Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il Mondo

Frascati da Censore ... Sorge su un poggio che un tempo ospitava una sontuosa villa romana, pare appartenuta al poeta Quinto Grazio Flacco. E lavora in un’area che Marco Porcio Catone, detto il Censore, descrisse nel suo trattato De Agricoltura, particolarmente adatta alla coltivazione delle vite. A chi tocca una così importante location? Alla Casa vinicola Fontana Candida, una cantina legata anima e corpo alla tradizione vitivinicola del Lazio e in particolare al Frascati. Il famoso bianco che un tempo si vendeva solo sfuso nelle osterie, che si è fatto spazio sulle tavole della gente per le sue caratteristiche di vino semplice, fresco, giornaliero e a buon mercato. Perché ne parliamo? Perché Fontana Candida, oggi di proprietà del Gruppo italiano vini, ha deciso che arrivata a 50 anni di età farà fare al Frascati un grande salto di qualità. Come? Recuperando tutto il meglio della tradizione, selezionando i vigneti più maturi, usando le più moderne tecnologie di vinificazione. Basterà? Fontana Candida ha giocato il suo asso: Luna mater è il nuovo Frascati superiore, frutto della vendemmia 2007, lievemente tardiva, di uve Malvasia bianca di Candia (al 50%), Malvasia del Lazio, Trebbiano toscano, Greco e Bombino, raccolte nei vigneti sulle colline di Frascati e Monteporzio. E un Frascati che ha stoffa e si distingue. Colore oro, ampio profumo, è un vino di corpo, dal sapore pieno che richiede rispetto (più di 14 gradi) e accompagna bene pesce e carni bianche, ma anche romanissimi spaghetti cacio e pepe, (www.fontanacandida.it)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su