L'Intervista Dalla tavola rotonda dell’Ais sul futuro del vino e della comunicazione in Italia, arrivano, dallo scrittore Giovanni Negri, due interessanti proposte per rilanciare il ruolo sociale di Bacco, sin dalle aule delle scuole 2:16
L'Approfondimento Dare la possibilità di imparare il mestiere del viticoltore e fare un’esperienza professionale sul campo ai detenuti: nasce così il ‘‘Gorgona’’, realizzato dai detenuti dell’Isola penitenziario e presentato a Roma da Lamberto Frescobaldi 4:40
L'Intervista “Bisogna dare il giusto significato alle parole che vengono utilizzate per comunicare il vino. Chi comunica il mondo enologico si accontenta di raccontare, ma senza pensare se il messaggio “arriva” al destinatario”, così il Professor Attilio Scienza 8:08
Il Commento “Le svariate trasmissioni in tv che ci sono sulla cucina dovrebbero educare di più non solo alla cultura gastronomica, ma anche alla cultura alimentare”. Parola di Enzo Vizzari, responsabile Guide Espresso e del critico enogastronomico Luigi Cremona 10:37
L'Intervista Nell’educazione al gusto del grande pubblico è importante l’azione del food & wine e della cucina nei vari cooking show in tv? Lo abbiamo chiesto a Davide Scabin, chef e patron del Combal.zero di Rivoli e star di Rai Uno con “La terra dei cuochi” 3:18
L'Approfondimento Il dna per verificare se il vino contenuto in una bottiglia corrisponde a quanto dichiarato in etichetta. Un metodo controverso, che divide la comunità scientifica. A WineNews due esperienze a confronto: Rita Vignani e Stella Grando 11:06
Il Commento In un ‘‘melting pot’’ di eventi ad hoc, il 26 maggio torna Cantine Aperte, l’evento principe dell’enoturismo, settore portante dell’economia italiana. Ne abbiamo parlato con la presidentessa del Movimento Turismo del vino, Daniele Mastroberardino 2:12
L'Intervista ‘‘Nella grande distribuzione europea il vino sta andando bene, ma potrebbe fare di più erogando maggiori informazioni e sfruttando tecnologie come il Qr code, per comunicare meglio il territorio’’. Parola di Luigi Rubinelli, direttore di Retail Watch 3:38
L'Intervista Dalla penna alla cantina: Bruno Vespa, fuori dal salotto televisivo e dalle pagine dei giornali, dall’estate scorsa si è calato nei panni del produttore, in Puglia, a Manduria. Ma com’è la vita in questa nuova veste? 1:14
Il Commento Produrre vini senza solforosa durevoli nel tempo: è l’obiettivo di ‘‘Wine Research Team’’, uno staff di biologi, climatologi, docenti universitari guidati dall’enologo Riccardo Cotarella, intervistato da WineNews 5:28
L'Intervista ‘‘Il patrimonio della cucina italiana nasce da continua contaminazione, nei secoli, di prodotti e culture diverse. Oggi le Dop, fondamentali sul mercato, rischiano di frenare questo processo culturale’’. Così a WineNews il professor Massimo Montanari 8:04
L'Approfondimento Vino e tracciabilità: da un lato il metodo degli isotopi stabili per verificare la provenienza dell’uva, dall’altro il profilo antocianico per riconoscere il vitigno usato. A WineNews i ricercatori Federica Camin e Federico Mattivi 4:43
L'Intervista ‘‘Il vino come biglietto da visita per il made in Italy nei nuovi mercati emergenti, come i Paesi arabi, l’Estremo Oriente e il Sud America’’. Così Daniele Rossi, direttore Federalimentare, ai microfoni di Winenews dal ‘‘Cibus Global Forum’’ di Parma 4:09
