Il Commento ‘Sembra che il Made Italy, non solo il vino ma in generale, faccia paura e vada bloccato’. Il pensiero di Fausto Peratoner, uno degli enologi e manager più preparati e direttore di La-Vis 2:16
L'Approfondimento Quando l’attività di comunicazione di un consorzio di tutela fa da volano agli investimenti delle aziende. Il caso del Consorzio di tutela dell’Asti commentato dal direttore marketing Andrea Ghiglione 2:08
L'Approfondimento I disciplinari delle denominazioni troppo vecchi e rigidi? ‘Sono per il librismo enologico, l’importante è certificare la provenienza delle uve’. Il pensiero di Luca Maroni 1:21
L'Approfondimento ‘Brutte ripercussioni per il vino made in italy, soprattutto sui mercati anglosassoni in cui oltre alle brutte notizie c’è il problema ‘euro’’. Lucio Caputo, presidente Italian Wine & Food Institute 1:36
Il Commento Velenitaly-Brunello: ‘Un modo di fare informazione strillata e irresponsabile, e poi all’estero fa comodo a tutti che si sia un caso simile’. Così Daniele Cernilli, condirettore del Gambero Rosso 1:09
L'Intervista ‘I problemi nel mondo del vino ci sono, ma mi vergogno della copertina de L’Espresso, ‘Velenitaly’’. A Winenews.tv il commento di Enzo Vizzari, direttore de Le Guide de L’Espresso 1:12
L'Approfondimento ‘Non è difficile stabilire che cosa contenga una bottiglia di vino, ma l’analisi decisiva e’ quella dell’origine territoriale’. A Winenews.tv il parere di Donato Lanati, enologo e direttore di Enosis 4:27
L'Intervista Gavino Sanna, pubblicitario di livello internazionale e produttore, commenta a Winenews la gestione delle notizie che hanno riguardato il vino negli ultimi giorni: “si cavalcano le cose più turpi...” 1:53
L'Intervista Il made in Italy del wine&food non sta attraversando un grande momento, l'attività i promozioni di Buonitalia diventa ancora più importante. Il pensiero del presidente Emilio De Piazza... 2:47
L'Intervista Vino e analisi: in laboratorio si capisce con sicurezza se un vino “in purezza” lo è realmente, o se ci sono altri vitigni senza spendere cifre “colossali”. Il commento del professor Attilio Scienza 3:04
L'Intervista Vino e analisi: oggi è possibile, con analisi tecniche e visive, capire con certezza cosa c’è in una bottiglia o in un vigneto, e i costi non sono elevati. Il parere del professor Mario Fregoni 1:41
L'Intervista Sviluppo del paesaggio rurale, educazione al gusto dei giovani, investimenti nel turismo del vino. Questi i primi interventi del prossimo Governo per Valentino Valentini, presidente Città del Vino 1:44
Il Commento Le associazioni di categoria e le istituzioni superano le loro divisioni in favore di una comunicazione più chiara sul tema vino e guida. Il commento di Piero Mastroberardino, presidente Federvini 1:14
Il Commento Il rapporto tra vino italiano e cucina giapponese raccontato da Shigeru Hayashi, presidente dell’Italian Wine and Food businnes consulting, e sommelier professionista dell’Ais 2:26
Il Commento Forum Confagricoltura - ‘Io vado a vino...’: Silvio Berlusconi, candidato premier del Partito delle Libertà, tra passato e futuro dell’impresa agricola italiana 0:51
Il Commento ‘Ho iniziato ad amare il vino, amando le persone che lo fanno’... Così Bruno Vespa racconta a WineNews.tv come è nata la sua passione per il mondo di Bacco... 0:14
Il Commento ‘Negli altri Paesi europei sono i premier a gestire le politiche agricole. Questa deve essere una priorità della politica di questo Paese’ . Così Pier Ferdinando Casini, candidato dell’ Udc... 0:17
L'Intervista ‘Nella grande distribuzione organizzata tante opportunità per il vino italiano’. Lo dice Emanuele Plata, consigliere delegato Crai. ‘Insieme a Cavit porteremo in Cina più di 100 etichette italiane’... 1:42
Il Commento Walter Veltroni, dal Forum ‘Futuro Fertile’ di Confagricoltura (Taormina): ‘L’agricoltura è una scelta strategica per la crescita del Paese, le piccole e medie imprese vanno sostenute fiscalmente’ 1:08
Il Commento Giuseppe De Rita, presidente Censis: ‘Il vino può guidare il cambiamento delle imprese agricole da minoranza trainate a maggioranza emergente, ma serve lungimiranza per rimanere ai massimi livelli’ 1:09
