Il Commento Vino e internet: ‘Bisogna creare link e sinergie, siamo troppo isolati, le aziende non sono per forza concorrenti, fare rete può solo fare il bene di tutto il territorio’. L’opinione di Francesca Romano della Scuola Superiore S. Anna di Pisa 1:56
Il Commento Vino e caffè, due must italiani. Ma se gli appassionati ricordano le bottiglie che degustano, pochissimi sanno cosa hanno bevuto nella tazzina. Il diverso atteggiamento nelle parole di Glauco Savorgnani, docente di Marketing della Cattolica di Milano 3:01
Il Commento Ridi come mangi: il rapporto distorto con il cibo, dal salutismo esasperato alle allergie dettate più dalla moda che dalla realtà secondo Luciana Littizzetto, una delle voci più ironiche e impertinenti della comicità italiana 5:18
L'Approfondimento Il momento economico del vino italiano visto da Roma, uno dei mercati più importanti d’Italia . A WineNews le considerazioni di Cristina Lauro, al vertice di Vinalia, una delle agenzie di distribuzione di riferimento nell’alta gamma della capitale 3:57
Il Commento ‘Il mondo agricolo, in cui il vino ha un ruolo importante, è stato rappresentato sui media in modo significativo ma fuorviante. Se si slegano prodotto e impresa, si rischiano politiche non adeguate’. Così il presidente di Confagricoltura Vecchioni 1:00
L'Intervista Sommelier in tempo di crisi, figura di lusso o necessaria per un ristorante? La risposta di due esponenti d'eccezione della categoria conosciuti dal grande pubblico, Adua Villa e Alessandro Scorsone 3:50
Il Commento Una tavola imbandita è spesso il luogo in cui si concludono i grandi affari. “Il cibo rende più partecipi e disponibili a trovare un accordo piuttosto che un contrasto”. A WineNew ne spiega il perchè il sociologo Domenico De Masi 2:09
Il Commento Il wine & food spopola sui media, e i giornalisti si mettono anche a dare ricette. Rischio ‘indigestione’? ‘Siamo già al mal di pancia!’. Così Marcello Masi, vicedirettore del Tg2. ‘Ma parlare di prodotto è importante, grande interesse del pubblico’ 1:15
L'Approfondimento Quando Storia e vino s’incontrano: ‘Istoria delle viti che si coltivano nella Toscana’ tra 1600 e 1700 del botanico Pier Antonio Micheli. A WineNews.TV le parole di Roberto Scalacchi, curatore della nuova edizione insieme a Daniele Vergari 3:15
L'Approfondimento ‘Crisi’, difficoltà ma anche opportunità per investire. Vale anche per il vino? parlano quattro griffe dell’enologia italiana: Massimo Bernetti (Umani Ronchi), Paolo Damilano, Elisabetta Foradori e Annibale Rossi di Medelana (Castello del Terriccio) 5:04
L'Approfondimento Crisi nel mondo del vino? L’ ‘uomo delle barbatelle ha detto’‘c’è’: a WineNews l’analisi del particolare momento economico firmata da Eugenio Sartori, direttore di Vivai Rauscedo, azienda leader del settore 4:59
L'Approfondimento Le cantine sono il nuovo terreno di sfida dei grandi architetti, che devono combinare funzionalità produttiva, ma anche bellezza, accoglienza e benessere dei visitatori. Le esperienze di Mezzacorona, Petra, Fratelli Muratori e Marchesi Antinori 4:13
L'Intervista ‘Tanti i risultati raggiunti dall’Asti, ma tante ancora le soddisfazioni da raccogliere’: parola di Aldo Squillari, nuovo direttore del Consorzio dell’Asti Docg. Sinergie con le altre bollicine italiane? ‘Si, ma senza confondere le caratteristiche’ 2:52
Il Commento "Una privatizzazione delle diverse migliaia di ettari di terreno pubblico, sottoutilizzato, in mano allo Stato": questa la proposta di Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, per aiutare le imprese e i bilanci pubblici. 0:53
L'Approfondimento ‘L’azienda privata deve investire sul sociale perché da come è organizzato il sociale ricava anche profitto’. Una tesi che vale anche nei territori ad alta vocazione agricola. Le parole del professor Omar Calabrese 2:49
Il Commento Scontro fra comuni e aziende agricole sull’Ici dei fabbricati rurali nei territori ad alto valore aggiunto: i pareri del Sindaco di Montalcino Maurizio Buffi e del vice direttore di Confagricoltura Siena Gianluca Cavicchioli 2:25
L'Approfondimento Consumatori evoluti che cercano nella Gdo bottiglie di qualità a prezzi convenienti, comunicazione insistente sui rischi e non sui benefici del vino, e una crisi ancora da decifrare. Le riflessioni di Sergio Soavi, marketing manager di Coop Italia 5:30
L'Intervista ‘La crisi c’è, ma è ingigantita dall’informazione. C’è un clima di pessimismo, ma l’alimentare è strutturalmente anticiclico e supererà meglio questa fase’. Parole di Angelo Colussi, importante imprenditore e membro del board di Confindustria 1:40
L'Intervista Il principe Carlo d’Inghilterra innamorato del culatello affida i suoi maiali a Massimo Spigaroli, allevatore e salumiere italiano, e presidente del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello... 3:08
