L'Approfondimento Parlare di vino e cibo alla radio con leggerezza, per rendere un mondo troppo spesso distante dalla gente alla portata di tutti. Ecco l’anima di ‘‘Decanter’’ di Fede & Tinto su Radio2, la trasmissione più seguita dell’enogastronomia via etere ... 15:08
L'Intervista Cosa hanno a che fare l’arte e l’enogastronomia? Molto di più di quanto si possa immaginare, come racconta a WineNews il critico d’arte del piccolo schermo Philippe Daverio, tra vini legati ai luoghi dell’arte e percorsi art & food 5:49
L'Intervista Se è vero come è vero che l’enoturismo è uno dei motori dell’attrattiva turistica made in Italy, a che punto è il cammino per valorizzarlo ulteriormente? Ne abbiamo parlato con il Ministro del Turismo Michela Brambilla ... 1:42
L'Intervista Sopresa: il marketing del vino italiano è meglio di quello francese che sempre si prende ad esempio. Parola di Jacques Orhon, giornalista e sommelier franco-canadese, e miglior ambasciatore dell’enologia del Belpaese in Francia e nel mondo francofono 2:23
Il Commento Dalla promozione ai consumi di vino, dalla Pac alla credibilità dell’Italia agricola nel mondo: parlando con il Ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano, a 6 mesi dal suo insediamento in Via XX Settembre. Partendo dal dopo ‘‘Buonitalia’’ 4:57
L'Approfondimento ‘‘Per conquistare i Paesi che tradizionalmente non producono e non consumano vino, bisogna puntare su un’attività culturale che li avvicini al mondo enoico’’. Parola di Marina Nedic e Giancarlo Voglino, managing director di Iem 7:32
L'Intervista ‘‘Gli investimenti in sostenibilità ambientale devono varcare i confini dell’azienda, perché la qualità italiana si regge sia sulla qualità delle imprese che sulla qualità dei territori’’. Parola di Fabio Renzi, segretario generale di Symbola 7:41
Il Commento Giornalismo di servizio per raccontare i territori del wine & food italiano, interesse dei lettori e investimenti pubblicitari delle imprese: i segreti del successo di ‘‘Libero Gusto’’. Parola al direttore Maurizio Belpietro e al curatore Carlo Cambi 1:56
L'Approfondimento Parte la vendemmia dei grandi rossi italiani, sotto un caldo che sembra finalmente attenuarsi ma che preoccupa molto i produttori del Belpaese enoico. Ne parliamo con Leonardo Valenti, docente di Agronomia ed Agricoltura all’Università di Milano 2:13
L'Intervista ‘‘Il mercato del vino sta cambiando: serve fare fronte comune ed impostare una strategia di marketing per l’estero’’. A WineNews, parla Giuseppe Meregalli, uno dei più importanti distributori di vino d’Italia 2:47
L'Intervista ‘‘La vigna ti permette tutto, tranne che giocare: regala grandi soddisfazioni solo a chi sa prendere sul serio il duro lavoro contadino’’. Così la voce della musica italiana, Albano, vignaiolo da sempre, e non certo per hobby o per capriccio ... 1:17
L'Approfondimento Innovazione e ricerca scientifica applicata alla viticultura, ma anche tecnologia tra i filari: Vivai Cooperativi Rauscedo, una delle realtà più importanti in Europa e nel mondo, non vuol dire solo barbatelle. A WineNews, il direttore Eugenio Sartori 11:29
Il Commento Il Belpaese enoico è concentrato sulla vendemmia, ma non possiamo perdere d’occhio i mercati, naturale sbocco futuro del lavoro di oggi. In che direzione vanno e che segnali arrivano? Ne abbiamo parlato con Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit 8:58
L'Intervista ‘‘Il popolo ebraico ama molto il vino, ed anche se non è kosher il buon Dio ci perdonerà!’’. Così Moni Ovadia, artista poliedrico, una vita dedicata al recupero del patrimonio artistico, letterario, religioso e musicale ebraico, a WineNews 3:11
L'Approfondimento ‘‘Le prime previsioni per la vendemmia 2011, potrebbero essere riviste al ribasso sotto gli aspetti qualitativo e quantitativo dopo il caldo di delle ultime due settimane’’. Così, a WineNews, Giuseppe Martelli, presidente Assoenologi 4:01
L'Intervista Attesa per l’economia, ma grandi speranze di successo dai mercati del mondo. Ecco il sentiment di alcuni tra i più grandi protagonisti del vino italiano, che si incontrano a “Vino Vip Cortina”. Parla Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere 4:14
L'Intervista ‘‘50 anni fa l’enologo era più un chimico che un cultore della qualità, oggi l’attenzione si concentra su come avere uve di qualità e, oltre che di vino, si occupa di marketing’’. Così Gianni Zonin, guida di uno dei gruppi più importanti d’Italia 3:03
L'Approfondimento Ruffino, storica azienda del Chianti, passa a Constellation Brand, ma il vecchio management continuerà ad occuparsi degli aspetti produttivi, conservando l’italianità dell’azienda, come racconta a WineNews Adolfo Folonari 8:22
L'Intervista Il rapporto tra scienza e vigna, tra grandi innovazioni che hanno semplificato il lavoro dei contadini ed il rischio di omologazione del risultato finale, il vino. Ne abbiamo parlato con il professor Attilio Scienza, tra i massimi esperti del settore 2:21
L'Intervista Le vacanze non sono ancora finite, e molti hanno deciso di trascorrerle in campagna, tra natura e vino, per il quale gli enoappassionati italiani spendono più del doppio della media, come spiega a WineNews Roberto Ciampicacigli, direttore Censis 1:50
