Il Commento ‘Mai fragole a dicembre’, è il titolo dell'ultimo libro della giornalista Licia Granello de ‘La Repubblica’, che invita a ritrovare la stagionalità dei cibi, non solo per motivi di gusto o qualità... 3:06
L'Approfondimento ‘La comunicazione, anche enogastronomica, deve fare i conti con consumatori sempre più preparati. La via è la brand-experience’. Così Marco Carnevale, direttore creativo dell'agenzia McCann-Erikson 3:22
L'Approfondimento Progetto WineNews per la solidarietà dedicato ai bambini romeni di ‘Casa Speranza’. Intervista a suor Marisa Zanetti direttrice della struttura in prima linea nella difesa dei fanciulli in difficoltà 2:10
L'Approfondimento ‘Il cibo di qualità non è democratico, perchè non è accessibile a tutte le classi sociali’. La provocazione di Guido Tampieri, Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari 1:45
L'Intervista ‘Vino e moda, due modi diversi di provare ebbrezze positive speciali, con la protezione di Bacco e Dioniso’. Lo dice lo stilista e neoproduttore di vino Roberto Cavalli 0:45
Il Commento ‘Finalmente le società agricole sono realtà. Si aprono nuove opportunità per la competitività delle imprese di settore italiane’. La parola al Ministro per le Politiche Agricole Paolo De Castro 0:37
L'Intervista ‘Il vino è una grande metafora dell’Italia che punta sulla qualità, e sarà uno dei protagonisti della Campionaria, dal 22 al 25 novembre, a Milano’. Parla Fabio Renzi, segretario generale di Symbola 2:07
L'Approfondimento La bottega di quartiere come luogo in cui riscoprire la tradizione la stagionalità dell’agricoltura e difendersi dalla spersonalizzazione sempre più forte delle grandi città. L’idea di Paolo Massobrio 2:58
L'Approfondimento ‘Sulle tavole del mondo c’e’ piu’ ‘italian sounding’ che vero made in Italy’. Lo dice Davide Paolini, il gastronauta del sole 24ore. ‘servono campagne di comunicazione piu’ concrete e provocatorie...’ 2:58
L'Intervista L’Italia dell’innovazione, ricerca, sperimentazione … Pmi di scena al Simei, salone mondiale di macchine per la viticoltura, settore con saldo attivo di 2.000 milioni. Lo dice Antonio Rossi (Uiv) 2:26
L'Approfondimento Le preoccupazioni di Piero Mastroberardino, presidente federvini, dopo i cosidetti Stati Generali del Vino, in vista della discussione finale della Ocm a Bruxelles
L'Approfondimento Per Massimo Vincenzini dell'Università di Firenze un vino ottenuto da lieviti indigeni è più complesso, ma la ricerca è orientata sui lieviti selezionati grazie ai finanziamenti delle multinazionali 3:01
L'Approfondimento Quali sono i vini che Carlo Ferrini avrebbe voluto fare? E quali preferisce bere a tavola l'enologo dell'anno della rivista Wine Spectator? 0:27
L'Approfondimento Negli aeroporti bene la vendita di oggetti di lusso, nuova tendenza che interessa anche le bottiglie di vino? Lo abbiamo chiesta a Diana Frescobaldi, special project manager dell’azienda di famiglia 2:29
L'Approfondimento Di scena a Roma gli ‘Stati Generali del Vino’ (8 novembre): positive le aspettative di Ottavio Cagiano, direttore generale Federvini, sul confronto tra filiera vitivinicola e il Ministro De Castro 2:32
L'Approfondimento ‘Il vino si può bere per piacere e consapevolmente, la droga serve solo a sballare...’. Parla Andrea Muccioli, che a San Patrignano recupera ragazzi in difficoltà e produce vini di eccellenza 3:17
L'Approfondimento Intervista ad Andrea Muccioli (seconda parte): ‘... ma nella ricerca dello sballo non faccio distinzione tra vino e droghe, perchè il problema non è la sostanza, ma il perchè si sballa’ 3:17
L'Approfondimento ‘Esperienze di vita e patrimonio genetico unico per ognuno di noi rendono l’esperienza di un gusto diversa da persona a persona’. Lo dice Roberto Barale, professore di genetica dell’Università di Pisa 2:32
Il Commento ‘Un bicchiere di vino rosso a pasto non fa male nè alle donne in gravidanza nè al feto’. L’endocrinologo Andrea Genazzani a winenews.tv: ‘e i vecchi dicevano che il vino fa buon sangue...’ 2:02
