L'Approfondimento Il 50% di vino si vende negli ultimi mesi dell’anno, in concomitanza con le celebrazioni di Natale e Capodanno. Di questa tendenza, abbiamo parlato con Giovanni Longo, direttore operativo della ‘‘Longo un mondo di specialità’’ 4:01
L'Intervista Come scelgono i vini le catene alberghiere più prestigiose? In primis con accordi con le più importanti maison vinicole, ma anche puntando sul territorio. Così, a WineNews, Gianfranco Masiero, regional director di Starwood Hotel & Resort per l’Italia 3:28
L'Intervista Per stare bene a tavola con se stessi e con gli altri, la ricetta è semplice. Ed è racchiusa nei 10 ‘‘comangiamenti’’ di Andy Luotto, grande chef con un brillante passato nel cabaret. E che oggi prende la cucina molto sul serio, ma con serenità ... 3:08
L'Approfondimento Salutismo, proibizionismo e Islam: ecco, secondo Giovanni Negri, produttore in Piemonte ma anche giornalista e scrittore, alcuni degli aspetti cruciali con cui dovrà fare i conti il vino di domani. Tra rischi sottovalutati e opportunità inesplorate 7:31
L'Approfondimento Alcol & consumo responsabile: ‘‘italians do it better’’. Lo dice la ricerca Ispo per Federvini: solo il 6% della popolazione cede al ‘‘binge drinking”. Il dg Federvini, Ottavio Cagiano: ‘‘ruolo del vino fondamentale per la cultura della moderazione’’ 8:08
L'Intervista ‘‘Tradizione vuol dire tradire quello che non serve mantenendo ciò che serve: quindi la fedeltà è al vitigno e il tradimento è su ciò che ha bisogno di essere cambiato’’. È il pensiero del professor Attilio Scienza sul concetto di tradizione 2:41
L'Approfondimento ‘‘Negli anni abbiamo conquistato quote di mercato grazie ad un migliore rapporto qualità/prezzo. Questo a scapito di guadagni marginali che premiano il vino francese’’. Così, Stefano Cordero di Montezemolo, massimo esperto di economia enoica 4:05
L'Intervista Il vino protagonista del convivio e simbolo di pace, che ruolo ha, se ne ha uno, in tempo di guerra? A WineNews il più famoso inviato dalle zone calde del mondo del piccolo schermo, il vicedirettore del tg 5, Toni Capuozzo 8:37
L'Approfondimento Il mercato italiano, a fronte della grande ripresa dell’export, sconta un calo dei consumi interni. Ma qual è il sentiment di un grande gruppo industriale come Caviro? Lo abbiamo chiesto al suo direttore generale, Sergio Dagnino 5:16
L'Intervista La satira è efficace se si fa sulle cose serie. E quindi si può fare anche sul vino. Parola di uno dei migliori esponenti del genere, Michele Serra. ‘‘Nel vino c’è storia, lavoro delle generazioni, territori, saperi. Ecco perché è serio’’ ... 3:24
L'Intervista Conversazione con l’ex Ministro dell’Agricoltura, e oggi produttore, Calogero Mannino: dai perché della perdita d’importanza del settore agricolo nell’agenda politica, alla legge 164/92, per anni guida del vino italiano 10:20
L'Approfondimento ‘‘L’innovazione nel mondo del vino passa per il metodo con cui si produce, e nella capacità di fare del vino un progetto di salvaguardia dell’ambiente’’. Ecco dove va il vino del futuro, nelle parole del Professor Attilio Scienza 2:13
L'Intervista Lactalis lancia l’Opa su Parmalat. Ma, al di là della vicenda, è un male assoluto se alcuni simboli del made in Italy agroalimentare diventano di proprietà straniera? Il commento di Lorenzo Frassoldati, giornalista del ‘‘Quotidiano Nazionale’’ 3:06
L'Intervista L’attesa Doc Sicilia è ormai al traguardo: il consiglio tecnico del Comitato Nazionale Vini, ha dato parere positivo sulla denominazione unica regionale. Il commento di due protagonisti del vino di Sicilia: Diego Planeta e Lucio Tasca d’Almerita 2:39
