02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
SOSTEGNO

Xylella, previsti 30 milioni nel Decreto legge Agricoltura per reimpianti e riconversioni

Le risorse stanziate dal Ministero, d’intesa con la Regione Puglia, per sostenere gli agricoltori nel rilancio delle loro attività e dell’olivicoltura
MINISTERO AGRICOLTURA, OLIVI, PUGLIA, XYLELLA, Non Solo Vino
Xylella, previsti 30 milioni nel Dl Agricoltura

In Puglia 30 milioni di euro per finanziare misure di investimento a supporto della riconversione e il reimpianto di colture nelle zone colpite dalla Xylella: è quanto dispone il Decreto legge Agricoltura per sostenere le imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio. Disposizione che incontra il favore del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne hanno definito i criteri e le modalità di attuazione, d’intesa con la Regione Puglia, che sarà l’ente responsabile dell’attuazione della misura, avvalendosi dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) per l’erogazione dei fondi.
L’iniziativa è destinata alle aziende agricole situate nelle zone infette, con l’esclusione delle aree soggette a misure di contenimento previste dal regolamento Ue 2020/1201. Le imprese interessate potranno presentare domanda secondo i termini e le modalità stabilite dalla Regione Puglia, che definirà anche i criteri di selezione per l’assegnazione delle risorse e il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro. Potranno accedere al finanziamento proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati, sia in forma singola che associata.
Con questo intervento, il Ministero dell’Agricoltura conferma il proprio impegno per il recupero del potenziale produttivo nelle aree colpite dalla Xylella fastidiosa, sostenendo gli agricoltori nel rilancio delle loro attività e nella tutela del patrimonio olivicolo nazionale.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli