L'Intervista I vini da investimento? Non parlano solo francese, ma anche italiano. Ma per ora i vini di Francia, in questo sono inarrivabili. Perché? Lo spiega a WineNews Christian Roger, general manager di ‘‘Vino & Finanza’’ 3:48
L'Intervista Cantine d’autore? No, grazie. O meglio, si, ma a patto che il loro stile sia legato al territorio, al paesaggio e alla cultura del vino: la pensa così Giovanni Fraziano, preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Trieste 3:10
Il Commento Se il comparto del vino italiano ha un difetto, è l’incapacità di fare sistema. Ma ad Hong Kong, sotto l’ombrello di Vinitaly, c’è stato un deciso cambio di rotta. Ne abbiamo parlato con Gian Alfonso Roda, Vittoria Cisonno e Dario Cartabellotta 8:31
Il Commento Nosio, il braccio commerciale di Mezzacorona, tra le più importanti cooperative vinicole d’Italia, ha deciso di entrare nel “Mac”, la borsa dei piccoli. Quali sono gli obiettivi? Lo abbiamo chiesto al presidente del gruppo, Luca Rigotti 4:29
L'Approfondimento Hong Kong e Cina, due mondi diversi, ma entrambi fondamentali per il futuro del vino italiano. Ne abbiamo parlato con Alessio Planeta, Carlotta Pasqua, Francesco Maria De Alessi (Santa Margherita), Marilisa Allegrini, Paolo Fassina (Banfi) 19:22
L'Intervista L’Italia enoica ad Hong Kong ha avuto due rappresentanti su tutti, Angelo Gaja e Gianluca Bisol. A loro abbiamo chiesto che sensazioni hanno avuto sulla situazione del vino italiano in Asia, visto dalla porta d’Oriente 8:28
L'Intervista Vinitaly Tour in poche settimane ha toccato tre mete fondamentali per l’export italiano, New York, Mosca ed Hong Kong, tra mercati solidi e nuove possibilità. Ne abbiamo parlato con il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani 8:00
L'Approfondimento Giuseppina Viglierchio di Saiagricola e Roberto Bruno di Fontanafredda, raccontano a WineNews la scelta di puntare sulla mescita al bicchiere per avvicinare i nuovi consumatori a grandi vini come il Sagrantino di Montefalco ed il Barolo 10:37
Il Commento La cooperazione come possibilità per il mondo del vino di superare la frammentazione e le dimensioni ridotte delle imprese del settore, e strumento per conquistare i mercati. L’opinione di Maurizio Gardini, presidente Fedagri-Confcooperative 1:34
Il Commento Molti territori storicamente agricoli si stanno trasformando in eleganti periferie, in cui i contadini vengono soppiantati dai custodi e le vigne dalle piscine. Ne abbiamo parlato con il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano 1:27
L'Approfondimento L’investimento nel vino d’alta gamma, un bene tangibile e longevo, da semplice bene rifugio, sta diventando una vera e propria possibilità d’investimento. Ne abbiamo parlato con Stefano Cordero di Montezemolo, massimo esperto di economia enoica 9:08
L'Intervista In tempi di crisi gli asset agricoli sono un bene rifugio importante, ma anche un’occasione di sviluppo virtuoso dei territori. In cui investono anche colossi delle assicurazioni come Fondiaria Sai. Parla il presidente di Sai Agricola Paolo Ligresti 3:18
L'Approfondimento Enologia sempre più amata dai giovani italiani. Perché il mondo del vino attira e il lavoro, a quanto pare non manca. Ma come sta il sistema delle scuole enologiche in Italia? Parola a Damiana Tervilli, preside della Scuola Enologica di Conegliano 4:06
L'Intervista Con l’arrivo delle guide, i grandi chef e l’alta cucina italiana conquistano la ribalta. Ma qual è lo stato dell’arte della ristorazione del Belpaese nel suo complesso? Lo abbiamo chiesto al ‘‘padre’’ della cucina italiana moderna, Gualtiero Marchesi 2:58
L'Approfondimento Il vino italiano per rilanciarsi punta sul mercato dell’estremo oriente. Ma c’è anche chi, come Luciano Begnoni, della storica azienda Santa Sofia, vola a Cuba per promuovere 7 vini sul mercato Sud Americano, ancora tutto da scoprire 6:38
L'Intervista Per l’educazione al gusto e per l’educazione alimentare, è arrivato il momento di inserirle in pianta stabile nei piani di studio delle scuole. Cosa ne pensa il Ministero dell’Istruzione? Ne abbiamo parlato con il direttore generale Raimondo Murano 3:36
Il Commento L’accesso al credito ed il rapporto con le banche è uno dei temi caldi del vino di oggi, ma ci sono anche esempi virtuosi. Lo testimonia il caso Gancia, di cui abbiamo parlato con l’amministratore delegato Paolo Fontana 5:23
L'Approfondimento Forme, colori, parole, persino avvertimenti: si trova tutto in un’etichetta, ma cosa colpisce di più il consumatore? Lo abbiamo chiesto al professor Bruno Laeng, docente di neuropsicologia cognitiva all’Università di Oslo ed esperto del tema 3:01
L'Intervista ‘‘Il vino italiano torna a volare negli Usa in quantità e qualità, anche grazie ad un cambio euro-dollaro stabile ed a un ridimensionamento dei vini australiani e sudamericani’’. Parola di Lucio Caputo, presidente dell’ Italian Wine & Food Institute 9:05
L'Intervista La ristorazione italiana al top vista dalla guida “I Ristoranti d’Italia” 2012 de “L’Espresso”. Lo stato dell’arte e le tendenze del settore per il direttore Enzo Vizzari. Con la fascia media che non è più incubatrice di nuove stelle, ma ... 5:16
