Il Commento “Per il cenone di Capodanno consiglio di bere italiano, perché ci sono bottiglie buonissime da abbinare a tutto il pasto. Per mezzanotte stapperei un rosé, beneaugurante dopo tutto il nero del 2013”. I consigli di Marco Sabellico del Gambero Rosso 4:20
L'Approfondimento Ormai siamo a Natale e l’enogastronomia diventa regina trionfando su moltissime tavole italiane ma bisogna stare attenti a non esagerare. Come fare? Ecco i consigli di Giorgio Calabrese, nutrizionista dell’Università Cattolica di Piacenza 4:15
L'Intervista ‘‘Per come si era partiti, il voto alla nuova Pac è alto, anche grazie al Parlamento Ue. Ma se penso agli obiettivi e al futuro, non siamo alla sufficienza’’. A WineNews il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue, Paolo De Castro 9:48
Il Commento Esempio di eccellenza per le Università di Torino e Milano e di Assoenologi, il progetto di sostenibilità viticola Magis, vuole diventare un modello di riferimento, come spiegano a WineNews Silvio Citar e Karina Von Detten di Bayer Italia 4:42
Il Commento ‘‘Grazie a Oscar e a chi lavora con lui: sono persone coraggiose, perché aprono in Italia, dove oggi non conviene. Le aperture di Eataly all’estero, però dimostrano che c’è una fame di bello e di buono incredibile’’. Lo dice Matteo Renzi 3:46
Il Commento ‘‘Serve un nuovo Rinascimento, e per questo Eataly di Firenze è dedicato al Rinascimento. È il primo supermercato al mondo dove si entra e si può ascoltare un audio guida sulla di quel fondamentale periodo, tra cibo e cultura’’. Parola di Farinetti 3:26
L'Intervista ‘‘Io sono già fuori dalla direzione operativa di Eataly, faccio solo il chairman, il “rompiballe”, ma ci sono i miei figli e persone più capaci di me al timone. Eataly ha un grande futuro soprattutto all’estero’’: così a WineNews Oscar Farinett 1:13
L'Intervista “A Natale fa sempre piacere ricevere una bella bottiglia: il vino è ancora un’idea di un regalo che attrae. Basti pensare che le spese natalizie in enoteca influiscono per il 50% negli acquisti annuali”. A dirlo Giovanni Longo dell’Enoteca Longo 3:48
L'Intervista Dalla zonazione del territorio a quella dello “scaffale”: l’esperienza di Coop, che punta sul tipico, e che sperimenta in Sicilia un nuovo tipo di ‘‘enoteca’’ nella gdo. A WineNews le parole del responsabile nazionale prodotti tipici Sergio Soavi 5:36
L'Intervista A tu per tu con Pascal Chatonnet, uno degli enologi più autorevoli al mondo, francese, ma collabora anche con diverse realtà del Belpaese. Tra tappi alternativi, chiusure tecniche e quell’incolmabile gap di prezzo tra vini francesi ed italiani 6:00
L'Intervista Novità nel vigneto Italia: in arrivo nuove varietà di vite per uva da vino e da tavola ‘‘resistenti’’ a malattia come peronospora e oidio. Le parole di Eugenio Sartori, alla guida di Vivai Cooperativi Rauscedo, leader mondiale delle barbatelle 1:17
L'Intervista La maggior parte delle sanzioni che arrivano dopo i controlli riguardano irregolarità nelle etichette. A chiarire la legislazione proverà “Questione di etichetta” dello Studio Giuri (13 dicembre a Firenze). A Winenews l’avvocato Michele Morriello 6:10
L'Approfondimento Chianti Classico e Chianti, il bilancio del 2013 e le prospettive per il 2014 con Giuseppe Liberatore, direttore generale del consorzio del Chianti Classico, e a Giovanni Busi, presidente del consorzio vino Chianti 6:24
