L'Intervista ‘‘Il futuro è bianco, e i vini bianchi del Collio hanno bisogno di accrescere l’importanza del proprio brand, in maniera sinergica, anche grazie ai finanziamenti dell’Ocm vino’’. Così Patrizia Felluga, presidente Consorzio vini Collio e Carso 2:12
Il Commento ‘‘Per i Romani la vite è stata un fattore di unificazione tra gli occupanti e gli occupati, in grado di superare le differenze religiose ed arrivare ad essere basilare anche tra i benedettini’’. Nelle parole di Attilio Scienza, il mito della vite 3:15
L'Intervista “Nel vino, i grandi fanno da traino a tutto il comparto, mentre tra i piccoli ci sono le eccellenze che danno prestigio, anche mediatico, ad un territorio”. Così il braccio operativo di Robert Parker in Europa, Antonio Galloni 3:39
L'Approfondimento Il Liv-Ex è il principale metro di paragone - benchmark - per i fine wines. Se ne parla molto anche in Italia, ma quali vini ne fanno parte, e come funziona? Lo abbiamo chiesto direttamente al suo ideatore e fondatore del Liv-Ex, James Miles 6:59
L'Intervista Il vino italiano punta sull’estero, ma c’è anche chi va controcorrente. È il caso di Ruffino, che cresce sul mercato interno ‘‘del 4-5% nel 2011, in linea con tutti gli altri mercati’’, come racconta a Winenews il nuovo ad Sandro Sartor 3:56
Il Commento Un libro, ‘‘Il profumo del Chianti’’, che diventa momento di riflessione sui ritmi della vita, dell’agricoltura, del commercio, della produzione di un vino. Ne abbiamo parlato con l’autore, Piero Antinori, alla guida della storica cantina di famiglia 3:08
L'Approfondimento Con 3.000 copie vendute in 7 giorni, continua il ‘‘road show’’ di ‘‘Roma Caput Vini’’ di Giovanni Negri, il 2 dicembre a Castello Banfi (Montalcino). E la coautrice Elisabetta Petrini ci svela alcune curiosità sull’origine dei nomi di famosi vini ... 5:16
Il Commento ‘‘Il vino bianco mantiene su tutti i mercati la propria quota, senza grandi variazioni, specie nel Regno Unito, dove è il preferito dal 39% dei consumatori’’. Così Filip Cayman, Senior Research Analyst di Wine Intelligence 2:58
L'Intervista ‘‘Il mondo del vino sta vivendo una profonda polarizzazione, diviso tra ‘‘top wine’’ e produzioni di massa che, anche in Italia, hanno sempre più bisogno dei mercati esteri’’. Così, a WineNews, Lulie Halstead, ad ‘‘Wine Intelligence’’ 4:12
L'Approfondimento Così come per il vino, l’export è ormai diventato fondamentale anche per il comparto tecnologico al servizio dell’enologia, come spiega a WineNews il dirigente Uiv Antonio Rossi, da Simei ed Enovitis, a Milano fino al 26 novembre 3:24
L'Intervista ‘‘Senza i Romani non ci sarebbe stata la vite in Gallia e senza le legioni non ci sarebbero stati né i vigneti né Bordeaux’’. Giovanni Negri, autore di ‘‘Roma Caput Vini’’, racconta come la Francia enoica debba molto alla dominazione Romana 3:02
Il Commento Il ‘‘Salone del Gusto’’, un brand da 2,35 milioni di euro ed un evento che ne vale 65, rimane a Torino e per l’edizione 2012, aprirà a tutti anche Terra Madre. Ne abbiamo parlato con Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 7:24
L'Approfondimento La guida Michelin 2012 conferma i sei tre stelle de 2011, a cui si aggiunge Bottura. Novità e sorprese anche tra i due stelle e tra i nuovi stellati: ne abbiamo parlato con uno dei maggiori critici gastronomici del Belpaese, Marcello Coronini 10:06
