Il Commento ‘‘I consumi sono legati più alla qualità che ad un calo generale della quantità, ma bisogna migliorare quella produzione qualitativamente bassa che ancora esiste nel nostro Paese’’. Così Paolo De Castro, presidente Commissione Agricoltura del Senato 1:12
L'Intervista ‘‘La combinazione di filiere diverse, come imprese turistiche e vinicole, crea una forza propositiva e di mercato difficile da combattere per i concorrenti, ma c’è ancora tanto da fare’’. Così il professor Gianni Lorenzoni (Università di Bologna) 1:47
L'Intervista Vendere vino o fare critica, questa è la domanda. All’amletico dilemma enoico risponde David Schildknecht, oggi critico americano e firma del ‘‘The Wine Advocate di Robert Parker’’, ieri uomo d’affari nel retail, importazione e distribuzione di vino 1:25
Il Commento ‘‘Nel mondo del vino italiano la valorizzazione del marchio è a livello zero o quasi - afferma Giampaolo Fabris - ad eccezione di alcuni marchi d’eccellenza che si rivolgono a nicchie di mercato. Un buco enorme per l’industria enologica italiana’’ 1:30
L'Intervista Quale il mezzo di comunicazione pubblicitaria d’elezione del futuro per il vino? Andrea Ghiglione, marketing manager: ‘‘televisione molto lontana dal mondo del vino, ma raggiunge tutta la popolazione. Internet però è fondamentale’’ 1:15
Il Commento ‘‘Fatti, e non solo parole’’: a WineNews il presidente onorario della Commissione Enoturismo Gualtiero Marchesi. ‘‘Creerò persone in grado di trasmette la cultura gastronomica ai giovani. Dobbiamo portala fuori per far vedere cosa sappiamo fare’’ 1:38
L'Intervista ‘‘Rendere il lavoro dell’Associazione Città del vino un vero prodotto turistico anche per destagionalizzare i flussi del Belpaese’’: è la richiesta del presidente Valentino Valentini alla Commissione Enoturismo del Ministero per il Turismo 0:50
Il Commento Biodiversità, nei territori del vino è sempre più presente il rischio di una monocoltura imperante e di metodi di coltivazione delle vite omologati. Le considerazioni di Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus 2:13
Il Commento Eugenio Magnani, direttore Generale dell’Enit: ‘‘fondamentale il ruolo dell’enogastronomia nell’offerta turistica italiana. Chi viene in Italia vuole scoprire la nostra cultura, che è anche la voglia di esprimere tradizione e varietà nel gusto’’ 1:30
Il Commento Il bere consapevole parte dalla tavola quotidiana con i genitori e dalle scuole, per togliere al vino quella ‘‘trasgressione’’ che i giovani possono attribuirgli. Il pensiero di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, trait d’union tra vino e mondanità 1:41
Il Commento É ovviamente presto per previsioni sulla vendemmia 2009, ma le abbondanti piogge degli ultimi mesi hanno ritardato, di fatto, il ciclo vegetativo della vite. Il commento di Leonardo Valenti, agronomo e docente di viticoltura dell’Università di Milano 1:23
L'Intervista ‘‘Il vino è come un grande piatto, si può anche bere da solo, è uno degli elementi necessari per sedersi a tavola. Ma bisogna essere aperti anche ad altri abbinamenti con il cibo.’’ Così Carlo Cracco, uno degli chef italiani più apprezzati nel mondo 2:15
Il Commento ‘‘Il vino che vince sui mercati è quello che è espressione del territorio - afferma Roberto Zironi, docente di enologia all’Università di Udine - spesso invece si cerca di percorrere la strada più semplice costruendo un vino al di là del territorio’’ 1:07
L'Approfondimento Gli antichi vitigni autoctoni, oggi recuperati, danno prestigio all’enologia italiana, ma perchè furono abbandonati? La risposta del professor Costacurta dell’Oiv: ‘‘Prima di tutto fu colpa delle malattie, ma anche la ricerca della produttività...’’ 2:07
Il Commento Lambrusco, vino amato in “patria”, ma spesso snobbato nel resto d’Italia e del mondo, difficilmente sui tavoli dei ristoranti. “Ma le cose stanno cambiando”... A dirlo è Sandro Cavicchioli, nome cult del Lambrusco 1:18
Il Commento Federico Vecchioni, presidente Confagricoltura: ‘‘in un momento come questo è opportuna una riflessione sui costi della certificazione della qualità per i produttori di vino. I controlli? Dove non funzionano devono prendere piede gli enti terzi’’ 1:31
Il Commento Naturale fa sempre rima con buono e salutare? Nel mondo scientifico c’è chi pensa di no e afferma l’importanza della ricerca anche per migliorare la qualità degli alimenti. Il commento di Chiara Tonelli, docente di Genetica all’Università di Milano 1:30
L'Intervista ‘‘Chi ama il vino non ne fa un uso sconsiderato. Il turista del vino vuole conoscerlo in modo sicuro’’. A WineNews Chiara Lungarotti, presidente del Movimento per il Turismo del vino 4:07
Il Commento ‘‘Farmer’s market o vendita diretta non cambia molto, l’importante è il legame solido tra produttore e consumatore, che ha abbandonato l’idea che oltre agli scaffali della grande distribuzione ci siano gli agricoltori’’. Parola del Ministro Luca Zaia 1:36
L'Intervista “Buonitalia, ente di promozione del Ministero dell’Agricoltura può svolgere un buon lavoro - spiega Adolfo Urso, sottosegretario al Commercio Estero - se lavora d’intesa con l’Ice. Il ddl 11/95 prevede una riforma globale del sistema di promozione” 2:53
