L'Approfondimento Il riscaldamento del pianeta non esiste? ‘‘È un falso problema, è una tendenza misurabile e quindi indiscutibile, il riscaldamento c’è. Semmai è da valutare se è causato dall’uomo’’. Così Giampiero Maracchi dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr 1:05
Il Commento ‘‘Il terroir è bene collettivo, spetta a tutti noi di tenerlo bello’’. Il presidente del Consorzio del Chianti Classico, Marco Pallanti, sul finanziamento della Banca del Chianti Fiorentino per le aziende che curano le strade bianche del territorio 1:34
Il Commento ‘‘Le banche devono fare un’analisi più specializzata delle caratteristiche dell’agribusiness, ma le imprese agricole devono avere veri piani finanziari e una valutazione del rischio come un’impresa moderna’’. Il commento di Federico Vecchioni 1:33
L'Intervista ‘‘Dal 2010 ci sarà la ripresa anche per il vino e la ristorazione, ma la crisi ci avrà fatto capire meglio cosa sia il vero equilibrio tra prezzo e qualità’’. Il pensiero di Nicola Dante Basile, firma storica del wine & food de ‘‘Il Sole 24 Ore’’ 4:00
L'Intervista Il rapporto tra vino e ristorazione secondo Edoardo Raspelli, uno dei più famosi critici enogastronomici italiani: ‘‘crediamo che i vini italiani siano capillarmente presenti in tutta la ristorazione di qualità del mondo, ma secondo me non è vero’’ 2:08
Il Commento La grande ristorazione ha trainato l’espansione dei grandi vini italiani? ‘‘No, perché la grande ristorazione italiana all’estero non era conosciuta fino a poco tempo fa’’. Parola dello chef Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena 1:42
L'Intervista ‘‘Credo che il vino possa limitare l’azione criminale dello Stato di trasformare aree agricole in zone in cui si colloca il fotovoltaico l’eolico, trasformando la vocazione di un territorio’’. La provocazione del sindaco di Salemi, Vittorio Sgarbi 2:58
Il Commento ‘‘L’educazione alimentare dovrebbe essere materia scolastica come l’italiano e la matematica. Ma bisogna arrivare all’educazione al gusto’’. Parola di Massimo Montanari, uno dei massimi esperti di storia dell’alimentazione 5:35
L'Intervista ‘‘Ulteriore crisi dell’area dollaro, crescita in altri mercati come Norvegia e Hong Kong’’. I vini italiani nei mercati internazionali raccontati da Stefano Raimondi, direttore Ufficio Vini dell’Istituto per il Commercio con l’Estero. 2:19
L'Intervista ‘‘Le famiglie dell’Amarone d’arte’’ unite perché il grande rosso della Valpolicella rimanga un vino ‘‘caro e raro’’. La filosofia e i progetti dell’associazione nelle parole del presidente, Sandro Boscaini, e di Nadia Zenato 4:10
L'Approfondimento Nel mercato internazionale del vino sarà ancora leader chi ha puntato sulla qualità, come Italia e Francia, o i produttori del Nuovo Mondo, che privilegiano i prezzi medio-bassi? La risposta di Stefano Cingolani, esperto di economia internazionale 2:55
Il Commento Un tempo i grandi statisti erano molto attenti all’agricoltura in ogni suo aspetto, e spesso venivano anche dal mondo agricolo. Oggi questo non succede più. Il commento di Zeffiro Ciuffoletti, storico, giornalista e grande esperto di agricoltura 2:47
L'Intervista Ocm: ‘‘la scadenza del 1° di agosto è inderogabile. Abbiamo in programma incontri con tutti gli operatori per valutare con loro come gestire il passaggio da Doc a Dop’’. Così Giuseppe Nezzo, capo dipartimento del Ministero delle Politiche Agricole 1:29
