L'Intervista L’appuntamento cruciale di febbraio per il negoziato sulla Pac, il bilancio delle migliori cose fatte per il mondo del vino, e quello che ancora c’è da fare in futuro: a WineNews le parole del Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania 3:08
L'Intervista Unità di intenti tra le diverse anime vitivinicole della Valpolicella per governare al meglio la crescita del territorio? ‘‘Obiettivo possibile, confido che sarà centrato nel 2013’’. Così Christian Marchesini, presidente Consorzio Vini Valpolicella 2:12
L'Approfondimento Amarone e i ‘‘suoi fratelli’’, protagonisti della crescita imprenditoriale ed economica di un territorio: a raccontarcene dimensioni e numeri e a fotografarne lo stato dell’arte Olga Bussinello, direttore del Consorzio dei Vini della Valpolicella 5:43
L'Approfondimento E se il Tokaj, da sempre al centro della disputa enoica che divide Italia ed Ungheria, fosse in realtà il frutto di un vero e proprio ‘‘melting pot’’ vinicolo? A WineNews il professor Erno Peter Botos della Corvinus University di Budapest 3:43
L'Intervista Dalle politiche sugli incentivi alle energie rinnovabili all’articolo 62, dalla lotta contro la cementificazione al peso dell’Italia agricola in sede europea: il bilancio di fine mandato (e le sfide per il futuro) del ministro Mario Catania 2:31
Il Commento ‘‘Non diamo giudizi affrettati sull’impatto dell’articolo 62. Dal mondo del vino non mi vengo segnalate particolari criticità, ma faremo un approfondimento ad hoc’’. Così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania 3:48
L'Intervista In Germania l’istituto Fg - Geisenheim è il punto di riferimento nella formazione di nuove figure professionali nel mondo del vino: 700 studenti l’anno che girano l’Europa per migliorarsi. A WineNews il direttore Hans Reiner Schultz 2:12
L'Approfondimento ‘‘In futuro vogliamo concretizzare il riconoscimento di ‘‘Wine Enthusiast’’, con un premio che porti i lettori americani in Puglia durante la vendemmia’’. A WineNews presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, Sebastiano De Corato 4:50
L'Intervista Lorella Ansaloni è la nuova responsabile nazionale Donne Impresa di Coldiretti, e di fronte ha un momento delicato da affrontare, a partire dal calo dei consumi familiari, che riporta in auge le virtù dell’economia domestica di una volta ... 3:32
L'Intervista L’agricoltura italiana nell’agenda del nuovo Governo? Le Città del Vino lanciano le ‘‘Agri-poll’’: dall’accesso al credito al web, dal turismo alla Green Economy, da votare su www.terredelvino.net. A WineNews il presidente Pietro Iadanza 4:06
L'Approfondimento Sostenibilità, ‘‘linea guida’’ dalla viticoltura e dell’enologia di oggi. Declinata in tanti modi: viticoltura di precisione, biologica, biodinamica ... Con motivazioni diverse. Lo stato dell’arte per Attilio Scienza (Università di Milano) 7:02
L'Approfondimento ‘‘Il consumo, nella filiera del vino, è l’elemento che traina tutto, compresa la ricerca, alla base di ogni miglioramento del settore’’. Così, a WineNews, Luigi Bavaresco, direttore del Cra - Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano 4:41
L'Approfondimento ‘‘Nel 2013 l’Italia enoica punterà forte su varietà a bacca bianca come Trebbiano Toscano e Pinot Grigio e sul ritorno, tra le varietà a bacca nera, di Merlot e Cabernet Sauvignon’’. Parola di Eugenio Sartori, direttore dei Vivai cooperativi Rauscedo 3:58
