Arte, natura, relax, buona cucina, ma soprattutto le buone bevute saranno vere protagoniste della “Primavera del Prosecco”. Quattro mesi (26 febbraio/19 giugno) per una rassegna che coinvolge oltre 400 aziende, presenti con le loro migliori etichette. Sei le tipologie protagoniste dell’edizione n.16 della manifestazione che alzerà il sipario a Vidor (Treviso): Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore docg, Valdobbiadene Superiore di Cartizze docg, Verdiso Igt, Colli di Conegliano bianco e rosso doc, Refrontolo Passito doc e Torchiato di Fregona doc (info: www.primaveradelprosecco.it).
Quattro mesi in compagnia della “Primavera del Prosecco”, con un ricco calendario di eventi. A partire dall’edizione n.8 della “Treviso Marathon” per far incontrare le migliaia di atleti e supporters e far conoscere loro i vini e i prodotti tipici delle colline, mentre per le famiglie e gli amanti delle pedalate all’aria aperta saranno numerose anche quest’anno le slow bike che percorreranno i vigneti e i borghi della Pedemontana trevigiana. Spazio anche alla scultura con il progetto Vignarte e all’enogastronomia con Sbecotando, Canevando, Peccati di Golosa e Rive Vive.
Non mancheranno poi le premiazioni con il “Gran Premio Primavera” del Prosecco n. 15, che decreterà i Vini Campione della Primavera che saranno gli ambasciatori dell’evento nel mondo, il “Premio Giornalistico Primavera del Prosecco 2011”, riservato ai giornalisti italiani e stranieri iscritti all’ordine, nel quale verranno decretati i migliori pezzi usciti su radio, tv, quotidiani, periodici e web e con il nuovissimo concorso Fotografico “Scatta…la Primavera del Prosecco!”, proposto per coinvolgere gli amanti nella realizzazione di immagini particolarmente originali, simpatiche o suggestive dell’evento.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025