Il Commento ...Ottavio Cagiano: ‘Una Dop ‘Europa’ per un vino con uve da diversi paesi comunitari? Mi sembra complesso dal punto di vista normativo, poco utile per il mercato, e crea confusione per il consumatore 2:47
L'Intervista 'La strategia di Campari è di lavorare e vendere vini italiani' così J.J. Dubau, marketing manager del colosso italiano delle bevande alcoliche impegnato con il 15% del proprio volume d’affari nel settore vini 2:15
Il Commento ‘Nella Gdo non c’è lo stesso rapporto umano come in enoteche o wine-bar, il consumatore segue l’inerzia, ma è un canale non può essere trascurato, va migliorato’. Così il sociologo Giampaolo Fabris 1:33
L'Approfondimento Il vino italiano cresce nei paesi Bric (Brasile, Russia, India e Cina), ma si guarda all’estremo Oriente. Così Stefano Raimondi, direttore ufficio vini dell’Istituto per il commercio con l’estero... 3:41
L'Intervista Export, opportunità o obbligo per il vino italiano? ‘Senza dubbio un obbligo. Sui mercati emergenti è partita aperta con Francia e nuovi produttori’. Il parere di Eugenio Pomarici (Università di Napoli) 3:37
Il Commento “Acqua, birra, succhi di frutta? Bisogna essere “laici”, ma assolutamente nulla può superare il vino come abbinamento con qualsiasi cibo”. Parola di Enzo Vizzari, direttore delle guide de L’Espresso 2:59
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per le bollicine quantità moderata ma buona qualità delle uve con una splendida maturazione’. Dalla Franciacorta le parole di Mattia Vezzola, enologo di Bellavista... 1:50
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per i bianchi, Verdicchio in testa, la maturazione procede bene, e in quantità siamo nella media o appena al di sopra’. Così Michele Bernetti della marchigiana Umani Ronchi 0:58
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per le qualità da rosato, negramaro e malvasia, una qualità molto buona e un leggero calo quantitativo’. Il commento di Piernicola De Castris dell’omonima azienda salentina 1:21
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per i rossi uve sane per gli andamenti stagionali ‘tradizionali’ e quantità leggermente in calo ma nella norma’. Parla Anselmo Guerrieri Gonzaga della trentina San Leonardo 1:03
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘non abbiamo avuto né peronospora né grandine, avremo una qualità in linea con il 2007 e una maggiore quantità’. Dalla toscana Ludovico Antinori della Tenuta di Biserno 1:37
Il Commento Previsioni vendemmia 2008: ‘per i passiti quantità in leggero aumento e buona qualità’. Da Pantelleria la ‘cartolina’ di Antonio Rallo della griffe siciliana Donnafugata... 2:59
L'Approfondimento Dall’export di vini italiani a quello di vitigni della Penisola, in primis Sangiovese, Nebbiolo e Sagrantino. Questi e altri saranno i nuovi ‘internazionali’. La parola al professor Mario Fregoni... 3:17
L'Intervista Buono, pulito e giusto, è lo slogan che guida l’azione di Slow Food. Carlo Petrini, fondatore e presidente internazionale di Slow Food, lo traduce in consigli per i piccoli vignaioli di qualità... 3:02
Il Commento ‘Il fatto che il calo dei consumi di alimentari coinvolga anche i prodotti di base e non solo quelli ‘top’ ci dà la misura della drammaticità della crisi’. Parola del sociologo Giampaolo Fabris... 0:53
L'Intervista I vitigni italiani oggi di nicchia ma sempre più apprezzati e valorizzati dai consumatori, potranno cambiare in futuro la struttura portante del vigneto-Italia? La risposta del professor Angelo Moio 2:06
L'Approfondimento La critica enologica esisteva già nel Medioevo? Secondo lo storico Yann Grappe (Università di Bologna), c’erano già metodi di analisi e un approccio critico al vino, usato anche in campo medico ... 3:27
L'Approfondimento Il linguaggio che conosciamo e che usiamo per descrivere un vino ne influenza la nostra percezione di profumi e sapori. Il pensiero di Barry Smith, scrittore e filosofo dell’università di Oxford... 1:55
L'Intervista I limiti sempre più stretti al consumo di alcol non rischiano di danneggiare chi già il vino lo beve con moderazione? Così Michel Rouger, del Consiglio per la moderazione e la prevenzione francese... 1:07
Il Commento I vini Doc in bag-in-box rischiano di essere percepiti come di minore qualità dal mercato? ‘No, facilità il consumo e migliora l’ambiente’. Così Natalia Posadas-Dickens, quality director Waverley Tbs 1:37