L'Approfondimento Il lavoro dell’Icqrf - Istituto Controllo Qualità Repressioni Frodi garantisce la sicurezza dell’agroalimentare del Belpaese, compreso il vino. A WineNews il direttore generale della prevenzione e repressione frodi del Mipaaf, Emilio Gatto 3:35
L'Intervista Buoni propositi per il 2013: investire di più in ricerca. Ne abbiamo parlato con il professor Mario Fregoni, ordinario di Viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e decano tra i ricercatori della filiera vitivinicola in Italia 5:42
L'Intervista È l’ora del brindisi dell’anno, e se le protagoniste saranno le bollicine italiane, per chi ‘‘vede rosso’’ sempre e comunque, il must è il Brachetto d’Acqui, che cerca la sua seconda giovinezza, come spiega il presidente del consorzio Paolo Ricagno 3:20
L'Intervista Pochi giorni a Capodanno, e l’Italia si divide tra chi sceglierà il ristorante e chi cenerà a casa per poi festeggiare in piazza. A WineNews, i consigli di Luciano Zazzeri, chef de ‘‘La Pineta’’ di Bibbona, per un menu ‘‘scaccia crisi’’ 6:38
L'Approfondimento Nella calza della Befana, per Saiagricola (ex Fondiaria-Sai, oggi di UnipolSai) potrebbero arrivare investimenti importanti. Soprattutto nel Brunello di Montalcino (La Poderina) e nell’accoglienza (Fattoria del Cerro e Monterufoli). Così l’ad Terzano 2:56
Il Commento Meno spettacolo e più sostanza, perché la cucina italiana torni a servizio di ristoranti, produttori e clienti. A dirlo il pioniere della cucina-spettacolo, Gianfranco Vissani, che rilegge il passato per guardare al presente, ne ‘‘L’altro Vissani’’ 6:19
L'Intervista Musica e vino, armonie che si fondono insieme per creare sempre qualcosa di meraviglioso. “Una vita senza vino sarebbe incredibilmente più povera”, parola di Uto Ughi, uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana e internazionale 2:43
L'Intervista Dal 2008 il Tocai del Friuli è diventato Friulano: a che punto è il cambiamento, e quali sono le aspettative legate alla nascita di una ‘‘Doc Friuli’’? Lo abbiamo chiesto a Mirko Bellini (presidente Ersa), Ornella Venica e Elda Felluga 4:14
Il Commento ‘‘Il vino è un prodotto regressivo: troppa innovazione gli fa male, il futuro ha un cuore antico, è nel passato e nella tradizione’’. Così il professor Enrico Finzi, sociologo dei consumi e Presidente di AstraRicerche 5:35
L'Intervista Dagli ultimi passi del progetto ‘‘MagisVino’’, con la certificazione delle prime 20 aziende, all’acquisizione dell’azienda leader del settore, ‘‘AgraQuest’’. Tra innovazione e sostenibilità, le parole dell’ad di Bayer Crop Science Karina Von Detten 4:10
L'Approfondimento Il ‘‘Piq’’, prodotto interno di qualità, è un nuovo modo di guardare sia all’economia che alla società italiana nel suo insieme: quanto ‘‘pesano’’ in questo senso l’agricoltura ed il vino? Lo abbiamo chiesto al presidente di Symbola, Ermete Realacci 7:05
Il Commento Quest’anno le feste di fine anno, storico ‘‘salvagente’’ per i consumi del wine & food in Italia, saranno più dure anche per l’agroalimentare del Belpaese, ‘‘anche se altri settori stanno peggio’’. Così Sergio Marini, presidente di Coldiretti 2:31
L'Intervista ‘‘Ancora 3 mesi di legislatura, con tante cose in ballo. Disappunto per non aver potuto chiudere il disegno di legge sul consumo di suolo. Il mio futuro? Dopo le dimissioni di questo Governo vedremo’’. A WineNews il Ministro Mario Catania 2:19
L'Approfondimento ‘‘Il compromesso tra la viticultura tradizionale e quella biologica si sta già facendo, perché l’ecosostenibilità ormai riguarda tutti, e allora le diverse sfumature sono destinate a venire a contatto’’. Così il professor Attilio Scienza 2:10
