Il Commento Villa Taverna 3 - ‘Un segnale di amicizia tra Italia e Usa, e una partnership importante tra una grande istituzione e un pulviscolo di aziende italiane che fanno vino di qualità’. Parola di Piero Mastroberardino 0:59
Il Commento ‘Per ora i vini ‘top’ non risentono della crisi economica, peggio la ristorazione. Anche se io non ho mai venduto tanto Brunello come quest’anno’. Parola di Giorgio Pinchiorri, patron di Enoteca Pinchiorri 1:18
L'Intervista "La varietà dei vitigni è la ricchezza dell’Italia vinicola": presente e futuro del vino italiano nel mercato inglese secondo il parere di Neil Beckett, direttore del magazine "The World of Fine Wine"... 3:19
Il Commento 'Mai bere prima di mettersi alla guida, ma sul rapporto tra alcol e metabolismo c'è un buco di conoscenza che dobbiamo colmare'. Le parole del farmacologo Alberto Bertelli 1:45
Il Commento ‘Oggi nell’agroalimentare vincono i ‘sistema-paese’ che funzionano e non i singoli produttori, specialmente se piccoli come i nostri in Italia’. Il commento di Lorenzo Frassoldati, firma del Quotidiano Nazionale 4:31
Il Commento ‘Enoteche e wine bar diventano luoghi di socialità, dove poter dialogare con persone prima lontane dal vino, che si rivolgevano solo alle birrerie come i giovani’. Il commento del sociologo Giampaolo Fabris 1:04
Il Commento La forza del vino italiano? L’innovazione e la qualità. A dirlo Donald Ziraldo, il vignaiolo canadese di origini italiane che in Canada produce l’Inniskillin, uno degli ice wine più famosi del mondo... 2:12
Il Commento ‘Sono prudentemente ottimista: all’estero per il vino italiano è un momento difficile, ma ha ancora il suo appeal, non credo in una debacle ma in una ripresa’. Così Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola 3:33
L'Intervista La problematica del marketing del vino Italiano? "La frammentazione delle imprese che impedisce di fare rete e organizzare sistemi di marketing territoriale", così il professor Begalli (Università di Verona) 1:55
Il Commento ‘Gli impreparati cercano di proporre soluzioni, ma troppo facile sarebbe riconoscere i vitigni dal colore delle foglie. Più semplice il Dna’. Il professor Attilio Scienza sulla proposta dell’Aduc... 2:39
Il Commento Vino e ricerca: il rapporto tra impresa e università è fondamentale per studiare scientificamente la viticoltura. Le parole di Marco Gallone, amministratore delegato di Feudi di San Gregorio... 2:16
Il Commento I concetti di ‘territorio del vino’, ‘degustazione’, ‘moderazione nel bere’? Il poeta Orazio ne parlava già 2000 anni fa... Il commento di Gerardo Bianco, ex deputato e docente all’Università di Parma 0:49
L'Intervista Il riscaldamento del pianeta cambierà la viticoltura. Caprai, griffe umbra del Sagrantino, simula la ‘vigna del futuro’, per studiare gli effetti del mutamento climatico e dell’aumento delle temperature 4:12
Il Commento I disciplinari devono essere rigidi, ma anche chi è fuori da una denominazione deve poter comunicare la provenienza del proprio vino. L’opinione di Fredric Brochet, enologo e ricercatore francese... 2:13
L'Approfondimento ‘Il passaggio delle denominazioni del vino da Doc, Docg e Igt a Dop e Igp come prevede la riforma europea non esautora gli attori nazionali’. Così il direttore generale di Federvini Ottavio Cagiano... 5:28
Il Commento ...Ottavio Cagiano: ‘Una Dop ‘Europa’ per un vino con uve da diversi paesi comunitari? Mi sembra complesso dal punto di vista normativo, poco utile per il mercato, e crea confusione per il consumatore 2:47
L'Intervista 'La strategia di Campari è di lavorare e vendere vini italiani' così J.J. Dubau, marketing manager del colosso italiano delle bevande alcoliche impegnato con il 15% del proprio volume d’affari nel settore vini 2:15
Il Commento ‘Nella Gdo non c’è lo stesso rapporto umano come in enoteche o wine-bar, il consumatore segue l’inerzia, ma è un canale non può essere trascurato, va migliorato’. Così il sociologo Giampaolo Fabris 1:33
L'Approfondimento Il vino italiano cresce nei paesi Bric (Brasile, Russia, India e Cina), ma si guarda all’estremo Oriente. Così Stefano Raimondi, direttore ufficio vini dell’Istituto per il commercio con l’estero... 3:41
L'Intervista Export, opportunità o obbligo per il vino italiano? ‘Senza dubbio un obbligo. Sui mercati emergenti è partita aperta con Francia e nuovi produttori’. Il parere di Eugenio Pomarici (Università di Napoli) 3:37