L'Approfondimento Controlli e burocrazia: garanzia di qualità, ma anche una spesa da non sottovalutare per le aziende vitivinicole. Ma come razionalizzare l’iter burocratico e tagliare le spese? Ne abbiamo parlato con Maurizio Gardini, presidente nazionale di Fedagri 2:17
L'Approfondimento ‘‘La priorità è il mercato statunitense, che sta dando segnali di risveglio. Ma stiamo anche cercando nuove strategie in linea con i cambiamenti del mercato’’. Ecco le strategie di Cavit, raccontate a WineNews dal direttore generale Enrico Zanoni 3:20
L'Approfondimento Da un’architettura verde al verde nell’architettura: l’agricoltura protagonista nel design, con il progetto Nemeton Network - Cia, che mette il verde al centro di un’urbanistica sostenibile. A WineNews il responsabile del progetto, Gianluca Cristoni 7:30
Il Commento Il consumo di vino è in calo? E se nuovi consumatori riconquistassero grazie alla birra artigianale? L’unione di due mondi raccontata da Agostino e Jacopo Lenci, alla guida della cantina Fattoria di Magliano in Maremma e del birrificio Bruton di Pisa 3:31
L'Intervista Grande distribuzione, ovvero canale imprescindibile per il vino italiano, ormai il 60% del mercato interno. Ma difficile da approcciare per i produttori, soprattutto quando si parla di prezzi. Parola a Francesco Avanzini, direttore commerciale Conad 4:15
L'Intervista Centrale nel mondo dell’agricoltura, il vino giocherà un ruolo fondamentale anche nella Confagricoltura del neopresidente Mario Guidi, che a WineNews spiega i punti di forza e le prossime sfide di un settore ‘‘che vale 10,9 miliardi di euro’’ 4:22
L'Approfondimento “Va riconosciuto alla filiera del vino italiano di qualità un valore importante, quello di favorire l’integrazione degli immigrati”. Parola del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, sull’inchiesta WineNews-Città del Vino 3:12
L'Intervista Un’alternativa alla solforosa nei vini bianchi? Si chiama glutanione, ‘‘scoperto’’ dalla cantina Zenato e dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige nell’antico vitigno Lugana. A WineNews parla il produttore Alberto Zenato 1:51
Il Commento Non più solo produttori di vino, ma anche di sughero: l’Istituto Grandi Marchi scende in campo con Amorim Cork e Università di Sassari per la tutela e lo sviluppo delle sugherete sarde. Il progetto nelle parole del presidente Piero Antinori 3:01
L'Approfondimento Hong Kong, mercato del vino mondiale che cresce a doppia cifra, ma soprattutto porta d’ingresso per il grande continente asiatico, terra promessa dell’enologia italiana. I consigli per arrivarci di Clare Wong, assistant executive director di Hktdc 3:14
L'Intervista ‘‘Il turismo del vino e della gastronomia rappresenta il 5% del settore: 5 milioni di persone all’anno visitano l’Italia alla scoperta delle eccellenze della tavola’’. Ecco l’analisi del Ministro del turismo Michela Vittoria Brambilla 3:07
Il Commento Il vino dealcolato, per qualcuno un’opportunità di mercato, più evidentemente la risposta al cambiamento climatico. A WineNews na abbiamo parlato con il Professor Leonardo Valenti, professore di viticoltura dell’Università di Milano 3:07
Il Commento ‘‘Il vino nel canale della gdo è cresciuto molto negli ultimi 10 anni, un dato che riguarda soprattutto spumanti e vini della regione in cui si acquista’’. Questo l’andamento del mercato del vino in gdo, nelle parole di Virgilio Romano di SymphonyIri 3:49