L'Approfondimento Come risponde il corpo umano alle diverse tipologie di vini derivati da diversi tipi di vinificazione e colture vitivinicole? Ce lo spiega lo studio “Vinsalut” promosso dal Cra di Conegliano, Università Tor Vergata e dal Ministero dell’agricoltura 5:49
L'Intervista La fortuna del vino italiano è legata a doppio filo al destino della ristorazione tricolore, un veicolo di promozione insostituibile, di cui l’Enoteca Pinchiorri di Firenze è la massima espressione, come racconta a WineNews il marchese Piero Antinori 1:57
Il Commento Il Sangiovese ha in Toscana la sua terra d’elezione, ma in Napa Valley, California, c’è chi prova ad emulare il successo di Brunello e Chianti, come la Gargiulo Vineyards, diretta da Justin Dragoo, a Montalcino per carpirne i segreti 1:43
L'Approfondimento Nello Champagne c’è un fazzoletto d’Italia, quello che sono riusciti a ritagliarsi Enrico Baldin e Nadia Nicoli che, da 3 ettari di Chardonnay di un amico vigneron, hanno creato la prima etichetta tricolore della bollicina più famosa del mondo, Encry 2:31
L'Approfondimento Tra le tante esperienze che popolano la galassia dell’imprenditoria agricola italiana, ce n’è una molto particolare, quella legata all’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, dove il lavoro nei campi convive con l’aspetto spirituale dei monaci benedettini 3:14
L'Intervista Maggiore apertura e confronto con le esperienze enologiche del mondo, tanto dell’associazione che degli enologi, ‘‘una delle professioni che è cambiata di più’’ e una comunicazione più unita del sistema vino: ecco le linee guida di Riccardo Cotarella 11:42
L'Intervista Tanto wine & food, con la partecipazione a fiere, iniziative con la gdo e non solo, più sinergia con le Politiche Agricole e tanto altro: la nuova Ice nelle parole del dg Roberto Luongo, e del responsabile agroalimentare e vino Roberto Lovato 14:00
Il Commento Le cantine sono sempre più trasmissione di cultura dei propri territori, specie in Sicilia, dove la vendemmia dura 90 giorni, trainando il turismo. Ne abbiamo parlato con l’assessore all’agricoltura della Regione siciliana, Dario Cartabellotta 2:50
L'Intervista Si chiama Giusy Buscemi, è la più bella d’Italia, e ha un legame fortissimo con la propria terra, la Sicilia, che racconta a WineNews, tra territorio, prodotti della terra e vino, grazie anche ad un papà viticoltore 0:41
L'Intervista Sugli scaffali arrivano le prime bottiglie della Doc Sicilia, e l’isola rilancia con ‘‘Born in Sicily’’, che promuove l’eccellenza agroalimentare. A WineNews l’assessore all’agricoltura Dario Cartabellotta ed il nutrizionista Giorgio Calabrese 2:05
L'Intervista ‘‘A ‘‘The Wine Advocate’’ c’è voglia di aprire un nuovo corso per la comunicazione del vino, ma uno dei punti fermi è la grande attenzione per il vino italiano’’: a WineNews le prime parole di Monica Larner da nuova firma per Robert Parker 4:23
L'Approfondimento Pensi a Venezia e ti vengono in mente San Marco, le gondole, il Canal Grande ... Ma c’è anche il vino, con un patrimonio di viticoltura antica da riscoprire. Il progetto della Regione ‘‘La Grande Venezia del vino’’ nelle parole del professor Scienza 6:17
L'Intervista ‘‘Bolgheri come territorio e come denominazione merita di essere valorizzato al meglio, e raggiungere una caratura internazionale, al di là delle singole eccellenze produttive’’. La passione e gli obiettivi, nella terra di Carducci, di Piero Antinori 3:05