L'Intervista ‘‘Nel mercato mondiale è il nostro momento: quello dei vini italiani e veneti autoctoni e di qualità. Dobbiamo valorizzare le nostre tipicità e far conoscere i nostri prodotti, in Europa e nel mondo’’. Così parlò l’assessore all’agricoltura Manzato 1:16
L'Approfondimento Diversità di territori come in nessun altro Paese, così come di vitigni, semplicità di abbinamento con il cibo e il fascino storico di certe zone: ecco i ‘‘4 assi’’ del vino italiano per Mr “The Wine Advocate” in Europa, Antonio Galloni 12:31
L'Intervista I vini da investimento? Non parlano solo francese, ma anche italiano. Ma per ora i vini di Francia, in questo sono inarrivabili. Perché? Lo spiega a WineNews Christian Roger, general manager di ‘‘Vino & Finanza’’ 3:48
L'Intervista Cantine d’autore? No, grazie. O meglio, si, ma a patto che il loro stile sia legato al territorio, al paesaggio e alla cultura del vino: la pensa così Giovanni Fraziano, preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Trieste 3:10
Il Commento Se il comparto del vino italiano ha un difetto, è l’incapacità di fare sistema. Ma ad Hong Kong, sotto l’ombrello di Vinitaly, c’è stato un deciso cambio di rotta. Ne abbiamo parlato con Gian Alfonso Roda, Vittoria Cisonno e Dario Cartabellotta 8:31
Il Commento Nosio, il braccio commerciale di Mezzacorona, tra le più importanti cooperative vinicole d’Italia, ha deciso di entrare nel “Mac”, la borsa dei piccoli. Quali sono gli obiettivi? Lo abbiamo chiesto al presidente del gruppo, Luca Rigotti 4:29
L'Approfondimento Hong Kong e Cina, due mondi diversi, ma entrambi fondamentali per il futuro del vino italiano. Ne abbiamo parlato con Alessio Planeta, Carlotta Pasqua, Francesco Maria De Alessi (Santa Margherita), Marilisa Allegrini, Paolo Fassina (Banfi) 19:22
L'Intervista L’Italia enoica ad Hong Kong ha avuto due rappresentanti su tutti, Angelo Gaja e Gianluca Bisol. A loro abbiamo chiesto che sensazioni hanno avuto sulla situazione del vino italiano in Asia, visto dalla porta d’Oriente 8:28
L'Intervista Vinitaly Tour in poche settimane ha toccato tre mete fondamentali per l’export italiano, New York, Mosca ed Hong Kong, tra mercati solidi e nuove possibilità. Ne abbiamo parlato con il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani 8:00
L'Approfondimento Giuseppina Viglierchio di Saiagricola e Roberto Bruno di Fontanafredda, raccontano a WineNews la scelta di puntare sulla mescita al bicchiere per avvicinare i nuovi consumatori a grandi vini come il Sagrantino di Montefalco ed il Barolo 10:37
Il Commento La cooperazione come possibilità per il mondo del vino di superare la frammentazione e le dimensioni ridotte delle imprese del settore, e strumento per conquistare i mercati. L’opinione di Maurizio Gardini, presidente Fedagri-Confcooperative 1:34
Il Commento Molti territori storicamente agricoli si stanno trasformando in eleganti periferie, in cui i contadini vengono soppiantati dai custodi e le vigne dalle piscine. Ne abbiamo parlato con il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano 1:27
L'Approfondimento L’investimento nel vino d’alta gamma, un bene tangibile e longevo, da semplice bene rifugio, sta diventando una vera e propria possibilità d’investimento. Ne abbiamo parlato con Stefano Cordero di Montezemolo, massimo esperto di economia enoica 9:08
L'Intervista In tempi di crisi gli asset agricoli sono un bene rifugio importante, ma anche un’occasione di sviluppo virtuoso dei territori. In cui investono anche colossi delle assicurazioni come Fondiaria Sai. Parla il presidente di Sai Agricola Paolo Ligresti 3:18
