L'Approfondimento La misurazione dell'impatto ambientale nella filiera vitivinicola oggi è possibile, grazie al progetto Sata, primo esempio italiano. Ce ne parla uno degli autori, il Prof. Leonardo Valenti 3:37
L'Intervista I ricordi legati a Chateau Margaux, la solidarietà, il vino come simbolo del made in Italy. Winenews intervista Susanna Agnelli, esponente di spicco di una delle famiglie più importanti d’Italia. Il vino come bene rifugio? ‘No, è li per berlo’ 2:15
Il Commento Vino, olio e pane fatti in casa per contenere i costi. Ma siamo tutti in grado di farlo con qualità e sicurezza? La riflessione di Carlo Cannella, autorevole nutrizionista e presidente Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 1:45
Il Commento ‘La parificazione tra città e campagna è più che mai in corso, spinto dagli strati non agricoli della ruralità. La gente è alla ricerca del genuino’. Parla Corrado Barberis, presidente dell’Istituto nazionale di sociologia rurale 1:30
L'Approfondimento Nel vino c’è vita: lieviti e microrganismi contribuiscono a formarne la qualità. Ma serve più microbiologia in azienda. Così Patrizia Romano (dipartimento di biologia dell’Università della Basilicata) 5:21
L'Approfondimento I grandi vini come ‘bene rifugio’ nei momenti di crisi? ‘La crescita delle valutazioni dei vini importanti è costante e l’interesse internazionale, è un mercato globale’. Così Raimondo Romani di Gelardini & Romani Wine Auction 2:44
Il Commento Dalla radio alla tv: il 13 novembre parte ‘Decanter. I diari del gusto’, la trasmissione di Fede&Tinto in onda su Raisat Gambero Rosso Channel. Federico Quaranta: ‘Un gioco, un percorso alla scoperta dei territori italiani’ 3:34
L'Approfondimento Il piano regolatore ideale per un territorio del vino? Risponde Attilio Scienza: ‘Probabilmente quello che non si farà mai... Ma deve avere la vite al centro della vita economica e sociale, e vincoli severi’ 2:17
Il Commento ‘Orti in condotta’ in festa. L’obiettivo del progetto è ‘far diventare l’educazione alla qualità alimentare parte strategica dell’attività delle scuole’. Il commento di Silvio Barbero, segretario generale Slow Food 1:11
Il Commento Alcol e guida: riflessioni sul tema e un parere sull’operato della stampa italiana da parte di Gian Maria Vian, direttore di un quotidiano “italiano” del tutto particolare, l’Osservatore Romano... 1:25
Il Commento Il vino ha un ruolo importante nella seduzione, ma a livello fisico come influisce nella sessualità? ‘Può far bene nelle giuste quantità, ma sbaglia chi lo definisce ‘viagra naturale’’. Così il professor Andrea Ledda 1:42
Il Commento "I produttori di vini spumanti europei dovranno affrontare una vera e propria rivoluzione produttiva e commerciale.- afferma Antonio Cagiano direttore generale Federvini a proposito della nuova Ocm vino - Saranno disposti i consumatori a seguirla?" 2:07
L'Intervista L’importanza del legame tra vitigno e territorio è sempre più importante e si trasmette dai vitigni ai distillati. Una tendenza testimoniata dall’esperizenza di ‘Maschio Bonaventura’ griffe della distilleria italiana 3:47
Il Commento Il futuro del mondo del vino? Il ministro Zaia: "Con i giovani. Pensare che il mondo del vino possa avere un futuro senza sarebbe deleterio. Devono essere avvicinati secondo i criteri di qualità e consumo responsabile" 0:32
L'Intervista Le ‘piccole annate’ permettono di capire se un’azienda lavora bene, e inoltre si possono comprare grandi vini spendendo poco. A dirlo Gianni Fabrizio, uno dei più importanti giornalisti italiani del mondo del vino e grande collezionista 1:13
Il Commento Juventus e Trentino per promuovere le eccellenze della regione: le mele Melinda, i piccoli frutti di Sant’Orsola, il formaggio Trentingrana e le bollicine del Trentodoc sulla tavola della squadra bianconera 1:36
L'Intervista Nei territori del vino la vite è sempre di più una sorta di ‘monocultura’. Carlin Petrini, fondatore di Slow Food: ‘Vite e vino punte di diamante per rigenerare l’agricoltura, ma c’è sempre un limite’ 1:55
L'Approfondimento Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia a tutto ‘campo’: dai giovani al no agli Ogm, dalla filiera alla lotta allo spreco e alle contraffazioni, le sue parole dal Salone del Gusto di Torino... 3:15
L'Intervista Vini da monovitigno, aprire i disciplinari? Il Ministro Zaia: ‘Se ci sono delle istanze il Ministero le ascolterà, ma i produttori non scarichino alle istituzioni i problemi della concertazione sul territorio’ 0:43