Il Commento “Acqua, birra, succhi di frutta? Bisogna essere “laici”, ma assolutamente nulla può superare il vino come abbinamento con qualsiasi cibo”. Parola di Enzo Vizzari, direttore delle guide de L’Espresso 2:59
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per le bollicine quantità moderata ma buona qualità delle uve con una splendida maturazione’. Dalla Franciacorta le parole di Mattia Vezzola, enologo di Bellavista... 1:50
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per i bianchi, Verdicchio in testa, la maturazione procede bene, e in quantità siamo nella media o appena al di sopra’. Così Michele Bernetti della marchigiana Umani Ronchi 0:58
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per le qualità da rosato, negramaro e malvasia, una qualità molto buona e un leggero calo quantitativo’. Il commento di Piernicola De Castris dell’omonima azienda salentina 1:21
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per i rossi uve sane per gli andamenti stagionali ‘tradizionali’ e quantità leggermente in calo ma nella norma’. Parla Anselmo Guerrieri Gonzaga della trentina San Leonardo 1:03
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘non abbiamo avuto né peronospora né grandine, avremo una qualità in linea con il 2007 e una maggiore quantità’. Dalla toscana Ludovico Antinori della Tenuta di Biserno 1:37
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per i passiti quantità in leggero aumento e buona qualità’. Da Pantelleria la ‘cartolina’ di Antonio Rallo della griffe siciliana Donnafugata... 2:59
L'Approfondimento Dall’export di vini italiani a quello di vitigni della Penisola, in primis Sangiovese, Nebbiolo e Sagrantino. Questi e altri saranno i nuovi ‘internazionali’. La parola al professor Mario Fregoni... 3:17
L'Intervista Buono, pulito e giusto, è lo slogan che guida l’azione di Slow Food. Carlo Petrini, fondatore e presidente internazionale di Slow Food, lo traduce in consigli per i piccoli vignaioli di qualità... 3:02
Il Commento ‘Il fatto che il calo dei consumi di alimentari coinvolga anche i prodotti di base e non solo quelli ‘top’ ci dà la misura della drammaticità della crisi’. Parola del sociologo Giampaolo Fabris... 0:53
L'Intervista I vitigni italiani oggi di nicchia ma sempre più apprezzati e valorizzati dai consumatori, potranno cambiare in futuro la struttura portante del vigneto-Italia? La risposta del professor Angelo Moio 2:06
L'Approfondimento La critica enologica esisteva già nel Medioevo? Secondo lo storico Yann Grappe (Università di Bologna), c’erano già metodi di analisi e un approccio critico al vino, usato anche in campo medico ... 3:27
L'Approfondimento Il linguaggio che conosciamo e che usiamo per descrivere un vino ne influenza la nostra percezione di profumi e sapori. Il pensiero di Barry Smith, scrittore e filosofo dell’università di Oxford... 1:55
L'Intervista I limiti sempre più stretti al consumo di alcol non rischiano di danneggiare chi già il vino lo beve con moderazione? Così Michel Rouger, del Consiglio per la moderazione e la prevenzione francese... 1:07
Il Commento I vini Doc in bag-in-box rischiano di essere percepiti come di minore qualità dal mercato? ‘No, facilità il consumo e migliora l’ambiente’. Così Natalia Posadas-Dickens, quality director Waverley Tbs 1:37
Il Commento Prima il Barbaresco e poi il Barolo: si formalizza nei disciplinari l’indicazione dei ‘Cru’, pratica che di fatto esiste da tempo. Il commento del direttore del Consorzio del Barolo, Claudio Salaris… 2:39
Il Commento Il ministro Zaia: ‘Chi sofistica cibo è come chi spaccia droga. Per l’Ocm ci sono tutte le misure per evitarne una pessima applicazione. Ho sempre osteggiato il cambio delle denominazioni’... 1:07
Il Commento Tecnologia e comunicazione si evolvono sempre più velocemente. Il vino resta al passo con i tempi? Risponde Gloria Origgi, ricercatrice al Centre Nationale de la Recherche Scientifique di Parigi... 2:45
L'Intervista I consumatori sono sempre più esperti, ma vogliono informazioni semplici e ‘consistenti’. Cresce l’attenzione anche per le tematiche dell’impatto ambientale. Così Peter Hayes, presidente dell’Oiv... 2:22
L'Approfondimento Degustare un vino insieme ad altre persone non vuol dire condividere conoscenza, ma crearla insieme. Così Ole Martin Skilleas, filosofo dell’Università di Bergen (Norvegia)... 1:15