L'Approfondimento Continua il viaggio di WineNews tra i ristoranti top d’Italia: come vanno le cose in questo difficile momento economico? Lo abbiamo chiesto ad Enzo Vizzari, direttore della guida “Ristoranti d’Italia” e agli chef Raffaele Alajmo e Davide Scabin 4:00
L'Approfondimento Tutti parlano di crisi, che si dice tocchi anche l’altissima ristorazione italiana: ma è proprio così? Ed il vino che ruolo ha nei locali più prestigiosi del Belpaese? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei protagonisti dell’alta cucina italiana 9:39
Il Commento La politica italiana, a differenza di quella francese, sembra non accorgersi delle potenzialità del wine&food. Per Maurizio Belpietro, intervenuto a WineNews, ‘‘il problema è la distanza tra il mondo dell’imprenditoria e i rappresentanti politici’’ 1:33
L'Intervista Un’intera generazione ha sognato di viaggiare nello spazio, Paolo Nespoli l’astronauta lo fa di professione, anche se lassù, come racconta a WineNews, la mancanza dei piatti di casa e, perché no, di un buon bicchiere di vino, si fa sentire 4:33
L'Intervista Reti d’impresa per mettere a sistema consorzi ed associazioni che sovrastano il mondo del vino: ecco la proposta del professor Massimo Bergami, ordinario di Organizzazione Aziendale all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1:56
L'Approfondimento Parlare di vino e cibo alla radio con leggerezza, per rendere un mondo troppo spesso distante dalla gente alla portata di tutti. Ecco l’anima di ‘‘Decanter’’ di Fede & Tinto su Radio2, la trasmissione più seguita dell’enogastronomia via etere ... 15:08
L'Intervista Cosa hanno a che fare l’arte e l’enogastronomia? Molto di più di quanto si possa immaginare, come racconta a WineNews il critico d’arte del piccolo schermo Philippe Daverio, tra vini legati ai luoghi dell’arte e percorsi art & food 5:49
L'Intervista Se è vero come è vero che l’enoturismo è uno dei motori dell’attrattiva turistica made in Italy, a che punto è il cammino per valorizzarlo ulteriormente? Ne abbiamo parlato con il Ministro del Turismo Michela Brambilla ... 1:42
L'Intervista Sopresa: il marketing del vino italiano è meglio di quello francese che sempre si prende ad esempio. Parola di Jacques Orhon, giornalista e sommelier franco-canadese, e miglior ambasciatore dell’enologia del Belpaese in Francia e nel mondo francofono 2:23
Il Commento Dalla promozione ai consumi di vino, dalla Pac alla credibilità dell’Italia agricola nel mondo: parlando con il Ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano, a 6 mesi dal suo insediamento in Via XX Settembre. Partendo dal dopo ‘‘Buonitalia’’ 4:57
L'Approfondimento ‘‘Per conquistare i Paesi che tradizionalmente non producono e non consumano vino, bisogna puntare su un’attività culturale che li avvicini al mondo enoico’’. Parola di Marina Nedic e Giancarlo Voglino, managing director di Iem 7:32
L'Intervista ‘‘Gli investimenti in sostenibilità ambientale devono varcare i confini dell’azienda, perché la qualità italiana si regge sia sulla qualità delle imprese che sulla qualità dei territori’’. Parola di Fabio Renzi, segretario generale di Symbola 7:41
Il Commento Giornalismo di servizio per raccontare i territori del wine & food italiano, interesse dei lettori e investimenti pubblicitari delle imprese: i segreti del successo di ‘‘Libero Gusto’’. Parola al direttore Maurizio Belpietro e al curatore Carlo Cambi 1:56
L'Approfondimento Parte la vendemmia dei grandi rossi italiani, sotto un caldo che sembra finalmente attenuarsi ma che preoccupa molto i produttori del Belpaese enoico. Ne parliamo con Leonardo Valenti, docente di Agronomia ed Agricoltura all’Università di Milano 2:13
L'Intervista ‘‘Il mercato del vino sta cambiando: serve fare fronte comune ed impostare una strategia di marketing per l’estero’’. A WineNews, parla Giuseppe Meregalli, uno dei più importanti distributori di vino d’Italia 2:47
L'Intervista ‘‘La vigna ti permette tutto, tranne che giocare: regala grandi soddisfazioni solo a chi sa prendere sul serio il duro lavoro contadino’’. Così la voce della musica italiana, Albano, vignaiolo da sempre, e non certo per hobby o per capriccio ... 1:17
L'Approfondimento Innovazione e ricerca scientifica applicata alla viticultura, ma anche tecnologia tra i filari: Vivai Cooperativi Rauscedo, una delle realtà più importanti in Europa e nel mondo, non vuol dire solo barbatelle. A WineNews, il direttore Eugenio Sartori 11:29
Il Commento Il Belpaese enoico è concentrato sulla vendemmia, ma non possiamo perdere d’occhio i mercati, naturale sbocco futuro del lavoro di oggi. In che direzione vanno e che segnali arrivano? Ne abbiamo parlato con Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit 8:58
L'Intervista ‘‘Il popolo ebraico ama molto il vino, ed anche se non è kosher il buon Dio ci perdonerà!’’. Così Moni Ovadia, artista poliedrico, una vita dedicata al recupero del patrimonio artistico, letterario, religioso e musicale ebraico, a WineNews 3:11
L'Approfondimento ‘‘Le prime previsioni per la vendemmia 2011, potrebbero essere riviste al ribasso sotto gli aspetti qualitativo e quantitativo dopo il caldo di delle ultime due settimane’’. Così, a WineNews, Giuseppe Martelli, presidente Assoenologi 4:01