Non Solo Vino Tra rallentamento dell’economia del Paese, rollo del rublo ed embargo sui prodotti Ue per la questione Ucraina, continuano a diminuire le esportazioni di prodotti made in Italy in Russia: -23% solo nell’ultimo mese. A dirlo la Coldiretti 20 Gennaio 2015
Italia È l’europarlamentare italiano Herbert Dorfmann il nuovo presidente dell’intergruppo parlamentare europeo del vino, bevande spiritose e prodotti alimentari di qualità: “nei prossimi anni ci impegneremo per la tutela dei prodotti di qualità” 20 Gennaio 2015
Italia Nei mercati emergenti, come racconta l’analisi di Cogea su dati Iwsr, l’Italia posiziona il grosso delle vendite nelle fasce super premium e ultra-premium, mentre sui mercati più maturi la fascia di prezzo più rappresentativa è la commercial premium 20 Gennaio 2015
Italia Il dopo sbornia peggiore? È quello che segue una gran bevuta di Champagne. A dirlo è Boris Tabakoff (Università del Colorado). “Colpa” del biossido di carbonio contenuto negli spumanti, che velocizza l’assorbimento dell’alcol nel sangue 20 Gennaio 2015
Italia Sono tanti i vini italiani che garantiscono altissima qualità al giusto prezzo. Ma a mettere in fila i migliori, guardando alle quotazioni tra gli scaffali del mondo e ai punteggi della critica, ci ha pensato il seguitissimo sito Usa “Wine-Searcher” 20 Gennaio 2015
Italia Anche i grappoli d’uva, proprio come la pelle dell’uomo, nei periodi in cui il sole picchia più forte, si ustionano. Un problema particolarmente sentito in Australia, da dove arriva una soluzione alquanto originale: una crema solare per gli acini 20 Gennaio 2015
Non Solo Vino Brutte notizie per l’agricoltura: nel 2014 crollano i prezzi all’origine, -5,5% sul 2013. Male soprattutto semi di soia (-17,7%), vino (-14%) e ortaggi (-13,3%). In aumento gli oli di oliva, +14,2%. A dirlo l’analisi di Ismea 20 Gennaio 2015
Italia In un mondo del vino sempre più globale e globalizzato c’è chi continua a investire nel suo territorio: Cecchi, marchio top in Chianti Classico, acquista Villa Rosa, storica tenuta chiantigiana di 126 ettari (24,75 a vigneto) a Castellina in Chianti 20 Gennaio 2015
Italia Il vino nel Cristianesimo, nell’Ebraismo e nell’Islam secondo un sacerdote, un rabbino e un Imam. Alla vigilia della visita del mondo del vino a Papa Francesco con i protagonisti del Belpaese riuniti da Fondazione Italiana Sommelier di Franco Ricci 19 Gennaio 2015
Non Solo Vino Dall’olio extravergine alle riserve di caccia fino all’eolico il business delle agromafie vale, solo nel 2014, un volume d’affari di 15,4 miliardi di euro per Coldiretti/Eurispes. E la Dia di Caltanissetta confisca ancora beni per 50 milioni di euro 19 Gennaio 2015
Italia I consumi interni di Champagne continuano il loro declino. Le buone notizie arrivano dall’estero, dove le spedizioni, nel corso del 2014, sono tornate a crescere: vendite a quota 308 milioni di bottiglie e fatturati a 4,5 miliardi di euro 19 Gennaio 2015
Italia Storia di povertà, duro lavoro e di rinascita nella terra d’origine della famiglia del Papa, il Monferrato, nel romanzo enoico:“Il vino del Papa. L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa” di Fasola, Lombardo e Moscatelli 19 Gennaio 2015
Italia Il vino italiano conquista un altro palcoscenico di assoluto prestigio mondiale: saranno le etichette dell’Istituto Grandi Marchi le protagoniste del brindisi inaugurale del World Economic Forum di Davos (21-24 gennaio), con oltre 40 capi di Stato 19 Gennaio 2015
Non Solo Vino Gli italiani tornano a pelare le patate: nel 2014 scende del 21% la spesa in ortaggi pronti all’uso e ready to cook, come spinaci, cicoria e broccoletti, già puliti, lavati, tagliati e pronti da cuocere (vale 700 milioni di euro). Così la Coldiretti 19 Gennaio 2015
Non Solo Vino Il “pesto genovese al mortaio” si candida a diventare Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, forte di una tradizione storica, culturale e gastronomica che non ha eguali in Liguria 19 Gennaio 2015
