Il Commento Oggi il vino italiano gode di un’immagine di grande prestigio nel mondo. Ma non è sempre stato così. Anzi, anche nel recente passato, qualcuno all’estero si chiedeva il motivo di comprare i vini del Belpaese. Il racconto del marchese Piero Antinori 4:42
Il Commento L’accesso al credito per le imprese agricole è una delle criticità del settore. Dopo la stretta degli istituti in piena crisi, oggi che l’economia sembra allentare la morsa, migliorano le cose? Parla Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura 2:48
Il Commento ‘‘Vedo grande interesse per il vino italiano, soprattutto sul mercato Usa, che rimane il ‘‘grande amico’’ per i nostri nettari’’. Parola di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, globe-trotter del mondo di Bacco 1:53
Il Commento ‘‘Non possiamo pensare di sottrarre risorse per le cose ordinarie dell’agricoltura, quando servirebbero addirittura misure straordinarie’’. La manovra finanziaria vista da Dario Stefàno, coordinatore degli assessori regionali all’Agricoltura 3:46
Il Commento Dalla vite selvatica a quella coltivata: una storia iniziata 6.000 anni fa. Perché provare a raccontarla ancora oggi? Risponde il professor Attilio Scienza, coordinatore del convegno internazionale sulle ‘‘Origini della viticoltura’’ di Podere Forte 3:58
L'Intervista Dall’Ocm tanti fondi per la promozione, ma i produttori di vino chiedono più aiuti diretti all’export. Possibile? Il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro: ‘‘No, dobbiamo saper spendere i soldi che abbiamo’’ 3:53
L'Intervista ‘‘Il vino ha bisogno di nuove narrazioni. Così, con gli studenti, abbiamo provato a creare qualcosa, nel processo di tutta la filiera vitivinicola, non solo utile, ma anche sostenibile e bello’’. Così Giacomo Mojoli (Politecnico di Milano) 5:20
Il Commento ‘‘Serve un intervento forte della politica perché l’agricoltura possa sopravvivere in zone difficili dove si tolgono vigneti e frutteti per far posto a pannelli fotovoltaici, per un reddito che distrugge il paesaggio’’. Parola di Vittorio Sgarbi 2:48
L'Intervista ‘‘L’agricoltura di qualità come via d’elezione per la tutela del paesaggio’’. Il pensiero di Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, promotore di ‘‘Nuovo Paesaggio Italiano’’ con Oliviero Toscani, Vittorio Moretti e il Fai 2:30
L'Approfondimento Assoenologi lancia l’allarme: l’export è in ripresa in volumi, ma i margini per le cantine italiane si erodono sempre di più. Insomma, si rischia di esportare senza guadagnare? I commenti di Andrea Sartori (Uiv) e Ottavio Cagiano (Federvini) 5:36
L'Approfondimento Vino, dall’export la luce in fondo al tunnel della crisi: lo dicono alcuni tra i più grandi produttori italiani. Parola a Sandro Boscaini (Masi Agricola), Rolando Chiossi (Gruppo Italiano Vini) e Giancarlo Moretti Polegato (Villa Sandi) 3:20
L'Approfondimento Vino, dall’export segnali positivi anche per la Sicilia del Vino: le parole di Giuseppe Tasca, alla guida della storica cantina Tasca d’Almerita, Alessio Planeta, dell’omonima realtà vinicola, e Giacomo Rallo, patron di Donnafugata 3:18
Il Commento Vino & export, mercato fermo in Italia ma in ripresa all’estero. Il commento di Piero Mastroberardino, al vertice della grande cantina della Campania 1:57
Il Commento Il vino italiano nel 2009 tra mercato interno in leggera frenata, l’export che cresce in volumi ma cala in valori, e buone prospettive di ripresa nei mercati esteri. L’analisi di Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini 4:53
Il Commento Controlli per i vini Igp, ex Igt, come per i vini Dop, ex Doc e Docg: il parere di Laura La Torre direttore generale della Direzione della vigilanza della qualità e della tutela del consumatore dell’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi 3:08
Il Commento ‘‘Il vino non è un farmaco, chi ne decanta le proprietà benefiche e ‘‘terapeutiche’’ sbaglia e alla lunga fa più male che bene al settore’’. Il commento di Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione 2:46
L'Approfondimento L’enoturismo italiano gode di buona salute, ma sono tante le criticità da affrontare e da risolvere perché non sia solo una moda passeggera, ma una tendenza attrattiva consolidata. Il pensiero di Fabio Taiti, alla guida di Censis Servizi 5:33
L'Intervista ‘‘Il vino è un filo rosso legato a tutti i ricordi e alle ricorrenze importanti della mia famiglia. Oggi il bello del vino italiano è che è grandioso in ogni Regione con una gastronomia diversa’’. Il pensiero di Alain Elkann, giornalista e scrittore 1:57
Il Commento Alcune maison di Champagne hanno ridotto il peso delle bottiglie per abbattere le emissioni di trasporto. Il commento di Maurizio Zanella, presidente del Consorzio del Franciacorta, una delle denominazioni più intraprendenti delle bollicine italiane 4:18
L'Intervista Natura, accoglienza e bere consapevole: ecco Cantine Parte 2010. Le parole di Chiara Lungarotti, presidente del Movimento per il Turismo del Vino: ‘‘il pubblico viene nelle nostre cantine perché vuole conoscere i territori, il vino e la sua storia’’ 3:27
