L'Approfondimento ‘‘Eataly non si vende. Il mio futuro sarà un ‘‘pisello verde’’, che vuol dire rispetto, e con il quale venderò nel mondo auto, abbigliamento e design con lo stesso stile di Eataly’’. Oscar Farinetti svela il suo futuro a WineNews 3:45
L'Approfondimento Per alcuni sono una chicca enologica, per altri vini difettosi, ma gli orange wine sembrano scavarsi una piccola nicchia di appassionati, soprattutto in Usa: a WineNews Ernesto Gentili (L’Espresso) ed Eleonora Guerini (Vini d’Italia Gambero Rosso) 4:54
L'Intervista ‘‘La sostenibilità della cantina è sostenibilità di territorio’’. E l’italia fa scuola nel mondo, nel convegno by Unesco-Università di Borgogna (3-6 ottobre, in Francia), con Dario Marengo alla guida dell’azienda di progettazione ‘‘Amethyst’’ 8:47
Il Commento Se la Parigi fashion ha festeggiato la sua ‘‘Vendanges’’, a Milano dal 10 al 13 ottobre, via Monte Napoleone, si veste di grappoli per ‘‘La Vendemmia’’ 2013, come racconta a WineNews Guglielmo Miani, presidente dell’Associazione Via MonteNepoleone 2:53
L'Approfondimento Quando pensiamo alla viticoltura di montagna, immaginiamo una nicchia di scarsa rilevanza. Ma non è così, perché è in alta quota che il Belpaese resiste all’omologazione, come racconta a WineNews il professor Attilio Scienza 5:42
L'Approfondimento Certaldo celebra Boccaccio, con la Boccaccesca (28 e 29 settembre), ed un libro, “ I cuochi del Decameron”, in cui i 10 chef si sono cimentati in una sfida originale: cucinare per i giovani fuggiti da Firenze nei giorni della peste del 1348 4:46
Il Commento Cresce la domanda di biologico, all’estero e in Italia, con buyer e consumatori sempre più interessati. Anche per il vino. E così nasce ‘‘Vinitalybio’’, salone nel salone di Vinitaly (dal 2014). A WineNews Giovanni Mantovani, dg VeronaFiere 3:56
L'Intervista Dalla crisi del capitalismo in salsa fordista al successo della “green economy”, via sostenibile allo sviluppo economico, che nasce dall’agricoltura e si afferma in ogni settore. A WineNews l’opinione del sociologo Aldo Bonomi 11:11
L'Approfondimento L’Expo di Milano si avvicina, e i lavori vanno avanti, tra il progetto del padiglione vino & olio e la necessità di coordinare le anime della gastronomia del Belpaese. Il punto di Roberto Arditti, direttore degli affari istituzionali di Expo 2015 7:07
Il Commento Il livello di spesa pubblica a sostegno dell’agricoltura europea fa apparire ingenerose le accuse di immobilismo rivolte a Bruxelles, ma anche Usa e Cina finanziano il primario, come racconta a WineNews il presidente di Confagricoltura Mario Guidi 2:14
Il Commento Correva il 1967, e Gianni Zonin, a 29 anni, diventava presidente dell’azienda di famiglia, oggi tra i big del vino italiano nel mondo. E ora arriva il ‘‘Lifetime Achievement Award’’ 2013 della prestigiosa rivista americana ‘‘Wine Enthusiast’’ 6:45
L'Intervista Tra i mercati di riferimento del Soave c’è il Giappone, che apre le porte di 100 tra i suoi migliori ristoranti e wine bar al bianco veneto, compagno ideale del sushi. A WineNews il direttore del Consorzio, Aldo Lorenzoni 3:21
L'Intervista L’articolo 62 sui tempi di pagamento in agricoltura voluto dall’ex Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania, è vivo e vegeto, e pienamente in vigore. A WineNews l’analisi dell’avvocato del vino Marco Giuri 4:37
L'Approfondimento Dal 10 ottobre, via libera al primo dei tre aumenti dell’imposta sull’alcool, previsti per finanziare il taglio dell’Imu ed il decreto scuola. A WineNews il parere (ed i numeri) di Ottavio Cagiano, direttore generale di Federvini. 7:05
