Il Commento Raccontare il territorio, le sue storie e i suoi valori per vendere il vino da cui nasce: ecco il must per il domani. E il legame tra Müller Thurgau e la Valle di Cembra, in trentino, è un esempio. Il commento del professor Attilio Scienza 2:19
L'Approfondimento Assoenologi festeggia 120 anni di vita, ma guarda già al futuro. Quali sono le sfide che si troverà ad affrontare, e quali le parole d’ordine che guideranno l’associazione? WineNews lo ha chiesto a Giuseppe Martelli, direttore Assoenologi 10:46
Il Commento Il futuro prossimo del vino italiano? Positivo grazie all’export, che continua sull’onda lunga del trend di crescita nei mercati iternazionali Parola di Stefano Raimondi, responsabile settore vini dell’Istituto per il Commercio Estero 0:30
Il Commento Quale sarà la strategia successiva all’accordo tra Ministero di Turismo ed Agricoltura sugli itinerari enoturistici? Lo abbiamo chiesto a Pierluigi Ronchetti, coordinatore Commissione valorizzazione turismo enogastronomico del Ministero del Turismo 0:59
L'Intervista ‘‘Il vino italiano deve avere l’umiltà di capire che rispetto al vino francese è indietro, anche se ha molti punti di forza su cui puntare, radici da valorizzare con il dovere di accettare, specie all’estero, le regole di mercato’’ 7:18
L'Intervista Massima efficienza energetica ed ambientale: nasce così la prima esperienza di azienda ‘‘green’’ ed ‘‘off grid’’, su cui ha puntato, nel territorio del Nobile di Montepulciano, Salcheto, come racconta a WineNews il presidente Michele Manelli 5:49
L'Approfondimento Non più solo marketing, ma fare mercato con l’imperativo di costruire relazioni con il consumatore: ecco il futuro del vino. A dirlo l’Agivi, l’associazione dei giovani imprenditori del vino italiano. Le parole del presidente Carlotta Pasqua 5:09
L'Approfondimento Il mercato cresce e chiede più vino, ma l’aumento produttivo va gestito con oculatezza e lungimiranza. A WineNews le parole di Giorgio Bosticco, direttore del Consorzio dell’Asti Docg: ‘‘soddisfare il mercato mantenendo la qualità del prodotto’’ 6:51
L'Intervista Il vino italiano, lucida metafora della Green Economy. Perché ce lo spiega Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola per le qualità Italiane. “La Green Economy non è un’idea restrittiva di economia, anzi, richiede creatività” 9:55
L'Intervista La promozione del vino italiano all’estero deve trovare la coesione tra i leader che ha avuto in passato, ma anche più impegno diretto delle più importanti istituzioni del Paese. Così Gianni Zonin, alla guida del più grande gruppo vinicolo italiano 5:58
L'Approfondimento Quando l’Italia del vino esporta non solo bottiglie, ma idee di successo: il caso del progetto di viticoltura sostenibile ‘‘Magis’’ nelle parole del professor Attilio Scienza (Università di Milano) e Massimo Tuzzi (direttore export di Zonin) 6:59
L'Approfondimento Fattispecie penali adeguate alla gravità dei reati e specializzazione delle Procure: ecco la ricetta del presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Luca Palamara, per combattere il fenomeno delle agromafie 1:42
L'Intervista Il volume d’affari complessivo dell’agromafia è quantificabile in 12,5 miliardi di euro: abbiamo chiesto all’ex ministro delle politiche agricole dell’ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, quali sono i rischi e quali le contromisure da adottare 5:19
L'Approfondimento ‘‘La presenza massiccia delle aziende italiane a Vinexpo è testimonianza dei mille aspetti della viticoltura del Belpaese, anche se si procede in ordine sparso e non si coglie l’unità nella diversità’’. Così a WineNews il professor Attilio Scienza 4:08
L'Intervista ‘‘L’Italia è presente a Vinexpo con la forza di un Paese al primo posto per presenza, per immagine, per varietà della produzione e nelle esportazioni’’. Da Vinexpo, le impressioni raccontate a WineNews del presidente Ice, Umberto Vattani 4:39
L'Intervista Più risorse per presidiare i mercati e per la promozione: ecco gli atout del vino di oggi. Strategie da cui passa anche il rilancio di La Vis, marchio di prestigio dell’enologia trentina. Così il direttore commerciale Fausto Peratoner 5:30
L'Approfondimento Slow Food compie 25 anni: nelle parole del presidente Roberto Burdese, i tanti successi, dagli orti scolastici ai presìdi che hanno salvato centinaia di piccole produzioni, e l’ambizione di voler cambiare un sistema alimentare che non funziona più 5:29
L'Intervista Il rapporto tra mondo del vino e della finanza è il crocevia da cui passa la ripresa del settore vitivinicolo italiano. Un dialogo difficile, ma con esperienze positive, come quella di Unicredit. Parola a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola 7:17
L'Approfondimento Dove va l’enoturismo italiano, e quanto c’è ancora da lavorare per renderlo ancora più efficiente? WineNews l’ha chiesto a chi negli anni ’90 ha contribuito a fondarlo, Magda Antonioli Corigliano, consulente del Commissario Ue per il Turismo 1:52
L'Intervista Sotto al vino c’è il vulcano: una realtà ancora poco indagata e conosciuta quella dei nettari che nascono dai territori di origine vulcanica, ma molto interessante. Il perché ce lo spiega Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura 5:27
