Video Se il vino italiano cresce grazie all’export, è merito di mercati storici, come Germania e Usa, ma anche di Paesi che si sono affacciati al consumo di vino di qualità del Belpaese da meno tempo, come il Nord Europa, con il boom dei Paesi scandinavi 1:37
Video Viaggio tra i mercati più o meno emergenti per il vino italiano di qualità, che grazie ai grandi territori storici del Belpaese, ma anche alla crescita di zone da meno tempo alla ribalta, sta allargando i propri confini 2:00
Video Il vino italiano leader sul mercato tedesco. Merito di qualità e varietà della produzione tricolore, ma anche della solidità dell’economia teutonica dove, però, si può fare ancora meglio 10:55
Video Il fondamentale mercato di Germania raccontato dai produttori italiani a Prowein: a WineNews le parole di Davide Mascalzoni (Gruppo Italiano Vini), Sergio Zingarelli (Rocca delle Macie), Maria Teresa Ceci (Ceci) e Ornella Venica (Venica) 10:52
Video Il packaging ormai è un ingrediente fondamentale del wine & food di successo. Dal workshop “Cipa” 2014, “Diamo valore al contenitore”, tante case history e pareri autorevoli. Da Simonetta Doni (Doni Associati) a Gigi Mozzi (Media Marketing) 7:34
Video Monna Lisa, la “Gioconda”, uno dei personaggi più enigmatici della storia, capolavoro di Leonardo, nonché “brand ambassador” d’eccezione per il Consorzio di Tutela del Valdarno di Sopra, che l’ha scelta, grazie ad un legame storico “nascosto” 2:46
Video Democratizzazione dell’alta cucina, piatto pronto d’autore, o semplicemente, andare incontro a chi vuol mangiare bene anche in tempio di crisi. Ecco“Piccoli Lussi Quotidiani” 5:28
Video Il ruolo della sala nella vita di un ristorante, troppo spesso “oscurato” dal successo dei grandi chef, ma anche il cambiamento della gestione del vino e della carta: ne abbiamo parlato con 4 nomi top della ristorazione del Belpaese 5:17
Video La cucina italiana spopola all’estero. Eppure manca un sistema-Italia che la supporti in maniera efficace. A WineNews le parole degli chef stellati Michelin Massimo Bottura, Moreno Cedroni e Mauro Uliassi, e del giornalista Paolo Marchi 6:33
Video Il team WineIn con “Hick-Me” per Vinitaly, 10 Allegri Ragazzi con “Allegrini Experience” per Allegrini, Wine Wine West con “La Bellavita” per Ferrari: ecco i progetti vincitori dell’edizione n. 1 di H-Ack Wine ... 5:13
Video Tempo scaduto: è ora di scoprire quali saranno i progetti più interessanti selezionati per essere sviluppati nel primo ‘‘H-Ack Wine’’ d’Italia. E in attesa di conoscerli, ecco un piccolo viaggio di WineNews tra le giovani menti che li hanno pensati 4:20
Video Oltre 300 sviluppatori, designer e programmatori, tutti insieme per “innovare” il vino e la sua comunicazione: ecco l'edizione n. 1 di H-ack Wine. A spiegare che cos’è, a WineNews, Riccardo Donadon, alla guida di H-Farm 3:23
Video Tra le tante anteprime di Toscana, la “Chianti Classico Collection” è stata la più seguita dai media e dalla critica per le novità annunciate, come la Gran Selezione, e le location, tra Palazzo Vecchio, Palazzo Corsini e la Leopolda a Firenze 9:30
Video Il Brunello di Montalcino tira le somme: tra export che cresce e un mercato italiano che, come per tutti, presenta qualche difficoltà, la necessità di raccontarsi meglio al mondo, e un’annata 2009 non eccellente, ma con qualche sorpresa 4:59
Video Dopo Chianti, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano e gli altri, è il Brunello di Montalcino, a chiudere la settimana delle anteprime toscane, con l’Annata 2009 e la Riserva 2008: due vini diversi e ancora tutti da scoprire 4:59
Video Per il Consorzio del Chianti Classico è l’ora del debutto ufficiale della ‘‘Gran Selezione’’, il nuovo vertice della piramide qualitativa. Il dg Liberatore: ‘‘prima volta che un consorzio riposiziona verso l’alto, sarà nostro biglietto da visita’’ 4:08
Video L’Asia, Cina in testa, è una delle grandi speranza del vino mondiale. E l’Italia non fa eccezione. A ‘‘Buy Wine’’ abbiamo incontrato buyer da tutto il ‘‘Continente’’, per saper come va il vino italiano e toscano, con le sue tante denominazioni 7:52
Video Non solo il Brunello di Montalcino, il Chianti, il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano e la Vernaccia di San Gimignano: la Toscana del vino ha un tesoro nascosto, fatto di denominazioni e territori meno noti 6:06
Video In Calabria, dove la vite arrivò per prima, con i Greci, la viticoltura ha ancora tanta strada da fare, specie a livello commerciale, partendo da due certezze, il suo vitigno più celebre, il Gaglioppo, ed il suo vino più conosciuto, il Cirò 8:39
Video L'Umbria tra le "10 Best Wine Travel Destinations" 2014 del magazine Usa "Wine Enthusiast", che incorona la terra del Sagrantino, Orvieto, Torgiano e altri, della cultura e dei paesaggi storici e ancora intatti al top dell’enoturismo mondiale 6:47
