Il Commento Brindisi col vampiro a Montepulciano: la patria del Nobile Docg si prepara ad accogliere i fan di Twilight per l’uscita cinematografica di “New Moon”. Magari con un’etichetta dedicata all’evento ... Le parole del direttore del consorzio, Paolo Solini 2:56
Il Commento Territorio, un concetto che vale solo per il vino, o può essere esteso anche all’acqua minerale in bottiglia come elemento di qualificazione e differenziazione? Risponde Paolo Damilano, produttore nelle Langhe e titolare di acqua Sparea 2:25
Il Commento Il Novello è un simbolo dell’autunno o un vino sul viale del tramonto? Parola ai produttori: Alessandro Rosso (Cavit), Roberto Sarti (Caviro), Andrea Vantini (Consorzio Bardolino Doc) e Stefano Tommasi (Tommasi) 2:00
Il Commento ‘‘La storia ci darà ragione, sui portali delle cantine del Friuli dovranno scrivere ‘‘chi è causa del suo mal pianga se stesso’’’’. Così il ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia sul ricorso degli agricoltori friulani contro la Doc Prosecco 1:02
Il Commento Un messaggio positivo per il vino italiano? ‘‘Deve arrivare dalle imprese e dal consumatore, il vino deve essere un valore per chi lo produce e chi lo consuma’’. Parola di Sandro Boscaini, guida di Masi Agricola e vicepresidente Fondazione Masi 4:26
Il Commento Tra nuova Ocm vino da recepire e legge 164/92 da riformare, la legislazione del vino in Italia sta vivendo una fase di assestamento o una vera rivoluzione? Il commento di Marco Giuri, consigliere dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino 2:27
L'Intervista ‘‘Un appello alle istituzioni pubbliche perché in tutte le scuole di ogni ordine e grado venga introdotta l’educazione alimentare e sensoriale’’. Lo lancia Silvio Barbero, segretario di Slow Food Italia. ‘‘Perché si è persa la cultura del cibo’’ 3:11
Il Commento Mezzacorona cantina dell’anno, la Valpolicella migliore regione vinicola, Leonardo LoCascio (Winebow), come miglior importatore. Tanta Italia nel premio “Wine Star Award” di Wine Enthusiast. Il commento della corrispondente dall’Italia, Monica Larner 3:07
Il Commento Le bollicine italiane ‘‘tirano’’ nonostante la crisi. Il segreto del loro successo? Modernità, facilità di abbinamento, e un occhio di riguardo al portafoglio. Lo dice il direttore del Forum degli Spumanti d’Italia, Giampietro Comolli 3:19
L'Intervista ‘‘Nella nostra esperienza sulla strada, ci rendiamo conto che i ragazzi che si ubriacano non lo fanno quasi mai con il vino, ma con superalcolici e cocktail’’: parole di Cinzia Ricciardi, della Polstrada di Torino. ‘‘Non bisogna demonizzare il vino’’ 2:20
L'Intervista ‘‘La bottiglia di vino sarà messa in fondo, perché partiremo dagli uomini, dalla terra, dal lavoro che c’è dietro’’. Ecco la filosofia della nuova guida enoica della “chiocciolina”, nelle parole del presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese 3:18
Il Commento Wine & food, cultura e arte: dal 2004 Buonitalia porta il meglio dei sapori italiani nei musei più importanti del Belpaese. Risultati e prospettive nelle parole di Manfredi Minutelli, responsabile dello sviluppo dei progetti Food di Buonitalia 2:01
L'Intervista L’Abruzzo è terra di grandi tradizioni enogastronomiche, che posso dare il loro contributo alla ripresa dopo il terremoto. Il commento di Leonardo Pizzolo, alla guida di Valle Reale, tra le più prestigiose cantine abruzzesi 5:04
L'Intervista Un ruolo chiave di ‘‘Wine policy advisor’’ e di interlocutrici privilegiate tra mondo politico e territori del vino, tra istituzioni pubbliche e imprenditoria enologica: ecco la linea guida di Giampaolo Pioli, nuovo presidente delle Città del Vino 1:53
Il Commento ‘‘L’equiparazione a Dop e Igp per le denominazioni del vino gli dà una normativa più efficace di quella dei prodotti alimentari, che dovranno cercare di adeguarsi al mondo vitivinicolo’’. A dirlo Emilio Cichetti, consigliere dell’Aicig 1:05
L'Intervista Parlando di Vino con Dario Stefàno, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, tra le più importanti d’Italia per volumi di produzione. Il crollo dei prezzi delle uve, il mercato enoico, le strategie di promozione della Regione ... 4:57
L'Approfondimento I grandi obiettivi si raggiungono anche a piccoli passi, come quello compiuto da Zenato, cantina tra le più prestigiose della Valpolicella, verso l’educazione dei più giovani al bere consapevole. A raccontarla è Nadia Zenato, alla guida dell’azienda 3:53
L'Intervista Fra i settori del made in Italy che battono la crisi ci sono anche il vino e l’agroalimentare di qualità. Il parere di Ermete Realacci presidente della fondazione Symbola 2:58
L'Approfondimento Il vino può il messaggero universale del consumo moderato anche per le altre bevande alcoliche? ‘‘Assolutamente, la cultura del vino è cultura della moderazione’’. Parola di George Sandeman, portavoce del progetto europeo ‘‘Wine in Moderation’’ 1:55
Il Commento Riforma della legge 164/92 in discussione, parola alle associazioni di categoria - Lamberto Vallarino Gancia: ‘‘la analizzeremo per capire i pro e i contro e adattarli alle esigenze del mercato in un momento di difficoltà, ma anche opportunità’’ 1:49
