02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VIP E GRANDI VINI PER LA MOSTRA DELL’ARTISTA SOPHIA VARI, MOGLIE DI FERNANDO BOTERO: NEL CUORE DI FIRENZE SARA’ RICOSTRUITO UN SUGGESTIVO ANGOLO DI CHIANTI

Lei è l’artista Sophia Vari (moglie di uno degli artisti contemporanei più famosi del mondo, Fernando Botero): ha scelto Firenze come sede della sua prima grande mostra italiana, “Sophia Vari - Sculture monumentali”. Le sue opere, già esposte nei principali musei internazionali, saranno così esaltate dalla suggestiva “location” di Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria. Il vernissage in onore dell’artista, uno degli eventi mondani dell’anno nel capoluogo toscano, richiamerà venerdì 28 giugno centinaia di ospiti illustri provenienti da tutto il mondo: oltre ai più bei nomi della nobiltà toscana saranno presenti tra gli altri la Principessa Firyal di Giordania, la Principessa Marina di Grecia, il Principe Pierre d’Aremberg (cugino della Regina Elisabetta d’Inghilterra), Blanche de Rothschild, i conti di Saint Leon, la Principessa Ira de Fursthemberg, Sirio Maccioni del celebre ristorante “Le Cinque” di New York. Tra gli artisti Jeanne Michelle Folon, Igor Mitoraj, Anna Cromy, Sandro Chia e Julio Larraz. Per l’occasione l’antica ed elegante Piazza Ognissanti, situata nel cuore storico della città, sarà trasformata in un angolo di Chianti, grazie a monumentali piante d’olivo provenienti direttamente dalle campagne intorno a Firenze. Gli ospiti potranno così vivere l’atmosfera incantata del “Chiantishire” godendo della spettacolare vista dei lungarni, uno degli scorci più suggestivi della città. La serata comincia con un aperitivo d’eccezione, allietato da un concerto di 14 musicisti con fiati, violini e contrabbassi. Insieme ai celebri salumi dell’antica norcineria Falorni di Greve in Chianti, tagliati al momento con antiche affettatrici, saranno infatti serviti vini prestigiosi: il Chianti Classico “Le Ellere” del Castello d’Albola di Gianni Zonin, il Sagrantino di Montefalco “Collepiano” di Caprai, il “Pelago” di Umani Ronchi, il Sant’Antimo “Cum Laude” di Castello Banfi, il “Rubbia al Colle n° 0”, il “Modus” di Ruffino e la Ribolla Gialla spumante di Collavini.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli