Italia Il ruolo del vino italiano nel mondo, le sue eccellenze, il primato da strappare alla Francia, le mille sfumature della critica enoica, specie vista dalla parte di “Vinous”, che ha fondato e dirige: a WineNews, il wine writer Antonio Galloni 18 Luglio 2016
Non Solo Vino Dal Barolo al cibo di altissima qualità, con innovazione: Ceretto, griffe del vino piemontese e dell’alta ristorazione (con il “Piazza Duomo” di Alba di Crippa) investe su “Eattiamo”, startup accelerata da “H-Farm”, per portare le Langhe nel mondo 18 Luglio 2016
Non Solo Vino Il francobollo di Slow Food: la Chiocciola più famosa al mondo avrà il suo annullo celebrativo di Poste Italiane per i primi 30 anni della più grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare giusto valore al cibo (Bra, 26 luglio) 18 Luglio 2016
Non Solo Vino L’agricoltura è nata “multientica” oltre 10.000 anni fa, per iniziativa di più gruppi di uomini geneticamente distinti. A dirlo uno studio sul Dna coordinato da Joachim Burger, dell’università tedesca Johannes Gutenberg di Magonza, su “Science” 18 Luglio 2016
Non Solo Vino “Macarò ... m’hai provocato e io te distruggo, macaroni! I me te magno!” ... È dedicata ad Alberto Sordi “Mangiacinema”, la rassegna del cibo d’autore e del cinema goloso (Salsomaggiore Terme, 28 settembre-5 ottobre) per cineasti & gourmet 18 Luglio 2016
Video Il ruolo del vino italiano nel mondo, le sue eccellenze, il primato da strappare alla Francia, le mille sfumature della critica enoica, specie vista dalla parte di “Vinous”, che ha fondato e dirige: a WineNews, il wine writer Antonio Galloni 11:07
Non Solo Vino Nella lista delle 100 celebrità più pagate del 2016 compilata da “Forbes” c’ è un solo chef, ed è il nume tutelare delle “Cucine da Incubo”: con la bellezza di 54 milioni di dollari, Gordon Ramsay è alla posizione n.34, alla pari con Beyoncé 18 Luglio 2016
Video Collisioni, il festival agrirock che ha portato a Barolo i big della musica e della cultura, da Elton John a Michel Houellebecq, per la prima volta ha messo in scena l’enogastronomia, sul palco del food & wine con l’attore teatrale Fabrizio Pagella 4:43
Non Solo Vino Dopo Milano e Rio de Janeiro, il progetto dei “Refettori” di Massimo Bottura arriverà a New York, nel Bronx. Con un partner “spettacolare”: l’attore Robert De Niro. Ad annunciarlo lo chef n. 1 al mondo, in cucina insieme a “Toro Scatenato” 18 Luglio 2016
Non Solo Vino Il Mercato Centrale di Firenze a Roma: dopo il successo nella culla del Rinascimento, il progetto di rilancio di uno storico mercato cittadino con banchi, botteghe e ristorantini di alta qualità replica il format nella Capitale, alla Stazione Termini 18 Luglio 2016
Non Solo Vino Per colmare in Italia il gap tra dotazione e capacità di conservazione, gestione e promozione del patrimonio, la Cia rilancia la candidatura degli agricoltori-custodi puntando ad estendere i progetti pilota dall’Emilia Romagna a Puglia e Basilicata 18 Luglio 2016
Italia Il Sud Italia, dall’Etna alla Sardegna, passando per la Basilicata, protagonista del ricco itinerario degustativo del Progetto Vino, che a Collisioni, il Festival agrirock, cammina al fianco della grande musica e della letteratura 17 Luglio 2016
Italia La cessione di Vietti, griffe del Barolo, ha scosso il mondo del vino, ma Oscar Farinetti, che in Langa è proprietario di Fontanafredda e Borgogno, accoglie positivamente “i capitali che si muovono verso l’eccellenza, lo facciamo anche noi ...” 17 Luglio 2016
Video La cessione di una delle griffe del Barolo, Vietti, agli americani, ha fatto molto rumore. C’è chi la vede come la fine di un’epoca e chi, come Oscar Farinetti, proprietario in Langa di realtà come Fontanafredda e Borgogno, ne dà una lettura positiva 7:29
Italia Sostenibilità vuol dire “più scienza, non meno”: a 4 anni dalla nascita il “Wine Research Team”, ideato da Riccardo Cotarella e sostenuto da 35 aziende associate, presenta le sue ricerche, tra genome editing, viticoltura di precisione e biomimetica 16 Luglio 2016
Italia Dal Chianti all’Alto Piemonte, un percorso originale tra i grandi vini piemontesi, con le necessarie digressioni sugli altri territori dell’elite del Belpaese: i 10 migliori assaggi di WineNews nella seconda giornata del Progetto Vino di Collisioni 16 Luglio 2016
