Non Solo Vino Cosa hanno in comune rosmarino, melograno e semi di vite? Aiutano la vita e la salute degli astronauti nello spazio, grazie al mix di molecole antiossidanti utili contro i rischi di ossidazione in assenza di gravità. Così l’Agenzia Spaziale Italiana 26 Luglio 2016
Italia La Napa Valley celebra Robert Mondavi, che 50 anni fa fondò la sua prima azienda, trasformando la regione in uno dei più grandi territori del vino al mondo. Tim Mondavi: “mio padre è stato un leader ispirato che ha puntato sempre a fare grandi vini” 26 Luglio 2016
L'Intervista L’agricoltura sociale coinvolge 3.000 aziende, in un connubio che, come racconta a WineNews l’onorevole Massimo Fiorio, della Commissione Agricoltura della Camera, “per tanti rappresenta la possibilità di tornare ad essere economicamente attivi” 4:20
Italia Studio Euipo - La contraffazione nel settore wine & spirits in Europa vale il 4,4% del consumo di alcolici (740 milioni di euro) e il 2,3% del consumo di vini (530 milioni di euro), che si traduce in una perdita diretta di 4.800 posti di lavoro 26 Luglio 2016
Non Solo Vino Fenomeni in campo, gourmand fuori: se il fulcro del Barça, Andrés Iniesta, punta sull’azienda vinicola di famiglia, la sua stella, Lionel Messi, apre il suo primo locale, “El Bellavista del Jardin del Norte”, un angolo di Argentina a Barcellona 26 Luglio 2016
Italia Bottiglie dalla cantina di Napoleone, Chateau Lafite 1904, Barolo di Fontanafredda donato dalla Bela Rosin, Brunello 1888 di Biondi Santi, Sassicaia 1968: dalla collezione di 5.000 vini rari e pregiati della famiglia Ronchi nasce un “Museo” a Milano 26 Luglio 2016
Italia Il consumo di vino al bicchiere, nei ristoranti Usa, risponde a tante domande, dalla voglia di sperimentare a quella di abbinare ad ogni piatto il giusto bicchiere, come racconta l’ultimo sondaggio online del magazine “Wine Spectator” 25 Luglio 2016
Non Solo Vino Allarmismo meteorologico, l’associazione di categoria degli esercenti non ci sta: “se la situazione non dovesse mutare”, ha annunciato Fipe, “valuteremo soluzioni anche in sede giudiziaria, il procurato allarme è reato” 25 Luglio 2016
Italia Se in Italia pare ancora un azzardo, dalla Francia arrivano le prime previsioni vendemmiali, firmate dal Ministero dell’Agricoltura: parla di 44 milioni di ettolitri, in calo dell’8% sul 2015 a causa, principalmente, delle gelate primaverili 25 Luglio 2016
Non Solo Vino Non sarà la bevanda degli dei, come l’ambrosia, né sarà mai avvolta da un alone di spiritualità come il vino, ma anche la birra ha un che di sacro, specie ad Amsterdam, dove arriva dal cielo: ecco la “Hemelswater, la birra fatta con l’acqua piovana 25 Luglio 2016
Italia Il mercato tedesco è fermo, e per l’Italia, primo esportatore di vino in Germania, non è una buona notizia. Però, come racconta l’ultimo report di Wine Intelligence, i wine lover teutonici sono sempre più appassionati a Bacco e cercano la qualità 25 Luglio 2016
Italia Nuove frontiere del vino “senza”: la start-up americana Ava Winery afferma di poter creare vino in laboratorio senza usare uve di alcun tipo. E, per provarlo, ha deciso di “duplicare” in laboratorio nientemeno che un Dom Pérignon 1992 25 Luglio 2016
Video La storia del Sagrantino di Montefalco nasce in Umbria nel Medioevo, come testimoniano gli affreschi di uno dei maestri del Rinascimento Benozzo Gozzoli, ma si afferma solo in epoca moderna, come ricorda il produttore Marco Caprai 16:47
Italia Non è durata neanche due giorni la corsa all’Eliseo di Pierre-Emmanuel Taittinger: il presidente della celebre griffe dello Champagne e figlio di Jean Taittinger ha già rinunciato alle presidenziali del 2017 per “un serio evento personale” 22 Luglio 2016
Italia Nel primo semestre 2016 il valore del vino italiano spedito all’estero supera i 2,5 miliardi di euro, grazie soprattutto al traino delle bollicine e del Prosecco in particolare. Male il consumo interno. Così l’Ovse by Giampietro Comolli 22 Luglio 2016
Non Solo Vino Dagli studi spaziali per la produzione di cibo ai droni per il controllo dei terreni, dai sistemi di ottimizzazione dell’uso delle acque a macchine di precisione per i controlli: ecco “Agrogeneration”, dove l’agricoltura italiana parla giovane 22 Luglio 2016
