L'Intervista 105.000 conversazioni al giorno, con il vino protagonista del 2% di tutte quelle che si fanno su internet su blog e social network. Le considerazioni di Francesco Zonin, alla guida di uno dei marchi più importanti del vino italiano 6:48
Il Commento Assoenologi: l’export italiano a +6,2% in quantità ma -6,1% in valore. E il consumo interno va giù. Le parole del presidente Giuseppe Martelli: ‘‘negativo l’abbassamento dei prezzi, ma ora è necessario non perdere mercati’’ 4:11
Il Commento Dalla quantità, distribuita sui 1.800 ettari delle sue tenute in tutta Italia, ai vertici della qualità: ecco la piccola rivoluzione di Zonin, tra le realtà più importanti del Belpaese, suggellata dal ‘‘Gran Vinitaly’’. Le parole di Gianni Zonin 3:21
Il Commento Il successo delle bollicine italiane, ‘‘la Co2 che piace’’, visto dall’alto dei ‘‘monti di Trento’’: le considerazioni di Fausto Peratoner, presidente dell’Istituto TrentoDoc, alla guida di uno dei territori più ‘‘frizzanti’’ del momento 4:12
L'Approfondimento Nuovi modi di gestire l’azienda, patrimonializzazione, redditività, lentezza del capitale circolante: temi cruciali per le cantine italiane. WineNews ne ha parlato con Manlio Buttitta, da 20 anni consulente di grandi griffe di moda e vino 3:26
Il Commento Vino italiano, viva la tradizione. ‘‘Però non dobbiamo essere solo portatori di consuetudine, dobbiamo sperimentare tanto. Solo la conoscenza porta al miglioramento’’. Parola di Riccardo Cotarella, uno degli enologi più autorevoli d’Italia 4:23
L'Intervista C’è una nuova stella nel firmamento enologico, è ‘‘Star of Bethlehem’’, il nuovo bianco della cantina Cremisan, vicino a Gerusalemme. Un progetto sociale, con la collaborazione dell’enologo Riccardo Cotarella, nelle parole di Emanuela Chiang (Vis) 2:33
Il Commento Ma com’è il vino della Terra Santa? Il nuovo ‘‘Star of Bethlehem’’ degustato in anteprima da tre autorevoli palati: Daniele Cernilli, direttore del Gambero Rosso; Daniel Thomases, della guida I vini di Veronelli, e Paolo Lauciani dell’Ais di Roma 2:12
L'Intervista Sempre più business, ma senza dimenticare gli appassionati, con tanti appuntamenti e degustazioni, e una mappa hi-tech per orientarsi tra cantine ed eventi: ecco Vinitaly 2010 nelle parole della brand manager Elena Amadini 5:41
Il Commento Coniugare metodi di produzione antichi con le tecnologie più moderne? Si può. Ce lo spiega Mattia Vezzola, uno dei più autorevoli enologi italiani. ‘‘Quando la progettualità di ricerca si accompagna alla tradizione: ecco la tecnologia che io adoro’’ 1:28
L'Intervista Il mercato delle barbatelle? A rilento, come quello del vino. Tra 2009 e 2010 -25% sul 2008. Intervista ad Eugenio Sartori, alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo, tra i leader mondiali del vivaismo enologico 5:24
L'Intervista Il vino del futuro ‘‘punta’’ sul bianco ... Il borsino del mercato dei vitigni nelle parole di Eugenio Sartori, alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo 3:00
L'Intervista Il valore delle uve? ‘‘La differenziazione del prezzo della materia prima farà la differenza nei prossimi anni. Ci sono strumenti vecchi e nuovi per valutarla, ma c’è poca ricerca’’. Parola di Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino 1:51
L'Intervista Ogni vitigno ha il suo pedigree, ovvero i suoi genitori. Ecco alcuni esempi illustrati dal professor Attilio Scienza, tra le voci più autorevoli dell’enologia. Che, tra il serio e il faceto, spiega perché risalire a ‘‘queste parentele’’ è importante 2:14
L'Intervista Vendita diretta in cantina, piattaforme per il commercio on-line e filiera corta: non sono la soluzione di tutti i problemi, ma frecce in più all’arco del vino italiano. È il pensiero di Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 3:45
Il Commento La Doc Sicilia sembra ormai cosa fatta, ma quali sono le principali aspettative dei produttori dell’isola? Parola a Diego Planeta, presidente della cantina Settesoli, e Antonio Rallo, della griffe Donnafugata ... 2:09
L'Approfondimento Promozione ai consorzi, that’s the way! Il nuovo ruolo ridisegnato dalla riforma della 164/92 secondo Riccardo Ricci Curbarstro, presidente di Federdoc. ‘‘Chi meglio dei consorzi può sapere le esigenze dei produttori?’’ 4:01
L'Approfondimento Che patrimonio rappresenta, per una cantina che vuol fare qualità, un vigneto di molti anni? Le parole del professor Attilio Scienza (vitivinicoltura all’Università di Milano) e Laura Mugnai (docente di patologia vegetale dell’Università di Firenze) 6:08
L'Intervista “Centopassi” tra le vigne da cui nasce il vino che lotta contro la mafia. Un’esperienza di viticoltura davvero “eroica” nelle parole di Gianluca Faraone, presidente della cooperativa Placido Rizzotto - Libera Terra 3:04
L'Intervista Altro che espianto! La vite come pianta boschiva, con contribuiti per il suo mantenimento non a fini produttivi, ma di conservazione dell’ambiente. L’idea di Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino della Sicilia 4:30