L'Approfondimento Enologia sempre più amata dai giovani italiani. Perché il mondo del vino attira e il lavoro, a quanto pare non manca. Ma come sta il sistema delle scuole enologiche in Italia? Parola a Damiana Tervilli, preside della Scuola Enologica di Conegliano 4:06
L'Intervista Con l’arrivo delle guide, i grandi chef e l’alta cucina italiana conquistano la ribalta. Ma qual è lo stato dell’arte della ristorazione del Belpaese nel suo complesso? Lo abbiamo chiesto al ‘‘padre’’ della cucina italiana moderna, Gualtiero Marchesi 2:58
L'Approfondimento Il vino italiano per rilanciarsi punta sul mercato dell’estremo oriente. Ma c’è anche chi, come Luciano Begnoni, della storica azienda Santa Sofia, vola a Cuba per promuovere 7 vini sul mercato Sud Americano, ancora tutto da scoprire 6:38
L'Intervista Per l’educazione al gusto e per l’educazione alimentare, è arrivato il momento di inserirle in pianta stabile nei piani di studio delle scuole. Cosa ne pensa il Ministero dell’Istruzione? Ne abbiamo parlato con il direttore generale Raimondo Murano 3:36
Il Commento L’accesso al credito ed il rapporto con le banche è uno dei temi caldi del vino di oggi, ma ci sono anche esempi virtuosi. Lo testimonia il caso Gancia, di cui abbiamo parlato con l’amministratore delegato Paolo Fontana 5:23
L'Approfondimento Forme, colori, parole, persino avvertimenti: si trova tutto in un’etichetta, ma cosa colpisce di più il consumatore? Lo abbiamo chiesto al professor Bruno Laeng, docente di neuropsicologia cognitiva all’Università di Oslo ed esperto del tema 3:01
L'Intervista ‘‘Il vino italiano torna a volare negli Usa in quantità e qualità, anche grazie ad un cambio euro-dollaro stabile ed a un ridimensionamento dei vini australiani e sudamericani’’. Parola di Lucio Caputo, presidente dell’ Italian Wine & Food Institute 9:05
L'Intervista La ristorazione italiana al top vista dalla guida “I Ristoranti d’Italia” 2012 de “L’Espresso”. Lo stato dell’arte e le tendenze del settore per il direttore Enzo Vizzari. Con la fascia media che non è più incubatrice di nuove stelle, ma ... 5:16
L'Approfondimento Continua il viaggio di WineNews tra i ristoranti top d’Italia: come vanno le cose in questo difficile momento economico? Lo abbiamo chiesto ad Enzo Vizzari, direttore della guida “Ristoranti d’Italia” e agli chef Raffaele Alajmo e Davide Scabin 4:00
L'Approfondimento Tutti parlano di crisi, che si dice tocchi anche l’altissima ristorazione italiana: ma è proprio così? Ed il vino che ruolo ha nei locali più prestigiosi del Belpaese? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei protagonisti dell’alta cucina italiana 9:39
Il Commento La politica italiana, a differenza di quella francese, sembra non accorgersi delle potenzialità del wine&food. Per Maurizio Belpietro, intervenuto a WineNews, ‘‘il problema è la distanza tra il mondo dell’imprenditoria e i rappresentanti politici’’ 1:33
L'Intervista Un’intera generazione ha sognato di viaggiare nello spazio, Paolo Nespoli l’astronauta lo fa di professione, anche se lassù, come racconta a WineNews, la mancanza dei piatti di casa e, perché no, di un buon bicchiere di vino, si fa sentire 4:33
L'Intervista Reti d’impresa per mettere a sistema consorzi ed associazioni che sovrastano il mondo del vino: ecco la proposta del professor Massimo Bergami, ordinario di Organizzazione Aziendale all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1:56