E’ diventato ormai un must nel mondo del teatro musicale, una sorta di vivaio di artisti che saranno famosi, un vero e proprio trampolino di lancio per tutti gli aspiranti cantanti lirici: si tratta del Concorso Internazionale di Canto Lirico (dal 27 luglio al 1 agosto, info: 0577/7321 - mail: valeria.canu@roccadellemacie.com o nelle segreterie dei conservatori e delle scuole di canto), aperto ai giovani cantanti di tutto il mondo (è l'edizione n. 12). Ideato e voluto nel 1991 da Italo Zingarelli e Domenico Sanna, il concorso (che ha in giuria Renato Bruson e Roberto Gabbiani) si rivolge agli studenti dei conservatori di ogni parte del mondo che, dopo una prima selezione, vengono ospitati dall’azienda chiantigiana Rocca delle Macìe e si preparano ad esibirsi in pubblico e ad essere giudicati. Al vincitore della prestigiosa gara canora un premio di 3.000 euro, ma soprattutto la possibilità di farsi notare e di sfondare nell’affascinante mondo della lirica.
Il concorso, sponsorizzato per la maggior parte da Rocca delle Macìe, è unico nel suo genere e da 12 anni rappresenta una straordinaria opportunità per tutti coloro che sognano una carriera di cantante lirico professionista: “Ci piace inoltre pensare - prosegue Sergio Zingarelli, figlio di Italo e attuale presidente di Rocca delle Macìe - che la cultura che permea tutto il territorio del Chianti possa arricchirsi delle note di queste giovani promesse della lirica e ci auguriamo in particolare che la cultura del vino, di cui la nostra azienda è una dei principali interpreti, possa trasmettersi al mondo dell’arte e del bel canto”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025