L'Intervista "La storia del vino insegna che dalla crisi può venire qualcosa di buono. È stato così per il caso del metanolo, speriamo lo sia anche per quello di Montalcino". Parla il professor Massimo Montanari.. 1:31
Il Commento La scienza permette di creare vini senza particolari difetti tecnici, ma questo non vuol dire che siano sempre grandi vini. Parola di Steven Shapin, docente di Storia della Scienza di Harvard... 1:27
L'Intervista La viticoltura eroica, piccola ma preziosa, può essere volano per il turismo enologico. Parola di Francois Stevenin, presidente Centro di ricerche, studi e valorizzazione per la viticoltura montana 2:42
Il Commento ‘Per salvaguardare la tipicità dei prodotti dobbiamo studiare bene le denominazioni e concentrare meglio le risorse di promozione’. Lo dice Dario Casati, docente dell’Università degli Studi di Milano 3:18
L'Intervista Nel mercato russo ci sono grandi prospettive per il vino italiano, sui segmenti del lusso e di fascia media. A dirlo Anatoly Korneyev, uno dei più importanti importatori e co-fondatore di Simple Wine 2:54
Il Commento Vino e promozione: ‘strategie comuni più incisive invece che tante iniziative scollegate tra loro’. Così Giuseppe Ambrosio, capo dipartimento delle politiche di sviluppo economiche e rurali del Mipaaf 1:46
Il Commento ‘Il ritorno alla biodinamica non è fantascienza, ma non bisogna dare importanza a un processo anche quando da risultati negativi. Il biodinamico va fatto dove si può fare’. Parla Riccardo Cotarella... 0:44
Il Commento ‘I musei del vino hanno contribuito a valorizzare l’attività, anche economica, delle enoteche’Così Giovanni Kezich, antropologo e direttore del Museo della Gente Trentina di San Michele all’Adige 3:18
Il Commento Nel mondo del vino servono professionalità umane sempre più complesse. Per far incontrare domanda e offerte di lavoro c’è WineJob.it, il portale di Selecta e Wi-Ma. Le parole di Andrea Pecchioni... 4:08
Il Commento “Il futuro del vino del Trentino sarà l’interazione tra piccoli produttori e colossi della cooperazione di qualità”. Così il professor Attilio Scienza. Un modello cooperativo di livello nazionale… 4:52
L'Approfondimento I redditi zero in agricoltura? Possibili a norma di legge, sono calcolati su base catastale e molte imprese sono piccole e individuali. Così Nicola Caputo, responsabile tributario di Confagricoltura 5:09
Il Commento Costruire una nuova socialità rurale, grazie all’impegno dei giovani e anche con linguaggi del del web. Dopo YouTube potrebbe nascere YouFood? Le parole di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food 1:32
L'Intervista Cosa sono i voucher vendemmia? Lo spiega a WineNews.tv Roberto Caponi, responsabile sindacale di Confagri: un nuovo strumento che evita burocrazia alle aziende garantendo i diritti dei lavoratori 3:45
L'Approfondimento Vino, analisi e tracciabilità - Massimo Vincenzini, Università di Firenze: ‘Si capirà l’origine dall’analisi della bottiglia, ma è più facile individuare i vitigni con caratteristiche uniche’ 3:04
L'Approfondimento Vino, analisi e tracciabilità - Donato Lanati, Enosis: ‘si può risalire all’origine della bottiglia, più difficile individuare i vitigni, ma non le purezze. Il nostro metodo alla repressione frodi’ 4:31
L'Approfondimento Vino, analisi e tracciabilità - Francesco Pavanello, direttore laboratori Uiv: ‘Per capire origine e vitigni dall’analisi di una bottiglia servono grandi banche dati, e a oggi non ce ne sono’ 4:25
L'Approfondimento Vino, analisi e tracciabilità - Attilio Scienza, Università di Milano: ‘l’origine del vino di una bottiglia si scopre dagli isotopi di acqua e anidride carbonica, più complesso capire i vitigni’ 3:07
L'Intervista Micropropagazione e incapsulamento in vitro, biotecnologie utili anche alla vitivinicoltura. Le possibili applicazioni nelle parole del professor Alvaro Standardi, dell’Università di Perugia 2:48
L'Approfondimento ‘Un innalzamento globale di un solo grado centigrado può portare grossissimi cambiamenti per tutta l’agricoltura’: così Paola Malanotte una delle più autorevoli climatologhe del M.I.T. di Boston 2:00
L'Approfondimento ‘L’informazione italiana è bulimica, c’è tanta quantità a volte a scapito della qualità’. Lorenzo Del Boca, presidente Ordine dei giornalisti, sulla gestione mediatica dei problemi dell’agroalimentare 5:58
