Ci sono i più grandi nomi della moda e dell’imprenditoria del nostro Paese e d’Oltralpe tra i donatori di un evento che unisce la musica ed il vino: Gianni Agnelli, Giorgio Armani, Roberto Cavalli e Gèrard Wertheimer (proprietario del mitico marchio Chanel) hanno regalato bottiglie da “mille e una notte” per l’importante Asta di Vini del 17 maggio a Firenze, il cui ricavato andrà in favore della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. L’evento nasce da un’idea del Principe Duccio Corsini come momento inaugurale di Alla Corte del Vino (18 e 19 maggio), esposizione di grandi produttori toscani a San Casciano Val di Pesa, nel cuore del Chianti.
Al Teatro della Pergola di Firenze saranno posti all’incanto prestigiosi lotti di bottiglie italiane ed internazionali, battuti dalla Casa d’Aste Pandolfini, una delle più importanti del settore e la prima, in collaborazione con la rivista Gambero Rosso, ad aver lanciato nel nostro Paese il “trend” del vino come oggetto di investimento. Dopo la straordinaria donazione dello scorso anno da parte di Bernard Arnault (patron del gruppo Louis Vuitton-Moët-Hennessy), due preziosi lotti di Château d’Yquem e Dom Perignon che avevano fatto lievitare le quotazioni dell’asta, quest’anno il piatto è ancora più ricco.
Tra le molte donazioni importanti da parte di produttori e privati spiccano quelle di tre italiani e di un francese conosciuti a livello internazionale. L’Avvocato Gianni Agnelli ha donato il Sassicaia, celebre vino di Bolgheri, per supportare la grande musica del Maggio Fiorentino: la sua magnum di Sassicaia 1988 si riferisce ad una delle migliori annate di sempre, una straordinaria vendemmia per bottiglie da sogno valutate a livelli altissimi. Lo stilista Giorgio Armani ha messo a disposizione una rarissima bottiglia Imperiale da 6 litri di Sassicaia 1999: un pezzo quasi introvabile in grado di far impazzire collezionisti di ogni latitudine. La preziosa Imperiale di Sassicaia donata da Armani è destinata sicuramente a spuntare una quotazione da capogiro. Un’altra firma sfolgorante del “made in Italy”, Roberto Cavalli, abituato a vestire le grandi star internazionali, si è cimentato per la prima volta con il look di una bottiglia di vino. Una doppia magnum di Sagrantino di Montefalco "25 Anni" di Arnaldo Caprai (annata 1998), vanterà una confezione unica, completamente disegnata dall’estroso stilista fiorentino: dall’etichetta alla scatola, la bottiglia del Sagrantino “cult” prodotto da Caprai esibirà il segno inconfondibile di Cavalli. Un pezzo unico che sarà conteso tra fashion victims e collezionisti di bottiglie rare. Ma non ci sono solo gli italiani tra i sostenitori dell’Asta di Vini: Gèrard Wertheimer, la cui famiglia è proprietaria del marchio Chanel, ha donato due Magnum di Château Rauzan-Segla 1995, tra le più raffinate e preziose etichette di Francia.
Il trionfo della scorsa edizione, in cui furono raccolti 132 milioni di vecchie lire (68.172 euro), è destinato a ripetersi anche quest’anno, in considerazione delle prestigiose etichette che saranno battute all’incanto, grazie a importanti “griffe” dell’enologia che hanno messo a disposizione bottiglie da sogno: i primi ad aderire con entusiasmo sono stati gli espositori di Alla Corte del Vino, seguiti da altre grandi cantine internazionali. Molti i nomi toscani: Sassicaia di Incisa della Rocchetta, Ornellaia di Mondavi-Frescobaldi, Tignanello dei Marchesi Antinori, Brunello di Montalcino dei Conti Costanti, Tenuta di Trinoro, Le Pergole Torte di Montevertine, Castello di Fonterutoli dei Mazzei, Fontalloro di Fattoria di Felsina, I Sodi di San Niccolò di Castellare di Castellina. Ci saranno anche grandi francesi a contendersi l’onore della ribalta: Château Mouton Rothschild, Château Lafite, Château Margaux, Château Latour e molti altri.
I proventi raccolti con l’Asta di Vini di quest’anno andranno a sostenere il concerto dei Wiener Philharmoniker, diretti dal Maestro Zubin Mehta, che si terrà il 24 giugno 2003, nella prossima edizione del Maggio Musicale.
L’organizzazione e la raccolta dei fondi a favore del Maggio Musicale Fiorentino sono affidati al Comitato MaggiodiVino, costituito appositamente per l’occasione e presieduto da Clotilde Trentinaglia de Daverio Corsini. Nel Comitato Esecutivo figurano Carlo Arborio Mella, Alberto Bianchi, Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano, Massimo Scarpelli. Il Comitato d’Onore è formato da Alberto Arbasino, Andrea Bocelli, Ascanio Calvi di Bergolo, Daniele Cernilli, Giorgiana Corsini, Wanda Ferragamo, Giancarlo Giannini, Fernanda Giulini, Nanni Guiso, Gioia Marchi Falck, Pier Giovanni Marziali, Nancy Mehta, Alberto Milla, Emilio Perrone da Zara, Jean Léon Steinhauslin, Fabio Vacchi, Sidsel Vivarelli Colonna.
L’evento è stato ideato dal Principe Duccio Corsini, appassionato melomane e produttore di vino, che organizza ogni anno Alla Corte del Vino (www.principecorsini.com), il 18 e 19 maggio a Villa Le Corti di San Casciano Val di Pesa (Firenze): appuntamento di livello internazionale con la grande enologia toscana, che rappresenta una vetrina di alto livello per i produttori - quest’anno saranno 74 - ed un’occasione unica per operatori ed appassionati che qui hanno la possibilità di conoscere, degustare ed acquistare le migliori bottiglie della regione.
Eleonora Ciolfi
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025