L'Approfondimento Che vino berremo domani, e quindi, che varietà si piantano in giro per il mondo? Lo abbiamo chiesto al numero uno del vivaismo dedicato alla viticoltura, Eugenio Sartori, a capo dei Vivai Coopearativi Rauscedo 3:34
L'Intervista ‘‘Le barriere all’export alimentare, ormai, non sono più tariffarie, ma perlopiù sanitarie e fiscali, per questo è fondamentale il ruolo del Wto’’. Parola di Mella Frewen, direttore generale della lobby dell’industria alimentare FoodDrinkEurope 4:12
Il Commento La vendemmia raccontata giorno per giorno sui social media, per far vedere aspetti meno noti della vita di una cantina, e per comunicare che ‘‘si può produrre vino divertendosi’’. Ecco ‘‘vederevendemmia.com”, raccontato da Alessio Planeta 4:24
L'Intervista Qualche grappolo è già stato tagliato, soprattutto al Sud. Ma per il grosso della vendemmia c’è tempo. E se il meteo continua così, potrebbe essere una bella annata. Parola di Attilio Scienza (Università di Milano) e Riccardo Cotarella (Assoenologi) 3:44
L'Intervista ‘‘Amo la musica ed il vino in egual misura, cosciente che se non avessi avuto i piedi ben piantati per terra, non sarei arrivato in alto’’. A WineNews Al Bano Carrisi, tra le voci più belle del canzone italiana, ed ambasciatore della terra e del vino 2:24
Il Commento ‘‘L’Expo non è una fiera, per questo racconteremo il vino dando priorità alle storie dei suoi territori e delle cantine che li hanno costruiti, piccole o grandi che siano’’. Così a WineNews Marina Geri, responsabile marketing del Padiglione Italia 2:54
L'Intervista Il vino ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella storia dell’uomo: da centro della tavola a protagonista in alcuni testi fondamentali dell’antichità. A parlare a WineNews di approccio storico alla vite e al vino, i professori Beta e Bevilacqua 8:46
L'Intervista ‘‘Il vino è ciò che meglio incarna il mistero. L’uomo ne è attratto proprio per questo: perché cerca nel vino il mistero delle profondità della terra a cui è attaccata la vite’’. Così Giovanni Negri, scrittore e autore del libro ‘‘Roma Caput Vini’’ 3:24
L'Intervista Il ricambio generazionale, gli investimenti in Italia, il mercato globale e la complessità del vino di alta gamma: a WineNews la prima intervista ‘‘italiana’’ di Maximilian Riedel, nuovo presidente della celebre cristalleria austriaca Riedel 9:11
L'Approfondimento Italiani acculturati sul vino? In un Paese coperto di vigneti dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, verrebbe naturale pensare di si. E invece no. Lo racconta a WineNews Daniela Scrobogna, responsabile della didattica dell’Associazione Italiana Sommelier 7:51
L'Intervista Creare una sinergia tra uno dei luoghi più cool dell’estate italiana con l’enogastronomia del territorio. ‘‘Costa Smeralda come vetrina per promuovere i prodotti del territorio sardo’’, così Franco Mulas, Area Manager Starwood Hotel Costa Smeralda 1:35
L'Intervista Alla vigilia dei mesi che porteranno alla vendemmia 2013, ci siamo guardati indietro su come è andato il vino italiano nel 2012. Con l’export che tira, ma dove tanto c’è da fare, ‘‘perché il prezzo medio è ancora troppo basso’’. Così Piero Antinori 2:47
L'Approfondimento Il ‘‘Tca’’, alias ‘‘sentore di tappo’’, non è colpa del sughero, ma di una molecola arrivata con i pesticidi. Ma ora si può evitare, o ridurre il rischio al minimo. Come? A WineNews Carlos Santos, di Amorim Cork, leader del sughero mondiale 3:52
L'Intervista Più web e social, ma anche più viaggi con la mente aperta, la degustazione di quanti più vini non italiani possibile per confrontarsi con il mondo, e non solo. A WineNews i consigli al vino italiano della celebre Master of Wine Jancis Robinson 6:53
Il Commento L’enoturismo vero e proprio è una nicchia, qualificata, ma molto più piccola di quello che ci raccontiamo. Dobbiamo trasformare il turista, in generale, in persona che fa esperienza di un territorio, partendo dal vino. Parola di Carlo Cambi 3:36
L'Intervista 12 luglio del 1963: nasce la legge che istituisce le Doc. Dopo 50 anni esatti, però, è anche l’ora di riflettere su come ricalibrarle e migliorarle. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Nazionale Vini 3:34
L'Intervista ‘‘In settori non delocalizzabili come il vino, non conta il passaporto dell’imprenditore, ma la sua capacità. Con Constellation Brand siamo cresciuti’’. Così Sandro Sartor, di Ruffino. ‘‘Negli ultimi due anni più innovazione che nei 10 precedenti’’ 6:37
L'Intervista Il mercato n. 1 per l’Italia sono gli Usa. Come vanno le cose, e come migliorare ancora? Parla Alessandro Boga di Colangelo & Partners che collabora con nomi top del vino italiano, da Caprai a Frescobaldi, da Mionetto a Vinitaly e Slow Wine ... 10:21
L'Intervista Sarà ancora Domenico Zonin, come racconta a WineNews, a guidare l’Unione Italiana vini per il prossimo triennio (2013/2015), tra la sfida dell’Expo 2015, il Simei di scena a novembre del 2013, fino alla sfida dei consumi interni 6:17
L'Intervista ‘‘La concorrenza sui mercati, ma anche le soluzioni a problemi vitivinicoli arrivano ormai da tutto il mondo, non possiamo pensare che abbiamo un vantaggio di diritto perché siamo tra i primi’’. Parola di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi 2:52