Video “Quella di Collisioni è nata come l’esigenza di fare qualcosa di nuovo, un Festival capace di far incontrare e comunicare realtà e mondi diversi, dalla letteratura alla musica, passando per il vino: è così che è nato il Festival” 4:36
Italia Il Barolo festeggia i 50 anni della Doc con un testimonial d’eccezione: a “Collisioni” il direttore artistico Filippo Taricco ha regalato una bottiglia di Barolo 2012 griffata dall’artista-vigneron Sandro Chia, alla leggenda del pop sir Elton John 16 Luglio 2016
Video L’Italia del vino è ormai sinonimo di qualità nel mondo, e ha un grande futuro che passa dai vitigni autoctoni, che però vanno raccontanti meglio. Anche formando i giovani a farlo”. Così a WineNews, il critico italo canadese Ian D’Agata 10:57
Italia L’Italia del vino è ormai sinonimo di qualità nel mondo, e ha un grande futuro che passa dai vitigni autoctoni, che però vanno raccontanti meglio. Anche formando i giovani a farlo”. Così a WineNews, il critico italo canadese Ian d’Agata 15 Luglio 2016
Non Solo Vino Dall’accordo #Riomangioitaliano con il Coni per un menu made in Italy per gli atleti azzurri alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ad un’indagine Ixè sulla “Vacanza Made in Italy nel piatto”, il 19 luglio a Roma è di scena l’Assemblea nazionale Coldiretti 15 Luglio 2016
Italia Da piccolo Festival letterario a palco dei big della musica mondiale: il direttore artistico Filippo Taricco racconta “Collisioni”. “Un Festival che non nasce per la città, ma per i territori del wine & food. Magari in futuro a Montalcino” 15 Luglio 2016
Italia “Eresia” o nuovo che avanza? Il vino in lattina macina tassi di crescita impressionanti negli States (+125% in un anno) ed è amatissimo dal segmento chiave dei Millennials, grazie a praticità e a un aspetto “meno pretenzioso” della classica bottiglia 15 Luglio 2016
Non Solo Vino Sì a recensioni e prenotazioni sul web, ma che siano leve di business per gli esercizi pubblici: così la Fipe, in un confronto, ieri a Roma, con TripAdvisor e TheFork. Insieme, saranno in tour in autunno in Italia per promuovere la culturale digitale 15 Luglio 2016
Italia Accanto ai big della musica e della letteratura, il Progetto Vino del Festival “Collisioni” (fino al 18 luglio) porta a Barolo il meglio del vino piemontese e non solo. Ecco i 10 migliori assaggi di WineNews, dalla Barbera d’Asti al Franciacorta 15 Luglio 2016
Non Solo Vino Suvignano, la più grande tenuta agricola del centro Italia confiscata alla mafia tra Monteroni d’Arbia e Murlo (Siena) torna a produrre: siglato accordo per la gestione tra i due Comuni, il Ministero delle Politiche Agricole e la Regione Toscana 15 Luglio 2016
Italia Il Barolo incassa anche l’“apprezzamento”, tutt’altro che richiesto, della microcriminalità. Raffica di furti in Langa: dopo Sobrero, Fontanafredda e Cordero di Montezemolo tocca a Parusso. Sono migliaia le bottiglie rubate, tra Barolo e Barbera 15 Luglio 2016
Italia Italia leader nella produzione enoica mondiale, ma da sempre anche autorevole fonte di studi sulla viticoltura: l’Oiv premia, unico italiano, tra i best sellers di Pierre Galet e Jancis Robinson, il volume “Vitigni italiani” di Bavaresco & Gardinam 15 Luglio 2016
Italia Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro confermato alla presidente, a Giuseppe Liberatore il nuovo incarico di curare i rapporti istituzionali e il coordinamento tecnico operativo di Federdoc “per essere più efficaci anche a livello internazionale” 15 Luglio 2016
Italia Per diminuire i costi di irrigazione tra i filari il vigneron cileno Aurelio Montes Senior, pioneristico cofondatore della cantina Viña Montes nel 1987, sperimenta una soluzione esplosiva quanto drastica: “ferire” il sottosuolo. Con la dinamite ... 15 Luglio 2016
Video Mostri sacri della musica mondiale come Elton John, Premi Nobel come Svetlana Aleksievic e Pulitzer come Richard Ford: a Barolo, da oggi a domenica, tra i vigneti delle Langhe, torna “Collisioni”, il Festival agrirock 6:12
Italia Dai brindisi ai 50 anni della Doc Vernaccia a San Gimignano alla “Notte dei Maestri del Lievito Madre” a Parma, dall’antico forno di Dievole in Chianti Classico che torna attivo per la pizza al “Red Marine Wine” sull’Adriatico, nell’agenda WineNews 14 Luglio 2016