Il Commento ‘L’euro forte sul dollaro crea problemi all’export di vino italiano su certi mercati. Paghiamo condizioni svantaggiose. Le soluzioni? Deve trovarle la Banca Centrale Europea’. Così Gianni Zonin 0:45
L'Intervista ‘L’Italia è protetta dal dio del vino e della sregolatezza, Dioniso’. Parola di Lina Wertmuller, la ‘signora’ del cinema italiano. ‘Studiando comunicazione dai francesi possiamo batterli sul vino’... 1:23
Il Commento ‘Bisogna comunicare un vino da pensare e non solo un vino da bere, per un consumatore che diventa sempre più consum-attore e protagonista’. Parla Giacomo Mojoli, filosofo e portavoce di Slow Food 1:22
L'Approfondimento ‘Presto chimica e Dna sveleranno l’origine del vino contenuto in una bottiglia. Ma la nostra enologia, fatta di tagli, forse non è pronta a questo’. Così il professor Fregoni (Università di Piacenza) 4:17
Il Commento ‘Il vino ha bisogno di valore aggiunto, fatto di storia e territorio. Ma il valore reale poi lo determina il mercato’. Questo il pensiero dei Fratelli Muratori, nelle parole del ‘capofila’ Bruno 2:04
L'Approfondimento Parlando di vino ed editoria con Alberto Rollo, direttore letterario della casa editrice Feltrinelli. ‘Letteratura e calice per la ricerca del piacere’. E perchè no, una guida firmata Feltrinelli ... 3:27
Il Commento Iniziative & progetti della World Sommelier Association, per l’interscambio delle culture vitivinicole tra i Paesi del mondo, raccontate da Terenzio Medri, al vertice dei Sommelier Italiani 2:05
L'Approfondimento Focus - Vendemmia 2007: ‘Una raccolta qualitativamente a macchia di leopardo’: l’analisi dell’enologo Carlo Ferrini, superconsulente di grandi aziende dal Nord al Sud d’Italia 1:49
L'Approfondimento Focus - Vendemmia 2007: ‘In Piemonte abbiamo sfiorato la perfezione nella qualità, il leggero calo produttivo non è un problema’: il pensiero di Michele Chiarlo 2:34
L'Approfondimento Focus - Vendemmia 2007: ‘raccolta completata con eccellente qualità e volumi di produzione simili al 2006’. Così Fausto Peratoner, direttore del colosso cooperativo trentino La Vis 1:13
L'Approfondimento Focus - Vendemmia 2007: ‘la raccolta si allunga nel tempo fortunatamente, credo che meriti le 4 stelle’: così Marco Caprai, patron della griffe umbra 0:57
L'Approfondimento Focus - Vendemmia 2007: ‘bilancio positivo, nonostante la paura di inizio agosto, ottima la qualità e contenuto il calo produttivo’. Dalla Sicilia, il commento di Alessio Planeta 1:56
L'Intervista Qualità, varietà e ristorazione d’eccellenza le armi vincenti del vino italiano negli Usa. A dirlo Lucio Caputo, direttore dell’Italian Wine & Food Istitute. ‘Nelle scelte conta il brand’ 2:24
L'Approfondimento Attilio Scienza, ordinario di viticoltura dell’Università di Milano, illustra i futuri sbocchi della decifrazione del genoma della vitis vinifera ... 4:13
Il Commento Leonardo Valenti (Università di Milano) - Genoma vite: nuovi sviluppi su adattabilità a mutamenti climatici e resistenza a malattie 3:17
Il Commento Rita Vignani (Università di Siena) - Genoma vite: importante punto di partenza, ma nell'immediato cambierà poco 1:12
Il Commento Bianchi, rosati e bollicine di pronta beva: i vini per l'estate 2007 consigliati dal sommelier della prestigiosa Enoteca Pinchiorri di Firenze, Ivano Boso 1:41
L'Approfondimento Cielo sereno variabile per la vendemmia anticipata di Ferragosto: le previsioni del tempo del celebre climatologo Giampiero Maracchi 1:38
L'Approfondimento Le Città del Vino rilanciano l'idea del guidatore designato ... per incentivare ad un consumo consapevole di vino e alcolici. Così lo spiega a WineNews il presidente Valentino Valentini 2:55
Il Commento Il Novello passa da FieraVicenza a VeronaFiere. Il presidente Giovanni Mantovani: ‘Verona sempre più capitale del vino, con eventi per tutto l'anno’ 2:33
Il Commento ‘Il fattore alcolico, in quantità equilibrata, è un fattore edonistico, non c'è differenza tra i due aspetti, e la grandezza del vino è che li sintetizza’. L’opinione del sociologo Domenenico De Masi 1:54