L'Intervista Un ponte tra il grande vino italiano e l’alta borghesia della Cina per conquistare i palati del Celeste Impero. A WineNews il professore Luigi Bellini, della storica famiglia di antiquari fiorentini, con il pallino dell’enogastronomia 11:52
L'Approfondimento Nei Paesi del bacino del Mediterraneo si beve ‘‘meglio’’ che nei Paesi del Nord Europa: ma quali sono le differenze e quali i segreti del bere mediterraneo? Lo abbiamo chiesto a Roberto Amedei, client business partner di Nielsen Company 2:41
Il Commento Se il bianco è il vino dell’estate, come dice anche il sondaggio WineNews-Vinitaly, il Friulano è uno dei ‘‘campioni’’ della tipologia. E allora come va il rilancio del ‘‘fu-tocai’’? Parola all’assessore all’agricoltura Claudio Violino 2:55
L'Intervista La Cina è diventata la ‘‘Terra Promessa’’ per il vino italiano che, dopo l’Expo, rimane a Shangai con l’Enoteca Italiana a presidiare il mercato asiatico. A WineNews, Giovanni Pugliese, export manager e vice direttore di Enoteca Italiana a Shangai 6:16
L'Approfondimento Oggi è il grande caldo, ma veniamo da un inverno con grandi nevicate e lunghi momenti di siccità. E come sta, allora, il vigneto-Italia, che sta entrando nell’ultima delicata fase prevendemmiale? Parola a Leonardo Valenti (Università di Milano) 5:08
L'Intervista Tra storie e suggestioni, il wine & food si racconta alla radio: a WineNews, nelle parole degli speaker Valeria Benatti (Rtl 102.5), Fede & Tinto (Decanter, Radio 2) e Davide Paolini (Radio 24), il rapporto tra cibo e radio 7:01
L'Intervista ‘‘Rcr Taste the quality’’ è il progetto di rottamazione dei vecchi bicchieri con la sostituzione di nuovi all’interno di “Vetrina Toscana”, promosso dalla Regione. Ne abbiamo parlato con l’Amministratore Delegato dell’azienda, Roberto Pierucci 2:37
Il Commento In Toscana il vino è uno dei comparti di riferimento, ma con quali settori è più in sintonia, e cosa fanno le istituzioni per sostenerlo? Lo abbiamo chiesto agli assessori dell’agricoltura, del commercio e delle attività produttive della Regione 3:07
L'Approfondimento Friulano, Pinot Grigio e Sauvignon: tre vitigni per tre diverse declinazioni di un territorio. Qual è la più rappresentativa del Friuli Venezia Giulia? Lo abbiamo chiesto a Daniele Cernilli, Richard Baudains (Decanter) e Steffen Maus (Wein Welten) 6:01
L'Intervista Reinventare il Chianti? Secondo Cantine Melini, è possibile: con “Re Chianti”, una linea prodotta con un mix di processi innovativi e tradizionali, come il “rigoverno”. A WineNews, il direttore dell’azienda, Marco Galeazzo 1:59
L'Approfondimento Dal 30 giugno, in Unione Europea, scatta l’obbligo di indicare l’eventuale presenza di allergeni in etichetta. Cosa cambia nel panorama dell’enologia e nel mondo del vino? Lo abbiamo chiesto al professor Luigi Moio dell’Università di Napoli 3:04
L'Intervista Il confronto tra Italia e Francia è sempre ostico. Ma in Russia i grandi vini d’Oltralpe iniziano a sentire la forte concorrenza delle grandi etichette italiane: a WineNews, l’importatrice Irina Fomina di Llc Logus 3:33
L'Intervista Dopo un 2011 da record, almeno sui mercati esteri, il vino italiano si interroga sul proprio futuro, con il rapporto ‘‘Vino. Futuri possibili’’, di scena ieri a Milano. A WineNews l’autrice, Marilena Colussi, tra qualità, salubrità e territorio 8:28
Il Commento Poter cambiare regole in tempi brevi è importante, ma la gestione dei disciplinari di produzione dei vini Do all’Europa, è una svolta positiva oppure no? A WineNews l’opinione del presidente Assoenologi Giuseppe Martelli 3:18
L'Intervista Il Movimento Turismo Vino ha scelto oggi il suo nuovo Presidente: è Daniela Mastroberardino, già vicepresidente. A WineNews i punti per cui dovrà passare il rilancio del turismo enoico italiano, ripartendo da una certezza: Cantine Aperte 3:03
L'Intervista Vulcani estinti milioni di anni fa, vulcani che invece continuano ad eruttare: quali sono le affinità e le divergenze tra i vini ottenuti in questi particolari terreni? Da Vulcania, le parole di Attilio Scienza, tra i massimi esperti in materia 2:50
Il Commento Il clima cambia e il grado alcolico aumenta. Una delle vie per abbassarlo è la dealcolazione in cantina. Ma che cos’è, e che effetti ha sul vino? A WineNews risponde l’enologo Giuliano d’Ignazi, responsabile tecnico Terre Cortesi Moncaro 6:07
L'Approfondimento La produzione del tappo di sughero, termometro storico della salute del vino. Che vive una seconda primavera, e racconta di come la Cina, domani, sarà un competitor dell’Italia. A WineNewsCarlos Santos (Amorim Cork) e Alessandro Barbiero (Colombin) 16:33
L'Intervista La valvola di sfogo per il settore enoico del Belpaese è l’export, ma per conquistare i mercati emergenti, non sarebbe più razionale puntare sulle aziende più rappresentative? Ne abbiamo parlato con il presidente Assoenoligi Giuseppe Martelli 3:09
L'Approfondimento Il clima che cambia? Ormai è una costante, ma da rischio può diventare possibilità di migliorare per chi produce vino. La parola a Luigi Mariani, docente di Agrometeorologia dell’Università degli studi di Milano 4:50
