Il Commento ‘‘La crisi in Usa nel wine & food? C’è, ma non è così mortale come la dipingono in Italia, è più una fase di attesa per il futuro. E vale anche per il vino’’. Parole di Lidia Bastianich, la chef italo-americana tra le più note d’America 1:37
Il Commento Expo 2015: alleanze in vista per le fiere italiane del wine & food. Probabile patto tra Tuttofood (Fiera Milano) e Cibus (Fiera Parma) nel cibo, a Vinitaly (VeronaFiere) il ruolo importante nel vino. Le parole dell’ad di Fiera Milano Claudio Artusi 1:08
Il Commento La crisi del mondo del vino vista da chi produce macchine per la vitivinicoltura: la riflessione di Alessandro Salvestrini, responsabile commerciale di Volentieri Pellenc, tra le aziende mondiali più all’avanguardia del settore 1:57
Il Commento ‘‘I vitigni autoctoni stanno prendendo il valore che meritano, vanno affiancanti da quei due-tre internazionali, sicuramente migliorativi, che non disturbano il panorama’’. Così Antonio Calò, presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino 3:22
L'Intervista ‘‘La tutela dell’agricoltura è più alta e attenta di quella dei monumenti. Il vino oggi è meglio di cinquant’anni fa’’. A WineNews il pensiero di Vittorio Sgarbi, uno dei più cosciuti e istrionici critici d’arte italiani 1:31
Il Commento Il ‘‘Trionfo di Bacco e Arianna’’ e il ‘‘Mangiafagioli’’ di Carracci, il Bacco di Caravaggio e le opere di scuola caravaggesca dove il brindisi è legato a momenti di gioia. Queste per Vittorio Sargbi le opere d’arte che meglio celebrano il vino 0:45
Il Commento Il rallentamento dei ritmi di vita è sempre più ricercato in un mondo frenetico. ‘‘Questo l’asso nella manica del vino, perché si iscrive in una visione alimentare all’insegna del rallentamento del tempo’’. Parole del sociologo Giampaolo Fabris 1:21
L'Intervista ‘Legge 164/92 ormai obsoleta con la nuova Ocm, cerchiamo di ottenere delega per riscriverla’. A WineNews parla Giuseppe Nezzo, Capo Dipartimento del Ministero delle Politiche Agricole 2:33
Il Commento Anche il turismo religioso guarda all’enogastronomia. Il progetto dell’Opera Romana Pellegrinaggi spiegato dal vicepresidente Monsignor Liberio Andreatta. ‘Pane, olio e vino essenziali nella simbologia e nel significato dei sacramenti della Chiesa’ 3:09
L'Approfondimento Dall’agroalimentare all’Expo 2015, ecco il D’Alema pensiero per vincere con i nostri prodotti di eccellenza nel mondo: ‘nicchia oltre la nicchia, qualità con massa critica, innovazione di prodotto’ 10:28
L'Intervista ‘Detassare i prodotti Dop e Ipg per incentivarne il consumo’: un progetto realizzabile nelle parole di Mauro Rosati, segretario generale di Qualivita, e Paolo De Castro, ex Ministro delle Politiche Agricole 2:43
Il Commento ‘Togliere l’alcol al vino è come togliergli l’anima. Meglio educare al consumo. Io l’ho assaggiato, è come fare l’amore con una bambola gonfiabile’. Così Carlo Cannella, presidente Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 1:32
L'Approfondimento Quella del vino è un’esperienza estetica, legata alla sensibilità di ognuno. Ma ciò non vuol dire che non ci si possa riferire alla ‘verità’. Le parole di Massimo Donà, docente di filosofia teoretica all’Università Vita/Salute San Raffaele di Milano 2:44
Il Commento Una tavola imbandita vuol dire cibi e vini di qualità, ma anche piatti e bicchieri all’altezza. Eppure se ne parla solo se sono ‘innovativi’. E la classicità? ‘Riscoprire la tradizione è importantissimo. A dirlo Alberto Piantoni, a.d. Richard Ginori 1:22
Il Commento Vino e internet: ‘Bisogna creare link e sinergie, siamo troppo isolati, le aziende non sono per forza concorrenti, fare rete può solo fare il bene di tutto il territorio’. L’opinione di Francesca Romano della Scuola Superiore S. Anna di Pisa 1:56
Il Commento Vino e caffè, due must italiani. Ma se gli appassionati ricordano le bottiglie che degustano, pochissimi sanno cosa hanno bevuto nella tazzina. Il diverso atteggiamento nelle parole di Glauco Savorgnani, docente di Marketing della Cattolica di Milano 3:01
Il Commento Ridi come mangi: il rapporto distorto con il cibo, dal salutismo esasperato alle allergie dettate più dalla moda che dalla realtà secondo Luciana Littizzetto, una delle voci più ironiche e impertinenti della comicità italiana 5:18
L'Approfondimento Il momento economico del vino italiano visto da Roma, uno dei mercati più importanti d’Italia . A WineNews le considerazioni di Cristina Lauro, al vertice di Vinalia, una delle agenzie di distribuzione di riferimento nell’alta gamma della capitale 3:57
Il Commento ‘Il mondo agricolo, in cui il vino ha un ruolo importante, è stato rappresentato sui media in modo significativo ma fuorviante. Se si slegano prodotto e impresa, si rischiano politiche non adeguate’. Così il presidente di Confagricoltura Vecchioni 1:00
L'Intervista Sommelier in tempo di crisi, figura di lusso o necessaria per un ristorante? La risposta di due esponenti d'eccezione della categoria conosciuti dal grande pubblico, Adua Villa e Alessandro Scorsone 3:50