L'Approfondimento ‘Vino, i numeri non tornano’: inchiesta giornalistica di Nicola Dante Basile del Sole 24 Ore. Ma il balletto di cifre non è una novità, perché proprio adesso? A Winenews.tv parla l’autore del pezzo… 8:15
Il Commento Mozzarelle, vino, e anche l’olio: l’Italia rischia di apparire al resto del mondo come la nuova Cina. Primo Mastrantoni, segretario nazionale Aduc. ‘I controlli dovere di tutti, ma cosa fanno le Asl?’ 1:57
L'Approfondimento Quali reazioni hanno provocato negli operatori esteri gli avvenimenti che hanno scosso il vino Made in Italy? I pareri autorevoli di Daniele Cernilli (Gambero Rosso) e Ottavio Cagiano (Federvini)... 3:34
Il Commento ‘Il futuro della Sicilia, sul marcato italiano e internazionale, sarà all’insegna dei vitigni autoctoni. La diversità dei territori dell’isola è emozionante’. Le parole dell’enologo Donato Lanati 3:21
Il Commento Le tante imitazioni delle eccellenze del Made in Italy, di cui il vino è uno dei massimi rappresentanti, sono testimonianza del successo tricolore nel mondo. L’opinione del sociologo Giampaolo Fabris 1:56
Il Commento ‘Sembra che il Made Italy, non solo il vino ma in generale, faccia paura e vada bloccato’. Il pensiero di Fausto Peratoner, uno degli enologi e manager più preparati e direttore di La-Vis 2:16
L'Approfondimento Quando l’attività di comunicazione di un consorzio di tutela fa da volano agli investimenti delle aziende. Il caso del Consorzio di tutela dell’Asti commentato dal direttore marketing Andrea Ghiglione 2:08
L'Approfondimento I disciplinari delle denominazioni troppo vecchi e rigidi? ‘Sono per il librismo enologico, l’importante è certificare la provenienza delle uve’. Il pensiero di Luca Maroni 1:21
L'Approfondimento ‘Brutte ripercussioni per il vino made in italy, soprattutto sui mercati anglosassoni in cui oltre alle brutte notizie c’è il problema ‘euro’’. Lucio Caputo, presidente Italian Wine & Food Institute 1:36
Il Commento Velenitaly-Brunello: ‘Un modo di fare informazione strillata e irresponsabile, e poi all’estero fa comodo a tutti che si sia un caso simile’. Così Daniele Cernilli, condirettore del Gambero Rosso 1:09
L'Intervista ‘I problemi nel mondo del vino ci sono, ma mi vergogno della copertina de L’Espresso, ‘Velenitaly’’. A Winenews.tv il commento di Enzo Vizzari, direttore de Le Guide de L’Espresso 1:12
L'Approfondimento ‘Non è difficile stabilire che cosa contenga una bottiglia di vino, ma l’analisi decisiva e’ quella dell’origine territoriale’. A Winenews.tv il parere di Donato Lanati, enologo e direttore di Enosis 4:27
L'Intervista Gavino Sanna, pubblicitario di livello internazionale e produttore, commenta a Winenews la gestione delle notizie che hanno riguardato il vino negli ultimi giorni: “si cavalcano le cose più turpi...” 1:53
L'Intervista Il made in Italy del wine&food non sta attraversando un grande momento, l'attività i promozioni di Buonitalia diventa ancora più importante. Il pensiero del presidente Emilio De Piazza... 2:47
L'Intervista Vino e analisi: in laboratorio si capisce con sicurezza se un vino “in purezza” lo è realmente, o se ci sono altri vitigni senza spendere cifre “colossali”. Il commento del professor Attilio Scienza 3:04
L'Intervista Vino e analisi: oggi è possibile, con analisi tecniche e visive, capire con certezza cosa c’è in una bottiglia o in un vigneto, e i costi non sono elevati. Il parere del professor Mario Fregoni 1:41
L'Intervista Sviluppo del paesaggio rurale, educazione al gusto dei giovani, investimenti nel turismo del vino. Questi i primi interventi del prossimo Governo per Valentino Valentini, presidente Città del Vino 1:44
Il Commento Le associazioni di categoria e le istituzioni superano le loro divisioni in favore di una comunicazione più chiara sul tema vino e guida. Il commento di Piero Mastroberardino, presidente Federvini 1:14
Il Commento Il rapporto tra vino italiano e cucina giapponese raccontato da Shigeru Hayashi, presidente dell’Italian Wine and Food businnes consulting, e sommelier professionista dell’Ais 2:26
Il Commento Forum Confagricoltura - ‘Io vado a vino...’: Silvio Berlusconi, candidato premier del Partito delle Libertà, tra passato e futuro dell’impresa agricola italiana 0:51