Il Commento “Nel 2012 sono state più di 400 le cantine iscritte a “Vini rosati d’Italia”. Dobbiamo aiutare a commercializzare il rosato anche all’estero perché c’è sempre più interesse intorno a questo vino”. Così Nardoni assessore all’agricoltura regione Puglia 3:06
L'Approfondimento ‘‘Ogni nazione deve scegliere le proprie vocazioni: l’Italia deve raddoppiare le vendite agroalimentari nel mondo, e incrementare in modo massiccio il numero di turisti in visita nel nostro Paese’’. Parola del patron di Eataly, Oscar Farinetti 2:15
L'Intervista Re dei sondaggi, e da anni termometro delle tendenze politiche degli italiani, Renato Mannheimer, adesso, indaga anche tra le preferenze nel bicchiere, scoprendo che ‘‘gli italiani lo preferiscono di gran lunga alla politica’’ 0:55
L'Approfondimento ‘‘Anche in vigna, è fondamentale il soddisfacimento dei propri bisogni energetici tandaoli al meglio, ottimizzando e minimizzando i costi di approvvigionamento’’. A Wine News, Marco Pezzaglia, a capo di Efficiency Now 2:38
L'Approfondimento Il mercato russo per il vino italiano, tra opportunità da cogliere e problemi da superare: a WineNews le parole di Anatoly Korneev, vicepresidente di Simple Group, importatore e distributore leader dell’Italia enoica in Russia 9:02
L'Intervista Dopo un 2012 difficile, in cui l’Italia del vino ha mantenuto la leadership sul mercato Usa, il 2013 si apre con una crescita a due cifre (+10,7% in volumi e +14,2% in valore): a Wine News, Lucio Caputo, presidente Italian Wine & Food Institute 3:12
L'Intervista ‘‘Bisogna educare i giovani, con il buon esempio, ad una corretta alimentazione e quindi anche a bere bene e in modo sano, moderando la quantità che la qualità’’. Così Don Mazzi, fondatore di ‘‘Exodus’’ a Vinitaly 2:51
Il Commento Enoturismo: il caso ‘‘Puglia’’ e le potenzialità dell’Italia ancora da cogliere nelle parole di Magda Antonioli Corigliano, docente e coordinatore del Master in Economia del Turismo presso l’Università Bocconi di Milano 2:39
L'Intervista ‘‘Investire in Italia non è una cosa così scontata. Ma nel mercato del vino c’è una forte competitività’’. Così Federico Ghizzoni, ad Unicredit, che ha firmato un accoro con Confagricoltura, Coldiretti e Cia-Confederazione Italiana Agricoltori 0:51
Il Commento Il vino al ristorante, non più un investimento ma un ‘‘servizio’’. A dirlo i Luca Pompili del ‘‘Symposium Quattro Stagioni’’ di Cartoceto (Pesaro Urbino) e Antonio Santini del “Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio (Mantova) 0:46
Il Commento Storie di successo quelle delle aziende ‘‘a conduzione familiare del vino italiano’’. Che gestito con lungimiranza è un valore aggiunto: così Albiera Antinori (Antinori), Josè Rallo (Donnafugata), Michele Chiarlo (Chiarlo) e Matteo Lunelli (Ferrari) 6:14
L'Intervista Nel segno dell’internazionalizzazione e dell’eccellenza: accordo tra Vinitaly ed Expo Milano 2015, nel segno di “OperaWineExpo”. Le parole dell’ad Expo Milano Giovanni Sala, e del dg VeronaFiere Giovanni Mantovani 4:48
L'Intervista Non più solo nei ‘‘paesi terzi’’: i fondi Ocm vino per la promozione potrebbero essere utilizzati in futuro anche all’interno dell’Unione Europea. Lo spiega a WineNews il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue Paolo De Castro 0:55
Il Commento ‘‘Il vino è una bandiera dell’Italia nel mondo e associate le bandiere italiane alla sostenibilità è un valore aggiunto’’. Così il Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, a Vinitaly, nel lancio dell’etichetta di ‘‘Viva Sustainable Wine’’ 1:32