L'Intervista Una vendemmia scarsa ed un Natale sottotono avevano fatto presagire tempi duri per il vino italiano, e invece, nel mondo c’è sempre più voglia di bere tricolore. Parola di Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi, dal Congresso di Alba 3:05
L'Approfondimento Nel 1773 Philip Mazzei, amico di Thomas Jefferson, arrivò in Virginia, e piantò le prime viti europee in Usa. Dopo 240 anni la storia si rinnova, e Francesco e Filippo Mazzei pianteranno in Virginia un nuovo vigneto proveniente da Fonterutoli 5:17
L'Intervista A tu per tu con Alain Ducasse, uno dei più celebri chef del mondo, incontrato nella sua unica esperienza italiana, La Badiola, in Maremma, del Gruppo Terra Moretti. Parlando di cucina, di media e di management della ristorazione ... 2:24
L'Intervista Il successo dell’enoturismo? ‘‘Un miracolo italiano’’, viste le tante opportunità ancora non colte. Ci sono nicchie facoltose da intercettare, ma non si può più improvvisare’’. Così Magda Antonioli, docente del Master in Turismo della Bocconi 3:04
L'Intervista Il Franciacorta, tra gli appuntamenti estivi che lo porteranno in giro per l’Italia e il boom di vendite del 2012, trainate dal mercato interno che assorbe il 91% della produzione, nelle parole del presidente Maurizio Zanella 5:06
L'Approfondimento Non appiattirsi sul mercato estero, ma continuare a puntare su quello interno, magari analizzandone al meglio le dinamiche: a WineNews le parole della ricercatrice delle tendenze alimentari e sociali, Marilena Colussi 9:10
Il Commento Vinexpo di Bordeaux, tra gli eventi top del vino, secondo Ettore Nicoletto, ad di Santa Margherita, realtà italian leader: ‘‘evento di riferimento, ma disorganizzato e con pochi investimenti per il futuro. Da ripensare il format fiera in generale?’’ 1:17
L'Intervista Un ‘‘libro bianco’’ di idee e proposte per la valorizzazione del turismo del vino e dei territori. Lo lanciano le Città del Vino ai Ministeri dei Beni Culturali, Turismo e Agricoltura. Le parole del presidente nazionale Pietro Iadanza 3:23
Il Commento Pensare all’enoturismo come turismo legato al prodotto è la strada sbagliata: l’enoturismo è turismo dei territori, dei loro servizi e delle loro attrattive complessive. Così l’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio 3:46
Il Commento Il futuro dell’export nelle parole dei protagonisti: a WineNews Alessio Planeta, Giovanni Busi (Consorzio Chianti), Sergio Zingarelli (Rocca Delle Macie), Ettore Nicoletto (Santa Margherita), Massimo Tuzzi (Zonin) E Michele Bernetti (Umani Ronchi) 16:47
L'Intervista “Il made in Italy è sempre più ricercato nel mondo, soprattutto in Paesi come Russia, Cina e India dove c’è una fascia di popolazione che vuole migliorare il proprio trend alimentare”. Così Alessandro Montanari Responsabile Import/Export di Auchan 3:41
L'Approfondimento Con l’estate torna la polemica sulla gestione della “movida” nel Belpaese, che da opportunità rischia di diventare un problema. A WineNews Lino Stoppani, presidente Fipe, che il 20 giugno presenterà a Milano le soluzioni della ricerca del Censis 6:09
L'Intervista Un nuovo modo di giudicare il vino, che premia la capacità di esaltare la territorialità ed equilibrio tra tipicità, qualità ed interpretazione: è il Soave in 3D. Ne abbiamo parlato con Aldo Lorenzoni, presidente del Consorzio del Soave 6:55
L'Approfondimento Il 70% del vino stappato in Italia viene acquistato nella gdo, ma qual è il polso della situazione dal punto di vista del primo player commerciale del settore? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Tassinari, presidente del comitato di gestione Coop Italia 4:56
Il Commento ‘‘Il mondo del cibo è così popolare perché fare qualcosa di gratificante per sé è l’ultimo lusso che ci resta, e lo chef diventa glamour grazie alla capacità di diventare un personaggio’’. Parola di Luca Dini, direttore di Vanity Fair 2:35
L'Approfondimento Italia, terra (futura) di vini da investimento. A crederci è Sergio Esposito, alla guida di ‘‘Bottled Asset Fund’’. ‘‘Il mio obiettivo è portare capitali in Italia per acquistare partite importanti di vini da invecchiamento direttamente in cantina’’ 8:36
L'Intervista Il Simposio Mondiale del vino dei ‘‘Masters of Wine’’, con l’Istituto Grandi Marchi, sceglie l’Italia e la città di Firenze per l’appuntamento del 2014. A WineNews, le parole di Piero Antinori e della Master of Wine Lynne Sheriff 7:25
L'Intervista “L’“Expo 2015” ha il ruolo fondamentale di mettere in mostra, attraverso il Padiglione Italia, le eccellenze del nostro Paese. Ma anche quello di mettere a sistema il ruolo del wine & food italiano”. Parola di Diana Bracco presidente Expo 2015 2:10
L'Approfondimento ‘‘L’importanza di vino, spiriti e aceto non la scopriamo noi, ma non pensavamo che queste tre filiere generassero valori del genere per l’economia italiana’’. A WineNews, lo studio di TradeLab per Federvini nelle parole del professor Egidio Ottimo 5:23
Il Commento ‘‘La battaglia per la crescita della cultura enoica va spostata sulle masse, e va giocata sul punto vendita, puntando forte sul trade marketing’’. Così, a WineNews, Alberto Mattiacci, ordinario di marketing all’Università La Sapienza di Roma 3:28