Italia I bianchi da vitigno autoctono conquistano l’alta ristorazione. La territorialità vince su tutto, e premia Friuli, Alto Adige, Sicilia e Marche: così l’indagine sui bianchi nelle carte dei vini di Nomisma per l’Istituto marchigiano di tutela vini 10 Aprile 2017
Italia Nel 2016 il vino italiano ha dato lavoro a 1,3 milioni di persone occupate dalla trasformazione alla distribuzione, dall’enoturismo e dalla cosmetica. Montepulciano d’Abruzzo Doc, Puglia Igt e Doc Sicilia i vini che danno più lavoro: così Coldiretti 10 Aprile 2017
Italia Donnafugata, Ferrari e Cantina Tramin le cantine più amate, Champagne e grandi rossi i preferiti dei Millennial, le bollicine dalle donne, i rossi dagli uomini. A influenzare la scelta premi, guide e persino l’oroscopo. Ecco il vino online by Tannico 10 Aprile 2017
Video Quando il vino racconta storie bellissime, legate non solo a produzioni d’eccellenza, ma anche alla beneficenza. Come l’asta dei Grandi Cru d’Italia in favore di Dynamo Camp, fondazione che si prende cura dei bambini affetti da gravi patologie 2:53
Italia Vinitaly 2017: Coldiretti presenta la top 10 dei vini che hanno fatto boom di vendite nel 2016: al top Ribolla (+30%), Passerina e Ripasso (oltre +20%), poi Pecorino, Primitivo, Pignoletto, Custoza, Negroamaro, Lagrein e Traminer (tra +10 e +20%) 10 Aprile 2017
Italia Castello Banfi lancia “Sanguis Jovis”, centro di ricerca e formazione sul Sangiovese. Un modello multidisciplinare unico in Italia, aperto a tutto il territorio di Montalcino e a chiunque lavorisul vitigno rosso più coltivato in Italia 10 Aprile 2017
Italia Il Prosecco Doc inverte la tendenza: il valore cresce più dei volumi. Governo dell’offerta, creazione di un accordo di filiera per ripartire il valore tra le componenti produttive e certificazione di sostenibilità i prossimi obiettivi del Consorzio 10 Aprile 2017
Non Solo Vino Fonte Ansa - Verdure su Marte: tra i nuovi progetti del futuro con tecnologie fortemente innovative della Nasa (22, finanziati con oltre 600.000 dollari) c’è anche lo studio delle tecniche della biologica sintetica per coltivare nello spazio ... 10 Aprile 2017
Video “Questo è il momento giusto per puntare sulla Cina, il numero dei wine lovers è in crescita, c’è sempre più passione e conoscenza: per l’Italia, che ha ancora una piccola quota di mercato, potrebbe essere l’ultimo treno” 2:02
Italia Dopo Manara (2010), Duff (2011), Faccincani (2012) e Kandinsnkij (2013), la griffe veneta Allegrini sceglie gli “animaletti” di Rodriguez Alves per la limited edition de La Grola 2014 - e per festeggiare la certificazione di “Biodiversity Friend” 09 Aprile 2017
Italia Nell’Italia enoica succede anche che un vino celebre e “forte” ne “adotti” un altro piccolo e sfortunato: è la case history del Prosecco Doc che da Vinitaly grazie alla Cia ha “adottato” la Doc San Ginesio nelle Marche in difficoltà dopo il terremoto 09 Aprile 2017
Italia Anche Business Strategies, la società specializzata nell’internazionalizzazione del vino, è sulla “Via della Seta”: firmato accordo con Sheshan59, importatore da 7 milioni di bottiglie nel 2016 e “free trade area” riconosciuta dal Governo cinese 09 Aprile 2017
Italia “Grazie per la candidatura delle Colline del Prosecco, ma ora candidiamo anche la Valpolicella a Patrimonio dell’Unesco”: parole del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “Al Ministero chiedo ingresso varietà resistenti nei vini a denominazione” 09 Aprile 2017
L'Intervista Tra Europa e Italia, Omnibus e Testo Unico, la strada del rapporto tra burocrazia e regolamenti e produzione vitivinicola nelle parole di Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo 2:03