L'Intervista ‘‘Più preoccupazione che ottimismo, c’è una segmentazione del mercato, sopra i 20 dollari a bottiglia le vendite sono dimezzate, sotto vanno benino’’. Da Vinexpò di Bordeaux le parole di Emilio Pedron, amministratore delegato del Gruppo Italiano Vini 2:23
Il Commento Il restauro del Castello di Barbaresco, una mostra contemporanea con opere di artisti come Warhol, Paladino, Rotella, Chia e un grande vino, per i 150 anni di una delle griffe del vino italiano più prestigiose del mondo: la voce di Angelo Gaja 6:57
L'Approfondimento A che punto è la notte, ovvero, la crisi nel mondo del vino? Le considerazioni di importanti cantine da Nord a Sud del Paese: dalla piemontese Gancia alle trentine La-Vis e Mezzacorona, dalle venete Zonin e Zenato alla pugliese Leone De Castris... 5:02
L'Approfondimento Vino e crisi, ‘‘il peggio deve ancora venire’’. Parole del presidente dell’Unione Italiana Vini, Andrea Sartori. ‘‘Siamo in affanno sull’export, il 2009 sarà duro, ma penso anche il 2010. Si rischia di perdere anche in qualità’’... 1:09
L'Intervista Che estate aspetta i vignaioli d’Italia? Le previsioni (con riserva) di Giampiero Maracchi, direttore dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr: ‘‘sempre più ondate di calore, ma la vite cerca acqua in profondità e non dovrebbero esserci problemi’’ 0:59
L'Intervista Dalle “Osterie di fuori porta” ai wine bar, come è cambiato il rapporto della società con il vino negli anni? A WineNews Francesco Guccini, il cantautore italiano che più di tutti vede la sua immagine e le sue canzoni “inebriate” dal nettare di Bacco 1:58
Il Commento L’agricoltura tiene meglio di altri comparti. Solo un’anticiclicità economica? ‘‘In tempi di crisi sono importanti virtù come la pazienza, la tenacia e il risparmio, che sono virtù della terrà’’. Parole del presidente del Censis, Giuseppe De Rita 2:15
Il Commento L’alimentare regge la crisi meglio di altri settori. Cosa significa per le imprese agricole italiane? Vecchioni (Confagricoltura): ‘‘conferma la portata strategica del settore per l’economia italiana, è antidoto alla recessione. L’esempio è il vino’’ 1:07
L'Intervista Reintrodurre gli Stati Generali del vino toscano contro la crisi? Il presidente del Consorzio del Chianti Classico, Marco Pallanti: ‘‘quello che focalizza l’attenzione sul vino è positivo, ma sono perplesso sui risultati che questo possa ottenere’’ 2:00
L'Approfondimento Arrivano le bollicine dal fondo del mare, della Cantina Bisson di Chiavari. Marketing o esperimento scientifico? Lo abbiamo chiesto all’enologo che lo ha ideato, Piero Lugano. Per Mattia Vezzola, firma delle bollcine, ‘‘un’esperienza interessante’’ 3:57
L'Approfondimento ‘‘L’ebbrezza di Noè’’ di Giovanni Bellini, ‘‘L’ultima cena’’ di Tiziano e quella del Veronese (poi chiamata ‘‘Cena a Casa di Levi’’): le opere d’arte figurativa più belle in cui il vino è protagonista secondo lo storico dell’arte Lionello Puppi 2:21
L'Intervista “Andare all’estero è un passo da fare quando gli “osti” di qualità di tutta Italia saranno fieri di offrire ai consumatori il Franciacorta, invece che altri prodotti esteri o italiani”. Parla il nuovo presidente del Consorzio Maurizio Zanella 3:49
L'Approfondimento Il nuovo spot della CocaCola è un inno alla felicità che sta nelle cose semplici: meglio il sugo della mamma che un grande ristorante. Un messaggio che può valere anche per il vino? Il parere di Marilena Colussi, responsabile Food and Retail di Gpf 3:33
Il Commento ‘‘I consumi sono legati più alla qualità che ad un calo generale della quantità, ma bisogna migliorare quella produzione qualitativamente bassa che ancora esiste nel nostro Paese’’. Così Paolo De Castro, presidente Commissione Agricoltura del Senato 1:12
