Non Solo Vino Questione di cassa: le aziende del settore food & beverage sono molto meno puntuali della media nazionale quando si parla di termini di pagamento, con meno del 20% delle imprese che ha pagato i fornitori entro i termini regolari 14 Ottobre 2016
Italia Un Consorzio del vino che lancia un Master come “baratto strategico” di informazioni e linguaggi con gli studenti per raccontare quel vino, e il suo territorio, che verrà: è il Consorzio Vini di Valtellina con il Master “Valtellina Wine Ambassador” 14 Ottobre 2016
Italia Guida “I Vini d’Italia” de “L’Espresso” edizione 2017, ecco le 300 etichette che raccontano il meglio dell’Italia nel bicchiere, nelle tre nuove “Top 100”: i vini “da bere subito, quelli “da conservare” e quelli “da comprare” 13 Ottobre 2016
L'Intervista “Il lavoro sui temi dell’agricoltura e dell’ambiente di artisti contemporanei impegnati conto la crisi ecologica è molto importante. L’arte lavora a molti livelli”: così Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice della Galleria di Arte Moderna di Torino 3:16
Italia Fonte Ansa - Caporalato: inchiesta della procura di Prato ha portato a diversi arresti, tra cui tre amministratori della “Coli Spa” e un gruppo di pachistani che in 5 anni (2011-2016) avrebbe reclutato centinaia di extracomunitari 13 Ottobre 2016
Italia Guida Veronelli 2017: ecco le 346 “Super Tre Stelle” della storica pubblicazione fondata da Luigi Veronelli. Nella consueta “gara” regionale prevale la Toscana con 94 riconoscimenti, seguita dal Piemonte a 76 e dal Veneto a 23 13 Ottobre 2016
Non Solo Vino #zerosprechiFW, #kmzeroFW#, apranzoinsiemeFW, #prodottitipiciFW, #vinoFW, #cucinaFW, #ciboesaluteFW: ecco gli hashtag ufficiali della #ItalyFoodWeek (14-20 ottobre), firmata Twitter Italia e Ministero delle Politiche Agricole 13 Ottobre 2016
Non Solo Vino L’integrazione tra scuola e lavoro sempre più fondamentale per l’agricoltura: nasce il protocollo tra Cia, Agia e Rete Istituti Agrari senza frontiere, per favorire l’imprenditorialità giovanile e l’innovazione in un settore fondamentale 13 Ottobre 2016
Italia Un calice in memoria di Dario Fo, che, a Montalcino (1986), spiegava le origini comuni di vino (spesso presente nei suoi spettacoli) e teatro legate a Dioniso, disegnava etichette, e scriveva: “ Chi si ubriaca di vino cattivo è un cattivo ubriaco” 13 Ottobre 2016
Italia Formare una professionalità ancora poco diffusa che contribuisca alla definizione e divulgazione del vino italiano nel mondo: lo farà il Master Universitario di Ais, Scuola Sant’Anna, Università Pisa, Università per Stranieri Siena, Ais 13 Ottobre 2016
Non Solo Vino La dieta mediterranea può allungare la vita di quasi 5 anni: a dirlo il Barilla Center for Food & Nutrition, che per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione aggiorna la piramide alimentare “raddoppiandola” in doppia piramide alimentare e ambientale 13 Ottobre 2016
Non Solo Vino Cascina Nosedo “rinasce” come polo agricolo, grazie al finanziamento comunitario del progetto da 6,2 milioni di euro contenuto in Openagri, l’iniziativa della città di Milano che ha vinto il bando Fesr “Urban Innovative Actions” 13 Ottobre 2016
Italia Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi Tenuta Greppo, Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno ed il Masseto al top: ecco, in anteprima a WineNews, i vini della nuova classificazione dei “Grand Cru d’Italia 2016” di Gelardini & Romani 12 Ottobre 2016
Non Solo Vino Lo shock della Brexit rischia di essere molto duro per l’agroalimentare italiano. I dati parlano chiaro: l’export made in Italy in Uk (2,9 miliardi di euro) è 5 volte superiore all’import in Italia (562 milioni). Così Farm Europe per Confagricoltura 12 Ottobre 2016
Non Solo Vino I voucher in agricoltura scendono ai minimi storici: 1,09% sul totale. Lo dice Coldiretti sottolineando che lo strumento introdotto nella vendemmia 2008 ha perso la sua connotazione agricola e generando invece criticità non secondarie per il settore 12 Ottobre 2016
Non Solo Vino Nasce l’“Associazione italiana Ambasciatori del Gusto”, 90 chef con Cristina Bowerman presidente e il fondatore Slow Food Carlo Petrini presidente onorario, investiti oggi dal Ministro Martina a Roma ambasciatori del nostro patrimonio enogastronomico 12 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Pane insieme, alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione. In Italia se ne mangia sempre meno: -40% negli ultimi 25 anni, per un consumo pro-capite ridotto a 43 kg 12 Ottobre 2016
