Italia Il Franciacorta è lo spumante più conosciuto nel Belpaese, e la percezione del suo valore cresce sul fronte della qualità, del prezzo e del prestigio: a dirlo la ricerca “Gli italiani, il Franciacorta e la Franciacorta” di AstraRicerche 05 Novembre 2014
Italia Protagonista nelle discoteche di tutto il mondo, lo Champagne Armand de Brignac ha conquistato il re del rap, Jay-Z. Che, dopo aver speso un patrimonio in bottiglie di ogni formato, ha deciso di comprare direttamente il brand della Sovereign Brands 05 Novembre 2014
Non Solo Vino L’internazionalizzazione delle imprese dell’agroalimentare ed i 130 milioni di euro del “piano Calenda” spariti nella “Legge di Stabilità”: ecco, stando a rumors WineNews, i temi dell’incontro tra il premier Renzi e i big del wine & food italiano 05 Novembre 2014
Non Solo Vino “La city è più smart se c’è anche l’agricoltura. La realizzazione di orti urbani non solo è utile per il rinverdimento ma anche per la riqualificazione di aree degradate”. Così il vice presidente Confagricoltura, Ezio Veggia 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Paolo De Castro sarà il referente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo per i negoziati di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti. “Riconoscimento importante, mi impegnerà per qualità e trasparenza del negoziato” 05 Novembre 2014
Italia Per riqualificare la cantina, la Cantina Valpolicella Negrar è andata in cerca di idee tra professionisti di tutto il mondo: il risultato sono tre progetti da Slovenia, Italia e Francia, vincitori del concorso “Wine Culture Centre” a cui attingere 05 Novembre 2014
Video Al ristorante “Del Cambio” di Torino c’è ancora il tavolo dove pranzava Camillo Benso Conte di Cavour, nei giorni in cui si faceva l’Italia unita. Oggi lo guida Matteo Baronetto, allievo di Carlo Cracco e fresco della stella Michelin 7:29
Italia È tempo di Merano WineFestival, evento che, dal 7 al 10 novembre, porta in Trentino Alto Adige le etichette di 500 cantine italiane ed internazionali ... Tra eventi gastronomici, degustazioni imperdibili, dibattiti ed incontri 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Accordi di filiera, qualità e tracciabilità, investimenti, turismo, Expo2015 e digitale: ecco le parole chiave al centro del “Forum Food & Made in Italy” n. 2 del quotidiano “Il Sole 24 Ore”, il 6 novembre a Milano, con big Istituzioni e imprese 05 Novembre 2014
Non Solo Vino “I 20 mega pescherecci della flotta europea pescano fino 3 volte di più del limite consentito e attuano metodi di pesca tra i più distruttivi”. A denunciarlo è Greenpeace nel nuovo rapporto “Monster Boats, flagello dei mari” 05 Novembre 2014
Italia L’anima enoica del Pd: in cene di fundraising a Milano (6 novembre) e a Roma (7 novembre) vini Allegrini, Ferrari, Santa Margherita, Bertani. Lo scrive il quotidiano “Corriere della Sera”. Organizzatori: “marchio è adesione di produttori e manager” 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Mille chef da tutto il mondo, Italia compresa, per rendere omaggio alla grande cucina e ai vini di Francia: appuntamento il 19 marzo 2015 con “Got de France/Good France”, con una sorta di “cena diffusa” nei ristoranti di tutto il mondo 05 Novembre 2014
Italia Le metropoli del Vecchio e del Nuovo Mondo riscoprono i vigneti urbani: da Parigi a Venezia, da Los Angeles a San Francisco passando per Londra, tra recupero storico e modernità, un tocco di verde nelle città più grandi del pianeta 05 Novembre 2014
Italia Quando la storia delle dinastie monarchiche si intreccia con quella del vino: “don” Juan Carlos sceglie l’inaugurazione della sua cantina preferita, Bodegas Marqués de Murrieta, per tornare sulla scena dopo aver lasciato il trono di Spagna 05 Novembre 2014
Non Solo Vino La riscoperta del Vermouth: torna di moda in Italia (25 milioni di litri di consumi nel 2013, mentre da Torino, dove è nato nel 1876, si pensa ad un Consorzio), e dalla trendsetter Londra il “Bartender’s Best Award” elegge Cocchi come il migliore 05 Novembre 2014