L'Intervista “Credo sia stato comunque un anno positivo per il vino italiano in generale e in particolare per tutto l’export. Il vino italiano all’estero è molto competitivo per il suo alto livello ad un prezzo accessibile”. Parola di Sandro Sartor ad di Ruffino 8:38
Il Commento Dagli Usa, una ricerca della University of California dimostra come, tra le variabili di un terroir, vi siano anche microbi ed insetti. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti di enologia al mondo, il professor Attilio Scienza 4:43
L'Approfondimento La grande distribuzione veicola oltre il 70% delle vendite enoiche, ed ormai è uno dei pochi argini al calo dei consumi. Ne abbiamo parlato con Pietro Rocchelli, della Maurizio Rocchelli, società di comunicazione e marketing del mondo enogastronomico 7:30
L'Approfondimento Bollicine italiane nel mondo: un caso di successo a cui contribuisce il Trentodoc, metodo classico trentino. ‘‘Che cresce nel mondo, dove l’Italia è sempre più vista come Paese di grandi spumanti’’. Così Enrico Zanoni, presidente Istituto Trentodoc 5:14
L'Intervista Oliviero Toscani, tra i più celebri fotografi del mondo, vive da anni il mondo dell’enogastronomia, anche come produttore di vino, con la sua cantina, ‘‘Ot’’, in terra pisana. A WineNews, uno sguardo diverso sul vino italiano 2:50
L'Intervista Luce, motore, azione: è tutto pronto per le riprese di ‘’The Duel of Wine’‘, il secondo film che ha per protagonista il celebre sommelier Charlie Arturaola, reduce dal successo de ‘‘Il cammino del vino’’, che porterà WineNews sul grande schermo 5:24
L'Intervista “Obiettivo di Magis è quello di arrivare finalmente ad un unico processo di certificazione con la creazione di un forum, un luogo ideale, dove portare tutte le proprie esperienze”. Così Attilio Scienza docente di Viticoltura, Università di Milano 5:57
L'Approfondimento ‘‘Morgan Stanley ha torto, e vi spiego perché’’. A WineWews il direttore generale dell’Oiv Federico Castellucci, tra passato, presente e futuro del vino europeo, ancora punto di riferimento per tutto il mondo enoico 6:49
Il Commento “Non abbiamo una comunicazione del vino italiano nell’insieme. La pluralità deve entrare in un “sistema Paese”: abbiamo tanta ricchezza di vini ma dobbiamo capire il modo di comunicarla”. Parola di Maurizio di Robilant, presidente Robilant Associati 2:47
L'Intervista ‘‘I fondi Ocm potranno essere utilizzati anche in Europa, secondo norme più restrittive. È un’occasione, non un obbligo: se l’Italia del vino preferisce puntare solo sui paesi terzi, è libera di farlo’’. A WineNews, le parole di Paolo De Castro 2:30
L'Approfondimento Quando scegliamo una bottiglia di vino, l’occhio cade subito sull’etichetta, ma che effetto fa sul consumatore? Lo abbiamo chiesto al professor Bruno Laeng, docente di neuropsicologia cognitiva all’Università di Oslo 3:16
L'Approfondimento Sostenibilità, i consumatori la vogliono, i produttori ci investono. E ora arriva un registro che contabilizza le emissioni di Co2 delle aziende del vno: ‘‘Co2 Resa’’ by Csqa Certificazioni e Valoritalia. A WineNews, il professor Attilio Scienza 3:10
L'Intervista La contrapposizione tra vini naturali e vini convenzionali è forse meno profonda di quanto si immagini, perché mediata da una sempre maggiore sensibilità ambientale. Ecco il punto di vista di Jonathan Nossiter 6:51
L'Intervista Un vino fatto di sola uva sembrerebbe un’ovvietà, ma in un mondo di solfiti, lieviti selezionati e tannini aggiunti, non è così. Lo è a Salcheto, griffe del Nobile di Montepulciano, dove Michele Manelli, lancia ‘‘Obvius’’ 5:03
