Nella prossima Politica Agricola Comune (Pac), che andrà a coprire il periodo 2028-2034, all’Italia aspetteranno almeno 31 miliardi di euro, quarto Paese dietro a Francia (almeno 50,9 miliardi di euro), Spagna (almeno 37,2 miliardi di euro), Germania (almeno 33,1 miliardi di euro) e davanti alla Polonia a cui andranno almeno 24,6 miliardi di euro. La Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha distribuito le risorse in base al peso che ciascun Paese aveva nella Pac nel 2027, ultimo anno dell’attuale programmazione.
La proposta sulla Pac post-2027, ha spiegato la Commissione Europea, “riconosce le sfide significative cui deve far fronte il settore agricolo dell’Ue e rafforza il sostegno agli agricoltori”, anche attraverso un finanziamento minimo separato per il sostegno al reddito. Ma, per il nuovo bilancio pluriennale, Bruxelles ha scelto di destinare all’agricoltura una cifra inferiore rispetto ai 386 miliardi stanziati per il periodo 2021-2027, motivo per cui non erano mancate le proteste.
Saranno, infatti, garantiti almeno 300 miliardi di euro per sostenere il reddito degli agricoltori (293,7 miliardi di euro) e fornire assistenza in caso di turbative del mercato (6,3 miliardi di euro). “La Commissione sta assicurando un minimo di 300 miliardi di euro per sostenere gli agricoltori, coprendo non solo i pagamenti diretti per superficie, ma anche altri strumenti che garantiscono il sostegno al reddito degli agricoltori, quali investimenti, misure agroambientali e una rete di sicurezza unitaria del valore di 6,3 miliardi di euro in caso di turbative del mercato. Ciò garantisce stabilità e prevedibilità agli agricoltori, rendendo nel contempo più incisiva la spesa del bilancio dell’Ue. Oltre alle dotazioni minime circoscritte, nei piani di partenariato restano disponibili 453 miliardi di euro per gli Stati membri al fine di rafforzare il sostegno al settore agricolo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025