L'Intervista Dal Testo Unico sul Vino alle trattative per il Ttip: a WineNews Giuseppe Liberatore, che in Federdoc, ancora sotto la guida di Riccardo Ricci Curbastro, curerà i rapporti istituzionali e il coordinamento tecnico operativo 8:11
Italia Nelle settimane più calde dell’anno, il refrigerio tra gli eventi del wine & food del Belpaese, dalla “Sagrantino Italian International Balloon Challenge Cup” a “Che Grana ... il Grignolino!”, fino alla tappa del WiMu di Barolo di “Calici di Stelle” 22 Luglio 2016
Non Solo Vino Nuova procedura di infrazione dell’Ue contro l’Italia per i ritardi nella lotta alla Xylella, con una lettera di messa in mora alle autorità italiane. Intanto, mentre il Governo convoca la Regione Puglia, per la Procura di Lecce “situazione migliora” 22 Luglio 2016
Non Solo Vino Rapporto annuale frodi alimentari FareAmbiente: 36.864 controlli eseguiti nel 2015 su 53.490 prodotti e 24.003 produttori. Alimentare terzo prodotto più contraffatto d’Italia (1 miliardo di euro di giro d’affari). Il più “falso” sul web? Il Prosecco 22 Luglio 2016
Italia Vino venduto come Igt toscano e olio dichiarato italiano, ma contraffatti, per un giro d’affari sui 150.000 euro, scoperti dalla Procura di Siena in un’azienda agricola di Buoncovento. Contestati i reati di frode in commercio e contraffazione Ig 22 Luglio 2016
Non Solo Vino Il miglior “Street Food da chef”? Di Pietro Parisi al Boccacciello Bistrot del Boschetto a Roma. Il miglior “Street Food on the road”? Ape Aperò a L’Aquila. Ecco il top del cibo di strada made in Italy per la Guida Street Food 2017 del Gambero Rosso 22 Luglio 2016
Italia Artefice della prima definizione dei confini del Chianti Classico nel 1716, Cosimo III dei Medici era fuor di dubbio anche un mecenate. Oggi, a 300 anni, le cantine ne raccolgono l’eredità anche culturale ospitando grandi artisti internazionali 22 Luglio 2016
Italia Il Soave, vino bianco tra i più importanti d’Italia, vuole crescere puntando sempre più su qualità ed equilibrio sui mercati: il Consorzio riduce le rese per Soave (da 150 a 120 quintali ad ettaro) e Soave Classico (da 140 a 110) e guarda all’export 22 Luglio 2016
Non Solo Vino Nel 2016 +12% i ragazzi italiani under 35 anni che hanno scelto di lavorare in agricoltura: per la Coldiretti è la nuova generazione post Expo, vettore di crescita del settore agroalimentare italiano. Un documento di proposte per il Ministro Martina 22 Luglio 2016
Italia Ancora compravendite in terra di Langhe: la Poderi Luigi Einaudi, fondata nel 1897 a Dogliani da Luigi Einaudi, ha acquisito 9 ettari, di cui 4 coltivati a Barolo nella sottozona Dardi di Bussia, uno dei Cru più storici e prestigiosi delle Langhe 22 Luglio 2016
Non Solo Vino Dopo cinque anni di blocco, in vigore dal 2010, l’Italia può ricominciare ad esportare la propria uva da tavola verso il Canada. Lo comunica il Ministero delle Politiche Agricole. “Ok dopo controlli sanitari canadesi in Basilicata, Puglia e Sicilia” 22 Luglio 2016
Non Solo Vino Cucinare con gli scarti alimentari a suon di musica, coinvolgendo le persone e sensibilizzando l’opinione pubblica? Perché no: l’appuntamento è il 31 luglio a Firenze, con la “Disco Soupe”, progetto diffuso in 25 Paesi con Slow Food Youth Network 22 Luglio 2016
Italia Niente “Gioconda” per il Consorzio del Val d’Arno di Sopra: ok dal Louvre all’utilizzo dell’immagine con la “Monna Lisa” e il Ponte a Buriano. Ma la Dallevigne (gruppo Caviro), titolare di Cantine Leonardo Da Vinci, aveva registrato il marchio... 22 Luglio 2016
Italia ProseccoToLondon, missione compiuta: l’insolito viaggio di una bottiglia di Prosecco Docg di Villa Sandi per 1.500 km in bici attraverso l’Europa si è concluso, dopo 10 giorni, a “Bellavita Expo a Londra”, nelle mani dello chef Douglas Santi 22 Luglio 2016
Italia Una bottiglia ritappata è più sicura dell’originale. Parola di Peter Gago, il capo enologo di Penfolds, l’azienda leader australiana che festeggia i 25 anni dalla prima bottiglia sottoposta a questa operazione. Quasi pronto anche il “tappo perfetto” 22 Luglio 2016
Non Solo Vino “Con Renzi, Petrini e da Silva lavoriamo all’obiettivo Fame Zero, perché l’Italia sia Paese guida della sfida alimentare globale”: così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, oggi alla Fao a Roma con il Premier Renzi e Carlo Petrini 21 Luglio 2016