Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Corriere Della Sera

“Le vigne aggrappate alle rocce. Così ho vinto una sfida impossibile” ... La tenacia Dalla terra alla tavola, il segreto mio e di mio marito è di non aver mai delegato nessuno... Marisa Cuomo è la dea del vino. Undicesima figlia di una famiglia con sette sorelle (lei è la quinta) e sei fratelli che arrivano da un padre italiano e una madre bosniaca, dirige un’azienda vinicola a Furore, un paesino a strapiombo sul mare della Costiera Amalfitana. Una lunga serie di riconoscimenti, anche internazionali, hanno premiato un’attività che è una sfida soprattutto contro la natura. Il suo marchio “Gran Furor-Divina Costiera” può vantare, con il Fiorduva, l’Oscar come “miglior bianco d’Italia 2006”, “Tre bicchieri” sul Gambero Rosso, i “Cinque grappoli” dell’A.I.S., il riconoscimento “Best of Class” Award Limited Production negli Usa. “L’idea del vino è nata dopo il matrimonio racconta Marisa . Il nonno di mio marito negli anni Trenta aveva aperto l’ostaria di Bacco e aveva un piccolissima azienda che noi abbiamo sviluppato. Forse era scritto nel destino e tutto è cominciato grazie a mio marito Andrea Ferraioli. Da quando mi sono sposata è stata un’avventura, perché è da matti pensare di coltivare l’uva da queste parti, dove c’è un susseguirsi di piccoli terrazzamenti a strapiombo sul mare. Per come sono disposti, per le strade che li uniscono, tutto può essere lavorato solo a mano”. Sono centinaia i tornanti che collegano i minuscoli spazi coltivabili strappati alla roccia e che si affacciano su un mare blu che nasconde il segreto dei vini di Furore. “Probabilmente il clima e la salsedine hanno il loro ruolo spiega Marisa , ma c’è anche un percorso segnato dalle qualità d’uva che riceviamo da quaranta diversi piccoli coltivatori distribuiti tra Ravello, Cetara, Praiano, Amalfi. Tutto quello che tiene insieme questi fattori è l’impegno in cantina. Seguiamo il vino dalla terra fino a quando arriva alla ristorazione. Io e mio marito abbiamo bruciato tutta la nostra gioventù tra i vigneti. Il segreto è anche nel fatto che non abbiamo mai delegato nessuno. Facciamo tutto noi. Se qualche operaio può sottovalutare un dettaglio apparentemente banale, a me non capiterà mai. Sono queste le cose che fanno grande un vino, un dolce, un prodotto qualsiasi che poi rimane nella memoria. Il nostro ultimo successo è un rosato. Produciamo 90 mila bottiglie all’anno divise in 9 tipologie”. Un inizio complicato per un’attività cominciata a Furore, un posto che prima della seconda guerra mondiale non era neanche segnato su tutte le carte. “Qui tutto è più faticoso. Le vie di accesso sono strettissime e non si posso fare modifiche perché il territorio è tutelato dall’Unesco. E allora è più facile parlare dell’unica difficoltà che non abbiamo: vendere i nostri vini”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su