Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il Sole 24 Ore

Londra si mette in fila per vedere il made in Italy ... “Il made in Italy batte la crisi: il richiamo dei prodotti italiani ha portato oltre 20mila persone ad affollare il centro di esposizioni di Olympia a Londra lo scorso weekend. “La Dolce Vita”, grande fiera dedicata esclusivamente all’Italia, si è confermata vetrina importante per 180 aziende italiane, piccole e grandi, che vogliono conquistare o consolidare una presenza sul mercato britannico. “Il Regno Unito è un Paese colpito più di noi dalla crisi, ma continua a presentare grandi opportunità e resta unapiattaforma unica per le aziende italiane - afferma Leonardo Simonelli Santi, presidente della Camera di Commercio italiana in Gran Bretagna -. Essere a Londra concede inoltre una visibilità che facilita l’accesso ad altri mercati”. I dati confermano che l’appetito degli inglesi per il made in Italy resta forte: le esportazioni italiane sono aumentate del 4,1% e il saldo a favore dell’Italia è cresciuto del 10,4% lo scorso anno. Un particolare successo hanno registrato i prodotti alimentari (+25,3%).

“È un evento unico, sia perché è multisettoriale, sia perché è dedicato solo ed esclusivamente all’Italia, ai suoi prodotti e al suo lifestyle - spiega Silvia Dorigo, di Brand Events,
organizzatrice della fiera -. Dopo il primo giorno dedicato agli operatori, il fine settimana è aperto al pubblico e permette quindi un contatto diretto con i consumatori britannici e un feedback immediato. Il fatto poi che la comunità italiana a Londra abbia abbracciato l’evento lo ha reso più autentico per i visitatori britannici”. La fiera, giunta quest’anno alla quinta edizione, è diventata ormai un appuntamento importante: “La Gran Bretagna è un Paese che ama le tradizioni, e questo evento è ora diventato tale, conquistandosi uno spazio e un grande seguito” afferma Simonelli. Le aziende presenti rispecchiano la struttura imprenditoriale italiana, un mix di grandi, medie e piccole, con proposte che vanno dalle lampade di design di Artemide al marzapane e torrone fatto a mano dall’azienda familiare siciliana Ceraci, dal caffè quotidiano della Lavazza a creazioni di lusso come l’abito da sposa da 30mila euro in tessuto di platino di Domo Adami. “Qualità, creatività e innovazione continua, questi sono gli ingredienti per battere la concorrenza low cost e tenere alto il nome del made in Italy in Gran Bretagna e nel mondo” afferma Michela Piva, amministratore delegato della Maison Gianfranco Ferrè. Attorno allo spazio centrale, pensato come una tipica piazza
italiana, con bar e tavolini all’aperto, ci sono la zona moda, lo spazio dedicato ai viaggi, la parte gettonatissima riservata di prodotti alimentari, la scuola di cucina e la zona vini con degustazioni e seminari. La Gran Bretagna rappresenta ormai il secondo mercato di sbocco a livello europeo e il terzo a livello mondiale per le esportazioni di vino italiano. Accanto l’area travel, con gli stand delle regioni, che sempre più si fanno parte attiva per attrarre turisti britannici. La Regione Puglia e la città di Reggio Calabria la settimana scorsa hanno ricevuto il premio Dolce Tribute Award per il loro successo in questo campo. Quest’anno per la prima volta è stata aperta anche una sezione dedicata a chi è interessato a fare investimenti immobiliari in Italia: nonostante il brusco calo del mercato in Gran Bretagna, afferma Dorigo, sono molti gli inglesi che sognano di avere una casa nella penisola.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su