L'Intervista ‘‘La combinazione di filiere diverse, come imprese turistiche e vinicole, crea una forza propositiva e di mercato difficile da combattere per i concorrenti, ma c’è ancora tanto da fare’’. Così il professor Gianni Lorenzoni (Università di Bologna) 1:47
L'Intervista Vendere vino o fare critica, questa è la domanda. All’amletico dilemma enoico risponde David Schildknecht, oggi critico americano e firma del ‘‘The Wine Advocate di Robert Parker’’, ieri uomo d’affari nel retail, importazione e distribuzione di vino 1:25
Il Commento ‘‘Nel mondo del vino italiano la valorizzazione del marchio è a livello zero o quasi - afferma Giampaolo Fabris - ad eccezione di alcuni marchi d’eccellenza che si rivolgono a nicchie di mercato. Un buco enorme per l’industria enologica italiana’’ 1:30
L'Intervista Quale il mezzo di comunicazione pubblicitaria d’elezione del futuro per il vino? Andrea Ghiglione, marketing manager: ‘‘televisione molto lontana dal mondo del vino, ma raggiunge tutta la popolazione. Internet però è fondamentale’’ 1:15
Il Commento ‘‘Fatti, e non solo parole’’: a WineNews il presidente onorario della Commissione Enoturismo Gualtiero Marchesi. ‘‘Creerò persone in grado di trasmette la cultura gastronomica ai giovani. Dobbiamo portala fuori per far vedere cosa sappiamo fare’’ 1:38
L'Intervista ‘‘Rendere il lavoro dell’Associazione Città del vino un vero prodotto turistico anche per destagionalizzare i flussi del Belpaese’’: è la richiesta del presidente Valentino Valentini alla Commissione Enoturismo del Ministero per il Turismo 0:50
Il Commento Biodiversità, nei territori del vino è sempre più presente il rischio di una monocoltura imperante e di metodi di coltivazione delle vite omologati. Le considerazioni di Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus 2:13
Il Commento Eugenio Magnani, direttore Generale dell’Enit: ‘‘fondamentale il ruolo dell’enogastronomia nell’offerta turistica italiana. Chi viene in Italia vuole scoprire la nostra cultura, che è anche la voglia di esprimere tradizione e varietà nel gusto’’ 1:30
Il Commento Il bere consapevole parte dalla tavola quotidiana con i genitori e dalle scuole, per togliere al vino quella ‘‘trasgressione’’ che i giovani possono attribuirgli. Il pensiero di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, trait d’union tra vino e mondanità 1:41
Il Commento É ovviamente presto per previsioni sulla vendemmia 2009, ma le abbondanti piogge degli ultimi mesi hanno ritardato, di fatto, il ciclo vegetativo della vite. Il commento di Leonardo Valenti, agronomo e docente di viticoltura dell’Università di Milano 1:23
L'Intervista ‘‘Il vino è come un grande piatto, si può anche bere da solo, è uno degli elementi necessari per sedersi a tavola. Ma bisogna essere aperti anche ad altri abbinamenti con il cibo.’’ Così Carlo Cracco, uno degli chef italiani più apprezzati nel mondo 2:15
Il Commento ‘‘Il vino che vince sui mercati è quello che è espressione del territorio - afferma Roberto Zironi, docente di enologia all’Università di Udine - spesso invece si cerca di percorrere la strada più semplice costruendo un vino al di là del territorio’’ 1:07
L'Approfondimento Gli antichi vitigni autoctoni, oggi recuperati, danno prestigio all’enologia italiana, ma perchè furono abbandonati? La risposta del professor Costacurta dell’Oiv: ‘‘Prima di tutto fu colpa delle malattie, ma anche la ricerca della produttività...’’ 2:07