologica 2:38
Il Commento ‘‘Se dovessi inventare qualcosa di nuovo per raccontare l’agricoltura, partirei dal concetto di ‘‘territorio’’, perché è l’elemento che tiene insieme tutte le attività dell’uomo’’. Parola di un decano del giornalismo agricolo, Federico Fazzuoli 3:44
L'Approfondimento ‘‘Con la Gran Selezione del Chianti Classico vogliamo portare dove merita il meglio della denominazione, con vini capaci di competere con i migliori di tutto il mondo’’. Così il presidente del Consorzio del Gallo Nero Sergio Zingarelli 4:11
L'Approfondimento L’unione fa la forza: Donatella Cinelli Colombini (Orcia), Pier Meletti Cavallari (Costa Toscana-Elba), Realmo Cavalieri (Carmignano) Giuseppe Mantellassi (Morellino di Scansano), Anna Lisa Rossi (Val di Cornia), Luca Sanjust (Valdarno di Sopra) 9:56
L'Intervista Semplificazione burocratica: è in arrivo il ‘‘testo unico’’ del vino italiano, annunciato da Luca Sani, presidente Commissione Agricoltura alla Camera, a ‘‘Buy Wine’’. Che chiede anche al prossimo Governo un cambio di marcia per il settore 3:32
L'Intervista Ad incoronare il Chianti, tra le tante denominazioni della Toscana enoica, sono i buyer asiatici, quasi il 30% di quelli presenti a ‘‘Buy Wine’’. A WineNews, il presidente del Consorzio, Giovanni Busi 4:42
Il Commento I territori più blasonati del vino toscano, insieme a quelli emergenti della Regione, tutti insieme nell’evento Anteprime di Toscana e Buy Wine. L’assessore all’agricoltura della Regione Gianni Salvadori: “un punto di partenza del vero fare sistema” 1:50
L'Approfondimento Il progetto Magis diventa pratica, con il ‘‘Manuale di Sostenibilità’’. A WineNews le testimonianze di 4 cantine che hanno aderito al progetto sin dall’inizio: Arcipelago Muratori, Conti Zecca, Agricola San Felice e Bepin De Eto 9:45
L'Intervista La comunicazione del futuro, la nuova mappa del vigneto-mondo, il mercato, la scienza, e tanto altro: ecco il programma del Simposio dell’Institute of Masters of Wine (Firenze, 15-18 maggio), con i Grandi Marchi, guidati da Piero Antinori 6:12
L'Approfondimento L’1-2 marzo partirà “Hack-Wine”, una maratona 24 ore on line, promossa da H-Farm, fatta di confronti e di idee e dedicata allo sviluppo di progetti eno-digitali. A spiegarne le potenzialità, il responsabile Alessandro D’Annibale 3:44
L'Intervista La cucina buona e attenta alla salute, la squadra per il successo di un ristorante, il ruolo delle donne come pioniere ed imprenditrici, la necessità di portare i nostri chef, all’estero. In chiusura di Identità Golose, le riflessioni di Paolo Marchi 7:34
L'Approfondimento Nato nel 2009, il progetto Magis è finalmente realtà: dopo anni di ricerca sul vigneto all’insegna della sostenibilità, i procedimenti teorici si sono cristallizzati nel “Manuale di Sostenibilità”, presentato a “Fieragricola”, dal professor Scienza 2:37
L'Intervista ‘‘Non di soli chef vivono i ristoranti, ma anche del lavoro in sala’’, come racconta a WineNews il presidente della giovane associazione ‘‘Noi di Sala’’ Marco Reitano, chef sommelier della Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck 5:35
L'Approfondimento Non è semplice dire come sarà il 2014 del vino italiano. Anche se il sentiment, a sentire le parole di alcuni dei marchi del vino più importanti, tende al positivo. A Winenews le parole di Viglierchio (Banfi), Zonin (Zonin) e Mascalzoni (Giv) 3:34
L'Intervista A dieci anni dalla morte, il mondo dell’enogastronomia italiana riscopre la grandezza di uno dei suoi protagonisti più grandi, Luigi Veronelli, a cui l’Expo 2015 dedicherà la mostra ‘‘Camminare la Terra’’. A WineNews, Gigi Brozzoni 8:25
L'Intervista Nonostante la crisi, tra i filari, 1 lavoratore su 4 è straniero, ma la situazione cambia quando guardiamo alle tante professionalità “enoiche”. A descrivere la situazione dei lavori legati al vino in Italia il direttore di WineJob, Andrea Pecchioni 7:18