Il Commento Riforma della legge 164/92 in piena discussione, parola alle associazioni di categoria - Andrea Sartori, presidente Unione Italiana Vini: ‘‘bene la semplificazione, ma non vedo ben definito il ruolo e la composizione dei Consorzi’’... 1:58
L'Approfondimento Una ‘‘piccola banca solidale del vino’’ per aiutare la ripresa in Abruzzo anche attraverso il rilancio della ristorazione. L’iniziativa è promossa da Antonio Paolini, giornalista de Il Messaggero 2:14
L'Approfondimento Anche in Italia arrivano i ‘‘Foodies’’! Ma chi sono, e cosa li differenzia dagli altri eno-appassionati? Ce lo spiega Marilena Colussi, di GPF ricerche, che ha curato l’indagine: ‘‘Foodies, il cibo come passione di massa’’ 2:33
Il Commento Da un po’ di tempo in Italia si osserva, nei territori del vino, la messa in discussione di quelle leadership che hanno sviluppato quegli stessi territori. Ne abbiamo parlato con Carlo Cambi, eclettico giornalista e analista del mondo del vino. 3:36
Il Commento Walter Brunello, presidente Buonitalia: ‘‘il progetto delle Politiche Agricole per la tutela internazionale del marchio dei prodotti Dop e Igp è difensivo, ma saremo anche offensivi, per far conoscere al mercato la qualità delle nostre produzioni’’ 2:03
L'Intervista Da Giulio Cesare a Marilyn Monroe, passando per Asterix e gli “irriducibili” galli, il winemaker Roberto Cipresso racconta alcuni dei personaggi di ‘‘Vineide’’ il nuovo libro, scritto a quattro mani con il giornalista e viticoltore Giovanni Negri 5:17
L'Approfondimento Montefalco è uno dei territori enologici più vivaci e all’avanguardia. Ma come è nato il fenomeno “Sagrantino di Montefalco”? E quali trasformazioni sta vivendo? Le parole di Carlo Cambi, uno dei giornalisti più istrionici del mondo del vino 2:46
L'Approfondimento Doc Sicilia, molti dei produttori la vorrebbero, ma una parte del mondo politico ne frena la realizzazione. Le considerazioni di Diego Planeta, tra i personaggi più autorevoli dell’enologia siciliana e d’Italia, e presidente di Cantine Settesoli 3:47
L'Approfondimento Doc Sicilia, parola ai produttori: ecco il pensiero di Lucio Tasca, alla guida della storica griffe Tasca d’Almerita, e Giacomo Rallo, patron della celebre cantina Donnafugata 4:26
L'Approfondimento Bollicine italiane, torna il Talento, per creare, almeno negli orientamenti delle 13 aziende che lo hanno costituito, un marchio per la spumantistica oltre ad Asti e Prosecco. Le parole del presidente dell’Istituto Talento Italiano, Claudio Rizzoli 3:17
L'Intervista “L’etichetta è comunicazione, non semplice esercizio grafico. Spesso i vini si sono proposti in modo diverso da quello che sono, disorientando il consumatore”. Così Gabriele Tosi di Tosi Comunicazione, tra le più importanti firme del design del vino 5:15
L'Intervista Tenimenti Angelini è un gruppo in espansione che, nelle parole del suo direttore generale, Vincenzo Leombruno, punta a rafforzarsi, oltre che con nuove acquisizioni, anche con investimenti in immagine come la ‘‘Cantina di Miss Italia’’ 2009 2:46
L'Intervista La vendemmia come sostegno economico per chi ha difficoltà lavorative: l’esperienza di Paolo Gullo, cassaintegrato che in Franciacorta ha preso parte ad uno dei lavori agricoli più radicati nella tradizione italiana: “lo rifarei sicuramente” 2:35
L'Intervista La Champagne in crisi? ‘‘È in tutti i mercati del mondo, ne riflette lo stato di salute’’. Così Domenico Avolio, direttore Centro informazioni Champagne in Italia. L’allargamento del territorio di produzione? ‘‘Processo lungo, si chiuderà nel 2015’’ 2:12
L'Intervista Spesso si sente parlare di distillazione ma di cosa si tratta nello specifico? Lo abbiamo chiesto a Lara Sanfrancesco, Direttore di AssoDistil, l’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e Acquaviti 5:04
Il Commento ‘‘Non siamo contrari a chi guida con un tasso alcolemico di 0,5 - afferma il Andrea Sartori, presidente dell’Unione Italiana Vini (45% del fatturato vitivinicolo italiano) - ma a chi è ben oltre senza esser controllato’’ 1:06
L'Intervista ‘‘Nel Nuovo Mondo le riduzioni dei margini spingono le piccole aziende a farsi acquistare, in Italia invece il mercato è frenato, oltre che dalla crisi, dai tassi d’interesse prossimi allo zero’’ afferma Edoardo Narduzzi, esperto di Wine Economics 3:28
L'Approfondimento Allarme sui prezzi delle uve. Emilio Pedron, alla guida del Gruppo Italiano Vini: ‘‘in alcuni casi scenderanno meno del 10%, in altri molto di più, e molto probabilmente costringeranno alcuni coltivatori a cessare la loro attività il prossimo anno’’ 5:42
L'Intervista Vendemmia 2009: stabile in quantità e buona in qualità, ma il valore scivola del -20%. Ecco le prime stime di Assoenologi nelle parole del direttore generale Giuseppe Martelli 6:20
Il Commento Tanti dei più prestigiosi vini italiani sono nettari monovitigno. Ma è possibile ottenere un vigneto davvero in “purezza” al 100%? Ed è positivo, in termini biologici, agricoli ed economici? Le riflessioni del professor Attilio Scienza 2:44