L'Intervista Italian Wine & Food Institute: “nel 2008, per la prima volta dal 2000, -6,7%, nel totale complessivo delle importazioni vinicole Usa”. Il commento di Jacopo Biondi Santi, chairman dell’istituto... 1:55
Il Commento Consorzi & controlli - Ricci Curbastro, presidente di Federdoc: "i controlli nei territori a denominazione è giusto che siano fatti dai Consorzi ... Le sanzioni, invece, le decide la Giustizia" 0:56
L'Intervista Allarme di Confagricoltura: ‘100 milioni di euro per la promozione del vino previsti dalla nuova Ocm rischiano di essere investiti a pioggia nelle diverse Regioni’. Le parole del presidente Vecchioni 1:19
Il Commento Cucina e tendenze: i grandi chef sempre più star dello spettacolo. ‘Finirà, la gente si stancherà. E poi sono pochi gli italiani che sanno reggere la scena’. Il commento del Gastronauta Davide Paolini 1:40
Il Commento Mangiare è un atto agricolo, quindi spetta ad ognuno di noi valorizzare il lavoro di chi produce cibo in modo virtuoso dalla terra. Le parole di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food 0:31
Il Commento Pitti Immagine, organizzatore di alcuni dei più importani eventi di moda del mondo, guarda con sempre maggiore interesse al wine&food. Le parole dell’amministratore delegato Raffaello Napoleone 2:18
L'Intervista ‘Obbedire alle leggi della natura e non a quelle del profitto’: a Winenews.tv il premio nobel indiano Vandana Shiva, spiega perchè e come contrastare un’agricoltura sempre più ‘sotto brevetto’... 1:49
L'Approfondimento Giampaolo Fabris: "il ruolo di Internet per il vino è potenzialmente straordinario a livello di conoscenza, ma c’è anche l’e-commerce. Amazon si dà al vino? Un competitor straordinario" ... 2:09
L'Intervista Gli scaffali dei vini stanno diventando sempre più una location "trainante del sistema della moderna distribuzione". Ad affermarlo è Riccardo Francioni, consigliere Federdistribuzione 2:16
L'Approfondimento "All’estero, soprattutto nei paesi emergenti dell’Est Europa, ‘aspettano’ il vino italiano, che gode di grande credibilità". Il parere del sociologo Giampaolo Fabris, esperto di Sociologia dei Consumi 1:53
Il Commento Dallo stile Sicilia alla Sicilia degli stili? Così Attilio Scienza, uno dei massimi studiosi e ordinario di viticoltura dell’Università di Milano: ‘un percorso virtuoso dei viticoltori dell’isola...’ 0:46
L'Approfondimento Crescono i musei dedicati all’enogastronomia, ma quella legata alla tavola è cultura tout court? Risponde Madel Crasta, direttirce di Culturagastronomica che ha curato il libro ‘I musei del gusto’ 4:07
Il Commento Il modello di sviluppo e integrazione razziale che ruota intorno al Brunello è esportabile in altri contesti? Il pensiero del Ministro del Lavoro Cesare Damiano: ‘Esempio piccolo ma molto importante’ 2:31
L'Approfondimento Vini in purezza ma anche blend; vini a denominazione d’origine ma anche Igt: ma cosa sono oggi i Supertuscan? La riflessione di Monica Larner, corrispondente dall’Europa della rivista Wine Enthusiast 1:56
Il Commento "Il lavoro della Fiat può solo aspirare a ricevere il riconoscimento che il Brunello di Montalcino ha nel mondo": così Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat, a "Benvenuto Brunello 0:32
L'Approfondimento Nascono le delegazioni regionali dell’Ugivi, l’Unione dei giuristi della vite e del vino. L’avvocato Marco Giuri, referente per la Toscana spiega cosa sia e quali sono le funzioni dell’associazione... 4:25
Il Commento Calano i consumi alimentari e aumentano quelli di servizi, abbigliamento e tecnologia. Un paradosso? Risponde Andrea Segrè, ordinario di Politica agraria e preside della facoltà di Agraria di Bologna 2:18
Il Commento Donnafugata, musica e microcredito per aiutare chi vuole avviare piccole imprese, con il progetto ‘Donnafugata per il futuro’. La testimonianza di Josè Rallo, una delle anime della griffe siciliana 3:35
Il Commento L’agroalimentare italiano di qualità nelle filiali del Monte dei Paschi con il progetto Mps Made in Italy. Un plus per i clienti della banca? Così Giancarlo Barbieri, direttore commercial banking Mps 1:49
Il Commento ‘Io Brunello’, in un libro la storia del ‘Montalcino’, e di una delle sue firme più importanti, l’enologo-manager Ezio Rivella, che con la Castello Banfi (famiglia Mariani) ha rilanciato il territorio 4:02