Video ‘‘Il vino è vivo, ha un’anima, perché vive, cambia, si trasforma, evolve, come gli essere umani’’. Alla scoperta di una delle cantine più prestigiose d’Italia, quella dell’Hotel La Perla, in Alta Badia, raccontata dal proprietario Michil Costa 6:06
Video Di progetti validi, sulla sostenibilità nella filiera del vino, ce ne sono tanti, da Magis a Itaca, da Viva a SosTain, per citarne alcuni. Fare ordine in questo mondo in grande fermento è l’obiettivo di Tergeo, ideato da Unione Italiana Vini 3:38
Video ‘‘Quello di costruire una ‘‘biblioteca’’ di vecchie annata è un appello che faccio ai produttori italiani, perché è fondamentale per raccontare la vostra capacità di produrre vini di grande longevità’’. Così Monica Larner di ‘‘The Wine Advocate’’ 2:18
Video I casi in cui il vino si fa mecenate dell’arte contemporanea, per fortuna, in Italia non sono così rari. Ma ce n’è uno, nel cuore del Chianti Classico, che spicca per pionierismo e ricchezza di opere e artisti: è quello di Castello di Ama 3:32
Video ‘‘Il successo del vino italiano, negli Usa, passerà sempre di più per la qualità, magari a scapito delle quantità importate, ma con la curiosità e le conoscenze per interessarsi e scoprire nuove zone e nuovi vini, a partire dal Sud del Belpaese’’ 2:33
Video L’agroalimentare italiano in Cina ha ancora tanta strada da fare, ma il sentiment è decisamente positivo, i consumatori del gigante asiatico hanno fame di made in Italy, specie di vino, nonostante una quota di mercato ancora minoritaria 4:37
Video ‘‘Tra Italia e Cina, oggi, c’è una enorme asimmetria: Pechino vive un periodo di grande splendore e forza economica, che condizionano molto i rapporti sia con il Belpaese che con l’Europa. Per cambiare le cose bisogna creare rapporti solidi’’ 5:40
Video Tradizione antica per salutare l’anno vecchio e dare il benvenuto a quello nuovo, è quella della musica e del concerto. Noi, per i nostri auguri, vi proponiamo un brano eseguito dalla formazione musicale più ‘‘vinosa’’ che ci sia ... 2:25
Video Il cenone di San Silvestro incombe, e per chi ancora non si fosse organizzato, ecco i consigli per l’‘‘ultima cena’’ dell’anno firmati da Luciano Zazzeri, maestro della cucina di pesce made in Italy alla Pineta di Marina di Bibbona 11:52
Video Mancano davvero poche ore a Natale, e perché sia tutto perfetto bisogna partire dalla tavola, con i consigli, a base rigorosamente di pesce, di uno dei miglior i chef d’Italia, Luciano Zazzeri, della Pineta di Marina di Bibbona 7:24
Video In Cina la cucina italiana, così come tanti dei prodotti che meglio rappresentano la nostra produzione agroalimentare, è ancora un fenomeno relativamente nuovo, che nel tempo conquista sempre più palati 3:09
Video Spesso considerato alla stregua di un vinello, il Lambrusco è in realtà uno dei vini più venduti della gdo italiana, e spesso apripista di mercati stranieri, come è successo in passato con gli Usa, e come sta succedendo oggi in Brasile 7:24
Video Per il vino italiano la Cina è un’occasione unica di crescita, grazie ad un mercato di appassionati sempre più vasto e preparato. Nella complessità di un Paese tanto grande, però, c’è chi deve crescere e chi costruire una strategia quasi da zero 5:50
Video L’Asti ha la sua ambasciatrice in Cina, si chiama Rebekkah, e ha sbaragliato la concorrenza di 5.000 ragazze che, da luglio, hanno partecipato a “Lady Asti”, il concorso organizzato dal Consorzio delle bollicine piemontesi nei Ktv di Shanghai 4:51
Video I “Vignaioli Indipendenti” dicono la loro su burocrazia, export, rapporto con la gdo: a WineNews le parole di Matilde Poggi (presidente Fivi), e di alcuni produttori della Federazione, che rivendicano il ruolo dei piccoli produttori italiani 12:57
Video ‘‘Se lo Champagne è il re delle bollicine in Cina, noi vogliamo che l’Asti Docg diventi presto la regina’’. Parola di Gianni Marzagalli, presidente del Consorzio dello spumante piemontese, tra le denominazioni più rappresentative del Belpaese enoico 8:47
Video Lo stato dell’arte della tonnellerie italiana, i trend nazionali e mondiali nell’utilizzo del legno nella vinificazione, ed un export sempre più importante: a WineNews le parole di Mauro Gamba, alla guida di Fabbrica Botti Gamba. 3:41
Video Così come per il vino, la via maestra per le macchine per la viticoltura e l’enologia, settore in cui l’Italia è leader, è quella dell’export. A WineNews le testimonianze di tre nomi top del settore: Della Toffola, Bertolaso e Gai 6:56
Video La ‘‘Botte di precisione’’ ideata da Garbellotto con l’Università di Udine, o il ‘‘wifi-cork’’, spiegato a WineNews da Cesare Bianco, ad Aeb Group: due esempi di quell’Italia d’avanguardia e leader nelle tecnologie applicate al mondo del vino 4:46
Video Il vino tra territorio, economia, sostenibilità, promozione: dal forum di Marsala, le parole dei protagonisti del mondo enoico del Belpaese 7:49