L'Approfondimento ‘‘Se i privati perseguono anche l’interesse generale, nessun problema a gestire soldi pubblici’’. Il tema del rapporto pubblico-privato nella promozione del vino italiano secondo Lorenzo Biscontin, direttore marketing di Santa Margherita 5:02
L'Intervista ‘‘Il marchio è sempre più decisivo per un ruolo da protagonista dell’agroalimentare italiano’’. Camillo Gardini, presidente Agri 2000. Il vino? ‘‘C’è bisogno di una leadership a livello mondiale anche come visibilità, con marchi più affermati’’ 2:53
Il Commento ‘‘Abbiamo forti aspettative sulla Doc Sicilia, perché siamo convinti che il brand abbia un grande valore anche in termini economici’’. Il commento al progetto della denominazione regionale di Giovanni La Via, assessore all’Agricoltura della Sicilia 2:25
L'Intervista ‘‘Realismo, concretezza e ottimismo: così il mondo del vino deve affrontare questa fase di mercato’’. Secondo Fausto Peratoner, alla guida del colosso della cooperazione trentina La Vis, nel futuro c’è l’obbligo-opportunità di fare sistema 3:37
Il Commento 10 milioni di euro per il Friulano, “per veicolare non solo l’ex Tocai, ma tutto il vino del Friuli Venezia Giulia e le sue eccellenze gastronomiche”. Le parole dell’assessore all’Agricoltura della Regione Claudio Violino 2:08
Il Commento Sbloccati i 50 milioni di euro per la promozione dell’eccellenza enogastronomica destinati a Buonitalia. Walter Brunello, presidente della società delle Politiche Agricole: ‘‘è la cabina di regia nazionale per l’agroalimentare italiano all’estero’’ 1:33
L'Approfondimento Speciale Vino & Gdo - Lamberto Vallarino Gancia, Presidente Federvini: ‘‘importante investire nella grande distribuzione, con strategie che però non la facciano entrare in concorrenza con gli altri canali come l’Ho.re.ca’’ 3:08
L'Approfondimento Speciale Vino & Gdo - Marilena Colussi, responsabile Food and Retail di Gpf: ‘‘Fare la spesa è diventato un lavoro che richiede sempre più competenza, e l’acquisto del vino nella Gdo è consolidato, è un servizio che da anche senso di piacere’’ 3:53
L'Approfondimento Speciale Vino & Gdo - Andrea Colombo, direttore acquisti gruppo Rewe e Federdistribuzione: ‘‘trend in crescita a doppia cifra per i vini di prezzo superiore a cinque euro sia in valore che in volume, la gdo crede e investe in questi vini’’ 2:46
L'Approfondimento Speciale Vino & Gdo - Ermanno Gargiulo, Food Management Coop: ‘‘puntare sulla qualità e sulla comunicazione, un elemento sempre più importante, il consumatore deve sapere quale è un vino con il giusto rapporto qualità prezzo’’ 1:54
L'Approfondimento Speciale Vino & Gdo - Giovanni Panzeri, marketing manager marca commerciale Conad: ‘‘L’obiettivo è riuscire a qualificare l’offerta, organizzando meglio lo scaffale e aiutare il consumatore a scegliere il vino che vuole’’ 1:44
L'Intervista ‘‘Facciamo questo perché la gente vuole questo’’. La svolta ‘‘verde’’ della storica azienda dell’Asti Docg nelle parole di Oscar Farinetti, comproprietario della tenuta piemontese con Andrea Baffigo e Fondazione Mps 3:32
L'Intervista Senza viticoltura di eccellenza non si ottengono prodotti di alta qualità, ma quale è lo stato dell’arte in Italia? Leonardo Valenti, Università di Milano: ‘‘la nostra viticultura di qualità per il 95% ha i presupposti per prodotti di alto livello’’ 0:59
Il Commento ‘‘Una paura di cose inesistenti, la ricerca scientifica ha dimostrato che gli Ogm non danno rischi di alterazioni di natura’’. Parole della senatrice a vita e premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini 1:38
Il Commento Il Ministro dell’Economia Tremonti favorevole alla proposta del Presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni sull’affidamento alle imprese dei terreni agricoli inutilizzati attualmente in mano allo Stato. Queste le sue parole 1:41
Il Commento Dopo due anni di “congelamento” i fondi di Buonitalia (50 milioni di euro), la società delle Politiche Agricole per la promozione dell’agroalimentare italiano all’estero stanno per diventare operativi. Il commento del presidente Walter Brunello 1:22
Il Commento ‘‘Le Denominazioni sono ancora oggi uno strumento importante, sicuramente vanno adeguate e da sole non sono sufficienti’’. Il pensiero di Piergiovanni Pistoni, imprenditore vinicolo e vicedirettore di Confagricoltura 0:43
Il Commento ‘‘C’è una deriva autoritaria e fascista nel controllare tutto che si ripercuote anche sul cibo: se uno vuole ingrassare deve essere libero di farlo’’. Parole di Vittorio Sgarbi. Il vino? ‘‘Non produce effetti nefasti di altri alcolici o della droga’’ 2:07
L'Intervista Il grande fotografo Oliviero toscani si dà al vino: dalla sua tenuta Casale Marittimo, tra Montescudaio e Bolgheri, è nata la prima etichetta, ‘‘Ot’’. Con un padrino d’eccezione: Angelo Gaja, uno dei nomi più importanti dell’enologia italiana 2:49
L'Intervista ‘‘E’ un momento di relativa sofferenza - afferma Lino Stoppani della storica Gastronomia Peck di Milano - per le vendite. Questi sono momenti di riflessione da gestire senza dequalificare e stando più attenti ai bisogni del cliente’’ 1:29