Il Commento Il Novello è una produzione importante, ma che ha per ora confini regionali o nazionali. È possibile uno sviluppo nell’export come per il Beaujolais? La risposta di Giovanni Mantovani, direttore di VeronaFiere 1:47
Il Commento Il vino ha un valore ‘edonico’, che è dato dal piacere che traiamo dal berlo. Ma è possibile valutarlo? La risposa del professor Eugenio Brentari, docente di metodi quantitativi dell’Università di Brescia 2:03
Il Commento Vino e calcio, due ‘mondi’ che fanno grande l’immagine dell’Italia, ma spesso turbarti da pochi che vi si approcciano in maniera distorta. È possibile un parallelo? Il commento del giornalista Italo Cucci 1:42
Il Commento La varietà delle produzioni è uno dei punti di forza dell’Italia enoica. Ma c’è il rischio, per certe produzioni di nicchia, di non essere capite dai mercati? Parla Ramòn Fernàndez, segretario generale Ceev 1:36
Il Commento Villa Taverna 1 - ‘Grazie alle aziende vinicole italiane l’ambasciata Usa in Italia ha finalmente la sua cantina di prestigio’. Così a WineNews l’ambasciatore americano Ronald Spogli 1:59
Il Commento Villa Taverna 2 - ‘Orgogliosa di questo progetto, piccolo ma pieno di qualità e caratteristiche importanti’. Il commento di Agnese Mazzei, l’architetto che ha disegnato la cantina 2:20
Il Commento Villa Taverna 3 - ‘Un segnale di amicizia tra Italia e Usa, e una partnership importante tra una grande istituzione e un pulviscolo di aziende italiane che fanno vino di qualità’. Parola di Piero Mastroberardino 0:59
Il Commento ‘Per ora i vini ‘top’ non risentono della crisi economica, peggio la ristorazione. Anche se io non ho mai venduto tanto Brunello come quest’anno’. Parola di Giorgio Pinchiorri, patron di Enoteca Pinchiorri 1:18
L'Intervista "La varietà dei vitigni è la ricchezza dell’Italia vinicola": presente e futuro del vino italiano nel mercato inglese secondo il parere di Neil Beckett, direttore del magazine "The World of Fine Wine"... 3:19
Il Commento 'Mai bere prima di mettersi alla guida, ma sul rapporto tra alcol e metabolismo c'è un buco di conoscenza che dobbiamo colmare'. Le parole del farmacologo Alberto Bertelli 1:45
Il Commento ‘Oggi nell’agroalimentare vincono i ‘sistema-paese’ che funzionano e non i singoli produttori, specialmente se piccoli come i nostri in Italia’. Il commento di Lorenzo Frassoldati, firma del Quotidiano Nazionale 4:31
Il Commento ‘Enoteche e wine bar diventano luoghi di socialità, dove poter dialogare con persone prima lontane dal vino, che si rivolgevano solo alle birrerie come i giovani’. Il commento del sociologo Giampaolo Fabris 1:04
Il Commento La forza del vino italiano? L’innovazione e la qualità. A dirlo Donald Ziraldo, il vignaiolo canadese di origini italiane che in Canada produce l’Inniskillin, uno degli ice wine più famosi del mondo... 2:12
Il Commento ‘Sono prudentemente ottimista: all’estero per il vino italiano è un momento difficile, ma ha ancora il suo appeal, non credo in una debacle ma in una ripresa’. Così Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola 3:33
L'Intervista La problematica del marketing del vino Italiano? "La frammentazione delle imprese che impedisce di fare rete e organizzare sistemi di marketing territoriale", così il professor Begalli (Università di Verona) 1:55
Il Commento ‘Gli impreparati cercano di proporre soluzioni, ma troppo facile sarebbe riconoscere i vitigni dal colore delle foglie. Più semplice il Dna’. Il professor Attilio Scienza sulla proposta dell’Aduc... 2:39
Il Commento Vino e ricerca: il rapporto tra impresa e università è fondamentale per studiare scientificamente la viticoltura. Le parole di Marco Gallone, amministratore delegato di Feudi di San Gregorio... 2:16
Il Commento I concetti di ‘territorio del vino’, ‘degustazione’, ‘moderazione nel bere’? Il poeta Orazio ne parlava già 2000 anni fa... Il commento di Gerardo Bianco, ex deputato e docente all’Università di Parma 0:49
L'Intervista Il riscaldamento del pianeta cambierà la viticoltura. Caprai, griffe umbra del Sagrantino, simula la ‘vigna del futuro’, per studiare gli effetti del mutamento climatico e dell’aumento delle temperature 4:12
Il Commento I disciplinari devono essere rigidi, ma anche chi è fuori da una denominazione deve poter comunicare la provenienza del proprio vino. L’opinione di Fredric Brochet, enologo e ricercatore francese... 2:13
L'Approfondimento ‘Il passaggio delle denominazioni del vino da Doc, Docg e Igt a Dop e Igp come prevede la riforma europea non esautora gli attori nazionali’. Così il direttore generale di Federvini Ottavio Cagiano... 5:28