Il Commento Prima il Barbaresco e poi il Barolo: si formalizza nei disciplinari l’indicazione dei ‘Cru’, pratica che di fatto esiste da tempo. Il commento del direttore del Consorzio del Barolo, Claudio Salaris… 2:39
Il Commento Il ministro Zaia: ‘Chi sofistica cibo è come chi spaccia droga. Per l’Ocm ci sono tutte le misure per evitarne una pessima applicazione. Ho sempre osteggiato il cambio delle denominazioni’... 1:07
Il Commento Tecnologia e comunicazione si evolvono sempre più velocemente. Il vino resta al passo con i tempi? Risponde Gloria Origgi, ricercatrice al Centre Nationale de la Recherche Scientifique di Parigi... 2:45
L'Intervista I consumatori sono sempre più esperti, ma vogliono informazioni semplici e ‘consistenti’. Cresce l’attenzione anche per le tematiche dell’impatto ambientale. Così Peter Hayes, presidente dell’Oiv... 2:22
L'Approfondimento Degustare un vino insieme ad altre persone non vuol dire condividere conoscenza, ma crearla insieme. Così Ole Martin Skilleas, filosofo dell’Università di Bergen (Norvegia)... 1:15
L'Intervista Il Ministro delle Politiche Agricole Zaia dal Procuratore di Siena Calabrese: ‘Ho presentato il decreto e dato disponibilità, ma la partita, che non è solo del Brunello, si deve chiudere in fretta’... 1:54
Il Commento ‘La love-story tra il Brunello e gli Stati Uniti non si è mai interrotta’. Così l’ambasciatore americano in Italia Ronald Spogli commenta la soluzione al blocco delle importazioni del vino toscano... 1:20
Il Commento ‘I danni all’immagine del Brunello e del territorio? Nei primi sei mesi del 2008 le vendite aumentate del 47% sullo stesso periodo del 2007, se sono questi ci siamo’. Così il ministro Luca Zaia 1:07
Il Commento L’estetica del vino? Non ha a che fare con il packaging o l’etichetta, ma indaga il rapporto tra il vino e i sensi. Ce lo spiega Nicola Perullo, dell’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo... 4:06
Il Commento ‘Le piogge abbondanti di primavera potrebbero incidere sulla produzione, ma proteggere le viti dal caldo di questi giorni’. Così Leonardo Valenti, professore di Viticoltura dell’Università di Milano 2:33
Il Commento "Il vino sta diventando sempre di più un vero e proprio culto. E' davvero questa la strada giusta?" Il pensiero di Noga Arikhà, ricercatrice al Centre Nationale de la Recherche Scientifique di Parigi 1:33
L'Approfondimento ‘Un piano strategico per il vino italiano, con particolare attenzione agli Stati Uniti, forse già nel prossimo autunno’. A WineNews lo annuncia il viceministro allo Sviluppo economico Adolfo Urso... 3:16
L'Intervista ‘Linee programmatiche nel segno della continuità, in primis l’attenzione al consumo consapevole’. Parla Lamberto Vallarino Gancia, appena eletto presidente di Federvini, la Confindustria del settore 1:04
Il Commento ‘Il vino esprime le eccellenze d’Italia senza distinzione da Nord a Sud, ed esprime le eccellenze della cultura d’impresa’. A dirlo Alfonso Andria, ministro all’agricoltura del ‘governo ombra’... 2:18
Il Commento "Nel vino bianco molecole simili a quelle dell’olio d’oliva, funzionano a dosi bassissime e fanno bene al cuore". Così Alberto Bertelli, del Dipartimento di Morfologia Umana (Università di Milano)... 0:33
Il Commento Il Vinitaly World Tour allarga i suoi confini a passo di ‘samba’: dal 2009 nuovo appuntamento a San Paolo, capitale economica del Brasile. A WineNews il direttore di VeronaFiere, Giovanni Mantovani... 2:23
Il Commento Battuta d’arresto per l’export di vino italiano: -9% nei primi tre mesi del 2008. Andrea Sartori, presidente Unione italiana vini: ‘dobbiamo abbassare i prezzi per rimanere competitivi’... 1:13
Il Commento Nel primo trimestre 2008 l’Italia segna un -9% nell’export di vino. Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia commenta ai microfoni di Winenews: ‘Serve una riflessione generale’... 0:59
Il Commento Bag in box per i vini a denominazione? Il parere del Ministro per le Politiche Agricole Luca Zaia, e del direttore generale dell’Organization internationale de la vigne e du vin Federico Castellucci 1:19
L'Intervista In futuro etichette del vino simili ai foglietti illustrativi dei medicinali? Alberto Bertelli, presidente della sottocommissione ‘Vino, alimentazione e salute’ dell’Oiv conferma questa prospettiva... 1:18