Non Solo Vino Dalla “regola” di San Benedetto a quella del primo movimento etico italiano che mette insieme, scienza, cucina e produzione per ambiente, salute ed etica, con 30 chef stellati italiani e 40 produttori a “Chef’s adventure”, a Norcia 23 Novembre 2015
Italia Buone notizie per il vivaismo vitivinicolo del Salento: le barbatelle allevate nel territorio possono tornare in commercio in tutta Europa. Così il Comitato Fitosanitario Europeo sulla questione Xylella. Lo dice il Ministero delle Politiche Agricole 23 Novembre 2015
Non Solo Vino Andrea Scanzi, Winenews, Gino Fabbi e Giulio Babbi: ecco i premiati per “giornalismo”, “cultura”, “cucina” ed “imprenditoria” dal Premio Nazionale Galvanina, nel Festival della Cucina Italiana 23 Novembre 2015
Non Solo Vino Il lungometraggio “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo, il corto “Nuovo Mercato” di Sebastiano Caceffo ed il documentario “I cavalieri della Laguna” di Walter Bencini: ecco i vincitori del “Premio Doc Wine Travel Food” by Gambero Rosso 23 Novembre 2015
Non Solo Vino Per il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina il rafforzamento dell’assistenza alimentare passa anche dal recupero degli sprechi. Il Governo punta a 1 milione di tonnellate di alimenti da destinare agli indigenti 23 Novembre 2015
Italia “NextInWine 2015”, il premio firmato “Simonit & Sirch” per i talenti under 35 della Vigna Italia va a Nicola Biasi per il suo progetto “Vin de la Neu”, che, in Trentino, al posto del melo, ha riportato la vigna oltre gli 800 metri 23 Novembre 2015
L'Intervista “NextInWine 2015”, il premio di “Simonit & Sirch” per i talenti under 35 della “Vigna Italia”, va a Nicola Biasi, che racconta a WineNews il suo “Vin de la Neu”, in Trentino, con la vigna oltre gli 800 metri e un vitigno innovativo, il Johanniter 3:41
Italia Gambero Rosso, debutto in borsa negativo per il più importante gruppo del wine & food del Belpaese: il titolo perde oltre il 10% nel giorno del collocamenteo sull’Aim Italia, il listino di Borsa Italiana dedicato alle Pmi 23 Novembre 2015
Italia I 6 migliori vini d’Italia e le 21 etichette top regione per regione: ecco gli Oscar dell’edizione 2016 della guida “Berebene” del Gambero Rosso, che mette in fila 2.000 etichette, rigorosamente sotto i 10 euro, premiandone 668 in tutto il Belpaese 23 Novembre 2015
Italia Il ruolo del gentil sesso, nel mondo del vino, è sempre più centrale, e la Fisar, per la prima volta nella sua storia, ha una donna al vertice: Graziella Cescon, eletta nuova presidentessa 23 Novembre 2015
Italia Arriva “The Independent Rosé”, spumante a base di Pinot nero e Chardonnay, ultimo nato della collaborazione fra l’azienda viticola friulana Fantinel e Italia Indrpendent Group, il brand di creatività e life style di Lapo Elkann 23 Novembre 2015
Italia Il Prosecco piace, non solo all’estero, dove traina i numeri dell’export enoico italiano, ma anche al 92% dei wine lover del Belpaese, come racconta l’indagine realizzata da Swg di Trieste, che segna la prima tappa del nuovo Osservatorio sul Prosecco 23 Novembre 2015
Italia Il vino un bene culturale dell’Italia? “Assolutamente sì, è uno dei pezzi più importanti dell’identità e della riconoscibilità italiana nel mondo”. La risposta, a WineNews, arriva dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini 23 Novembre 2015
L'Intervista “Il vino un bene culturale dell’Italia, uno dei pezzi più importanti dell’identità e della riconoscibilità italiana, ed esempio del percorso che deve fare il Paese”. Così a WineNews il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini 2:03
Italia Il vino patrimonio culturale, gastronomico e paesaggistico tutelato e promosso dallo Stato, insegnamento di “storia e cultura del vino” nelle scuole superiori, spazi riservati in Rai e non solo: la proposta di legge Sani-Fiorio per il vino italiano 23 Novembre 2015