Italia Dall’export che cresce grazie al Prosecco allo stato dell’arte della querelle legata alla spinosa questione dei fondi Ocm , passando per le ambizioni, politiche e personali, future: a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 09 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017: Il Consorzio di Soave capofila del progetto “Volcanics Wines”, 12 territori che lavorano nella stessa direzione da Nord e Sud Italia, ma non solo. Esordisce la degustazione oltre la degustazione grazie alla “realtà aumentata” 09 Aprile 2017
Italia Hogan: “Vinitaly la fiera del vino più importante del mondo”. Martina- “da qui si detta agenda agricola dell’Italia, ora puntiamo all’Europa”. E, intanto, annuncia la proroga delle sanzioni sul registro telematico di cantina al 30 giugno 09 Aprile 2017
Italia #fiVINOburocrazia: 7 proposte per riportare la vigna al centro del lavoro del vignaiolo riassunte dall’hashtag sulle magliette di 115 vignaioli. Così la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti protesta al Vinitaly contro il peso degli adempimenti 09 Aprile 2017
Italia L’Italia eno-europeista: da fondatrice dell’Ue a 60 anni dai Trattati di Roma a “colonizzatrice” dei mercati del vino europei (3,3 miliardi di euro di export) da quelli storici e maturi ai più piccoli e di nicchia, analizzati da WineNews per Vinitaly 09 Aprile 2017
Italia Cresce nel 2016 il fatturato del vino in Italia e raggiunge il valore record di 10,1 miliardi di euro (+3%) grazie all’export. In leggera crescita anche le vendite sul mercato nazionale: 4,5 miliardi di euro, grazie alla gdo (+1%). Così Coldiretti 09 Aprile 2017
Non Solo Vino Fonte Ansa - Ristoranti a prova di allergie? Si riconosceranno dal “bollino blu”: al via da Roma e poi in tutta Italia, i corsi per chef e ristoratori, della Società Italiana di Allergologia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Policlinico Gemelli 09 Aprile 2017
Italia I vini bio e vegani sempre più amati dagli italiani: nel 2016 i consumi sono aumentati del 26% per i bio, con 2 milioni e mezzo di litri nella grande distribuzione, e del 35% per i vegan. Questi i dati emersi da un’indagine Coldiretti per Vinitaly 09 Aprile 2017
Video Il vino e i suoi benchmarks. O meglio, i suoi mantra. Ciclicamente, alcune parole diventano “must” del mercato. Come il vino dell’enologo, il territorio, l’autoctono, la sostenibilità. Quale sarà la prossima? Parlano i produttori top del Belpaese 11:21
L'Intervista Dall’export enoico 2016, che senza il Prosecco sarebbe in calo, con l’obiettivo dei 7 miliardi di euro nel 2020 sempre più lontano, ai problemi dell’Ocm promozione: a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 5:16
Non Solo Vino La Ue festeggia 60 anni, ricordando, da Opera Wine, la propria storia, fondata sulla Politica Agricola Comune. Che come ricordano il Commissario Ue all’Agricoltura Hogan ed il Ministro alle Politiche Agricole Martina, ha sfamato un intero Continente 08 Aprile 2017
Video Il rapporto tra Usa e Italia, il fenomeno Prosecco e le sue conseguenze, le prospettive di mercato all’epoca dell’amministrazione Trump, ma anche il nuovo corso di Wine Spectator, che guarda sempre più fuori dagli Stati Uniti 8:00
Video “L’agricoltura europea gioca un ruolo chiave in termini di esportazioni, posti di lavoro e bilancia dei pagamenti. E il vino Italiano è in prima linea in questa storia di successo, anche se con qualche problema nell’assegnare le risorse” 2:12
Italia Tra le battaglie del Consorzio ViniVeri c’è la trasparenza in etichetta. E da “ViniVeri 2017” a Cerea, una vittoria è arrivata: il Ministero delle Politiche Agricole autorizza diciture su quantità solfiti in bottiglia e non aggiunta altre sostanze 08 Aprile 2017