L'Intervista Dal controllo sulla qualità a quello sulla varietà, dalle analisi chimiche a quelle del Dna, ma come arriveremo a capire davvero cosa c’è in una bottiglia di vino? La parola al professor Fulvio Mattivi dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige 1:18
L'Intervista Un film per raccontare il mondo del vino attraverso il ciclo della vite, ed in particolare il periodo della vendemmia. Ecco il progetto, raccontato a WineNews, di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, ambasciatore del made in Italy enoico nel mondo 7:15
L'Approfondimento L’enologia italiana racconta un mondo ricco di differenze e di originalità, ma quali sono le caratteristiche che danno un senso di unità al vigneto italiano e quali le differenze? Lo abbiamo chiesto a Roberto Cipresso e al Professor Attilio Scienza 4:08
L'Approfondimento È iniziata la vendemmia e il vigneto fa i conti con l’innovazione, dalla viticoltura di precisione alla mappatura dall’alto. Ne abbiamo parlato con il professor Fabio Mencarelli, della Facoltà di agraria e scienze dell’università della Tuscia 2:52
L'Approfondimento Un milione di persone con il naso all’insù per ‘‘Calici di Stelle’’, ma qual è il significato e quali le prospettive di questa manifestazione? Lo abbiamo chiesto a Chiara Lungarotti del Movimento Turismo Vino e Giampaolo Pioli di Città del Vino 5:25
L'Intervista Si avvicina il pranzo di Ferragosto, una tradizione che negli anni è andata perdendosi, tra la disgregazione della famiglia e la mancanza di un cibo-simbolo. Il ‘‘gastronauta’’ Davide Paolini, propone a WineNews panettone e gelato sotto l’ombrellone 4:00
L'Intervista Ferragosto si avvicina, momento di pausa e di riflessione per tutti i settori produttivi. Anche per il vino, che mentre pensa alla vendemmia 2011, guarda con attenzione ai possibili scenari futuri. Parola a Federico Castellucci, direttore Oiv 3:26
Il Commento In tanti, protagonisti del mondo del vino e non, continuano ad investire in uno dei territori italiani più prestigiosi nel mondo, Montalcino, patria del Brunello. Perché? Parola a Ezio Rivella, presidente del consorzio del Brunello di Montalcino 2:19
L'Approfondimento Un pensiero alla vigna e uno al mercato: parte la vendemmia 2011, che si annuncia buona e abbondante. Ma poi il vino va venduto. E sempre di più all’estero, visto che il mercato nazionale non cresce. Così Giuseppe Martelli (Assoenologi) 2:06
L'Approfondimento Consigli per l’export: le opportunità e le difficoltà meno conosciute di un mercato promettente e complesso come quello cinese, raccontato da chi lo vive ogni giorno da anni. A WineNews parla il broker vinicolo Maurizio Conz 6:43
Il Commento ‘‘Per far riscoprire alla gente il rapporto quotidiano con il vino bisogna raccontare le storie delle famiglie che di vino vivono, la loro paura per ogni grandinata, la passione per la vite’’. Così la scrittrice-produttrice Isabella Bossi Fedrigotti 2:49
L'Approfondimento Il rapporto tra il vino e gli italiani? Amore, ma senza conoscenza approfondita, soprattutto tra le giovani generazioni. Il caso Chianti nelle parole di Enrico Finzi, direttore dell’Istituto Astra Ricerche 6:28
L'Intervista Matteo Lunelli è il nuovo presidente di Cantine Ferrari: a WineNews i i progetti per un futuro in cui verrà onorata una tradizione che dura da 110 anni, puntando a rafforzare la presenza del marchio Ferrari sui mercati esteri 6:29
Il Commento La scienza ha oggi la possibilità di riconoscere, con una certezza vicina al 100%, le varietà presenti in vigna grazie all’analisi del dna: ne parla a WineNews il professor Luigi Bavaresco, direttore Centro ricerca viticoltura di Conegliano 2:02
L'Intervista Filiera corta e chilometro zero: come si possono coniugare al mondo del vino, che vive sempre più di export, guardando sia all’economicità, che all’ambiente e alla qualità? Lo abbiamo chiesto al presidente di Coldiretti, Sergio Marini 1:15
L'Approfondimento Doc e Docg come se piovesse: riconoscimento di una qualità in costante miglioramento o rischio di un’inflazione che ne può sminuire il valore? Parola a Lucio Mastroberardino, presidente Unione Italiana Vini 4:51
L'Intervista Tornare alle origini in epoca di mercati globali: Gancia, casa dove è nato il metodo classico italiano, torna a concentrare i propri sforzi nelle bollicine del Piemonte, dall’Asti al Moscato Docg all’Alta Langa. Così l’ad Paolo Fontana 4:33
L'Approfondimento Il fenomeno Prosecco non conosce crisi né tentennamenti, e punta veloce a superare le 200 milioni di bottiglie prodotte. I segreti del successo planetario nelle parole di Gianluca Bisol, alla guida di una delle cantine più importanti del Prosecco 7:54
L'Intervista Il futuro del Prosecco passa per i mercati esteri e per nuovi canali distributivi, fondamentali per confermare il successo che sta vivendo lo sparkling wine veneto. Ne abbiamo parlato con Antonio Motteran, general manager di Carpenè Malvolti 9:39
Il Commento Marketing e comunicazione del vino, negli ultimi 25 anni, sono stati dominati dai concetti di territorio e qualità. E il futuro? Risponde Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università ‘‘La Sapienza’’ di Roma 2:02