L'Intervista ‘‘I punti di forza del vino al supermercato sono la capillarità del punto vendita e la grande offerta, che spesso lascia spiazzato il consumatore impreparato’’. Sul rapporto tra vino e gdo, Lorenzo Miozzi, presidente del Movimento Consumatori 5:31
L'Approfondimento ‘‘Il mondo del vino, che punta sulla diversità e sulla territorialità, piuttosto che sul terreno dei grandi numeri, è un esempio per il mondo agricolo ed economico’’. Ecco l’opinione di Sergio Marini, presidente Coldiretti, sulla viticultura italiana 2:52
Il Commento Da Vinitaly 2011 le linee guida per un’edizione 2012 nel segno della novità: al via la domenica - tutta per i ‘‘wine lovers’’, e tre giorni per gli uomini del mercato del vino. Lo dice a WineNews Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere 1:14
L'Intervista Da Vinitaly il vino-pensiero del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Saverio Romano: ‘‘colmare il gap tra il calo dei consumi interni e la crescita dell’export, puntando sulla qualità. Con la ricerca, la promozione e l’educazione dei giovani’’ 1:44
L'Approfondimento In Italia il consumo di vino diminuisce, ma l’export del Belpaese cresce in tutto il mondo. Un apparente paradosso a cui cercheranno di dare risposta le ricerche di Vinitaly. Una piccola guida tematica tracciata dalla brand manager Elena Amadini 2:50
Il Commento Italiani e vino, troppi bocciati e rimandati. C’è chi confonde il blanc de blanc con un titolo nobiliare e il mondo dell’enologia sembra restare sconosciuto ai più. Lo dice una ricerca di Pasqua vigneti e cantine. Il commento di Carlotta Pasqua 5:07
L'Approfondimento ‘‘È cambiato il rapporto individuale delle persone con il vino, che è sempre di più una chiave d’accesso per una migliore qualità della vita. Ecco perché anche l’enoturismo ha questo successo’’. Parola di Giuseppe De Rita, presidente Censis 2:47
L'Approfondimento Enoturismo, pilastro dell’attrattiva turistica del Belpaese, businnes da 5 miliardi di euro. L’identikit dell’enoturista e le nuove tendenze di questo fenomeno raccontate a WineNews da Fabio Taiti, presidente emerito Censis Servizi 7:06
Il Commento Bollicine italiane, storia di un successo. Che si celebra anche a Vinitaly grazie a ‘‘Sparkling Italy’’, percorso alla scoperta dei metodi e dei territori più ‘‘frizzanti’’ del Belpaese. Le parole di Elena Amadini, brand manager di Vinitaly 3:20
L'Approfondimento Il nuovo corso del Friuli Venezia Giulia del vino: ormai perso il nome Tocai, ora punta deciso su ‘‘Friulano’’, nome del suo bianco principe, come ambasciatore di tutte le eccellenze del territorio. Parla l’Assessore all’Agricoltura Claudio Violino 5:33
L'Intervista Da Milano, dove si è ritrovata, l’Associazione Italiana Sommelier delinea le future strategie: possibile una collaborazione con Expo 2015, e per il futuro si punta sulla “cultura del vino”. A WineNews, il presidente dell’Ais Antonello Maietta 3:59
Il Commento Il mondo del vino ha perso uno dei suoi pionieri: si è spento Pino Khail, uomo di giornalismo e di marketing e fondatore, negli anni ’70, della rivista “Civiltà del bere”, una delle testate storiche dell’enologia italiana. Il ricordo di Ezio Rivella 1:37
L'Intervista La sfida di oggi del vino italiano? ‘‘Fare bene quello che per 100 anni abbiamo fatto male, smettere di trascurare il buono che abbiamo in casa, per cercarlo fuori”. Parola di Giorgio Grai, un pezzo di storia dell’enologia del Belpaese’’ 4:36