Il Commento ‘Ho iniziato ad amare il vino, amando le persone che lo fanno’... Così Bruno Vespa racconta a WineNews.tv come è nata la sua passione per il mondo di Bacco... 0:14
Il Commento ‘Negli altri Paesi europei sono i premier a gestire le politiche agricole. Questa deve essere una priorità della politica di questo Paese’ . Così Pier Ferdinando Casini, candidato dell’ Udc... 0:17
L'Intervista ‘Nella grande distribuzione organizzata tante opportunità per il vino italiano’. Lo dice Emanuele Plata, consigliere delegato Crai. ‘Insieme a Cavit porteremo in Cina più di 100 etichette italiane’... 1:42
Il Commento Walter Veltroni, dal Forum ‘Futuro Fertile’ di Confagricoltura (Taormina): ‘L’agricoltura è una scelta strategica per la crescita del Paese, le piccole e medie imprese vanno sostenute fiscalmente’ 1:08
Il Commento Giuseppe De Rita, presidente Censis: ‘Il vino può guidare il cambiamento delle imprese agricole da minoranza trainate a maggioranza emergente, ma serve lungimiranza per rimanere ai massimi livelli’ 1:09
L'Intervista Italian Wine & Food Institute: “nel 2008, per la prima volta dal 2000, -6,7%, nel totale complessivo delle importazioni vinicole Usa”. Il commento di Jacopo Biondi Santi, chairman dell’istituto... 1:55
Il Commento Consorzi & controlli - Ricci Curbastro, presidente di Federdoc: "i controlli nei territori a denominazione è giusto che siano fatti dai Consorzi ... Le sanzioni, invece, le decide la Giustizia" 0:56
L'Intervista Allarme di Confagricoltura: ‘100 milioni di euro per la promozione del vino previsti dalla nuova Ocm rischiano di essere investiti a pioggia nelle diverse Regioni’. Le parole del presidente Vecchioni 1:19
Il Commento Cucina e tendenze: i grandi chef sempre più star dello spettacolo. ‘Finirà, la gente si stancherà. E poi sono pochi gli italiani che sanno reggere la scena’. Il commento del Gastronauta Davide Paolini 1:40
Il Commento Mangiare è un atto agricolo, quindi spetta ad ognuno di noi valorizzare il lavoro di chi produce cibo in modo virtuoso dalla terra. Le parole di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food 0:31
Il Commento Pitti Immagine, organizzatore di alcuni dei più importani eventi di moda del mondo, guarda con sempre maggiore interesse al wine&food. Le parole dell’amministratore delegato Raffaello Napoleone 2:18
L'Intervista ‘Obbedire alle leggi della natura e non a quelle del profitto’: a Winenews.tv il premio nobel indiano Vandana Shiva, spiega perchè e come contrastare un’agricoltura sempre più ‘sotto brevetto’... 1:49
L'Approfondimento Giampaolo Fabris: "il ruolo di Internet per il vino è potenzialmente straordinario a livello di conoscenza, ma c’è anche l’e-commerce. Amazon si dà al vino? Un competitor straordinario" ... 2:09
L'Intervista Gli scaffali dei vini stanno diventando sempre più una location "trainante del sistema della moderna distribuzione". Ad affermarlo è Riccardo Francioni, consigliere Federdistribuzione 2:16
L'Approfondimento "All’estero, soprattutto nei paesi emergenti dell’Est Europa, ‘aspettano’ il vino italiano, che gode di grande credibilità". Il parere del sociologo Giampaolo Fabris, esperto di Sociologia dei Consumi 1:53
Il Commento Dallo stile Sicilia alla Sicilia degli stili? Così Attilio Scienza, uno dei massimi studiosi e ordinario di viticoltura dell’Università di Milano: ‘un percorso virtuoso dei viticoltori dell’isola...’ 0:46
L'Approfondimento Crescono i musei dedicati all’enogastronomia, ma quella legata alla tavola è cultura tout court? Risponde Madel Crasta, direttirce di Culturagastronomica che ha curato il libro ‘I musei del gusto’ 4:07
Il Commento Il modello di sviluppo e integrazione razziale che ruota intorno al Brunello è esportabile in altri contesti? Il pensiero del Ministro del Lavoro Cesare Damiano: ‘Esempio piccolo ma molto importante’ 2:31
L'Approfondimento Vini in purezza ma anche blend; vini a denominazione d’origine ma anche Igt: ma cosa sono oggi i Supertuscan? La riflessione di Monica Larner, corrispondente dall’Europa della rivista Wine Enthusiast 1:56
Il Commento "Il lavoro della Fiat può solo aspirare a ricevere il riconoscimento che il Brunello di Montalcino ha nel mondo": così Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat, a "Benvenuto Brunello 0:32