Non Solo Vino “L’indicazione dello stabilimento di produzione dei prodotti deve restare sulle etichette. Nei prossimi giorni proporremo una norma per ripristinare questo obbligo in Italia”. Lo annuncia il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 19 Gennaio 2015
L'Intervista Il 21 gennaio il mondo del vino italiano sarà in udienza da Papa Francesco a Roma. Come è nata l’idea di questo incontro, e il suo significato, nelle parole di Franco Ricci, alla guida di Fondazione Italiana Sommelier 5:27
Non Solo Vino Blitz di animalisti da McDonald’s, ieri a Milano: un gruppo di attivisti e militanti “Cani sciolti” è entrato nei fast food di Piazza Duomo e Piazza San Babila indossando magliette colorate con finto sangue e con cartelli contro il consumo di carne 19 Gennaio 2015
Video Da giornalista e critico a “produttore”: il salto della barricata raccontato a WineNews da Richard Grosche, oggi managing director di Weingut Reichsrat Von Buhl, una delle cantine top di Germania, con una lunga esperienza di wine writer alle spalle 6:05
Non Solo Vino Tartufo ... da sballo: come scoperto da uno studio dell’Università de L’Aquila, oltre ad un odore e ad un sapore unici, il prezioso tubero contiene alti livelli di anandamide, un cannabinoide simile al Thc della cannabis, vera “molecola del piacere” 19 Gennaio 2015
Italia Viticoltura sostenibile, regolamenti e buone pratiche, efficienza economica del settore, risposta alle aspettative dei consumatori e governance: ecco i punti cardine del piano strategico dell’Oiv per i prossimi 5 anni (2015-2019) 19 Gennaio 2015
Non Solo Vino Gli italiani preferiscono il pane artigianale, ma nel 2015 i consumi caleranno ancora, ed a salvare i panifici saranno i “bakery caffè”, come racconta la ricerca “Il pane e la pasticceria artigianale prodotti dai panettieri” di Databank per Aibi 19 Gennaio 2015
Italia Brunello di Montalcino, Barolo, Nobile di Montepulciano e Barbaresco: il poker d’assi delle quotazioni dei vini sfusi del Belpaese, nella “top 10” dei prezzi della campagna 2014/2015, ad oggi, elaborati da “Il Corriere Vinicolo” (Ismea-Uiv) 19 Gennaio 2015
Italia I migliori rossi d’Italia per “Gentleman”? Sono il risultato della somma delle preferenze di 7 guide più autorevoli (Gambero Rosso, L’Espresso, Veronelli, Bibenda, Vitae, Cernilli, Maroni). Al top? Sassicaia 2011. Anche per la critica internazionale 16 Gennaio 2015
Italia Un osservatorio su produzioni e notorietà del brand, azioni di promozione in Italia e all’estero, valorizzazione della qualità e delle unicità delle “bollicine di montagna”: il futuro dell’Istituto Trentodoc, che conferma Zanoni (Cavit) alla guida 16 Gennaio 2015
Non Solo Vino Gli agricoltori italiani utilizzeranno sempre più i droni per varie attività nei campi, dal monitoraggio delle coltivazioni al “precision farming”. A fare il punto su quali saranno le applicazioni nei campi “Droni in agricoltura” (Roma, 28 gennaio) 16 Gennaio 2015
Italia Il tappo in alluminio non è è più tabù nel Belpaese, ma per il vino l’84% preferisce il sughero “per proteggere la qualità del vino”. A dirlo una ricerca di Astraricerche per organizzazioni di categorie e aziende leader dei produttori di sughero 16 Gennaio 2015
Non Solo Vino Calo dei consumi ortofrutticoli in Italia, trend che continua da oltre 10 anni: dal 2000 ad oggi il calo è stato del 18% (1.700 tonnellate di frutta e verdura in meno) con grossi impatti non solo sulla filiera, ma anche sul benessere collettivo 16 Gennaio 2015
Non Solo Vino “Bar gelateria”: non certo una novità ma per la Fipe è questa la formula di successo, tradizionale ma in continua evoluzione secondo gusti e clienti. 12.618 in Italia (4,9% della ristorazione commerciale) e con un valore aggiunto superiore alla media 16 Gennaio 2015
Italia Sui mercati internazionali (pari al 59% dei 250 milioni di fatturato) la Sicilia punta sulla sostenibilità abbracciata da più della metà delle cantine. Con Assovini export e ambiente sono le “keywords” a “Sicilia en Primeur” (15-18 aprile) e Expo2015 16 Gennaio 2015