Non Solo Vino Crescono in Italia le “private label”. Nei primi sette mesi del 2016, i prodotti “Mdd” hanno fatto registrare un aumento delle vendite dell’1,8% a valore, toccando i 9,7 miliardi di euro con quota di mercato al 18,6% nel Largo Consumo Confezionato 12 Ottobre 2016
Video Bolgheri oggi è una delle realtà top del vino italiano. Ma i produttori vogliono raccontarlo ancora meglio: parlano Federico Zileri (Argentiera), Allegra Antinori (Guado al Tasso) e Cinzia Merli (Le Macchiole), ideatrice de “Il mio amico Carducci” 7:21
Italia Caos Ocm Vino Promozione: il Tar dice no alla sospensiva del decreto del Ministero delle Politiche Agricole che fissa la graduatoria dei progetti finanziabili, ma chiede ulteriori documenti e fissa udienza, su merito del ricorso, per il 21 marzo 2017 12 Ottobre 2016
Italia Amarone ancora protagonista sulle pagine della narrativa moderna: a berlo, questa volta, Dylan Dog, “Indagatore dell’Incubo”, numero 362, in edicola dal 28 ottobre. Il primo firmato, dopo 9 anni, da Tiziano Sclavi, “papà” del celebre investigatore 12 Ottobre 2016
Italia Ocm Promozione, grande caos sulla graduatoria nazionale: il Tar dovrebbe aver optato per non sospendere l’applicazione del decreto (la decisione si conoscerà nelle prossime ore), ma il Ministero potrebbe rivedere in maniera sostanziale la graduatoria 11 Ottobre 2016
Italia “Dei 1.000 etilometri in dotazione alla Polizia Stradale, la metà è fuori uso, nei laboratori in attesa di revisione”: a dirlo l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps). “E nel 2015 niente dati sugli incidenti alcol-correlati” 11 Ottobre 2016
Non Solo Vino Mangiare fuori? Per il “Global Survey” di Nielsen, a livello mondiale è sempre meno eccezione e sempre più regola, con quasi il 50% della popolazione del pianeta che consuma regolarmente pasti fuori da casa almeno una volta a settimana 11 Ottobre 2016
Non Solo Vino Nel Decreto per l’emergenza terremoto varato oggi dal Governo, le misure a sostegno del settore agricolo ed agroalimentare: dal 100% di indennizzo dei costi di ricostruzione degli immobili alla sospensione dei pagamenti di mutui e credito agrario 11 Ottobre 2016
Italia Se a Bordeaux la Cité du Vin viaggi a gonfie vele, a Beaune il progetto della Cite des Vins de Bourgogne aspetta la posa della prima pietra, ma il mondo enoico non è convinto, e il Bivb deciderà a dicembre se investire o meno sulla Cité 11 Ottobre 2016
L'Intervista Nel panorama della guide ai vini italiani, ce n’è una che, senza punteggi, racconta i vigneron del Belpaese, con un occhio al lavoro in vigna ed uno alla bottiglia: è SlowWine, nel dietro le quinte, a WineNews, del co-curatore Giancarlo Gariglio 7:23
Italia Poliziotti-sommelier che insegneranno ai detenuti la degustazione del vino: succede nel carcere di Lecce, con il progetto “Il vino oltre ogni barriera”, che partirà domani, su idea di Feudi di Guagnano, con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) 11 Ottobre 2016
Non Solo Vino Dietro la crescita del biologico, dal campo allo scaffale, c’è un sistema di certificazioni ed un rapporto con il mondo produttivo che fa acqua da tutte le parti, come ha raccontato il servizio di “Report” “Bio Illogico” firmato da Bernardo Iovine 11 Ottobre 2016
Italia Possono algoritmi e test a risposta multipla fornire un consiglio valido per un’etichetta? Si, secondo la startup milanese “Vino à porter”, che usa questi strumenti per suggerire (e consegnare in tutta Italia) vini su misura per i gusti del cliente 11 Ottobre 2016
Italia “La lista degli ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette del vino sono inutili e portano solo più costi per i produttori”: così la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), in vista della relazione della Commissione Ue sul tema 11 Ottobre 2016
Italia In Francia entrano nel catalogo nazionale dei vitigni 4 varietà resistenti alle malattie: Monarch Noir, Muscari Blanc, Prior Noir e Souvignier Gris dall’Istituto di ricerca di Friburgo. Valenti: “in Italia ancora incertezza dopo la sperimentazione” 11 Ottobre 2016