L'Approfondimento Con tutte le novità enologiche in arrivo, la tentazione di un bicchiere in più si fa più forte. E allora via agli assaggi, ma con prudenza: quale è il limite scientifico di alcol per non avere effetti negativi? Così il cardiologo Luca Stefanini 2:46
L'Intervista Agricoltura e mercato: i mercati dei contadini come elemento di novità fra momento agricolo e consumo per risensibilizzare il territorio alle produzioni ed aprire verso i mercati con più serietà e qualità. Le parole di Franco Pasquali di Coldiretti 2:37
Il Commento Agricoltura e mercato: c’è chi punta su vendita diretta in azienda, farmer’s market e ‘‘chilometro 0’’ come soluzioni di tanti mali, e chi vede nell’export la vera criticità del Belpaese. Come Vito Bianco, direttore generale di Confagricoltura 2:50
L'Approfondimento Enoturismo, lo stato dell’arte in un settore trainante per il comparto turistico e competitor internazionali sempre più agguerriti. Le riflessioni della Professoressa Magda Antonioli, docente di Economia all’Università Bocconi di Milano 3:05
L'Intervista Non solo calcio ‘‘bailado’’ e Carnevale: il Brasile si svela anche come produttore di vino. Con un sorpendente legame con l’Italia, nel segno di Bacco... Ce lo racconta Roberto Rabachino, giornalista e sommelier Fisar 2:29
Il Commento ‘‘C’è una quantità eccessiva di vino non qualificato che pesa sul mercato con prezzi eccessivamente bassi - spiega il professor Vincenzo Gerbi, docente e ricercatore all’Università di Torino - bisogna quindi puntare sull’educazione del consumatore’’ 1:55
L'Intervista Emilio Pedron, una vita nel Gruppo Italiano Vini e nel mondo del vino: riflessioni e ricordi di un signore del vino che da poco ha lasciato l’incarico di amministratore delegato del più grande gruppo enologico italiano (parte 1) 10:12
L'Intervista Emilio Pedron, una vita nel Gruppo Italiano Vini e nel mondo del vino: riflessioni e ricordi di un signore del vino che da poco ha lasciato l’incarico di amministratore delegato del più grande gruppo enologico italiano (parte 2) 6:25
Il Commento Cosa centra l’Amarone della Valpolicella con il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel? Considerazioni intorno al vino e al pensiero con Massimo Donà, docente di filosofia teoretica all’Università Vita/salute San Raffaele di Milano 1:44
Il Commento Gli chateaux di Bordeaux ricomprano i loro vini negli Usa per evitare svendite a prezzi troppo bassi e dannosi dopo l’abbandono di Chateau & Estates Wines. Strategia lungimirante? Parla Giovanni Geddes da Filicaja, ad di Tenuta dell’Ornellaia 2:06
L'Approfondimento Recuperare e mettere in rete il Dna di vitigni dimenticati per migliorare la viticoltura di oggi e di domani: un progetto europeo con 25 gruppi di ricerca spiegato dalla professoressa Stella Grando dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige 4:10
L'Approfondimento Fine dell’effetto terroir come garanzia di successo per i produttori di vino? Edoardo Narduzzi (Synchronya): ‘‘non sarà più una polizza indistinta di qualità per tutti i prodotti che vengono da un territorio. Più importanti qualità/prezzo e brand’’ 5:39
Il Commento Quando la sinergia pubblico-privato funziona: il caso del regolamento nato dall’accordo tra il Comune di San Martino sulla Marruccina (Chieti) e un grande produttore di vino prematuramente scomparso, Gianni Masciarelli ... 2:29
L'Intervista ‘‘La produzione di energie da fonti rinnovabili derivanti dal lavoro agricolo è un’opportunità senza limiti per le aziende agricole italiane, grazie anche ad incentivi davvero interessanti’’. Così l’ingegner Wilhelm Ingmar di Enel 3:00
L'Approfondimento ‘‘L’Italia ha una generosa dote di vitigni da parte di etruschi, greci e latini - spiega a Winenews.tv l’agronomo Vasco Boatto - ma anche gli altri Paesi, in particolare la Francia, hanno vitigni autoctoni che sono vere e proprie storie di successo’’ 1:45
L'Intervista ‘‘La forza dell’abbinamento fra Tagliatella alla Bolognese e Sangiovese di Romagna - spiega Gian Alfonso Roda, a capo dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna - è quella di una conoscenza della cucina italiana nel mondo che spesso noi sottovalutiamo’’ 1:28
L'Intervista La cooperazione vitivinicola è oggi una realtà importante presente in tutti i territori, ma quale è il suo stato di salute? Le parole di Adriano Orsi, presidente del settore vitivinicolo di Fedagri-Confcoperative 2:57
Il Commento ‘‘Il consumatore in futuro si aspetta dai produttori di vino sempre maggior qualità e trasparenza ad un prezzo adeguato’’, queste le parole di Mino Taricco, Assessore all'Agricoltura della regione Piemonte 1:36
L'Intervista L’agroalimentare più imitato e più desiderato al mondo è quello griffato ‘‘made in Italy’’ ma cosa fanno le istituzioni per promuoverlo e proteggerlo dalle contraffazioni? Le parole del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Adolfo Urso 3:22
Il Commento Vino, se ne parla sempre di più ma se ne beve sempre di meno. Il perché di un apparente paradosso? ‘‘Si beve meglio, per questo meno, anche perché bere bene costa di più’’. Così la scrittrice e produttrice Isabella Bossi Fedrigotti 0:57
