Il Commento Il Brunello di Montalcino continua a riscuotere consensi nel mondo, come testimoniano Ceri Smith, della celebre enoteca di San Francisco ‘‘Biondivino’’, e Pino Piano, direttore della catena di ristornati “Gaia”, con locali in diverse zone dell’Asia 2:37
L'Intervista “O lo farà il Governo già nel Consiglio dei Ministri di queste ore, o ci penserà il Parlamento, ma l’Imu sui fabbricati rurali strumentali sarà cancellata”. Così a WineNews.tv il presidente della Commissione Agricoltura Paolo Russo 4:04
L'Approfondimento 9 milioni e 300.000 bottiglie vendute nel 2011, +12% sul 2010: sono i numeri, decisamene incoraggianti, del Brunello. A WineNews, l’opinione e le considerazioni del direttore del Consorzio Stefano Campatelli 1:59
Il Commento Enogastronomia sempre più presente sulle frequenze Rai: su ‘‘Decanter’’ (Radio 2) c’è il primo corso di sommelier on-air (con l’Ais). E su Web Radio 8 arriva ‘‘On Wine’’ (con WineNews). Parlano il direttore Radio Rai Socillo, e Tinto di ‘‘Decanter’’ 7:58
L'Approfondimento L’attenzione del vino italiano è sul futuro nei mercati emergenti, ma il presente (e non solo) restano gli Stati Uniti. Ne parliamo con Giuseppe Locascio, brand manager di WineBow, uno degli importatori di vini italiani più importanti degli States 5:04
Il Commento Antinori, una delle griffe del vino italiano più antiche e prestigiose nel mondo, torna nel Consorzio del Chianti Classico. ‘‘Perché in un grande territorio si deve stare uniti per affrontare i mercati globali’’, spiega a WineNews Albiera Antinori 2:23
L'Intervista La Toscana del vino prova a fare sistema: a Buy Wine, promosso da Toscana Promozione, l’embrione di un evento unico per tutti i vini della Regione? Lo abbiamo chiesto a Stefano Giovannelli di Toscana Promozione e ai Consorzi 5:45
L'Approfondimento Lo stato di salute di un settore si vede anche dagli investimenti che si fanno: per capire come sta il mondo enoico, abbiamo raccolto il parere di Giancarlo Spezia di Tecnovit e di Stefano Zocca, direttore commerciale di Valente Pali 3:55
L'Intervista Il Chianti, una delle denominazioni più vaste d’Italia, si prepara alla sua prima anteprima, a Firenze il 18 febbraio. A WineNews le tappe di avvicinamento all’evento nelle parole del presidente del Consorzio Giovanni Busi 5:17
L'Approfondimento Itaca, non solo la petrosa isola di Ulisse, ma il primo protocollo italiano per il calcolo dell’impronta carbonica in cantina, dello studio agronomico Sata con l’Università di Milano. Ne abbiamo parlato con uno dei curatori, il prof. Pierluigi Donna 6:05
L'Approfondimento Dentro al progetto Magis, per una viticoltura più sostenibile: parola a Giovanni Arcangeli di Bayer CropScience, promotrice del progetto, e ad alcune delle cantine protagonista: Castello di Cigognola, Conti Zecca, Fazi Battaglia e Montresor 7:13
Il Commento Agricoltura e credito, un rapporto da sempre delicato. Ma c’è chi ci crede, e inizia a valutare più i progetti d’impresa agricola che le garanzie di immobili e terreni. La parola a Tiziano Sborgi, responsabile ‘‘Agriventure’’ di Intesa San Paolo 3:49
L'Approfondimento Un ‘‘work in progress’’ continuo per una vitivinicoltura sostenibile a 360 gradi, che mette in rete ricerca scientifica, cantine, produttori di tecnologie: il progetto ‘‘Magis’’ nelle parole di Attilio Scienza, coordinatore del comitato scientifico 7:33
L'Approfondimento Il mercato delle barrique racconta molto sui gusti del consumatore, ma da dove arrivano le maggiori richieste, e a che punto è la Cina nella veste di Paese produttore? Lo abbiamo chiesto ad Eric Barthes, a capo della tonnellerie Boutes 2:43
L'Intervista Nel 2011 le mete preferite dei wine lovers sono state Piemonte e Toscana, ma per il 2012 l’‘‘esercito’’ degli enoturisti punta il Sud Italia, specie la Puglia. Nelle parole dell’Assessore all’Agricoltura Dario Stefano i perché di tanto successo 3:31
Il Commento Nell’epoca di internet e dei social network, anche il dibattito sul mondo del vino cambia linguaggio. Abbiamo chiesto ad un commentatore d’eccezione, Luca Maroni, come vede questi cambiamenti, e come muta il linguaggio del vino 1:28
L'Approfondimento “Divisione interna”, male comune dei territori del vino di successo. E la Valpolicella, con l’Amarone, non fa eccezione, come racconta la “separazione” tra Consorzio e Famiglie dell’Amarone d’Arte. Parla il presidente del Consorzio Emilio Pedron 6:42
Il Commento ‘‘La ricerca in vigna porta ricadute positive su tutto il comparto vitivinicolo, per questo è fondamentale che le aziende la sostengano, anche in momenti di crisi come questo’’. Parola di Attilio Scienza, tra i massimi esperti di enologia 2:14
L'Intervista In viaggio per lo Stivale alla scoperta dei grandi prodotti della nostra gastronomia a bordo di una ‘‘500’’: è ‘‘Ti ci porto io’’, il nuovo programma de La7 condotto da Michela Rocco e Gianfranco Vissani, che a WineNews ne svela segreti ed obiettivi 6:44
L'Approfondimento La liberalizzazione dei diritti di impianto dei vigneti trova sempre più oppositori in Europa, tanto che il Commissario all’agricoltura, Dacian Ciolos, ha rimesso tutto in discussione. A WineNews il Ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania 1:30
