L'Approfondimento Dal mondo dell’arte a quello del vino: Vittorio Sgarbi e il suo rapporto con il nettare di Bacco. Ma anche le sue considerazioni sul settore, su Petrini, su Farinetti, e il progetto che vedrà arte & vino abbinati in vista di Expo 2015 6:37
L'Intervista E & J Gallo Winery, la più grande azienda privata al mondo di produzione, distribuzione ed importazione di vino, punta a costruire un nuovo polo nel mondo del lusso, partendo dall’Italia. lo spiega a WineNews il general manager Roger J. Nabedian 2:04
L'Intervista ‘‘Il vino, come la moda, è pronto a fare quel salto di qualità che gli permetterà di superare la Francia nel mondo. Senza mai dimenticarci di tutelare l’aspetto dell’artigianalità’’. A WineNews, la stilista Anna Fendi 2:52
Il Commento Il progetto “Magis” è ormai una realtà e punta sulle produzioni di vini biologici. Ma la pianta da sola non può produrre vino, quanto deve incidere il lavoro dell’uomo perché il prodotto sia buono e resti bio? Lo abbiamo chiesto al professor Scienza 3:16
L'Intervista Dalle critiche personali al nuovo progetto di Eataly a Verona, dalla politica al futuro del “food concept store” che ha creato da zero ed in pochi anni è diventato un cult mondiale: Oscar Farinetti si confessa a WineNews.tv 5:26
L'Intervista “È un investimento, dobbiamo mettere a reddito l'immobile, è per questo che abbiamo sposato il progetto Eataly”. Così a WineNews il presidente della Fondazione Cariverona Paolo Biasi 0:32
L'Approfondimento Cosa sta facendo la Gdo per il vino italiano, sia in Italia che all'estero e cosa può fare in più? Lo abbiamo chiesto a Panzieri (group category manager di Conad), Masetti (responsabile reparto bevande Coop) e Miraglia (direttore marketing Auchan) 3:12
Il Commento ‘‘Il vino è un prodotto in grado di rappresentare il volano per la ripresa economica dell’Italia: ha numeri grandiosi in tutto, e la capacità di rappresentarne la qualità assoluta’’. Parola del viceministro alle Politiche Agricole, Andrea Olivero 3:03
L'Intervista ‘‘La politica si sta rendendo conto che il vino è un settore trainante per l’economia del Paese, con 5 miliardi di esportazioni ed un trend in crescita anche durante gli anni della crisi’’. A WineNews, vino e politica nelle parole di Bruno Vespa 0:52
L'Intervista “Alla fine di Expo vorrei che il mondo dicesse: quante belle cose non conoscevamo dell'Italia del vino!” Così a WineNews Riccardo Cotarella, alla guida del comitato scientifico che curerà i contenuti del padiglione vino di Expo Milano 2015 5:14
Il Commento “Per il futuro dell'agricoltura italiana vedo opportunità e possibilità di sviluppo, ma solo lavorando, anche cercando di chiudere entro la fine di maggio, il primo pilastro della Politica Agricola Comune”. Così il Ministro Martina da Vinitaly 1:15
L'Intervista È possibile legare il turismo ad un brand regionale che mette insieme tutti i prodotti di una terra e riuscire a pubblicizzarlo in una guida di respiro internazionale? A spiegarne le difficoltà, Luigi Farrauto, autore della Guida Lonely Planet 5:09
L'Intervista ‘‘Il vino è un settore in cui la legalità si è rivelata vincente, particolarmente produttiva dal punto di vista della credibilità. La speranza è che continui, ma l’esperienza insegna a non abbassare mai la guardia’’. A Wine News, Gian Carlo Caselli 1:06
Il Commento “Per noi è di un’importanza strategica fondamentale, vuol dire poter costruire un Vinitaly sempre più internazionale e aperto ad essere la piattaforma del vino a livello globale”. Così, sull'incarico “Expo”, il dg Veronafiere Giovanni Mantovani 2:54
L'Intervista “Il vino è la metafora del riscatto possibile del Paese, i numeri dicono che quando l’Italia fa l’Italia, supera gli steccati e riesce a fare aggregazione, vince nel mondo”. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina a Vinitaly 1:26
L'Approfondimento La tutela all’estero è un passaggio fondamentale per il sistema delle denominazioni italiane: un percorso lungo e accidentato, ‘‘che va risolto con l’impegno dell’Europa e della politica’’, come spiega a WineNews l’avvocato Paolo Viscuso 4:32
Il Commento “I consumi di vino in Italia vanno rilanciati, dobbiamo fare squadra utilizzando bene le risorse che abbiamo, puntare sull’internazionalizzazione e semplificare la vita alle imprese”. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 1:29
L'Intervista “Una nuova collaborazione sull’e-commerce con il gruppo Sole 24 Ore. “Opera wine” con WineSpectator è ormai parte del palinsesto di Vinitaly, vogliamo continuare. Altri partner? Perchè no”. Così il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani 1:44
L'Approfondimento “Straniero, non è sempre sinonimo di invasione. Spesso “fa rima” con opportunità. Sia quando si presenta come forza lavoro, sia quando “seguono” la filiera del vino apprezzandone i sapori e i luoghi”. Così il sociologo Aldo Bonomi 2:55
Il Commento Nell’Italia del vino c’è un vignaiolo d’eccezione, presidente della Bga, la Federazione Tedesca per il Commercio con l’Estero, Anton F. Börner, che a Velletri ha fondato la cantina Ômina Romana, su 80 ettari immersi tra i Colli Albani 11:48