Italia Wine Intelligence: effetto Millenials. In Usa i giovani wine lover sono un terzo dei bevitori abituali e gli effetti si vedono. Vince la curiosità, con regioni e vitigni tradizionali, dalla California al Merlot, che perdono quote di mercato 23 Novembre 2015
Italia Assoenologi, il dg sarà Gabriella Diverio. Piemontese, laureata in Lettere e Letterature Straniere, esperta di marketing, con una “spiccata passione per il vino”, riceverà il timone, dal 2016, dallo storico direttore Giuseppe Martelli 23 Novembre 2015
Non Solo Vino 2,14 miliardi di euro per il Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2015-2020: ecco la cifra approvata dalla Commissione Europea per l’Italia, come concordato in Conferenza Stato Regioni. A comunicarlo il Ministero delle Politiche Agricole 23 Novembre 2015
Non Solo Vino Sono trascorsi 40 anni dal Premio Nobel ad Eugenio Montale. E le sue Cinque Terre lo celebrano con “Piacere Montale”, rassegna culturale di studi e letture, accompagnata dai piatti e vini evocati nelle opere del poeta, dalla panissa al Passito nero 23 Novembre 2015
Italia “Recupero e valorizzazione delle principali varietà locali e dei vitigni autoctoni minori in Basilicata”: ecco il libro-racconto sul progetto “Basivin Sud”, che ha riscoperto l’Aglianico bianco, l’Aglianico dolce precoce e 42 nuovi vitigni 23 Novembre 2015
Video In un mondo del vino in cui, tra promozione, comunicazione e commercializzazione, fare squadra fa la differenza, c’è una“Santa Alleanza” tra sette storiche cantine italiane 17:27
Non Solo Vino “Trentodoc: Bollicine sulla Città”, “WineAround - vini e dintorni” e l’ultima tappa del “Festival del Franciacorta” saranno solo alcuni degli eventi che scenderanno in piazza per una festa dell’enogastronomia che continua anche d’inverno 20 Novembre 2015
Italia Nasce l’Associazione dei Produttori del Ruché, che rappresenta in modo indipendente 150 ettari vitati ed una produzione annua di 700.000 bottiglie, a 15 anni dall’ingresso della denominazione nel Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato 20 Novembre 2015
Italia L’addio alla carta, da pioniera, e “I Mille del vino” di “Bibenda 2016”: domani a Roma l’evento glamour del vino, con la regia Franco Ricci, per celebrare una delle Guide più consultate, che ora diventa digitale e si potrà leggere solo sul web 20 Novembre 2015
Italia Il Chianti ha un problema che, a ben guardare, potrebbe rivelarsi un’opportunità: con le scorte in esaurimento e la scarsità della vendemmia 2015, arriva il momento di lavorare sulla crescita del prezzo medio, con un occhio all’equilibrio dei mercati 20 Novembre 2015
Non Solo Vino I dolci artigianali italiani alimentano la fama del cibo made in Italy: nelle Feste natalizie del 2015 ne voleranno nel mondo per oltre 280 milioni di euro, soprattutto verso Francia, Germania e Regno Unito. A dirlo è l’Osservatorio “Sigep” 20 Novembre 2015
Non Solo Vino La mobilitazione degli allevatori è sospesa, ma il negoziato tra produttori ed aziende del settore lattiero caseario non si è mai fermato, nella convinzione, da parte di Coldiretti, che ci siano le condizioni per chiudere la dura vertenza 20 Novembre 2015
Italia Il “Giro del Rwanda” di ciclismo, una delle gare più amate del continente africano, brinda italiano con Astoria. Ogni vittoria di tappa sarà festeggiata con il Prosecco della cantina trevigiana, che, da quattro anni, accompagna anche il Giro d’Italia 20 Novembre 2015
Non Solo Vino La Legge di Stabilità incassa il voto positivo del Senato, e tutte le misure più importanti previste per comparto agricolo sono state confermate, per un totale di 800 milioni di euro di fondi. Focus: tutte le novità del Senato e le misure confermate 20 Novembre 2015