Il Commento Cosa è il vino per il consumatore, oggi? ‘‘Fa parte dell’inutile della vita. Ma questo è il suo bello, perché è uno dei piaceri della vita, che contrasta il vivere troppo veloce di oggi’’. Così Enrico Finzi, direttore di Astra Ricerche 4:09
L'Intervista Il successo dei Nuovi Paesi produttori di vino è questione di prezzo? ‘‘No, anche marketing efficace, capacità commerciali e masse critiche forti, e prodotti accessibili anche a chi non conosce il vino’’. Così Denis Pantini di Nomisma 4:44
L'Approfondimento Il Chianti Classico Docg sarà il primo vino quotano nella borsa telematica dell’agroalimentare. ‘‘L’obiettivo è la trasparenza totale nella formazione del prezzo”. Il commento del direttore del Consorzio del Chianti Classico, Giuseppe Liberatore 3:09
L'Approfondimento Vino al ristorante, se ne beve meno ma più pregiato, e per combattere la riduzione della quantità, dovuta più alle leggi sempre più dure su alcol e guida, via alle mezze bottiglie e al vino al bicchiere. Parlano i grandi ristoratori italiani ... 5:35
L'Intervista ‘‘Alcol, abuso e guida , i divieti servono, ma devono essere pensati e spiegati attraverso il dialogo. Problema dei giovani? I più pericolosi sono i 30-45enni’’. Così Amedeo Cottino, docente di Sociologia all’Università di Torino 2:25
Il Commento Coniugate qualità, modelli produttivi efficaci, massa critica e giusto prezzo,e il successo è assicurato. È il caso di Mezzacorona, cooperativa trentina eletta ‘‘Cantina dell’anno’’ da ‘‘Wine Enthusiast’’. Le parole del patron Fabio Rizzoli 2:19
Il Commento Mentre Ania e il Ministro Zaia discutono alcol e guida, c’è chi guarda ad esperienze efficaci. In Germania controlli più intensi nei luoghi di maggior consumo e prima di guidare. Parla Mino Taricco, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte 2:25
L'Approfondimento A Natale l’Amarone prende il volo con Air Dolomiti. Le parole dei produttori delle Famiglie dell’Amarone dell’Arte Pierangelo Tommasi, Sabrina Tedeschi e Sandro Boscaini nell’intervista di Andrea Gabbrielli 3:03
L'Approfondimento ‘‘Il vignaiolo si prende cura in prima persona della vigna, della cantina e della vendita’’. Questo il primo punto del ‘‘Manifesto dei Vignerons d’Europe 2009’’. Ma è davvero possibile nel 2009? Ecco il parere di alcuni eccellenti produttori italiani 7:05
Il Commento Esiste una strada alternativa ai soliti canali di commercializzazione del vino? Per la famiglia Toscani sì. Ce la racconta Gianluca Putzolu, responsabile di Duo Consulting, che ha ideato e sviluppato l’idea 4:36
Il Commento Natale si avvicina, ed è un momento importante per chi vende vino. Quale è il sentiment delle enoteche? Lo abbiamo chiesto a Francesco Bonfio, presidente di Vinarius, che riunisce oltre 150 enoteche in tutta Italia 1:46
L'Intervista ‘‘La situazione dell’agricoltura non è mai stata così drammatica, e anche una punta di diamante come il vino soffre. Per un Doc piemontese vengono offerti 0,50 centesimi al litro’’. Parole di Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food 1:49
Il Commento ‘‘Mercato rallentato per la stretta dei finanziamenti subita dalle cantine, che hanno rinviato gli investimenti. Speriamo nel 2010 per consegnare i contratti già stipulati e poi congelati’’. Così Antonio Rossi (Uiv), responsabile di Simei ed Enovitis 1:21
L'Approfondimento Lo stato di salute del mercato del vino nei sentiment dalle aziende produttrici di impianti e macchinari di cantina. Abbiamo chiesto ad alcuni dei più rappresentativi imprenditori come sta andando il loro mercato 7:38
Il Commento ‘‘Bisogna puntare sulla naturalità, per esempio coltivando il nostro orto e proporne i prodotti ai clienti. La natura è la nostra salvezza’’. Così Carmen Moretti De Rosa, alla guida dell’Albereta, il relais di Terra Moretti sui vigneti di Bellavista 2:21
Il Commento ‘‘Siamo aperti ad un tavolo di filiera per coordinare le risorse a disposizione per il settore del vino, ma deve essere fatto insieme anche allo Sviluppo Economico’’. Così a WineNews il sottosegretario del Ministero dell’Economia Alberto Giorgetti 1:12
L'Intervista Agricoltura ed ambiente, la politica italiana se ne occupa abbastanza e nei modi giusti? Ermete Realacci, presidente di Symbola: ‘‘non è ancora ben chiaro quanto una certa agricoltura sia una parte importante della sfida del futuro’’ 4:37
L'Approfondimento Classificazioni del vino: hanno senso senza zonazione? E possono essere una risposta ai problemi del mercato? Le riflessioni del professor Leonardo Valenti: ‘‘il punto è partire da una discussione a livello di definizione della classificazione’’ 3:38
Il Commento Vivaisti sotto attacco: le loro pratiche di innesto sarebbero causa di alcune delle più gravi malattie della vite. Ma la scienza dice che non è così. ‘‘Il problema è nei primi anni del vigneto”: parola di Leonardo Valenti dell’Università di Milano’’ 2:40
L'Approfondimento Il vino italiano è sotto attacco. Perché? ‘‘C’è un deficit di cultura, in Italia si identifica il vino con l’alcol. C’è bisogno di formazione, a partire dai medici e dalla scuola’’. Così Giorgio Calabrese, nutrizionista e nuovo presidente dell’Onav. 3:27