L'Approfondimento Nascono le delegazioni regionali dell’Ugivi, l’Unione dei giuristi della vite e del vino. L’avvocato Marco Giuri, referente per la Toscana spiega cosa sia e quali sono le funzioni dell’associazione... 4:25
Il Commento Calano i consumi alimentari e aumentano quelli di servizi, abbigliamento e tecnologia. Un paradosso? Risponde Andrea Segrè, ordinario di Politica agraria e preside della facoltà di Agraria di Bologna 2:18
Il Commento Donnafugata, musica e microcredito per aiutare chi vuole avviare piccole imprese, con il progetto ‘Donnafugata per il futuro’. La testimonianza di Josè Rallo, una delle anime della griffe siciliana 3:35
Il Commento L’agroalimentare italiano di qualità nelle filiali del Monte dei Paschi con il progetto Mps Made in Italy. Un plus per i clienti della banca? Così Giancarlo Barbieri, direttore commercial banking Mps 1:49
Il Commento ‘Io Brunello’, in un libro la storia del ‘Montalcino’, e di una delle sue firme più importanti, l’enologo-manager Ezio Rivella, che con la Castello Banfi (famiglia Mariani) ha rilanciato il territorio 4:02
L'Intervista I ‘buoni vendemmia’ e i ‘ticket’ per i lavori stagionali saranno operativi per la raccolta del 2008? A Winenews.tv la risposta del Ministro del Lavoro, Cesare Damiano... 1:01
Il Commento ‘E’ interessante che ci sia grande integrazione dove l’attività è legata al territorio’: il sociologo De Masi commenta l’indagine Winenews sull’integrazione razziale a Montalcino, terra del Brunello 2:03
Il Commento ‘Le crisi economiche mortificano le aspettative ma offrono anche opportunità, da cogliere e sfruttare insieme alle fiere italiane. Il vino è esempio virtuoso’. Così Umberto Vattani, presidente Ice 4:43
L'Intervista ‘Orgoglioso del contributo per la promozione del vino italiano, insieme alle fiere come Vinitaly, e della gestione della trattativa sull’Ocm’. Così il Ministro Paolo De Castro ... 2:51
L'Intervista ... ‘ma i controlli sulle certificazioni dovranno essere affidati a enti terzi, i consorzi non possono autocontrollarsi’. Questa la priorità del prossimo Governo in materia di vino per De Castro 0:49
Il Commento L’Enoteca Italiana partner di Buonitalia per portare l’enogastronomia italiana nei più importanti musei del Paese. Fabio Carlesi, direttore generale dell’Enoteca: ‘Prima gli Uffizi, poi tutta Italia’ 2:39
Il Commento ‘Sentiment’ positivo delle aziende vinicole italiane per il 2008 - Nicola Dante Basile, Sole 24 Ore: ‘un dato reale nel 2007, non vedo perché dovrebbe cambiare. Cresce la qualità nella fascia media’ 4:28
Il Commento ‘La grande cucina italiana all'estero valorizza il vino tricolore’. Così Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose, a Milano dal 27 al 30 gennaio. ‘Bere vino? Sarà sempre più difficile’ 3:14
L'Approfondimento ‘Gli acquisti di vino al supermercato crescono e si polarizzano su due fasce di prezzo: sotto ai 3 euro e sopra ai 5 euro. Bene anche le bottiglie di qualità superiore’. Così Sergio Soavi, Coop Italia 3:59
Il Commento Enomatic, ‘il bancomat’ del vino, testimonia il successo del consumo al bicchiere, sempre più apprezzato. Parla Riccardo Gosi, a capo della Enomatic con Lorenzo Bencistà 2:37
L'Intervista Danilo Drocco, enologo di Fontanafredda, l’azienda di proprietà del Monte dei Paschi dal 1931, svela a WineNews i tesori conservati nella cantina di Serralunga d’Alba, storica griffe del Barolo 3:41
Il Commento ‘Più paghi più godi’. Così il noto professor Meluzzi, spiega perchè un vino viene percepito come più buono se costa di più. ‘Si chiama dissonanza cognitiva, un meccanismo conosciuto per chi vende’ 1:19
L'Intervista Claudio Galletti, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Siena, è il nuovo presidente dell’Enoteca Italiana. I primi obiettivi della nuova gestione a WineNews.tv 1:54
L'Intervista Il Sagrantino ‘25 anni’ e il Sagrantino ‘Collepiano’ di Caprai fanno bene al cuore. Lo dice lo studioso inglese Roger Corder, autore di ‘The red wine diet’. Il commento del produttore Marco Caprai 1:45
L'Approfondimento Tocai Friulano, pareri diversi sul doppio nome per il bianco italiano. Di Lenardo: ‘cambio del nome occasione persa per il rilancio’. Soini (Cormons): ‘aspettiamo il ricorso, ci vuole amor di patria’ 3:53