L'Intervista Dopo il mancato accordo della Conferenza Stato-Regioni, cosa cambierà, per le aziende, sul fronte dei controlli per i vini Igp? Lo abbiamo chiesto a Ezio Pelissetti, consigliere delegato Valoritalia, l’ente di certificazione più importante del Paese 7:26
Il Commento Ecco Bacchus Capital Management LLC, il più importante fondo di americano di provate equity sul vino, 40 milioni di dollari da investire (con operazioni minime da 2,5-3 milioni di euro). Wine News a tu per tu il co-fondatore Sam Bronfman 1:53
Il Commento Grandi e piccole cantine italiane alla conquista degli Usa. L’‘‘Abc’’ per affrontare il fondamentale ma non semplice mercato americano nelle parole di Roberta Crivellaro, Managing Partner dello studio legale internazionale Withers LLP 3:51
L'Approfondimento Il mercato più importante per il mondo del vino, e quindi per l’Italia, sono gli Usa: che approccio serve per poter fare affari in un mercato del genere? Lo abbiamo chiesto a Anthony Indaimo, chairman dello Studio legale internazionale Withers Llp 2:18
Il Commento ‘‘Il problema del binge drinking esiste anche in Italia ma, al contrario di quanto avviene nel Nord Europa, sparisce dopo i 18 anni’’. A WineNews, il sondaggista del piccolo schermo, Renato Mannheimer racconta il rapporto tra italiani ed alcol 2:20
L'Intervista Dalle dinamiche dei Paesi dell’Est, Cina ed India su tutti, alle possibilità offerte dagli Usa, dalle problematiche legate all’economia interna alle abitudini di consumo degli italiani: a WineNews, il presidente di Federvini Lamberto Vallarino Gancia 6:00
Il Commento In Franciacorta i produttori di vino scendono al fianco delle Pubbliche Amministrazioni per prendersi cura del proprio territorio, perché il vino è nulla senza la propria terra. Ne abbiamo parlato con il presidente del Consorzio, Maurizio Zanella 3:34
L'Intervista In Italia il vino riveste un’importanza centrale, ma qual è lo stato dell’arte in termini di ‘‘cultura’’ del vino? Ciò che sappiamo, è all’altezza di ciò che rappresentiamo nel mondo? La parola al presidente dell’Ais, Antonello Maietta 3:48
L'Intervista L’andamento commerciale del Chianti è confortante, ma anche la più famosa delle denominazioni toscane risente della crisi: quali sono le misure da prendere per superare queste difficoltà? Lo abbiamo chiesto al Presidente del Consorzio, Giovanni Busi 3:14
L'Intervista ‘‘In un ristorante, la carta dei vini è uno strumento fondamentale, va curata e aggiornata in continuazione’’. Dalla Mostra Vini Trentino, le parole di Roberto Anesi, sommelier e patron del wine retaurant El Pael di Canazei 3:27
L'Intervista Tra la presenza di produttori di qualità, indirizzi in cui mangiar bene, patrimonio paesaggistico e strutture ricettive di livello, come si calcola la competitività enogastronomica di un territorio? Lo abbiamo chiesto al professor Fabio Taiti 2:16
Il Commento La Commissione Agricoltura della Camera cambia la legge sul junk food, puntando sulla difesa della qualità più che sulla tassazione dei cibi più grassi: a WineNews, le parole del presidente della Commissione Agricoltura, Paolo Russo 3:47
L'Approfondimento Valpolicella, un territorio di successo che oggi genera un giro d’affari di 300 milioni di euro all’anno, e che si interroga su come governare il futuro. Ne parla il nuovo presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini 8:30
L'Intervista La Puglia dello sviluppo che passa dal vino e dall’agricoltura è una delle regioni rampanti del momento. Un modello ‘‘esportabile’’ a livello nazionale. Lo abbiamo chiesto al Governatore Nichi Vendola 3:19
L'Intervista I fondi Ocm per la promozione nei Paesi Terzi del vino italiano ed europeo ci saranno ancora nella prossima Pac 2014? A WineNews il Ministro Catania ed il Presidente della Commissione Agricoltura al Parlamento Ue De Castro : ‘‘sicuramente sì’’ 2:36
L'Approfondimento ‘‘C’è bisogno di creare una cultura sul vino rosato, perché i consumatori ancora non lo conoscono a sufficienza’’. Parola di Davide Gaeta, docente di marketing agroalimentare e vitivinicolo all’Università di Verona 5:25
L'Intervista Vino e web: come cambia la comunicazione delle aziende vinicole ai tempi dei Social Network? Lo abbiamo chiesto a Swaka Scarso, esperta di comunicazione enogastronomica e docente di marketing del vino alla Luiss Business School di Roma 3:59
L'Intervista Quando un’acquisizione non è una sconfitta per la cantina acquisita, ma un’occasione di rilancio: il caso di Cantina Due Palme, colosso cooperativo della Puglia, che ha “salvato” diverse realtà del territorio. Parola al presidente Angelo Maci 5:13
Il Commento Ridare lustro alla bandiera enoica del rosato italiano, troppo in fretta ammainata, che unisce tutta Italia e conquista giovani e nuovi mercati che chiedono vini più ‘‘semplici’’. Così l’Assessore delle Risorse Agricole della Puglia, Dario Stefàno 2:10
Il Commento Inizio di 2012 in chiaro-scuro per l’industria alimentare italiana: luci arrivano dall’export, previsto in crescita del 10% a fine anno, le ombre dal mercato interno in calo. Ne abbiamo parlato con Daniele Rossi, dg Federalimentare 5:05