Il Commento Una tavola imbandita è spesso il luogo in cui si concludono i grandi affari. “Il cibo rende più partecipi e disponibili a trovare un accordo piuttosto che un contrasto”. A WineNew ne spiega il perchè il sociologo Domenico De Masi 2:09
Il Commento Il wine & food spopola sui media, e i giornalisti si mettono anche a dare ricette. Rischio ‘indigestione’? ‘Siamo già al mal di pancia!’. Così Marcello Masi, vicedirettore del Tg2. ‘Ma parlare di prodotto è importante, grande interesse del pubblico’ 1:15
L'Approfondimento Quando Storia e vino s’incontrano: ‘Istoria delle viti che si coltivano nella Toscana’ tra 1600 e 1700 del botanico Pier Antonio Micheli. A WineNews.TV le parole di Roberto Scalacchi, curatore della nuova edizione insieme a Daniele Vergari 3:15
L'Approfondimento ‘Crisi’, difficoltà ma anche opportunità per investire. Vale anche per il vino? parlano quattro griffe dell’enologia italiana: Massimo Bernetti (Umani Ronchi), Paolo Damilano, Elisabetta Foradori e Annibale Rossi di Medelana (Castello del Terriccio) 5:04
L'Approfondimento Crisi nel mondo del vino? L’ ‘uomo delle barbatelle ha detto’‘c’è’: a WineNews l’analisi del particolare momento economico firmata da Eugenio Sartori, direttore di Vivai Rauscedo, azienda leader del settore 4:59
L'Approfondimento Le cantine sono il nuovo terreno di sfida dei grandi architetti, che devono combinare funzionalità produttiva, ma anche bellezza, accoglienza e benessere dei visitatori. Le esperienze di Mezzacorona, Petra, Fratelli Muratori e Marchesi Antinori 4:13
L'Intervista ‘Tanti i risultati raggiunti dall’Asti, ma tante ancora le soddisfazioni da raccogliere’: parola di Aldo Squillari, nuovo direttore del Consorzio dell’Asti Docg. Sinergie con le altre bollicine italiane? ‘Si, ma senza confondere le caratteristiche’ 2:52
Il Commento "Una privatizzazione delle diverse migliaia di ettari di terreno pubblico, sottoutilizzato, in mano allo Stato": questa la proposta di Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, per aiutare le imprese e i bilanci pubblici. 0:53
L'Approfondimento ‘L’azienda privata deve investire sul sociale perché da come è organizzato il sociale ricava anche profitto’. Una tesi che vale anche nei territori ad alta vocazione agricola. Le parole del professor Omar Calabrese 2:49
Il Commento Scontro fra comuni e aziende agricole sull’Ici dei fabbricati rurali nei territori ad alto valore aggiunto: i pareri del Sindaco di Montalcino Maurizio Buffi e del vice direttore di Confagricoltura Siena Gianluca Cavicchioli 2:25
L'Approfondimento Consumatori evoluti che cercano nella Gdo bottiglie di qualità a prezzi convenienti, comunicazione insistente sui rischi e non sui benefici del vino, e una crisi ancora da decifrare. Le riflessioni di Sergio Soavi, marketing manager di Coop Italia 5:30
L'Intervista ‘La crisi c’è, ma è ingigantita dall’informazione. C’è un clima di pessimismo, ma l’alimentare è strutturalmente anticiclico e supererà meglio questa fase’. Parole di Angelo Colussi, importante imprenditore e membro del board di Confindustria 1:40
L'Intervista Il principe Carlo d’Inghilterra innamorato del culatello affida i suoi maiali a Massimo Spigaroli, allevatore e salumiere italiano, e presidente del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello... 3:08
Il Commento Barolo e Barbaresco diventano marchi collettivi d’impresa. Claudio Salaris, direttore del Consorzio di tutela piemontese: ‘scelta obbligata rispetto alla tendenziale diminuzione del grado di tutela offerta dalla nuova Ocm’ 3:00
L'Approfondimento Il vino italiano non cresce sul web, ma non mancano casi di eccellenza. Le esperienze di Santa Margherita, Donnafugata e Planeta, ai vertici della classifica ‘Cantine in web’ n.8 stilata da WineNews 4:52
L'Intervista I grandi fondi d'investimento a caccia di asset nei territori vinicoli: "Un buon investimento soprattutto nei momenti di crisi - afferma Edoardo Narduzzi, presidente di Synchronya - perchè hanno una capacità di tenuta superiore agli altri asset"
Il Commento Fine anno, momento di bilanci per quello che si chiude, e di buoni propositi per quello che verrà. Le voci di tre grandi nomi dell’enologia italiana: Chiara Lungarotti, Filippo Mazzei e Alessio Planeta 3:31
L'Approfondimento Caravaggio, Carracci e Cezane: tra grandi artisti per tre grandi opere che a loro modo celebrano il culto di Bacco. A selezionarle e spiegarle a WineNews è Antonio Passa, ex direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Roma 2:20
Il Commento ‘Sulle tavole di fine anno gli italiani faranno ‘er botto’, ma è l’effetto Natale, da gennaio le cose cambieranno’. La testimonianza di Alessandro Roscioli, anima dell’omonimo storico forno, enoteca e ristorante di Roma 0:55
Il Commento Alcol e guida? Un problema da affrontare con un giusto mix di severità anglosassone e ‘ironia’ latina. L’opinione di Antoine Hennion, sociologo francese, direttore di ricerche al Centro di Sociologia dell’innovazione di Parigi 2:35