L'Intervista A Veronafiere arrivano i grandi eventi del settore agroalimentare, Fieragricola e Vinitaly: a WineNews le parole del direttore dell’ente veronese, Giovanni Mantovani, che presenta le novità delle edizioni 2012 4:39
L'Approfondimento L’e-commerce, ossia la vendita diretta on line, è una grande opportunità per il mondo del vino, ma per avere successo bisogna considerare molti aspetti, burocratici ed organizzativi: ne abbiamo parlato con Gerard Spatafora, manager di Millesima 5:58
L'Intervista ‘‘Ad Hong Kong l’educazione del vino parte dalle Regioni e dai terroir da cui nascono, anche se in certi casi ci piacerebbe avere maggiori informazioni dai territori italiani’’. Parola di Nelson Chow, a capo della Hong Kong Sommelier Association 3:24
L'Intervista Per conquistare i nuovi consumatori, specie i più giovani, l’etichetta è fondamentale, ecco perché è arrivato il momento di abbandonare il cliché del “castello con il cipresso” per qualcosa di più innovativo ed attraente. Parola di Attilio Scienza 1:23
L'Intervista Nel Regno Unito il vino tricolore deve fare i conti con la concorrenza di Francia, Australia, Sudafrica e Spagna, ma i giovani amano l’Italia e la sua gastronomia. Parola di Philippe Cayman, senior research analyst di Wine Intelligence 4:49
Il Commento Il mercato domestico consuma meno ma non perde il suo ruolo di riflesso per le piazze internazionali. Troppi i vini intermedi, ripresa per i territoriali. Parola di Cesare Turini, ad Heres, società di distribuzione fra le più importanti d’Italia 5:05
L'Intervista Il vino in Inghilterra? L’82% delle vendite è concentrato in 6 catene di supermercati. Ne abbiamo parlato con Sergio De Luca, responsabile acquisti Italia e Bordeaux di Enotria World Wine, tra i principali player del mercato Uk 3:45
L'Approfondimento Antinori, Frescobaldi, Zonin, Ferrari, Banfi sono, grazie alla qualità dei propri vini, tra le migliori aziende del Belpaese ma, secondo WineJob, adesso vantano un altro primato: quello dei luoghi di lavoro più ambiti da chi opera nel settore 3:20
L'Intervista ‘‘La crisi ci spinge a cercare nuovi sistemi di comunicazione: il mondo del vino deve puntare sui legami che ha con arte, cultura e territorio per sedurre il mercato’’. Così Massimo Mazza, tra i massimi esperti di comunicazione strategica 3:36
L'Approfondimento Dall’Impero Romano ad oggi, la vite nelle zone di frontiera è da sempre strumento di integrazione culturale tra i popoli: ne abbiamo parlato con uno dei massimi esperti al mondo di viticoltura, il professor Attilio Scienza 4:02
Il Commento Con i tanti tagli dettati dalla crisi, ci saranno ancora risorse e spazi per l’educazione alimentare e al consumo consapevole di vino e alcolici per i più giovani? Risponde Carlo Cambi, una delle firme più poliedriche del wine & food italiano 1:41
L'Intervista Il brindisi di fine anno? Per la Cia-Confederazione Italiana Agricoltori vale 450 milioni di euro. Ma se ancora non avete deciso con cosa celebrarlo, ecco i consigli di Marco Sabellico, tra i massimi esperti di bollicine in Italia ... 6:43
Il Commento Una tassa di scopo su vino alcolici per finanziare la sanità? Il ministro Balduzzi smentisce l’ipotesi, ma le organizzazioni di categoria non abbassano la guardia: le parole di Lucio Mastro Berardino, alla guida di Unione Italiana Vini 11:20
L'Intervista Il menu (e le riflessioni) per un cenone di San Silvestro d’autore: a WineNews i piatti suggeriti da uno dei più grandi chef italiani, Gianfranco Vissani, e i vini consigliati dal figlio Luca, responsabile della cantina del “Casa Vissani” di Baschi 8:40
L'Approfondimento Il mondo del vino si regge sull’equilibrio tra grandi e piccoli produttori, ugualmente importanti per il successo di un territorio. Ne abbiamo parlato con il professor Attilio Scienza, uno dei massimi esperti di viticoltura al mondo 2:52
Il Commento La vigilia di Natale è alle porte, i preparativi per la cena fervono, ma che bottiglie porteremo a tavola? A guidare le scelte dei wine lovers, con un occhio al portafogli, i consigli della sommelier più famosa del piccolo schermo, Adua Villa 5:36
L'Intervista ‘‘Il cinema per i territori diventa testimonianza della qualità del luogo, delle persone che vi lavorano, della creatività’’. Così Paolo Vidali, presidente del Fondo audiovisivo del Friuli, sul ruolo del cinema nella promozione dei territori 4:58
L'Approfondimento Destinare parte delle risorse dell’Imu sui fabbricati agricoli per la promozione dei territori dell’eccellenza enogastronomica? Per ora non s’ha da fare. Il perché lo spiega a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania 2:24
L'Intervista Karina von Detten da agosto è la nuova Ad di Bayer CropScience in Italia: a WineNews assicura che il progetto Magis andrà avanti, e sarà esteso in maniera importante all’uva da tavola, perché la ricerca è funzionale alla sostenibilità 3:53
L'Intervista ‘‘Il futuro è bianco, e i vini bianchi del Collio hanno bisogno di accrescere l’importanza del proprio brand, in maniera sinergica, anche grazie ai finanziamenti dell’Ocm vino’’. Così Patrizia Felluga, presidente Consorzio vini Collio e Carso 2:12