L'Approfondimento Il difficile 2010 del ‘‘vigneto Italia’’: prima piogge da record che hanno messo in difficoltà il ciclo della pianta, poi il caldo improvviso con picchi sopra la media. Parla Leonardo Valenti, agronomo e docente di viticoltura (Università di Milano) 4:29
Il Commento Il momento economico è difficile, ma l’enoturismo continua a crescere. I segreti del successo delle vacanze all’insegna del gusto italiano nelle parole di Magda Antonioli, direttore del Master in Economia del Turismo della Bocconi di Milano 3:50
L'Intervista ‘‘La filosofia è educazione, e ha come obiettivo la ricerca della giusta misura. Ecco perché è fondamentale un approccio filosofico al vino, che è un alimento dalla natura doppia, raccoglie in unità gli opposti’’. Parola del filosofo Massimo Donà 3:02
L'Approfondimento La camera da letto è la miglior alleata dei ristoranti: che sia di alberghi vicini o della struttura che ospita il locale, la possibilità di trascorrere la notte senza dover guidare dopo aver bevuto è il miglior antidoto alla paura dell’etilometro 3:12
L'Intervista Brevettare il Dna dei nostri vitigni prima che lo faccia la Cina. È la provocazione di Attilio Scienza, docente di viticoltura dell’Università di Milano, secondo il quale è importante sequenziare i geni dei più importanti vitigni autoctoni italiani 2:11
Il Commento Vino: ‘‘il crollo dei prezzi all’origine non è colpa del mercato, ma della mancanza di cultura di tanti produttori. E e, inoltre, i prezzi al consumo aumentano ...’’. Il pensiero di Emilio Pedron, ex amministratore delegato del Gruppo Italiano Vini 2:44
L'Intervista Qual è l’importanza dell’educazione al gusto dei bambini e degli orti didattici ai nostri tempi? E perché è importante che si parli di gusto e di natura nella scuole? Ne abbiamo parlato con Giacomo Mojoli, filosofo e docente del Politecnico di Milano 6:17
L'Approfondimento ‘‘Il rapporto tra gdo e produttori è cambiato: prima ti chiedevano il prezzo, poi eventualmente si degustava. Oggi è il contrario, c’è molta più attenzione alla qualità. Anche se le dimensioni della produzione contano’’. Parola di Gianni Zonin 2:43
L'Approfondimento Con la nuova Ocm europea sparisce la denominazione ‘‘vino da tavola’’, il marchio Igt diviene Igp, Doc e Docg passano a Dop. Ma l’Italia potrà mantenere le classificazioni ‘‘storiche’’. Le parole di Federica Bozzurra, consulente di Agrilex Service 4:17
L'Intervista L’azienda vinicola autovaluta la sua sostenibilità ambientale, sociale, etica, produttiva ed economica, e poi decide se e quanto intervenire. È il progetto ‘‘SosTain’’, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore coordinato dal professor Ettore Capri 5:59
L'Intervista Abuso di alcol: ‘‘qualsiasi campagna proibizionista non fa che produrre danni, sia economici che per il messaggio che manda. Bisogna educare a consumare meno e meglio, e alle responsabilità’’. Così Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 2:01
L'Intervista ‘‘Le denominazioni o i marchi aziendali non sono più sufficienti a rassicurare il consumatore. Bisogna investire su marchi collettivi, che tengano conto di biodiversità, paesaggio e reddito dei piccoli viticoltori’’. Così il professor Attilio Scienza 3:24
Il Commento Il vino è tra le invenzioni più importanti dell’uomo. Pensieri e parole di Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università ‘‘La Sapienza’’ di Roma. ‘‘È una strepitosa scoperta degli uomini’’ 1:25
Il Commento Il vino in Germania? Se le etichette di lusso soffrono, quelle di fascia media non solo non hanno accusato la crisi, ma stanno accelerando. Parola di Francesco Sorrentino, tra i più importanti importatori di vino italiano nel mercato tedesco 0:51
Il Commento La Sicilia capitale del vino grazie al ‘‘Concours Mondial de Bruxelles’’: il commento di Thomas Costenoble, direttore del concorso, e le di Christian Eder (Vinum), Pierre Casamayor (Revue Du Vin de France), Andrea Gabbrielli e Maurizio Pescari 5:23
Il Commento ‘‘Il territorio, se si lavora bene, anche nel marketing, dovrebbe essere il vassoio sui cui si portano i tanti bicchieri che sono le marche. Purtroppo spesso sono le marche che trainano i territori”. Così Sandro Boscaini, alla guida di Masi Agricola 1:27
L'Intervista ‘‘Difficile che una casa d’aste, che media tra domanda e offerta, commetta volontariamente una frode. Se ci sono problemi di autenticità di una bottiglia, è più facile che sia una svista’’. Così Raimondo Romani di Gelardini & Romani Wine Auctions 2:12
L'Intervista ‘‘Per le aziende agricole e vinicole è il momento di investire, e la banca è presente sul territorio per sostenere l’energia pulita e l’ammodernamento delle strutture’’: parola di Antonio Vigni, direttore generale di Banca Monte dei Paschi di Siena 2:25
L'Intervista Mentre tutti prezzi delle uve scendevano, nel 2009 quelle del Cartizze, il ‘‘cru’’ del Prosecco, sono cresciute toccando i 4 euro al chilo. Il successo di questa chicca enologica nelle parole di Giancarlo Moretti Polegato, alla guida di Villa Sandi 3:00
Il Commento ‘‘Bisogna incominciare a parlare della piacevolezza. Il vino deve essere prima di tutto qualcosa che si abbina col cibo, in maniera semplice’’. Ecco il tema di ‘‘Bere con il Sorriso’’, by Santa Margherita. Parola a Lorenzo Biscontin e Angelo Peretti 4:22