Il Commento Barolo e Barbaresco diventano marchi collettivi d’impresa. Claudio Salaris, direttore del Consorzio di tutela piemontese: ‘scelta obbligata rispetto alla tendenziale diminuzione del grado di tutela offerta dalla nuova Ocm’ 3:00
L'Approfondimento Il vino italiano non cresce sul web, ma non mancano casi di eccellenza. Le esperienze di Santa Margherita, Donnafugata e Planeta, ai vertici della classifica ‘Cantine in web’ n.8 stilata da WineNews 4:52
L'Intervista I grandi fondi d'investimento a caccia di asset nei territori vinicoli: "Un buon investimento soprattutto nei momenti di crisi - afferma Edoardo Narduzzi, presidente di Synchronya - perchè hanno una capacità di tenuta superiore agli altri asset"
Il Commento Fine anno, momento di bilanci per quello che si chiude, e di buoni propositi per quello che verrà. Le voci di tre grandi nomi dell’enologia italiana: Chiara Lungarotti, Filippo Mazzei e Alessio Planeta 3:31
L'Approfondimento Caravaggio, Carracci e Cezane: tra grandi artisti per tre grandi opere che a loro modo celebrano il culto di Bacco. A selezionarle e spiegarle a WineNews è Antonio Passa, ex direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Roma 2:20
Il Commento ‘Sulle tavole di fine anno gli italiani faranno ‘er botto’, ma è l’effetto Natale, da gennaio le cose cambieranno’. La testimonianza di Alessandro Roscioli, anima dell’omonimo storico forno, enoteca e ristorante di Roma 0:55
Il Commento Alcol e guida? Un problema da affrontare con un giusto mix di severità anglosassone e ‘ironia’ latina. L’opinione di Antoine Hennion, sociologo francese, direttore di ricerche al Centro di Sociologia dell’innovazione di Parigi 2:35
L'Intervista ‘Chi guida non deve toccare alcol, il gioco dello 0,2 o 0,5 innesca nei giovani solo un senso di sfida’. Questo il pensiero del ministro delle Politiche agricole Luca Zaia 1:45
L'Intervista Il ministro Zaia sostiene i prodotti nazionali e i ‘chilometri 0’. E se lo facessero anche all’estero? ‘Noi abbiamo una qualità che gli altri prima dovrebbero recuperare’. E vale anche per il vino... 0:57
L'Intervista Il vino italiano pronto ad affrontare il 2009? Il ministro Zaia: ‘Assolutamente si, e lo farà sotto il profilo della qualità. Meno difficoltà per le denominazioni che ‘vendono’ anche il territorio e non solo il vitigno’ 1:28
Il Commento In un momento di crisi come questo il vino può comunicare non solo se stesso ma anche ottimismo e fiducia nel futuro. Il parere di Marilena Colussi, responsabile wine&food della società di ricerche Gpf 2:32
L'Approfondimento Il pagamento di una royalty d’ingresso per i nuovi aderenti ad un consorzio di tutela? Giuseppe Liberatore, direttore del Consorzio del Chianti Classico, commenta a WineNews questa possibile novità... 4:06
L'Approfondimento Rapporto Censis n. 42: il commento di Fabio Taiti, presidente Censis Servizi, fra crisi ormai acclarata e voglia degli italiani di continuare a spendere in wine&food, mentre i media sembrano esagerare con vino e ricette 2:35
Il Commento Presente e futuro, debolezze e punti di forza dell'agroalimentare italiano: l'opinione di Paolo De Castro, ex ministro ed osservatore privilegiato delle dinamiche del mondo agricolo 1:42
Il Commento Quale è lo stato di salute dell'agricoltura italiana e in particolare del vino, suo prodotto principe? L'analisi di Denis Pantini, coordinatore agroalimentare Nomisma 2:32
L'Intervista ‘Le denominazioni? Tutte palle inventante da chi non se ne intende di vino’ Questo il pensiero di Giacomo Tachis, uno dei più grandi enologi italiani, protagonista del rinascimento del vino italiano e firma di vini culto come il Sassicaia 1:04
L'Intervista Al Bano Carrisi, uno dei personaggi italiani dello spettacolo più conosciuti nel mondo, racconta a Winenews.tv l'avventura della sua vita di viticoltore iniziata nel 1973 per una promessa fatta a suo padre... 5:04
Il Commento Ormai si consumano tutto l’anno, ma le festività di dicembre sono ancora un momento clou per le bollicine. Le previsioni per Natale 2008 di due grandi griffe: la trentina Ferrari e la franciacortina Ca’ del Bosco 3:16
L'Approfondimento "Mediobevo", la clip musicale lanciata dalla campagna contro l'abuso di alcol tra i giovani promossa dall'onlus Medikanto al Motor Show (Bologna, 5/14 Dicembre) 2:59
Il Commento Bollicine italiane in controtendenza, crescono consumi interni ed esportazioni. A tirare la volata il Trentino, con un aumento dell’export a due cifre. Il commento di Fausto Peratoner, presidente del TrentoDoc 2:07
Il Commento ‘Destagionalizzazione dei consumi e crescita qualitativa’. Questi i fattori chiave del successo degli spumanti italiani secondo Marco Sabellico, curatore della Guida Spumanti d’Italia di Gambero Rosso - Slow Food 1:48