Italia In costante calo di vendite nella gdo italiana, dai 4,5 milioni di bottiglie del 2010 ai 2,9 del 2013 (dati Iri Infoscan), ormai una vera rarità anche nei ristoranti: è il “vino Novello” (il 2014 in commercio dal 31 ottobre) in inesorabile declino 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche la piadina, uno dei simboli della Romagna, riceve il riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta. L’Italia consolida così la sua leadership europea nel campo delle produzioni agroalimentari tutelate dall’Ue salendo a quota 268 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Antonio Candreva, campione della Lazio, sarà testimonial di “Working4Food”, associazione di professionisti che volontariamente offrono esperienze ad aziende di Paesi in via di sviluppo per promuovere i prodotti e creare contatti con Paesi Occidentali 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Come il “Giudizio di Parigi” fu uno spartiacque nel mondo del vino, l’ultima edizione della “World Whiskey Bible” rivoluziona il mondo del whisky: sparisce la Scozia, e al top c’è un giapponese, il Suntory Yamazaki Single Malt Sherry Cask 2013 04 Novembre 2014
Non Solo Vino La nuova Pac rivoluziona il mondo dei tartufi, riconoscendoli come prodotto agricolo (ma il bianco potrebbe rimanere escluso). Recependo la normativa l’Italia, che finora lo considerava prodotto di lusso, dovrà abbassare la tassazione dal 20% al 10% 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Bruxelles, capitale del Belgio e sede della Commissione e del Parlamento Ue, diventerà a novembre (5, 6 e 13) anche la capitale del made in Italy di qualità, con il ritorno di “SalumiAmo”, il format dell’Ivsi che unisce informazione e degustazione 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Le curiosità della Guida Michelin 2015: stella per il primo ristorante giapponese in Italia, lo “Iyo” di Milano, e per quello nel Museo d’Arte Contemporanea di Lucca, “L’Imbuto”. Lombardia al top tra le Regioni, Roma e Napoli prime tra le città 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche Gaza avrà la sua fabbrica di Coca Cola: per l’enclave islamica palestinese, il futuro passa soprattutto per il lavoro, che la multinazionale del beverage promette di portare in pochi mesi, nonostante le tensioni e le ingerenze di Israele 04 Novembre 2014
Italia Tre-giorni di degustazioni, convegni, spettacoli e momenti di incontro con i più importanti produttori piemontesi: è il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) n. 48, di scena nei palazzi storici di Torino, da 22 a 24 novembre 04 Novembre 2014
Il Commento Gli obiettivi importanti, anche sul fronte del cibo, della lotta allo spreco e dell’educazione al gusto si raggiungono solo con un coinvolgimento “dal basso”. A WineNews Elisa Bacciotti, direttrice Dipartimento campagne cittadinanza attiva di Oxfam 4:17
Non Solo Vino Nessuna sorpresa nell’olimpo delle tre stelle, dove si confermano i magnifici otto dell’edizione 2014. Nel complesso 1 locale in meno con 2 stelle, 27 new entry e 332 ristoranti stellati. Ecco i primi verdetti della “Guida Michelin Italia” 2015 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Un pasto per un euro: nasce così, a Milano, da un’idea della “Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus”, il “Ruben”, un ristorante solidale dove i bisognosi potranno trovare ogni giorno un pasto completo al prezzo di una moneta 04 Novembre 2014
Mondo Francia: mercato falsi vale 700 miliardi ... Usa: i vini più falsificati ... Spagna: rosso è sempre in testa ad offerte ... Nz: accordo Ue su bio ... California: costi terremoto ... Argentina: nel 2014 produttore n. 5 mondodi Andrea Gabbrielli 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Al giornalista americano Tom Mueller per “Extraverginità”, il discusso saggio inspiratore della nota infografica del “New York Times” contro l’olio made in Italy il premio giornalistico “Reporter Gourmet” di Trevi e Città dell’Olio 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Chissà quali e quante saranno le nuove “stelle” della ristorazione italiana, o se qualcuno si unirà alla pattuglia degli 8 chef “tristellati” del Belpaese. Le risposte domani, nella presentazione della “Guida Michelin” 2015, di scena a Milano 03 Novembre 2014
Italia “Gran Premio” al San Salvatore 19.88 Gillo Dorfles 2011, miglior rosso Masciarelli Villa Gemma 2006, bianco Nals Margreid Baron Salvadori 2011, passito Umani Ronchi Maximo 2010, bollicine Monterossa Brut Cabochon 2008: ecco il top per “Vitignoitalia” 03 Novembre 2014
Italia Gelardini & Romani portano in alto l’Italia del vino ad Hong Kong: le aggiudicazioni della “The Collector’ Sale” sfiorano mezzo milione di euro, pari al 90% del valore del catalogo, con il 70% di bottiglie italiane finite sotto il martello 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Tira più un piatto di pasta ... di un monumento storico! È il buon cibo, a determinare in modo prioritario la scelta di una destinazione di viaggio rispetto ad un’altra. Secondo un’indagine Aigo-Pangaea, ne è convito il 66% dei tour operator europei 03 Novembre 2014