L'Intervista ‘‘Nessun rischio dall’eventuale mancata approvazione della Pac entro il 2013, neanche per il vino. L’Imu in agricoltura? In Europa niente di simile a livello normativo’’. Così Paolo De Castro, presidente Commissione Agricoltura al Parlamento Ue 4:16
L'Intervista Il mercato mondale di vino è in salute, anche se la competizione è sempre più difficile. E si può affrontare anche recuperando simboli del passato in chiave contemporanea. Le parole di Sandro Sartor, ad Ruffino (Constellation Brands) 3:47
L'Intervista Caso Soldera: parla il distributore Heres. L’ad Cesare Turini: ‘‘danno più grande è per Gianfranco, ma anche per noi è importante. L’en primeur delle prossime annate è un’ipotesi. Ma chi voleva danneggiare Soldera così lo renderà un mito’’ 4:01
L'Approfondimento A tu per tu con Gianfranco Soldera (Case Basse): il racconto della scoperta dell’atto vandalico che ha distrutto sei annate del suo Brunello (2007-2012), le considerazioni, le valutazioni sulla possibile copertura da parte dell’assicurazione ... 4:36
L'Intervista ‘‘Il mondo del vino per crescere guarda ai mercati esteri, e così anche le offerte di lavoro si concentrano su figure professionali ad hoc, specie export manager sui mercati di America ed Asia’’. A WineNews il titolare di WineJob, Andrea Pecchioni 2:12
L'Intervista Il vino come elemento di unità in Europa, anche dal punto di vista economico. ‘‘I produttori europei devono allearsi perché i competitor vengono ormai da tutto il mondo’’. Così Gianni Zonin, alla guida di uno dei più grandi gruppi vinicoli italiani 1:57
L'Approfondimento Il segreto del successo dell’Amarone nel mondo? ‘‘La diversità organolettica, che lo rende unico: è frutto di varietà autoctone e di una lavorazione che danno a questo vino caratteristiche uniche’’. Così Raffaele Boscaini, direttore marketing Masi 1:59
L'Intervista Tra i tanti territori del vino italiano, si stanno imponendo quelli di origine vulcanica, dall’Etna al Vesuvio, passando per i Campi Flegrei, di cui abbiamo parlato con Antonella Monaco del Centro Museale delle Scienze Agrarie di Portici 3:07
Il Commento ‘‘Il futuro passa per la semplificazione, partendo proprio dal mondo del vino: produttori e controllori (lo Stato) devono essere complici nell’obiettivo di vendere sempre più vino ad un prezzo medio sempre più alto’’. Così a WineNews Oscar Farinetti 1:40
Il Commento Sta bene, nonostante la crisi, il vino italiano. Ma non può adagiarsi sugli allori. La ricerca sul vino del Belpaese curata da Nicola Zambli di Monte dei Paschi, e Fabio del Bravo di Ismea. Con nuovi mercati dal grande potenziale alla ribalta ... 4:17
L'Intervista ‘‘Un Natale 2012 non da ricordare, ma neanche da buttare, con la fine anno che rimane momento clou per i bilanci di enoteche e produttori. Il vino come regalo tiene, ma a budget più bassi’’. Così Giovanni Longo, dell’omonima enoteca di Legnano 8:43
L'Approfondimento ‘‘La prossima sfida della comunicazione del vino è quella di trovare un linguaggio capace di educare ed informare, aprendosi ad approcci e discipline diverse’’. Parola dell’‘‘enofilosofo’’ Giacomo Mojoli 3:18
L'Intervista Quando un teatro prestigioso come La Fenice di Venezia incontra i vini di Cantine Ponte, nasce uno straordinario esempio di co-branding: i vini a marchio ‘‘Teatro La Fenice’’. A WineNews il sovrintendente del teatro Cristiano Chiarot 5:34