L'Intervista La Parigi fashion festeggia ‘‘Vendanges’’ 2013, l’evento che anima Avenue Montaigne crocevia dell’alta moda parigina dove, per la prima volta, tra tanti Champagne, ci saranno le bollicine del Franciacorta di Bellavista, ospiti di Valentino 3:05
L'Approfondimento Nato un anno fa, quello di Panzano, nel Chianti, è il bio - distretto vinicolo più grande d’Europa. Merito di 30 aziende che, da anni, si ispirano ai principi del biologico. A WineNews Valeria Viganò Orsini, a capo dell’Unione Viticoltori di Panzano 4:44
L'Intervista Un ‘‘Winemosaic’’ per non far scomparire i vitigni a rischio estinzione: ecco il progetto per la difesa del patrimonio vinicolo Mediterraneo, dove 155 varietà di uva sopravvivono su meno di 10 ettari. Parola al fondatore Jean-Luc Etievent 7:22
L'Approfondimento A tu per tu con Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia: il futuro della ‘‘chiocciolina”, i successi dell’agroalimentare, un nuovo modello da proporre e gli appuntamenti: da Cheese all’Expo 2015, via Salone del Gusto e Terra Madre nel 2014 15:17
Il Commento Nel dopoguerra gli ettari vitati nelle Cinque Terre erano 1.400, oggi siamo arrivati a 100, una nicchia di qualità destinata a crescere, anche grazie al nascente Consorzio di tutela. A WineNews l’Onorevole vigneron Luigi Grillo 5:20
L'Intervista Nei territori della viticoltura eroica, come le Cinque Terre, è necessario unire le forze. Ma qual è il ruolo che possono giocare le istituzioni, Ministero delle Politiche Agricole in primis? Lo abbiamo chiesto al sottosegretario Giuseppe Castiglione 2:26
Il Commento La volontà di mettersi insieme per programmare la valorizzazione del territorio attraverso il vino: ecco il protocollo d’intesa tra i Comuni del Sannio nella parole di Pietro Iadanza (Città del Vino) e Floriano Panza (sindaco Guardia Sanframondi) 4:13
L'Approfondimento ‘‘I have a dream: via i nomi delle varietà dalle etichette dei vini italiani, mettiamo solo i territori, perché i vitigni si possono spostare ovunque, i territori no’’. Così Mario Fregoni, decano della ricerca vinicola in Italia 4:18
Il Commento Quando una piccola realtà vinicola, inserita in un contesto importante dal punto di vista paesaggistico e turistico come quello delle Cinque Terre, diventa strumento di rilancio: lo Sciacchetrà nelle parole dell’onorevole vigneron Luigi Grillo 4:14
L'Approfondimento 700 anni di storia alle spalle, e ora si guarda al futuro. È Marchesi de’ Frescobaldi, nome storico del vino italiano, che inizia un nuovo corso (con nuovi acquisti?). A WineNews le parole del nuovo presidente, fresco di nomina, Lamberto Frescobaldi 8:27
L'Intervista Se il successo del vino è merito, soprattutto, dell’export, nell’agroalimentare la frammentazione del tessuto produttivo ne rallenta la crescita sui mercati. A WineNews Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo 2:55
L'Intervista Lo stato di salute dell’alta ristorazione italiana, le criticità del settore, l’incontro tra cucina e televisione ed il ruolo del vino sulle tavole. Ne abbiamo parlato con Carlo Cracco, protagonista in tv con Masterchef e, presto, con Hell’s Kitchen 3:23
L'Approfondimento Che vino berremo domani, e quindi, che varietà si piantano in giro per il mondo? Lo abbiamo chiesto al numero uno del vivaismo dedicato alla viticoltura, Eugenio Sartori, a capo dei Vivai Coopearativi Rauscedo 3:34
