Silvio Barbero (segretario), oltre al presidente di Slow Food Carlo Petrini, Giacomo Mojoli, Piero Sardo, Vito Puglia, Nanni Ricci, Giulio Colomba, Roberto Burdese, Pierluigi Piumatti, Paolo Di Croce, Alberto Fabbri, Gino Bortoletto, Gilberto Venturini: questa la segretaria nazionale di Slow Food, l’importante movimento di tutela e promozione dell’enogastronomia italiana. Le nomine sono arrivate a chiusura del Consiglio dei Governatori, organo di direzione politica del nazionale di Slow Food, nei Tenimenti di Fontanafredda a Serralunga d'Alba (Cuneo), dove, nel luglio 1986, nacque l’Arcigola. “Le importanti sfide e i numerosi impegni - sottolinea Barbero - che vedranno Slow Food protagonista hanno reso indispensabile la creazione di un organo decisionale agile e capace di agire con prontezza, rappresentativo delle competenze e delle professionalità dell'associazione”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025