Il Commento Il bio non è più una selezione di nicchia, ma un valore aggiunto per il vino. Sono aumentati gli italiani che lo bevono e le esportazioni negli Usa sono salite a 56 milioni. A svelare i dati Silvia Zucconi, Coordinatore Area Agricoltura di Nomisma 7:14
L'Intervista L’Italia ha scoperto a sue spese il pericolo della minaccia sismica. Di cui potrebbe fare le spese anche il vino, come racconta a WineNews l’architetto Stefano Gregolo, autore di ‘‘Il vino perso - La vulnerabilità sismica delle aziende vinicole’’ 7:11
L'Intervista “La cucina o è buona o è cattiva”; “vado nei ristoranti per imparare”; “quella volta che la signora Regan scelse un vino bianco toscano”; così Sirio Maccioni, patron dello storico “Le Cirque” di New York, che ha appena festeggiato i 40 anni 12:17
L'Approfondimento I ristoranti italiani tornano, lentamente, a riempirsi. Ma le difficoltà non sono certo alle spalle, tutt’altro. Dalla burocrazia alla pressione fiscale, a WineNews le parole del nuovo presidente dell’Unione Italiana Ristoratori, Igles Corelli 8:20
L'Intervista A 20 anni dalla sua nascita, i progetti, le ambizioni, le strategie ed i rapporti con le altre grandi fiere del vino d’Europa, di ProWein. A WineNews, le parole del responsabile di ProWein per la Fiera di Düsseldorf, Michael Degen 6:22
L'Intervista La Chianti Classico Company, prima società commerciale in Italia controllata da un Consorzio, quello del Chianti Classico, per gestire il merchandising e la promozione del marchio compie un anno. Il bilancio del presidente Michele Zonin 7:56
L'Approfondimento “Garantisco attenzione sulla Pac e sulla battaglia sui prodotti italiani”. Parola del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. I temi su cui vigilare nelle parole del presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue Paolo de Castro 6:47
L'Intervista L’Icann ha aperto un piccolo spiraglio per l’Europa nella questione che riguarda la gestione dei domini .wine e .vin. Quali sono le prospettive di questa apertura? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Ricci Curbastro presidente Federdoc e Efow 5:17
Il Commento E se la via migliore per aggredire la grande Asia, e la Cina in particolare, per il vino italiano, fosse quella di partire dai mercati più piccoli, ma più evoluti per i nettari del Belpaese? Da Singapore Monica Larner di “The Wine Advocate” 6:02
L'Intervista ‘‘Le aziende di Bolgheri devono imparare a vendere meglio il proprio prodotto, per rafforzare un brand territoriale che, per ora, è meno conosciuto delle singole marche’’. A WineNews, il Ceo di Ornellaia, Giovanni Geddes de Filicaja 2:40
Il Commento Un marchio unico per il made in Italy dell’agroalimentare, che valga per tutti i prodotti, dal vino all’olio, e che aiuti realmente i consumatori. Ecco l’ultima idea, che guarda all’estero, del fondatore di Eataly, Oscar Farinetti 1:06
L'Intervista Se l’Italia dell’agroalimentare “copiasse” il modello del solo vino, si potrebbero raddoppiare le esportazioni complessive. A dirlo a WineNews il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue Paolo de Castro 2:37
L'Intervista A un mese da Vinitaly 2014, le parole di Giovanni Mantovani, direttore generale di VeronaFiere: dal record dell’export enoico del 2013 alle opportunità dell’Expo 2015, passando per una fiera che apre i battenti alle aziende estere 3:23
L'Intervista Per la prima volta il Ministero delle Politiche Agricole ha un Vice Ministro, Andrea Olivero. Il perché lo spiega a WineNews il Ministro Maurizio Martina: “segnale importante per un settore decisivo per l’Italia. Anche in vista di Expo” 1:25
L'Intervista Il “fenomeno Prosecco”: la novità è nella grandezza dei numeri, ma le radici sono antiche. A WineNews le parole di Domenico Scimone, global sales & marketing director della storica e ultracentenaria cantina Carpenè Malvolti di Conegliano 12:20
Il Commento Il vino italiano come bene su cui investire, al pari delle etichette francesi: ecco la sfida, che sta vincendo, di Sergio Esposito, da più di 30 anni nel mondo del vino italiano ed a capo del primo fondo d’investimento sulle bottiglie del Belpaese 2:18
L'Approfondimento L’inverno, trai filari del Belpaese, sembra non essere mai arrivato, e già scatta l’allarme. Eppure, l’anticipo nel ciclo della vite, che sa adattarsi alle variazioni stagionali, è minimo, come racconta a WineNews il professor Attilio Scienza 5:05
L'Approfondimento Partire dalla divisione geografica nord-sud, per poi passare a quella tra ‘‘frazioni’’, perché ogni zona del Brunello Montalcino possa valorizzare le differenze dei microclimi e delle sottozone. A WineNews le parole di Kerin O’Keefe (Wine Enthusiast) 7:40
L'Intervista ''Renzi non ha bisogno di consigli da uno di 60 anni, ma mi piace la nomina di Martina a Ministro delle Politiche Agricole. Anche lui come me punta su un solo marchio: quello del made in Italy di eccellenza''. Da Montalcino, parola di Oscar Farinetti 2:13
Il Commento Da vino di lusso ed invecchiamento, a “pronto da bere” e accessibile? “Benvenuto Brunello” è a Montalcino, ma anche da Eataly, a 5 euro al calice, con l’annata 2009. A WineNews il commento del presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci 6:34