Non Solo Vino “Non mangiamoci il clima”: l’appello di Slow Food per la Conferenza delle Parti di Parigi (30 novembre-11 dicembre). “Dobbiamo riportare al centro del dibattito il rapporto tra cibo e clima”, così Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Il mercato del Parmigiano Reggiano mostra qualche segno di ripresa, segnando, negli ultimi 10 mesi, una crescita delle vendite nella Gdo pari al 2,3%. Il presidente del Consorzio, Giuseppe Alai: “troppo presto per parlare di ripresa” 20 Novembre 2015
Italia Le “Menzioni Geografiche Aggiuntive” di Barolo e di Barbaresco sono ancora un unicum nell’Italia del vino. Un modello che si pone al vertice della piramide qualitativa, e che dovrebbe essere preso ad esempio anche dalle altre grandi denominazioni 20 Novembre 2015
Italia Il mercato cinese, dopo la spending review del Presidente Xi Jinping, vira verso la “normalizzazione”. Ne è convinto, da ProWine China a Shanghai, il Ceo di Wine Intelligence, Richard Halstead. Focus: Terroir Renaissance 2015 e Chianti in Cina 20 Novembre 2015
Italia Negli scatti del Calendario Campari 2016, intitolato “BitterSweet Campaign”, l’attrice americana Kate Hudson si è messa in gioco vestendo i panni di due diversi personaggi che interpretano gli aspetti “bitter” e “sweet” dei cocktail a base Campari 20 Novembre 2015
Non Solo Vino 37.000 eventi gastronomici, 300.000 ospiti e oltre 7.000 chef amatoriali nel 2014 in Italia, per un fatturato di 7,2 milioni di euro. I numeri di Zestrip sul social eating, trend della sharing economy che spopola. I segreti? Semplicità e condivisione 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Dopo tanto discutere, TripAdivisor, il portale di viaggi più grande al mondo, si muove contro il mercato delle false recensioni gestite da apposite società. E dopo le denunce, la Fipe è pronta a collaborare perché “il web è una risorsa importante” 20 Novembre 2015
Non Solo Vino “Siamo diventati sudditi di una repubblica confessionale fondata dai cuochi. La cultura del cibo come gusto e comunicazione scompare nell’epoca dei grandi chef”: è la critica dall’antropologo Vito Teti nel suo nuovo libro “Fine Pasto” 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Addio al frutteto italiano: si è ridotto di un terzo negli ultimi 15 anni, con la scomparsa di oltre 140.000 ettari di limoni, meli, peri, peschi e aranci. E l’Italia rischia di perdere il suo primato. Così Coldiretti per la “Giornata degli Alberi” 20 Novembre 2015
Italia Apertura di nuovi mercati, sempre più qualità, sostenibilità ambientale e aggregazione: ecco i temi affrontati dal settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentari (Agci, Confcooperative, Legacoop) 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Arrivano le api anti-terrorismo. Questi insetti, infatti, opportunamente addestrati, sono in grado di rilevare la presenza di sostanze esplosive per sventare attentati terroristici. A confermarlo alcune sperimentazioni inglesi e americane 20 Novembre 2015
Italia Per comunicare, progettare nuovi business in Italia e all’estero, partecipare a eventi, commerciare insieme vini in mercati emergenti: ecco perché una “Santa Alleanza” tra storiche cantine fa la differenza. Un anno per Italian Signature Wines Academy 19 Novembre 2015
Italia La Borsa Italiana ha ammesso oggi alle negoziazioni le azioni di Gambero Rosso SpA su Aim Italia: vendute 4.449.000 azioni ordinarie, al prezzo di 1,60 euro, per una raccolta di 7,1 milioni di euro. Il 23 novembre l’inizio delle negoziazioni 19 Novembre 2015
Italia Sempre più a portata di mano il traguardo di 5,5 miliardi di euro di export per il vino italiano. Lo conferma anche Ismea. Nei primi 8 mesi 2015 export a 3,39 miliardi di euro (+6% sul 2014). La produzione mondiale & i Paesi al top per import/export 19 Novembre 2015
Non Solo Vino Nell’anno di Expo, anche la politica si “accorge” della biodiversità, ed il provvedimento portato alla Camera dalla deputata Pd Cenni sulla difesa della biodiversità incassa il voto unanime alla Camera di tutte le forze politiche 19 Novembre 2015