Il Commento ‘‘Il nome ‘‘Piemonte’’ per riunire le Do della Regione’’. L’idea del governatore e candidato Pd, Mercedes Bresso. Gianni Fabrizio (Gambero Rosso) e Michele Chiarlo (produttore): ‘‘se l’idea è questa, usare ‘‘Piemonte Barolo’’ non avrebbe senso’’ 2:29
Il Commento Cresce il rischio alcolismo in Italia, soprattutto tra i giovanissimi. ‘‘Cambia l’approccio all’alcol, sbagliato rispetto alla tradizione mediterranea’’. Così il professor Enrico Tempesta, dell’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol 3:43
Il Commento Piano regolatore per la conservazione dei territori vinicoli e redditività economica delle cantine da tutelare: come mettere insieme questi due aspetti? Il pensiero di Attilia Peano, architetto e ordinario di Urbanistica al Politecnico di Torino 2:00
L'Intervista Anche nel vino i consumatori sono sempre più attenti al rapporto qualità/prezzo. Un atteggiamento congiunturale dovuto alla crisi, o una tendenza strutturale destinata a durare nel tempo? Risponde Enrico Finzi, direttore di Astra Ricerche 1:38
L'Intervista Il turismo del vino è un fenomeno di successo: quale è il segreto? Le parole di Chiara Lungarotti, presindente del Movimento Turismo del Vino. Vino e territorio chi dei due fa da traino all’altro? Risponde Alessandro Marchionne di Agricola San Felice 3:18
L'Intervista Nell’agroalimentare italiano ci sono prodotti a denominazione di nicchia, numeri piccoli e strettissimo legame con il territorio, e altri che hanno dimensioni e logiche da grande industria. Come farli convivere? Risponde Emilio Cichetti dell’Aicig 1:38
L'Approfondimento Con tutte le novità enologiche in arrivo, la tentazione di un bicchiere in più si fa più forte. E allora via agli assaggi, ma con prudenza: quale è il limite scientifico di alcol per non avere effetti negativi? Così il cardiologo Luca Stefanini 2:46
L'Intervista Agricoltura e mercato: i mercati dei contadini come elemento di novità fra momento agricolo e consumo per risensibilizzare il territorio alle produzioni ed aprire verso i mercati con più serietà e qualità. Le parole di Franco Pasquali di Coldiretti 2:37
Il Commento Agricoltura e mercato: c’è chi punta su vendita diretta in azienda, farmer’s market e ‘‘chilometro 0’’ come soluzioni di tanti mali, e chi vede nell’export la vera criticità del Belpaese. Come Vito Bianco, direttore generale di Confagricoltura 2:50
L'Approfondimento Enoturismo, lo stato dell’arte in un settore trainante per il comparto turistico e competitor internazionali sempre più agguerriti. Le riflessioni della Professoressa Magda Antonioli, docente di Economia all’Università Bocconi di Milano 3:05
L'Intervista Non solo calcio ‘‘bailado’’ e Carnevale: il Brasile si svela anche come produttore di vino. Con un sorpendente legame con l’Italia, nel segno di Bacco... Ce lo racconta Roberto Rabachino, giornalista e sommelier Fisar 2:29
Il Commento ‘‘C’è una quantità eccessiva di vino non qualificato che pesa sul mercato con prezzi eccessivamente bassi - spiega il professor Vincenzo Gerbi, docente e ricercatore all’Università di Torino - bisogna quindi puntare sull’educazione del consumatore’’ 1:55
L'Intervista Emilio Pedron, una vita nel Gruppo Italiano Vini e nel mondo del vino: riflessioni e ricordi di un signore del vino che da poco ha lasciato l’incarico di amministratore delegato del più grande gruppo enologico italiano (parte 1) 10:12
L'Intervista Emilio Pedron, una vita nel Gruppo Italiano Vini e nel mondo del vino: riflessioni e ricordi di un signore del vino che da poco ha lasciato l’incarico di amministratore delegato del più grande gruppo enologico italiano (parte 2) 6:25
Il Commento Cosa centra l’Amarone della Valpolicella con il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel? Considerazioni intorno al vino e al pensiero con Massimo Donà, docente di filosofia teoretica all’Università Vita/salute San Raffaele di Milano 1:44
Il Commento Gli chateaux di Bordeaux ricomprano i loro vini negli Usa per evitare svendite a prezzi troppo bassi e dannosi dopo l’abbandono di Chateau & Estates Wines. Strategia lungimirante? Parla Giovanni Geddes da Filicaja, ad di Tenuta dell’Ornellaia 2:06
L'Approfondimento Recuperare e mettere in rete il Dna di vitigni dimenticati per migliorare la viticoltura di oggi e di domani: un progetto europeo con 25 gruppi di ricerca spiegato dalla professoressa Stella Grando dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige 4:10
L'Approfondimento Fine dell’effetto terroir come garanzia di successo per i produttori di vino? Edoardo Narduzzi (Synchronya): ‘‘non sarà più una polizza indistinta di qualità per tutti i prodotti che vengono da un territorio. Più importanti qualità/prezzo e brand’’ 5:39
Il Commento Quando la sinergia pubblico-privato funziona: il caso del regolamento nato dall’accordo tra il Comune di San Martino sulla Marruccina (Chieti) e un grande produttore di vino prematuramente scomparso, Gianni Masciarelli ... 2:29
L'Intervista ‘‘La produzione di energie da fonti rinnovabili derivanti dal lavoro agricolo è un’opportunità senza limiti per le aziende agricole italiane, grazie anche ad incentivi davvero interessanti’’. Così l’ingegner Wilhelm Ingmar di Enel 3:00