L'Approfondimento Dove va il mondo delle chiusure, e cosa è cambiato nel 2013? Ne abbiamo parlato con Carlos Santos, direttore generale di Amorim Cork Italia, tra le buone performance del sughero e la perdita di terreno dei tappi sintetici 4:29
Il Commento L’Amarone della Valpolicella, per il 90% della sua produzione, finisce sui mercati stranieri. Ma perché piace così tanto all’estero? Lo abbiamo chiesto a cantine grandi e piccole, come Massimago, Pasqua, Santa Sofia, Gruppo Italiano Vini e Scriani 4:54
Il Commento Il ruolo del cuoco è cambiato: sempre più attento alle esigenze del gusto e della salute dei clienti, ma anche a far quadrare i conti del ristorante Ecco perché Identità Golose 2014 si chiamerà ‘‘Una Golosa Intelligenza’’. Così Paolo Marchi 6:09
L'Intervista Valpolicella tra presente e futuro: lo stato dell’arte del territorio raccontato a WineNews da Olga Bussinello, direttrice del Consorzio Vini della Valpolicella, le prospettive e gli obiettivi del domani spiegate dal presidente Christian Marchesin 5:38
L'Approfondimento L’Amarone, un vino che piace nel mondo e continua a crescere, ma bisogna pensare con grande attenzione a gestire questo successo. Il pensiero di Emilio Pedron, ad di Bertani Domains, e tra i manager più navigati del mondo enoico 7:06
L'Intervista Conquistare il palato dei ricchi cinesi, passando dai tanti esclusivi club nati con il boom economico del Paese: ecco ‘‘Academy of Excellence for Italian Wine’’, progetto per i piccoli produttori italiani, spiegato dal professor Luigi Bellini 5:53
L'Intervista Google investe nell’eccellenza italiana, insieme a Symbola, Politiche Agricole, Unioncamere e Ca’ Foscari: ecco ‘‘Made in Italy: eccellenze in digitale’’. A spiegare il progetto, a WineNews, il segretario di Symbola Fabio Renzi 10:55
Il Commento ‘‘È una lettura distorta, o quanto meno parziale. Impensabile che in Olanda si mangi più sano che in Italia”: così a WineNews il celebre nutrizionista, Giorgio Calabrese, commenta il discusso studio pubblicato nei giorni scorsi da Oxfam 3:36
L'Intervista Alla luce dei dati su produzione e consumi enoici nel mondo, resi noti dal Corriere Vinicolo, abbiamo chiesto l’opinione di Domenico Zonin, presidente Uiv, sulle prospettive di mercato dell’Italia del vino 7:37
L'Intervista ‘‘Di vini buoni se ne fanno tantissimi in Italia e nel mondo. Conquistarsi uno spazio nel mercato è una sfida dura, ma affascinante’’: le parole da produttore del giornalista Bruno Vespa, nel mondo del vino con ‘‘Masseria Cuturi’’, in Puglia 3:59
L'Intervista La promozione del vino italiano nel mondo, tra punti di forza e criticità, i competitor più aggressivi, Spagna, Australia e Argentina oggi, ma anche la Cina. L’analisi di Giancarlo Voglino, alla guida di Iem (International Exhibition Management) 10:12
L'Approfondimento Dal Sagrantino 25 Anni Caprai in ‘‘Holy Money”, a Ferrari e Feudi di San Gregorio in ‘‘To Rome With Love’’, a Ruffino ne ‘‘Il Solito Via Vai’’, e tanti, tanti altri. Il fenomeno ‘‘product placement’’. Parola a Francesco Brambilla (Camelot) 8:38
L'Intervista Nel 2014 l’Italia del vino consoliderà la sua posizione sui mercati privilegiando aggregazione, strategie allargate e presenza più stabile nella distribuzione. Così Stefano Cordero di Montezemolo, docente di finanza strategica (Università di Firenze) 11:14
Il Commento “Viste le continue anomalie anomalie climatiche, potrebbe essere l’agrometeorologia, la scienza che sarà più sviluppata nel 2014 dagli agricoltori italiani”, almeno nel pensiero di Leonardo Valenti professore di viticoltura dell'Università di Milano 3:26
L'Intervista “Credo che il 2013 verrà ricordato per la grande comunicazione legata al vino, per l’interesse del vino italiano nel mondo e per il boom degli spumanti”. Questo il 2013 visto da Attilio Scienza uno dei massimi esperti della viticoltura italiana 11:30