L'Intervista ‘‘Le barriere all’export alimentare, ormai, non sono più tariffarie, ma perlopiù sanitarie e fiscali, per questo è fondamentale il ruolo del Wto’’. Parola di Mella Frewen, direttore generale della lobby dell’industria alimentare FoodDrinkEurope 4:12
Il Commento La vendemmia raccontata giorno per giorno sui social media, per far vedere aspetti meno noti della vita di una cantina, e per comunicare che ‘‘si può produrre vino divertendosi’’. Ecco ‘‘vederevendemmia.com”, raccontato da Alessio Planeta 4:24
L'Intervista Qualche grappolo è già stato tagliato, soprattutto al Sud. Ma per il grosso della vendemmia c’è tempo. E se il meteo continua così, potrebbe essere una bella annata. Parola di Attilio Scienza (Università di Milano) e Riccardo Cotarella (Assoenologi) 3:44
L'Intervista ‘‘Amo la musica ed il vino in egual misura, cosciente che se non avessi avuto i piedi ben piantati per terra, non sarei arrivato in alto’’. A WineNews Al Bano Carrisi, tra le voci più belle del canzone italiana, ed ambasciatore della terra e del vino 2:24
Il Commento ‘‘L’Expo non è una fiera, per questo racconteremo il vino dando priorità alle storie dei suoi territori e delle cantine che li hanno costruiti, piccole o grandi che siano’’. Così a WineNews Marina Geri, responsabile marketing del Padiglione Italia 2:54
L'Intervista Il vino ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella storia dell’uomo: da centro della tavola a protagonista in alcuni testi fondamentali dell’antichità. A parlare a WineNews di approccio storico alla vite e al vino, i professori Beta e Bevilacqua 8:46
L'Intervista ‘‘Il vino è ciò che meglio incarna il mistero. L’uomo ne è attratto proprio per questo: perché cerca nel vino il mistero delle profondità della terra a cui è attaccata la vite’’. Così Giovanni Negri, scrittore e autore del libro ‘‘Roma Caput Vini’’ 3:24
L'Intervista Il ricambio generazionale, gli investimenti in Italia, il mercato globale e la complessità del vino di alta gamma: a WineNews la prima intervista ‘‘italiana’’ di Maximilian Riedel, nuovo presidente della celebre cristalleria austriaca Riedel 9:11
L'Approfondimento Italiani acculturati sul vino? In un Paese coperto di vigneti dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, verrebbe naturale pensare di si. E invece no. Lo racconta a WineNews Daniela Scrobogna, responsabile della didattica dell’Associazione Italiana Sommelier 7:51
L'Intervista Creare una sinergia tra uno dei luoghi più cool dell’estate italiana con l’enogastronomia del territorio. ‘‘Costa Smeralda come vetrina per promuovere i prodotti del territorio sardo’’, così Franco Mulas, Area Manager Starwood Hotel Costa Smeralda 1:35
L'Intervista Alla vigilia dei mesi che porteranno alla vendemmia 2013, ci siamo guardati indietro su come è andato il vino italiano nel 2012. Con l’export che tira, ma dove tanto c’è da fare, ‘‘perché il prezzo medio è ancora troppo basso’’. Così Piero Antinori 2:47
L'Approfondimento Il ‘‘Tca’’, alias ‘‘sentore di tappo’’, non è colpa del sughero, ma di una molecola arrivata con i pesticidi. Ma ora si può evitare, o ridurre il rischio al minimo. Come? A WineNews Carlos Santos, di Amorim Cork, leader del sughero mondiale 3:52
L'Intervista Più web e social, ma anche più viaggi con la mente aperta, la degustazione di quanti più vini non italiani possibile per confrontarsi con il mondo, e non solo. A WineNews i consigli al vino italiano della celebre Master of Wine Jancis Robinson 6:53