L'Intervista L’industria alimentare italiana scommette forte su educazione dei giovani e ricerca. ‘‘Anche perché in pochi lo sanno, ma il Belpaese è secondo solo agli Usa per tasso di innovazione alimentare’’. Così Daniele Rossi, direttore Federalimentare 6:30
Il Commento Il vero petrolio dell’Italia? Il turismo legato al vino e ai sapori. Parola di Alessandro Casali, uomo di marketing e comunicazione e ideatore di Vini nel Mondo. ‘‘Ne sono convinto, ma serve una cabina di regia e un maggior dialogo pubblico-privato’’ 5:54
Il Commento Divino Tuscany ha goduto di una cornice d’eccezione, Firenze, con la sua storia ed il suo fascino. Ai microfoni di WineNews, il sindaco Matteo Renzi incorona l’evento, che ‘‘dimostra come questa città ha molte eccellenze da offrire’’ 2:26
L'Intervista ‘‘Il futuro del vino italiano passa per la conquista dei mercati esteri emergenti, da quello asiatico a quello sudamericano’’. Lo dice James Suckling, uno dei più famosi critici enologici al mondo, intervistato da WineNews a ‘‘Divino Tuscany’’ 7:10
L'Intervista Nasce ‘‘Assieme’’, la linea di vini nata dall’unione di intenti del mondo cooperativo: un’esperienza che riunisce 3 capisaldi del vino, prodotto agricolo, dell’uomo, e simbolo di piacere. A WineNews Sergio Soavi, marketing manager di Coop Italia 6:45
Il Commento Nel mondo del vino italiano operano 10 enti di certificazione. È giusto che la filiera produttiva giochi un ruolo di primo piano nel meccanismo dei controlli? Lo abbiamo chiesto al direttore dell’Unione Italiana Vini, Lucio Mastroberardino 8:37
L'Intervista Sarà mai possibile candidare una o più cantine dello stesso terroir a Patrimonio dell’umanità Unesco, visto ciò fanno per i propri territori? Lo abbiamo chiesto a Lucio Alberto Savoia, segretario generale della Commissione Nazionale Italiana Unesco 1:57
L'Intervista In Francia c’è ‘‘Sopexa’’, in Gran Bretagna ‘‘Food for Britain’’: sarà ancora Buonitalia a promuovere il wine & food italiano nel mondo? WineNews lo ha chiesto al Ministro della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Saverio Romano 2:45
Il Commento L’edizione 2011 di Cantine Aperte è alle porte, e promette novità, con un occhio di riguardo per i più piccoli ed un approccio al bere consapevole per i nuovi consumatori. A WineNews, Chiara Lungarotti, presidente nazionale Movimento Turismo del Vino 3:19
L'Approfondimento Il futuro del vino italiano passa per la conquista dei mercati esteri, per questo la galassia degli eventi è sempre più importante. Ma quali sono i passi da seguire? Il punto della situazione l’ha fatto il ministro dell’Agricoltura Saverio Romano 8:06
L'Intervista Dove va il mondo del vino italiano, e quali saranno gli ostacoli e le sfide che dovranno affrontare i suoi attori principali, dai produttori a chi si occupa di comunicazione? A WinwNews il ‘‘guru’’ della critica enologica, Luca Maroni 5:39
L'Intervista ‘‘Scuola e Cibo’’, l’iniziativa che insegna ai più piccoli le regole per un’alimentazione sana, pensata dal Ministero dell’Istruzione e da Federalimentare, nelle parole del direttore generale di Federalimentare, Daniele Rossi 6:30
L'Approfondimento Cristallizzare i processi produttivi dei grandi vini italiani, puntando su storia e terroir: cosa significa e cosa implica un concetto del genere? A WineNews, l’enologo Roberto Cipresso, che per primo ha parlato di monumentalizzazione del vino 6:49
L'Intervista Il mercato del vino nel mondo, qual è lo stato dell’arte? Lo abbiamo chiesto a Richard Halstead, alla guida di Wine Intelligence, una delle più autorevoli agenzie di ricerche di mercato del mondo specializzate in vino ... 7:24
L'Approfondimento Il vino italiano visto dall’estero: la critica enologica ha bisogno di superare la logica dei punteggi e riscoprire il gusto di educare e raccontare il mondo del vino. Ecco la ricetta di Daniele Cernilli, per guardare oltre Parker 2:35
Il Commento ‘‘Giacomo Tachis ha creato la filosofia moderna dell’enologia italiana, iniettando ‘‘bordolesità’’ nel nostro modo di intendere l’enologia’’. Così, Daniele Cernilli, uno dei massimi conoscitori del panorama vinicolo italiano, celebra Giacomo Tachis 3:49
L'Intervista I progetti dell’Associazione italiana sommelier, a partire dalla ‘‘Prima giornata nazionale del vino’’, in programma il prossimo 21 maggio in tutta Italia, nelle parole del Presidente Antonello Maietta, intervenuto ai microfoni di WineNews 1:31
L'Intervista Da elemento di corollario a protagonista di romanzi, il vino si scopre importante anche tra le pagine di un libro e nella vita di molti scrittori. Ma qual è la funzione e quale il ruolo che ha avuto il vino nella vita dello scrittore Erri De Luca? 4:30
Il Commento Nel 2013 aprirà i battenti in Libano il primo museo della vite e del vino del mondo mediorientale. Un ponte tra occidente e mondo islamico? A WineNews, l’opinione di Mauro Manaresi, autore del volume ‘‘Vino e interculturalità’’ 6:33
L'Intervista La vite va di corsa, complice il caldo di aprile ci aspetta una vendemmia anticipata. Con il professor Leonardo Valenti, docente di viticoltura all’Università di Milano, abbiamo fatto una panoramica sullo stato di avanzamento dei vigneti italiani 3:08