Video Barolo e Brunello possono stare insieme, sono tra i pochi al mondo che migliorando invecchiano. Il territorio? Qui nelle Langhe continuiamo a ferirlo nonostante l’Unesco, speriamo che gli investitori da fuori portino miglioramenti e visioni 9:03
Italia I contrassegni a denominazione d’origine, prima tutela anticontraffazione, toccano il miliardo di pezzi, di cui il 60% a vini Doc e, secondo i dati dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dal 2009 si è sestuplicato il numero di richieste 19 Novembre 2015
Italia “Tutti i vini che prendono il nome dal vitigno rischiano di essere tolti dalla lista dei vini protetti nell’Ue”. Da Bruxelles l’allarme di De Castro, ed il presidente dell’Intergruppo Vino, Herbert Dormann, incontra Uiv su etichettatura e mercato 19 Novembre 2015
Italia Dopo anni di cause legali tra magnati del cinema rivali, la versione cinematografica del leggendario “Giudizio di Parigi” è finalmente in rampa di lancio: 12 milioni di dollari di budget, Robert Kamen alla regia e Piero Antinori tra i finanziatori 19 Novembre 2015
Italia La famiglia Dillon, proprietaria a Bordeaux, dal 1935, di Châteaux Haut-Brion, La Mission Haut-Brion e Quintus, sbarca a Parigi, con un progetto che unisce ristorazione di alto livello e vino, nel cuore pulsante della città 19 Novembre 2015
Italia In Sicilia il vino prova a prendersi cura del patrimonio artistico in cui nasce, ma la burocrazia fa impantanare il progetto di Cantine Settesoli, che ha provato a raccogliere 500.000 euro per il Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa 19 Novembre 2015
Non Solo Vino Natale in “Casa Gori”, un cult. Che ora diventa realtà, attorno ad una delle tavole imbandite più celebri del cinema italiano in una rievocazione enogastromica dell’epico pranzo con capotavola Alessandro Benvenuti (da Alcide, Poggibonsi, 23 novembre) 19 Novembre 2015
Non Solo Vino “Le mafie cercano sempre più di orientare l’agroalimentare, dai campi agli scaffali: imponendo prezzi di acquisto, utilizzando proprie ditte di trasporto e società di facchinaggio”. Così l’ex procuratore della Repubblica di Torino, Gian Carlo Caselli 18 Novembre 2015
Italia Da Ferrari ad Antinori, da Frescobaldi a Borgo Egnazia, da Benanti a Tenuta Mazzolino, il mondo del vino italiano si unisce per sostenere “Wine to water”, progetto che fornisce acqua potabile ai bambini delle aree disagiate del mondo 18 Novembre 2015
Non Solo Vino L’Accademia della Crusca per avvicinarsi al grande pubblico uscendo dalle sue prestigiose sale sceglie Coop. Partita a ottobre l’operazione culturale vede gli accademici protagonisti nei centri commerciali “A tu per tu con l’italiano”. E gli italiani 18 Novembre 2015
Non Solo Vino “Basta eventi di promozione nel mondo che si traducono in semplici degustazioni, e le grandi fiere imparino a collaborare all’estero”. Il monito del Governo all’agroalimentare nelle parole del vice ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda 18 Novembre 2015
Non Solo Vino Meglio un party in piedi o una cena deplacé? Dipende dal vostro tavolo da pranzo. E il vino? Non deve necessariamente essere un’etichetta costosa, ma di qualità. Ecco il “Manuale di sopravvivenza per le feste natalizie” firmato da Roberta Schira 18 Novembre 2015
Non Solo Vino Gli adolescenti bevono di meno e iniziano più tardi, specie per adeguarsi al gruppo, ma di alcol in famiglia si parla sempre meno: secondo l’ultima indagine Opga, il 16% dei 13/14enni del Belpaese non ha mai provato una bevanda alcolica 18 Novembre 2015
Italia Nata nel 1992 nel mondo della moda per promuovere l’eccellenza italiana nel mondo, Fondazione Altagamma oggi è sempre più aperta verso il mondo del wine & food, ed accoglie ufficialmente la cantina n. 13, la campana Feudi di San Gregorio 18 Novembre 2015
Non Solo Vino La frutta a fine pasto gonfia, una noce al giorno abbassa il colesterolo, la pastichetta della farmacia consigliata da amici, zucchero bianco o di canna? Per smascherare i luoghi comuni arriva “Sapermangiare”, web serie del Crea Nut su Repubblica.it 18 Novembre 2015
Italia “Vinodentro” di Ferdinando Vicentini Orgnani e “Barolo Boys. Storia di una Rivoluzione” di Paolo Casalis premiati a “Most” n. 5, il festival internazionale di cinema sul vino di Penedes (Spagna) 18 Novembre 2015