L'Intervista Oggi la sostenibilità, dopo un lungo dibattito, sembra diventata una scelta innovativa. Ma, forse, è storicamente nel dna degli agricoltori, e dei produttori di vino in primis. Lo abbiamo chiesto a Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 3:33
L'Approfondimento ‘‘La nostra private label vale 3 miliardi, ossia il 26% del nostro fatturato, che fa di Coop il terzo produttore agroalimentare d’Italia, un trend in crescita continua’’. A WineNews, le parole del presidente di Coop Italia Marco Pedroni 2:56
Il Commento ‘‘L’iniziativa di Coop, che spero serva da esempio ad altri, va in direzione opposta a quanto accade, ad esempio, in Inghilterra, dove l’informazione finisce per condizionare la scelta più che per fare chiarezza’’. A WineNews, Paolo De Castro 3:54
Il Commento ‘‘Origini Trasparenti aggiunge ulteriori informazioni a quelle che già caratterizzano da tanti anni i prodotti a marchio Coop, perché c’è un’attenzione crescente dei consumatori per l’origine dei prodotti’’. A WineNews, Maura Latini, dg Coop Italia 4:34
L'Intervista I fondi per la promozione del vino, con la nuova Pac e l’Ocm unica, potranno essere utilizzati anche nei Paesi europei, e non solo extra Ue. Lo conferma a WineNews il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue Paolo de Castro 2:30
L'Approfondimento ‘‘L’Italia ha un’infinita varietà di microcontesti pedoclimatici, che vanno comunicati anche con un’opera come l’‘‘Atlante dei Territori del Vino Italiano’’’’. Parola del Professor Luigi Moio, nel comitato scientifico che ha guidato i lavori 7:44
L'Intervista Ancora nulla di ufficiale, ma il padiglione vino dell’Expo 2015 a Milano ‘’coinvolgerà tutti gli attori principali del Belpaese enoico, a partire da Vinitaly-Veronafiere’’. A WineNews, il Ministro per le Politiche Agricole Nunzia De Girolamo 1:12
L'Approfondimento ‘‘La crescita è all’estero, ma il vino italiano non si può permettere di sottovalutare il mercato del Belpaese, nonostante le difficoltà e il calo dei consumi. Bisogna puntare sui giovani’’. Così Denis Pantini di Winemonitor-Nomisma 8:07
L'Approfondimento La cooperazione vitivinicola, in Italia, rappresenta oltre il 50% di tutto il vino prodotto nel Belpaese. Lo stato dell’arte di questo “settore nel settore” nelle parole di Giuseppe Battistuzzi, dell’area enologica dell’Alleanza delle Cooperative 5:18
Il Commento ‘‘Una guida senza punteggi, ai produttori, dai più grandi ai piccoli, ai loro vini e alle loro cantine’’. Parola di Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera, e autore di “Vignaioli e vini d’Italia. Guida a 200 produttori d’eccellenza’’ 4:37
Il Commento ‘‘Il ritorno dei giovani in agricoltura? Se ne parla troppo e male. In campagna tornano laureati, specializzati, e pochi, perché la tecnologia (per fortuna) ha sostituito la fatica. Che tocca agli immigrati’’. Parla il sociologo Domenico De Masi 2:05
L'Approfondimento I trend della cucina italiana, che fa proseliti nel mondo e conquista i palati di tutto il pianeta, secondo 6 top chef del calibro di Antonino Cannavacciuolo, Moreno Cedroni, Davide Oldani, Heinz Beck, Davide Scabin e Mauro Uliassi 5:47
Il Commento ‘‘Dentro le vostre aziende c’è l’idea che con il lavoro e con l’investimento sul sapere, possiamo garantire un futuro al Paese, in cui il benessere non è solo economico, ma è qualità della vita’’. Così ai produttori il sindaco di Firenze Matteo Renzi 2:50